Wikipedia:Pagine da cancellare/Carboneria Letteraria
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Carboneria Letteraria}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 1 maggio 2018.
Voce, segnalata con template:E da luglio 2017, riguardante un laboratorio di scrittura fondato nel 2003 e per il quale non esiste un corredo di fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 24 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 aprile 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le note (incluso l'articolo di Repubblica) costituiscono fonti terze a sufficienza. --Marcok (msg) 10:11, 24 apr 2018 (CEST)
- Cancellare I giornali sono sempre attenti a cose di questo tipo, eppure secondo me il problema della voce non sono le fonti bensì la rilevanza, pochi autori rilevanti e molti passati di lì per caso in antologie collettive stampate da case editrici minori.--Tostapanecorrispondenze 11:02, 25 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Frullatore Tostapane mi ha tolto le parole dalla tastiera. --Domenico Petrucci (msg) 11:31, 25 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Tra i collettivi è un unicum in termine di numerosità e longevità. Ci sono riferimenti su giornali nazionali e articoli accademici (riportati nella voce); inoltre, vari membri sono enciclopedici (Alberto Cola, Andrea Angiolino, Francesco Troccoli, lo stesso Paolo Agaraff), ed ex come Stefano Marcelli, finalista al Premio Strega 1998, e Piernicola Silvis. --Nyarletto (msg) 17:23, 28 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Rapagnetta
- Commento: Non siamo in votazione, quel tenere andrebbe quantomeno motivato. Ex? Presenti per una volta in un'antologia o due non si possono definire componenti IMO. Per quanto riguarda la rilevanza, ho provato con una ricerchina su scholar [1] e su Google libri, togliendo ovviamente "membro della". Per essere un movimento letterario mi pare sia ben poco apprezzato dai filologi e dai saggisti. Ho fatto anche una controprova con la scuola dei duri che non è nemmeno presente su WP [2]... --Tostapanecorrispondenze 16:14, 29 apr 2018 (CEST)
- Trasformare in redirect a Paolo Agaraff qualche fonte su questo laboratorio letterario anche a livello nazionale si trova, ma non mi pare necessaria una voce a sè, per cui propongo di unire (con redirect) alla voce di chi ha creato questo movimento, magari in una sottosezione de "Carriera letteraria". Se non c'è consenso su questa mia proposta, favorevole al cancellamento. --Sax123 (msg) 17:11, 30 apr 2018 (CEST)
- Commento: Originariamente la voce era effettivamente parte di Paolo Agaraff, poi era stato proposto di scorporarla per semplificare la lettura della voce "madre". Concordo sulla possibile soluzione, nel caso non si trovi un accordo, reincorporando, semplificando la sezione della Carboneria e facendo un redirect... --Nyarletto (msg) 09:23, 1 mag 2018 (CEST)
- Commento: Sono d'accordo sulla soluzione nelle modalità proposte da Sax (ottima pensata, IMO, Sax!) e Nyarletto --Tostapanecorrispondenze 10:04, 1 mag 2018 (CEST)
- Trasformare in redirect a Paolo Agaraff ho scordato di scriverlo. --Tostapanecorrispondenze 22:07, 1 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ho riaccorpato, come suggerito, il testo della carboneria nella pagina di Agaraff. Se il risultato sembra soddisfacente, si dovrebbe trasformare la carboneria in redirect e togliere dalla voce Agaraff la richiesta di scorporo della Carboneria. Nell'occasione ho aggiunto il riferimento alla sezione "Fandom in Italy" del "Worldcon 75 Souvenir Book", dove la Carboneria viene citata in riferimento ai gruppi più rilevanti che si occupano di fantascienza in Italia. --Nyarletto (msg) 10:36, 6 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 8 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: La cosa si fa intricata. Perché c'era ancora la richiesta di scorporo? E poi guardando nella pagina di discussione non mi pare si fosse deciso di creare la voce. Sono confuso.--Tostapanecorrispondenze 22:24, 6 mag 2018 (CEST)
- Commento: Il 18 luglio 2017 (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Agaraff&type=revision&diff=89082843&oldid=89078213) Popop aveva introdotto il suggerimento di scorporo, che poi è rimasto lì per quasi un anno.