Discussione:Lodi

Versione del 10 mag 2018 alle 12:10 di Etienne (discussione | contributi) (+commento)

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Etienne in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Lombardia
 Comuni italiani
Bibliografia utilizzabile
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (novembre 2010).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2010
Lodi è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

Concessione

Segnalo che alcune parti dell'articolo sono tratte da www.quilodi.it e concesse in licenza dall'autore del sito, per di più membro della comunità di Wikipedia. Merto 21:47, Lug 15, 2005 (CEST)

Inoltre nella parte Città Gemellate ne manca una, purtroppo non riesco a ricordarla e a trovarla. Appena la saprò, aggiornarò l'articolo :) Merto 21:47, Lug 15, 2005 (CEST)

L'ho aggiunta. Era Omegna. Merto 00:00, ott 9, 2005 (CEST)

Proposte

  • Il menù di inizio pagina secondo me è eccessivamente ingombrante a causa soprattutto di chiese, palazzi, parchi e stadi, ognuno dei quali ha una propria sottosezione distinta: oltre ad essere inutile visto che sono sezioni di 2 o 3 righe l'una, per me questa struttura mina la leggibilità della pagina (anche solo il "primo impatto" che uno ha quando apre la pagina è brutto: un menù abnorme). La mia proposta è quella di eliminare le sottosezioni relative a chiese e palazzi: non certo eliminando i contenuti ma riformattando la pagina. La soluzione migliore mi sembra una cosa tipo questa della voce Mantova, ovvero con un asterisco prima di ogni monumento.
  • Se poi ogni "asterisco" fosse corredato con una foto di ciò di cui si parla... (magari non tutti, ma buona parte).
  • Altra cosa, l'incipit della pagina è striminzito: una sola misera riga! (vedi per confronto Bergamo, Cremona, Parma...). Io trasporterei come minimo la prima riga della sezione "Geografia" sopra il menù, ovvero da rendere l'introduzione così:

Lodi (Lod in dialetto lodigiano) è un comune di 43.000 abitanti circa, capoluogo dell'omonima provincia. É situata nella parte centromeridionale della Lombardia, lungo il fiume Adda; parte del suo centro storico sorge sul colle Eghezzone. (creando magari anche Colle Eghezzone)

  • E toglierei del tutto questa frase, sempre della sezione "Geografia", visto che è un "mezzo-record" che non vale più:

Fino all'istituzione della provincia di cui è capoluogo, Lodi era per estensione il secondo comune della provincia di Milano.

Ditemi cosa ne pensate. -Kiban (msg) 22:51, 30 mar 2008 (CEST)Rispondi

Perfettamente d'accordo sia sull'incipit, sia sulla risistemazione "in stile Mantova" dei luoghi di interesse artistico. Se anche gli altri sono d'accordo, per quanto mi riguarda si può procedere anche da subito! --Zuffe (msg) 23:12, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi
Decisamente! Menu troppo lungo... Approvo ;) --Merto (msg) 09:13, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi


Intanto ho ridotto il grosso del menù e agglomerato un po' la parte degli impianti sportivi (mi sembrava inutile un elenco per impianti di così modesta importanza). Kiban (msg) 19:36, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

La parte di geografia e clima restano però scandalose. Andrebbero o migliorate o tolte (ho visto che molte città non hanno la parte di geografia, non sarebbe una mancanza gravissima). -Kiban (msg) 19:08, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi
Volentieri, mancano più che altro le fonti (che servirebbero anche per tutta la pagina di Lodi: non ce n'è nemmeno una! ce ne sono poche). --Kiban 12:40, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

  Fatto --Zuffe (msg) 19:45, 12 mar 2009 (CET)Rispondi

  • Tra i luoghi di interesse ho notato che non esiste una sezione "Musei e gallerie", cosa che invece è presente, ad esempio per Mantova. Pensavo di crearla, inserendo per adesso i seguenti musei:
    • Museo Civico, corso Umberto, 63
    • Museo del Tesoro dell'Incoronata, via Incoronata, 23
    • Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco, via San Francesco, 21
    • Museo Diocesano di Arte Sacra, via Cavour, 31
    • Museo Paolo Gorini, piazza Ospitale, 10

  Fatto--Zuffe (msg) 16:27, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Appena ho tempo potrei anche provare a scrivere qualcosa su ogni singolo museo. Che ne dite? --Zuffe (msg) 15:09, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

Io approvo, mi sembra una bella cosa. Pensavo: i musei vanno nella sezione "Luoghi di interesse" o in "Cultura"? --Kiban 15:24, 17 gen 2009 (CET)Rispondi
Giusto! Avevo guardato solo Mantova che li metteva tra i luoghi di interesse, ma ho visto che gran parte delle città italiane li inserisce come sottosezione di Cultura! --Zuffe (msg) 18:14, 17 gen 2009 (CET)Rispondi

Ho rimosso alcuni link dal paragrafo "Vie e Piazze", con questi criteri:

  • quelli ripetuti uno sproposito di volte in un paragrafo (ad es: piazza)
  • quelli che rimandavano alla forma geometrica della piazza (ad es: piazza trapezoidale) che mi sembrano inutili, nel senso che l'idea di trapezio in mente ce l'ha chiunque senza bisogno di aprire la apposita pagina di carattere geometrico-matematico
  • altri link assurdi (linkare sabato e domenica a cosa serve?!)
  • link ancora più assurdi (cose del tipo: marmo rosa)

Proseguirò anche nelle altre sezioni, quando trovo il tempo. -Kiban (msg) 22:12, 22 mag 2008 (CEST)Rispondi

Gemellaggio

Non mi risulta che Lodi e Frosinone siano gemellate... anche facendo ricerche su google non risulta da nessuna parte! qualcuno ne sa qualcosa? --Zuffe (msg) 19:48, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Nessuno ne sa niente??? Io lo toglierei dato che penso sia meglio omettere qualcosa che scrivere una falsità... --Zuffe (msg) 12:46, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi
Togliere, togliere. --Kiban (msg) 17:45, 4 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho rimosso definitivamente la voce su Frosinone... non è stata presentata NESSUNA prova del presunto gemellaggio. Per di più ieri c'è stato un incontro fra le città gemelle di Lodi e non c'era Frosinone.--Merto (msg) 12:15, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

Affermazioni controverse

In questa sezione possono essere messe in evidenza e discusse (come previsto dalle linee guida) le affermazioni dubbie o controverse presenti nella voce, con lo scopo finale di reperire (se possibile) fonti verificabili. -- Etienne (msg) 20:16, 14 apr 2009 (CEST)Rispondi

Affermazione #1

Sposto provvisoriamente qui la seguente affermazione controversa non verificata (relativa a Piazza della Vittoria):

«[...] è l'unico esempio al mondo di piazza porticata su tutti i quattro lati.»

-- Etienne (msg) 11:58, 1 ott 2008 (CEST)Rispondi

Affermazione #2

Faccio la stessa cosa con questa frase (tratta dalla sezione "Clima"):

«Negli ultimi anni stanno aumentando i fenomeni di alluvioni.»

Peraltro mi sembra un'affermazione alquanto azzardata... -- Etienne (msg) 14:10, 17 mar 2009 (CET)Rispondi

Affermazione #3

Nella sezione "Cucina e gastronomia", ho rimosso i riferimenti alla definizione di prodotto storico d'Italia (su cui non ho trovato riscontri in rete) e ho inserito invece i riferimenti alla definizione di prodotto agroalimentare tradizionale, ufficialmente riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. -- Etienne (msg) 12:32, 29 mar 2009 (CEST)Rispondi

Architetture

Ciao, volevo sapere il vostro parere in merito a due questioni:

  • credo sarebbe da inserire il ponte di Lodi nella sezione delle architetture cittadine: non saprei però se collocarlo tra le "Architetture civili" o nella sezione "Vie e piazze", anche se propendo per la prima.   Fatto
  • il Castello: proprio per definizione di "castello", faccio fatica a vederlo a suo agio tra le costruzioni ad uso civile: è senz'altro un edificio militare. Le linee-guida del Progetto:Comuni italiani suggeriscono l'inserimento del sottoparagrafo "Architetture militari"; d'altro canto non vedo altre costruzioni di questo tipo a Lodi, per cui anche creare una sezione nuova per una sola opera mi spiacerebbe un po'.

--Kiban 12:04, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ciao! Sono pienamente d'accordo sulla necessità di inserire un riferimento al ponte di Lodi e anch'io propendo decisamente per la sottosezione "Architetture civili". Per quando riguarda il Castello, condivido il tuo dubbio... Approfitto della discussione per segnalare che ho modificato l'ordine delle sottosezioni per uniformarle a quanto previsto dalle linee guida. -- Etienne (msg) 20:45, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi
D'accordissimo per inserire ponte di Lodi in architetture civili; per quanto riguarda il castello in effetti non è il massimo inserirlo tra le architetture civili (anche se per secoli fu utilizzato esclusivamente allo scopo abitativo), tuttavia eviterei di creare un paragrafo apposta per una singola voce. --Zuffe (msg) 20:57, 19 mag 2009 (CEST)Rispondi
Al limite si potrebbe creare il paragrafo Architetture militari inserendo anche porta cremona e porta regale... però abbiamo bisogno di informazioni che al momento ci mancano! --Zuffe (msg) 14:32, 21 mag 2009 (CEST)Rispondi

Immagini vie e piazze

Sarebbe bello inserire delle immagini panoramiche per le principali piazze di Lodi, che ne dite? Sicuramente occupano tanto spazio sulla pagina, ma servono a rendere molto di più l'idea! Io ne ho già una di piazza broletto che però non mi soddisfa troppo... al limite la carico e poi ve la faccio vedere! Appena ho tempo ne vado a fare anche una bella con tutta piazza della vittoria! --Zuffe (msg) 12:48, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi

 
prova1
L'immagine di cui parlavo è questa qua a fianco. Vi dicevo che non mi convince troppo per le vie di fuga curve che inevitabilmente si creano sul lato del duomo, e poi perchè, appena sono arrivato a casa mi sono reso conto che sarebbe stato più bello scattarla dall'altro lato (diciamo dal baracchino dei gioielli, guardando verso piazza della vittoria e il comune). Al limite ci torno e faccio tutto assieme! --Zuffe (msg) 13:08, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi
Già che sei in giro, vedi se riesci a farne una del passeggio nuovo, che quella che c'è ora è ormai d'altri tempi!
Sempre a proposito di immagini, per non appesantire troppo il corpo del testo si può introdurre la Galleria fotografica a fondo pagina che oltretutto le linee-guida mettono come sezione "d'obbligo" per i comuni italiani. Kiban 13:29, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi
Mi piacciono molto le foto di Zuffe e quindi sono totalmente favorevole. Per quanto riguarda la proposta di Kiban, come vi sarete già accorti ieri sera ho provato a rinnovare la disposizione delle immagini "in stile Firenze (voce presente in Vetrina)", ossia in fianco a (quasi) ogni monumento la sua piccola foto. Questa soluzione mi sembra molto "enciclopedica" ma sinceramente mi convince solo in parte perché si corre il rischio di appesantire un po' la pagina; che ne pensate? Sempre a proposito di fotografie, rilancio un'altra proposta: se vi piace l'idea, si potrebbe inserire nell'infobox un collage sul modello di quello creato da Zuffe per la voce Berlino. -- Etienne (msg) 19:26, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi
  • La pagina così com'è ora a me non dispiace; bisogna però ricordarsi che le pagine devono risultare chiare per tutti gli utenti, cioè essere un buon compromesso tra una pagina non troppo "asfaltata" (eccesso di testo) e una non troppo pesante (nel senso di carica di immagini), perchè in questo modo chi ha una bassa risoluzione a video rischia di trovarsi davanti schermate con magari due grosse foto e tre righe di testo (oppure ancora: chi ha una connessione internet lenta, ci potrebbe mettere troppo a caricare le immagini). Comunque ripeto, il lavoro che hai fatto a me piace. Se poi Zuffe fa ancora altre belle foto tali che sarà un peccato escluderle dalla pagina, allora magari si potrebbe riparlare della Galleria a fondo pagina. :D
  • Mentre per il collage secondo me non è così necessario per Lodi, ti spiego: se non erro la necessità del collage per Berlino nasceva dal fatto che la capitale tedesca non ha un luogo-simbolo vero e proprio ma ne ha diversi; a mio -opinabilissimo- parere invece piazza della Vittoria è il simbolo di Lodi, più che il Torrione e più che l'Incoronata: la foto che c'è ora nell'infobox secondo me perciò va più che bene.

Kiban 23:30, 20 mag 2009 (CEST)Rispondi

Anch'io sinceramente eviterei il collage in incipit, anche perchè già nel caso di Berlino aveva creato diversi malumori! Il problema era che nell'infobox dovrebbe starci una foto panoramica della città che comprenda più o meno tutti i monumenti principali (quella di Firenze sarebbe l'ideale, per avere un'idea). Tuttavia molte città, per la loro stessa conformazione geografica, non si possono permettere panorami del genere e quindi nasce il problema! Se ci fosse un monumento simbolo si potrebbe mettere quello, ma per Berlino non era facile trovarne uno su tutti e quindi si optato per questa soluzione, come del resto avevano fatto già anche città come Londra o New York. Secondo me per Lodi va bene lasciare la foto che c'è. Piuttosto si potrebbe pensare seriamente alla Galleria a fondo pagina, anche per evitare troppe sovrapposizioni. A tal proposito, se si dovesse decidere come organizzarla, a me piace molto il modello di Dublino. --Zuffe (msg) 14:46, 21 mag 2009 (CEST)Rispondi

Vi ringrazio molto per il chiarimento sulla questione dell'infobox! A proposito delle foto, per ora vediamo come si evolve la voce. -- Etienne (msg) 21:57, 21 mag 2009 (CEST)Rispondi

Vi avviso che ho provato a modificare la disposizione delle immagini perchè la formattazione della pagina con Internet Explorer mi sembrava un po' "sgangherata". -- Etienne (msg) 21:36, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi

Un motivo in più per non usarlo! (Sto scherzando, hai fatto bene, io non ho modo di verificare con IE) Kiban 22:08, 25 mag 2009 (CEST)Rispondi
Già! :) Con Firefox ad esempio la formattazione era buona già prima. In realtà c'è ancora un piccolo problemino con Explorer: la fotografia del ponte sull'Adda fa slittare in basso il paragrafo successivo ma non il titolo (Centro Direzionale della Banca Popolare di Lodi), provocando un antiestetico spazio bianco; naturalmente si può rimediare cercando di allungare uno dei paragrafi immediatamente precedenti. Con Firefox invece è tutto a posto. :) -- Etienne (msg) 19:19, 26 mag 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto Oggi ho avuto modo di usare Internet Explorer ed il problema sembra risolto. -- Etienne (msg) 14:02, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Fonte

Qui c'è una fonte (Il Cittadino) per la questione degli spot girati a Lodi, anche se l'articolo non è espressamente dedicato a Piazza della Vittoria quanto alla città in genere. Io intanto lo metto qui, se poi può servire... --Kiban 21:30, 7 giu 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto Appena usata per quanto riguarda il Centro Direzionale della Banca Popolare di Lodi. Grazie Kiban! -- Etienne (msg) 21:08, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

Qui invece c'è una simil-fonte per la foresta di pianura (meglio che niente)! Alla fine di pagina 2 si parla di "disponibilità di almeno 35 ha di terreno, di cui almeno il 70 % da destinare a bosco" e a pagina 3 si parla di "Mutamento dello strumento urbanistico con vincolo perpetuo di destinazione". Direi che per adesso si può mettere questa, no? --Zuffe (msg) 19:16, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Direi che va bene senza dubbio! -- Etienne (msg) 19:21, 19 set 2009 (CEST)Rispondi
Ma che template bisogna usare?? cita web? Se vuoi fare tu, dato che ti ho visto lanciato, fai pure! ;D --Zuffe (msg) 19:25, 19 set 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto L'ho appena aggiunta! :-) Tra cita pubblicazione e cita web ho optato per quest'ultimo. Prova a dare un'occhiata per vedere se ho agito correttamente... -- Etienne (msg) 19:35, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Per il progetto Socrate, l'unica fonte che ho trovato è questa... non è che sia molto esplicita: e un comunicato del sindaco di Cremona che si dice preoccupato per l'abbandono del progetto da parte di Telecom dopo che Cremona era stata una delle prime città a parteciparvi, e intanto cita altre città che sono nella stessa situazione, tra cui anche Lodi... --Zuffe (msg) 12:52, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Ora ho trovato questo articolo, che forse è un po' più dettagliato... -- Etienne (msg) 13:43, 20 set 2009 (CEST)Rispondi
Si si, direi che questo è ottimo! --Zuffe (msg) 15:34, 20 set 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto Però la frase che c'è adesso sul progetto Socrate mi sembra un po' confusa... Appena mi viene in mente qualcosa, provo a sistemarla! -- Etienne (msg) 21:02, 20 set 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto anche questo! :) -- Etienne (msg) 14:33, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Progetto e portale

Secondo voi i tempi sono maturi per dar vita al Progetto:Lodi e/o al Portale:Lodi? Per il progetto è necessaria la proposta di almeno 3 utenti attivi. Che ne pensate? Potrebbe essere una buona idea? Sicuramente sarebbe un bell'impegno... :) -- Etienne (msg) 12:22, 9 set 2009 (CEST)Rispondi

Per il Progetto:Lodi mi trovi d'accordissimo: anch'io ci avevo pensato tempo fa! Per il portale invece aspetterei che ci fossero un po' di voci in più da coordinare! --Zuffe (msg) 17:23, 9 set 2009 (CEST)Rispondi
Bene! Dovremmo impostarlo come sottoprogetto del Progetto:Lombardia, suppongo... -- Etienne (msg) 12:29, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Avevo un po' di tempo e ho provato a creare una "bozza di bozza" qui. :) -- Etienne (msg) 14:49, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Mi sembra un ottimo punto di partenza! Se interessa io e kiban abbiamo fondato il Progetto:Cucina/Birre... volendo si può scopiazzare qualcosa se serve! --Zuffe (msg) 19:18, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Ok! Ovviamente non c'è fretta, ma se sei d'accordo potremmo iniziare la procedura per ufficializzare la proposta... -- Etienne (msg) 20:14, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Certo! ci pensi tu?? Se serve una mano chiedi pure!!! --Zuffe (msg) 20:56, 10 set 2009 (CEST)Rispondi
Nessun problema! Ora mi attivo :) Ovviamente ti terrò aggiornato sugli sviluppi. -- Etienne (msg) 21:23, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

(rientro)   Fatto Procedura avviata! Spero di non aver fatto danni! :) Qui si trova la tabella degli utenti interessati (da completare!) e qui la discussione presso il Bar; ho anche informato gli utenti del Progetto Lombardia qui. Tutti i sostenitori del progetto sono invitati ad intervenire! -- Etienne (msg) 22:02, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Vaglio

Visto che la voce sta prendendo sempre di più una bella forma, oltretutto con un numero significativo di fonti (complimenti etienne per l'ottimo lavoro), cosa ne direste di proporla per un vaglio per sapere cosa ne pensa la comunità? --Zuffe (msg) 19:40, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao! Innanzitutto grazie per i complimenti (troppo gentile!), che ti ricambio! A proposito del vaglio, sinceramente la proposta mi sembra un pochino prematura. È vero che il vaglio serve proprio a migliorare la qualità di una voce, ma secondo me, prima di sentire il parere della comunità, sarebbe opportuno risolvere le criticità più evidenti che l'articolo ancora presenta... Dando un'occhiata alle linee guida, a mio modesto parere i problemi più gravi sono i seguenti:
  • manca un incipit che riassuma in modo efficace le caratteristiche principali della città;   Fatto
  • la sottosezione Territorio è un po' scarna;
  • la sottosezione Clima mi sembra scitta con un linguaggio poco enciclopedico;   Fatto
  • le sezioni Cultura (in particolare la sottosezione Eventi, che hai già iniziato a sistemare molto bene!) e Economia necessitano di essere riorganizzate (e se possibile ampliate);   Fatto
  • la sezione Sport non raggiunge gli standard minimi.   Fatto
In definitiva, prima di interpellare la comunità, a mio avviso potrebbe essere opportuno mettere mano a queste lacune e aggiungere ancora un bel po' di fonti. -- Etienne (msg) 21:25, 22 set 2009 (CEST)Rispondi
Invece a livello di lavoro sporco dovremmo correggere tutti i wikilink che puntano a pagine di disambiguazione (questo tool può aiutare). -- Etienne (msg) 16:29, 28 set 2009 (CEST)Rispondi
Sto cercando di riorganizzare e ampliare la sezione Economia. --Zuffe (msg) 13:39, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Bravissimo! Lavoro a dir poco eccellente! :) Appena avrò un po' di tempo, magari aiuterò un po' anch'io... -- Etienne (msg) 20:54, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ho appena letto che bisogna eliminare tutte le espressioni di tempo relative! :) -- Etienne (msg) 22:18, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

(rientro) Premesso che ogni cosa può sempre e comunque venire migliorata, ampliata e approfondita, mi permetto di spuntare gli interventi che a mio avviso abbiamo portato a termine con successo, giusto per avere un'idea della situazione in cui siamo col lavoro! --Zuffe (msg) 16:05, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Vero, giustissimo! :) -- Etienne (msg) 19:02, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Mi sono permesso di spuntare anche la sottosezione Clima, che qualche tempo fa avevo un po' sistemato correggendo il lessico e aggiungendo fonti. Naturalmente si può ancora migliorare: magari Merto, che ha ottime conoscenze di meteorologia, potrebbe trovare pane per i suoi denti. :) -- Etienne (msg) 21:03, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Dal momento che la maggior parte delle criticità sopra elencate sono state grosso modo corrette (ci servirebbe ancora un piccolo aiuto di Merto) e visto l'intervento dell'utente Lo Scaligero, mi sembra che sia doveroso, a questo punto, riproporre un vaglio della voce. Non vorrei infatti che sia stata troppo influenzata dalla visione di noi tre o quattro che l'abbiamo curata finora! Cosa ne dite?? --Zuffe (msg) 14:20, 8 dic 2009 (CET)Rispondi

In linea di principio sono favorevole: il confronto con la comunità sarebbe senza dubbio salutare. Abbiamo già individuato delle criticità (presenza di wikilink a redirect e disambigue, uso di espressioni di tempo relative, mancanza della sezione Geografia antropica, inadeguatezza di alcuni paragrafi, ecc...), a cui potremo porre rimedio anche durante l'eventuale vaglio. Quindi da parte mia niente in contrario! :) -- Etienne (msg) 15:33, 8 dic 2009 (CET)Rispondi
Proviamo dai, male non può fare! --Kiban 17:13, 8 dic 2009 (CET)Rispondi

Incipit

Sarebbe bello scrivere un incipit che riassuma in modo organico le caratteristiche principali della città... Secondo voi come dovrebbe essere strutturato? -- Etienne (msg) 14:51, 9 ott 2009 (CEST)Rispondi

Si potrebbe magari aggiungere un paragrafo in cui si sottolinea che oggi le attività più importanti sono quelle legate all'agricoltura e l'allevamento (si potrebbe fare riferimento a Parco Tecnologico Padano, Polenghi, etc...) e ai servizi (Banca Popolare, Zucchetti...)--Zuffe (msg) 13:56, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
Giusto, bell'idea! E qualcosina sui monumenti più importanti? Meritano di essere citati nell'incipit? -- Etienne (msg) 14:03, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
Mah... io sinceramente eviterei! Secondo me potrebbe bastare quello che c'è ora, con l'aggiunta di due righe sulle eccellenze economiche del territorio, e poi sarebbe sufficiente! --Zuffe (msg) 17:51, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ho provato a completare il lavoro, prendendo spunto dalla voce Lodi dell'Enciclopedia Generale Garzanti, che cita le attività economiche prevalenti e i monumenti più importanti. La prosa non mi convince del tutto, quindi sono ben accette correzioni! :) -- Etienne (msg) 21:28, 4 nov 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Bella! A me piace, è anche abbastanza originale, rispetto a molte altre pagine di città, anche più blasonate. Forse la snellirei un po' magari, però mi piace. Kiban 15:43, 5 nov 2009 (CET)Rispondi

Bello bello! Si, forse c'è da sistemare un pelo la prosa sul finale, ma tutto sommato va benone! --Zuffe (msg) 19:50, 6 nov 2009 (CET)Rispondi

Istituzioni, enti, associazioni

La frase: "Il comune fa parte del consorzio di gestione del Parco Adda Sud, la cui sede si trova a Lodi" che attualmente si trova nel paragrafo Amministrazione, secondo le linee guida non dovrebbe essere inserita (e ovviamente ampliata) nel paragrafo Istituzioni, enti e associazioni? --Zuffe (msg) 14:04, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Condivido la tua osservazione: avevo inserito quella frase nel paragrafo Amministrazione perché le linee guida stabiliscono di segnalare la partecipazione ai consorzi (come il Parco Adda Sud) in quella sezione. Quindi non saprei dirti se è più opportuno spostare la frase o lasciarla dove si trova. Colgo l'occasione per chiedere un parere su un dubbio dello stesso genere: ho delle informazioni da scrivere sul mercato ambulante, sulla festa di Santa Lucia e sulla festa di San Bassiano. Secondo voi, vanno inserite in Eventi o in Tradizioni e folclore? Grazie mille, ciao! -- Etienne (msg) 14:20, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
Io voto per tutte e tre in tradizioni e folclore!!! --Zuffe (msg) 14:46, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
Anch'io propendevo per Tradizioni e folclore! In attesa di altri eventuali pareri, mi metterò all'opera il prima possibile! -- Etienne (msg) 21:18, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto con un po' di ritardo... :) -- Etienne (msg) 15:07, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Qualità della vita

Ho notato che nella tabella (peraltro preparata perfettamente da Zuffe) le colonne Il Sole 24 ORE e Italia Oggi contengono dati riferiti alle province. Secondo le linee guida, queste informazioni non dovrebbero essere presenti nelle voci sui comuni. Secondo voi cosa conviene fare? Lasciamo le cose come stanno oppure spostiamo le due colonne "incriminate" nella voce provincia di Lodi? -- Etienne (msg) 09:44, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Sinceramente lascerei così... al limite sentiamo cosa dice la comunità! --Zuffe (msg) 14:12, 8 dic 2009 (CET)Rispondi
D'accordo! :) Grazie mille Zuffe. -- Etienne (msg) 15:36, 8 dic 2009 (CET)Rispondi

Template Linea S1

Abbiamo un wikilink alla voce della linea S1, eviterei di appesantire ulteriormente questa voce.--Friedrichstrasse (msg) 19:27, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Anch'io sono propenso a pensare che forse non è il caso di mettere il template anche qui; però se avessimo una voce Trasporti a Lodi, lì ci starebbe bene. :) -- Etienne (msg) 21:50, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Ok, no problema! --Zuffe (msg) 22:09, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Incipit copiato

Il sito istituzionale del comune di Lodi sembra aver riutilizzato l'incipit della voce senza rispettare le condizioni previste (citazione degli autori del testo e pubblicazione con una licenza libera). Zuffe ha già provveduto ad inviare la richiesta di rispetto, ma senza alcun esito. Il fatto è stato segnalato anche qui. -- Etienne (msg) 21:06, 1 apr 2010 (CEST)Rispondi

Bike sharing

Sinceramente inserire il numero di biciclette e il numero di postazioni non mi pare proprio enciclopedico...--Friedrichstrasse (msg) 14:05, 25 set 2010 (CEST)Rispondi

D'accordo. Provvedo subito. -- Etienne (msg) 14:10, 25 set 2010 (CEST)Rispondi
Non era un ordine, ma un inizio di discussione. Non li avevi appena reinseriti?--Friedrichstrasse (msg) 14:25, 25 set 2010 (CEST)Rispondi
No, certo, ma ci ho ripensato e hai ragione. :) -- Etienne (msg) 14:45, 25 set 2010 (CEST)Rispondi

Arte

Segnalo che il testo – da me inserito – della sezione Arte è opera dell'utente Delasale. -- Etienne (msg) 14:54, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

template

poi mi farete capire come avete fatto a sbagliare la cosa più facile... i comuni italiani devono usare il template:comune e non quello città --umbertobasilica 01:48, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

  Fatto - è possibile inserire comunque questa bella cartina all'interno del template?? --Zuffe (msg) 15:36, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
Grazie mille ad Umberto per l'osservazione! La decisione di usare il template città mi era stata comunicata in questa discussione. Adesso credo che sia opportuno discuterne anche qui. Fatemi sapere. -- Étienne 16:47, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
Si pensava di introdurre un template unificato per tutti i paesi, ma evidentemente il tentativo si è arenato. Se vogliamo reintrodurre il template comune italiano, possiamo modificarlo in modo da uniformarlo graficamente con quello internazionale, introducendo la mappa del comune e utilizzando la mappa dell'Italia unificata?--Friedrichstrasse (msg) 21:14, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
No, non è che si è arenato, è che non è un lavoro da poco e il tempo libero di chi ci lavora è quello che è :P Comunque sono d'accordo con la reintroduzione del template {{Comune}}, che è più adeguato; per rimettere la mappa si dovrebbe modificare il template in modo da fargli accettare il parametro, per quanto mi riguarda +1. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:36, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
Appoggio la richiesta di Zuffe e sono d'accordo con Friedrichstrasse e Una giornata uggiosa '94. -- Étienne 15:48, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

zone a traffico limitato

Ciao Etienne, a mio parere (consigliato) e nonostante il vaglio, direi che il paragrafo relativo al bike sharing si può considerare un eccezione, ma le zone a traffico limitato sono veramente poco enciclopediche. Se qualcuno vuole intervenire...--151.42.11.211 (msg) 21:12, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

D'accordo. -- Étienne 21:44, 8 gen 2014 (CET)Rispondi

Lodi etimologia

Forse l'etimologia di Lodi è da legarsi alla voce allodio più che al nome Laus Pompeia. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 22:34, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

La discussione prosegue qui. Grazie. :) -- Étienne 14:08, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

Neanche una foto della BPL?

Mi domando come sia possibile che non ci sia nemmeno una foto del Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi progettato da Renzo Piano. Lodigiani caricate qualche foto, per diana! --Snaporaxx (msg) 19:09, 11 ago 2014 (CEST)Rispondi

Su Flickr ce ne sono alcune in creative commons.--Snaporaxx (msg) 14:02, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi
In realtà, dal momento che l'architetto è vivente, l'opera in questione è strettamente assoggettata a diritto d'autore. Se ne è discusso qui. :) -- Étienne 14:08, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 39 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:23, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

  Fatto -- Étienne 15:00, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:22, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

  Fatto -- Étienne 10:08, 15 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lodi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:03, 10 mag 2018 (CEST)Rispondi

  Fatto -- Étienne 12:10, 10 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Lodi".