Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. SERGIUS (CATUS NIGER) 00:48, 12 ott 2011 (CEST)Rispondi

re: discussioni sul cospirazionismo (non so come scrivere nel Bar)

ciao, in wikipedia è bene scrivere solo ciò che è supportato da fonti terze e attendibili. Saluti --ignis Fammi un fischio 15:53, 15 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re: Ricatto d'amore

Come ti ha già spiegato qui sopra l'utente Ignis, in Wikipedia bisogna fare attenzione ad inserire solo informazioni supportate da fonti attendibili (ti invito nello specifico alla lettura di WP:FONTI, WP:ATTENDIBILE, WP:VERIFICABILI e WP:NRO). Quelle che hai inserito sono a tutti gli effetti delle ricerche originali, cosa da evitare nella maniera + assoluta. Per fare qualche esempio: c'è una dichiarazione del regista o degli sceneggiatori, in cui essi spiegano che «la sensazione di estraneità in Alaska (e nella vita di Andrew) di Margareth viene mostrata in vari modi...»? Quale critico autorevole sostiene che il film «ricalca parzialmente i temi di Green Card - Matrimonio di convenienza»? Queste frasi da te inserite sono tutte tue supposizioni, che possono essere giuste come completamente sbagliate, e se non ci sono delle fonti che le supportano, devono essere cancellate. Wikipedia è un'enciclopedia, e come tale deve basarsi su fonti certe e verificabili. Questo non è un blog o un forum dove poter inserire tutte le curiosità o teorie sul nostro film preferito. Infine tengo a segnalarti anche WP:DANNEGGIARE: se in Wikipedia ci sono della voci che non rispettano le regole, non è questo un motivo per non rispettarle a tua volta. Questo vuol dire danneggiare l'enciclopedia. L'unica cosa da fare in questi casi è andare a correggere la voce incriminata, non usarla come pretesto per giustificare un comportamento errato. Spero di essere stato sufficientemente esaustivo, se hai altri dubbi chiedimi pure :-) .
P.S./1 - Per firmarti correttamente leggi qui:

. danyele 20:27, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi
P.S./2 - Ti linko anche WP:M, WP:NM e WP:WNE, così hai le idee + chiare su cosa va inserito in Wikipedia e cosa invece no ;-) . danyele 20:35, 17 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re: Ricatto d'amore/2

Allora, i link a siti WordPress come ilbibliofilo.wordpress.com sono assolutamente da evitare in Wikipedia, in quanto sono ritenuti collegamenti indesiderati (vedi WP:COLLEGAMENTI e soprattutto Wikipedia:Collegamenti indesiderati). Il link a cine-zone.it invece per il momento può andare, anche se magari è meglio trovare qualcosa di + autorevole. Infatti il Progetto:Cinema fa affidamento su un elenco di risorse esterne, cioè siti esterni ritenuti affidabili. Come vedi, film.tv ne fa parte, però in questo caso devi fare attenzione: infatti quella da te linkata non è la recensione di un critico, ma l'opinione del pubblico, cioè il commento di un singolo utente . danyele 15:39, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

Slevin

Ciao Mousegraph, ti invito a seguire le convenzioni inerenti alla stesura delle voci sui film su Wikipedia, in particolare la lunghezza della trama (Wikipedia:Trama), la presenza tra parentesi del nome dell'attore accanto al personaggio, da evitare, ed anche la lunghezza del cast nel Template:Film, che non deve includere anche tutte le comparse ma limitarsi agli attori principali. Più in generale valgono tutti i consigli che ti ha dato Danyele sopra. Buon proseguimento. --Tanonero (msg) 14:26, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

Pensa a quanto può essere poco utile citare tutti gli attori presenti su IMDb se in tutte le voci di film su Wikipedia è presente il collegamento esterno a IMDb :) --Tanonero (msg) 22:25, 4 dic 2011 (CET)Rispondi

Ivan Dixon

Ciao Mousegraph. Nella voce su Ivan Dixon, che dichiari di aver tradotto da en.wiki, mancava il template {{tradotto da}}. Questo template, da inserire nella pagina di discussione della voce tradotta, è importante perché serve a rispettare la licenza utilizzata da Wikipedia.

Non capisco inoltre perché tu abbia nascosto il Template Bio nella voce in questione. E' importante che questo template sia presente "al naturale" nella voce perché così viene effettuata una prima categorizzazione della voce.

Ti segnalo infine che, dove possibile, nelle voci che scrivi/traduci vanno inseriti gli interlink. E' sufficiente inserirne uno e i restanti saranno aggiunti da un bot. Ciao.

--Shíl --> mi dica pure 07:29, 9 dic 2011 (CET)Rispondi

Ogni contributo positivo, per quanto piccolo, è bene accetto dai wikipediani, quindi non ti preoccupare della tua contribuzione "disordinata". Io stesso non seguo un "filo conduttore" preciso. Certo, ci sono determinati ambiti che mi interessano più di altri, ma capita anche che, in qualche momento in cui sono particolarmente ispirato, mi dedichi a cose diverse rispetto al mio campo di interessi. Ripeto: no problem :-)
Per quanto riguarda la tua conoscenza delle regole di questo progetto, non saprei dire - non ti conosco - quanto tu sia ferrato, ma in ogni caso ti consiglio di leggere questa pagina: è un buon punto di partenza, nel caso decidessi di collaborare in maniera più "massiccia".
Se mi linki la foto (per farlo dovresti scrivere: [http://www.''il-sito-dove-si-trova-la-foto-che-vuoi-postare''.it ecco la foto]) posso darti un ulteriore aiuto. Per quanto riguarda la voce che esiste su en.wiki ma non su it.wiki, credo che tu ti stia riferendo a en:Civil rights movement. Non c'è una voce corrispondente in lingua italiana, però abbiamo la ben più modesta Diritti civili. In casi come questo puoi tradurre comunque il wikilink inglese che non trova riscontro in it.wiki, magari riportandolo così: [[Movimento dei diritti civili]], ossia Movimento dei diritti civili.
Scrivere una voce è facile, scrivere una buona voce è molto difficile, ma non c'è motivo di scoraggiarsi, anzi è uno stimolo in più per provare!
--Shíl --> mi dica pure 11:59, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Fotografie

Ciao Mousegraph, non sono molto esperto di copyright ed immagini su Wikipedia, leggi questa pagina e correlata per fugare i tuoi dubbi. Buon proseguimento. --Tanonero (msg) 13:10, 9 dic 2011 (CET)Rispondi

Re:

Non mi è chiaro il senso del tuo messaggio visto che mi sono limitato a sistemare una inesattezza nel template bio.--Burgundo(posta) 11:40, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

C'era un piccolo errore nel template bio e bastava che controllassi per sistemarlo. L'ho fatto io ma era evidente che non c'era volontà di cancellare quelle informazioni che erano bene presenti ma per una o maiuscila anzichè minuscola in PostNazionalità non venivano visualzzate.--Burgundo(posta) 21:50, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

Re:Storia postale#Bibliografia

Veramente strano. Probabilmente si tratta di due edizioni differenti anche se il numero EAN è lo stesso. Prova a parlarne al progetto letteratura.--Burgundo(posta) 22:05, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

Robert Plath

Ho ripristinato il nome di Plath, senza wikilink e con fonte. Buon proseguimento.--Tanonero (msg) 12:02, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re:‎This Must Be the Place

La foto dello stadio sta benne nella voce dello stadio di Dublino, ma nella voce del film non ha alcuna rilevanza ai fini della trama. Altrimenti dovremmo mettere una foto di ogni luogo visitato a Cheyenne. --BART scrivimi 14:23, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re: Le vite degli altri

Ciao. Guarda, penso che sia meglio evitare "confutazioni" e basarsi sui semplici fatti "matematici".

  • Sappiamo dall'inizio del film che le vicende narrate partono dal 1984.
  • Appurato questo, il suicidio di Christa-Maria (che si butta sotto il camion) avviene senza ombra di dubbio nel 1985: quando, subito dopo, Grubitz degrada Wiesler per aver protetto Dreyman (avendo fatto sparire la macchina da scrivere dal suo appartamento), nell'auto di Wiesler viene bene inquadrato un quotidiano che titola sulla notizia del giorno, l'elezione di Michail Gorbačëv a segretario generale del PCUS (avvenuta l'11 marzo dell'85); questo si ricollega alla scena perché Grubitz "promette" a Wiesler che passerà i prossimi vent'anni ad aprire buste nei seminterrati, mentre poi, grazie alla nuova politica di Gorbačëv, la "fine" della DDR sarà molto più vicina.
  • «4 anni e 7 mesi dopo», cade il muro e siamo senza ombra di dubbio nel 1989 :-D .
  • 2 anni dopo, nella Germania riunificata, Dreyman può finalmente mettere in scena il suo spettacolo secondo le sue idee e senza ingerenze politiche, e siamo quindi nel 1991 (1989+2=1991).
  • Passano altri 2 anni, e Dreyman scrive il suo romanzo, dedicato a Wiesler ("HGW XX/7"), e siamo finalmente nel 1993 (1991+2=1993).

È vero che non riguardo il film da un po', ma credo di aver ricordato bene gli eventi :-) . danyele 18:46, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Re: Episodi di Last Resort

Ciao, le ho eliminate perché: quella del primo episodio era copiata dalla sinossi della guida TV di Sky, quella del secondo episodio era inesatta mentre quella del terzo non aveva alcun senso. Quindi o si scrivono in modo adeguato oppure meglio non inserirle. In nessuna discussione è stato mai scritto Non mettete le trame fino a che la prima stagione non è passata in chiaro in TV. --Leo Faffy 11:22, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Nelle trame degli episodi si possono scrivere anche spoiler/anticipazioni. E dovrebbe essere più lunga di due frasi. Per maggiori informazioni leggi qui. --Leo Faffy 22:24, 22 ott 2012 (CEST)Rispondi

Re: Revolution (serie televisiva)

Ciao. Vedi WP:WNRI: che un'informazione sia vera non significa che sia enciclopedica. Personalmente non vedo la rilevanza di questa curiosità. Inoltre per questo tipo di info servono delle fonti serie, due screenshot non sono una fonte e non possono essere linkati nella voce. --Яαиzαg 12:29, 9 gen 2013 (CET)Rispondi

Re:Hugo Cabret

Ciao Mousegraph. La giustezza della mia azione non è di sicuro in dubbio, dopotutto se leggi la guida all'uso del template del Template:Film nella descrizione del parametro attori c'è scritto (cito): <<gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dai due punti e dal nome del personaggio senza parentesi quadre>>. Ora io non sto lì ad andare in tutte le pagine di film a togliere i link ai personaggi, li tolgo solo quando mi capita di trovarli mentre sto facendo una modifica (come ad esempio avevo fatto qui anche se poi li hanno rimessi), oppure, come in questo caso, quando ho una voce tra gli osservati speciali e vengono inseriti i link. Secondo me se vai a cancellare tutti i link da tutti i film questa non è da considerare un opera meritoria, ma sicuramente nemmeno un vandalismo perchè la guida all'uso del template parla chiaro, perciò se vuoi togliere i link ai personaggi di Guerre stellari fai pure. --Baris (msg) 16:02, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Ma cosa stai dicendo? Leggendo gli attori e i relativi personaggi che essi interpretano è chiaro che Salvator Dalì è quel Salvator Dalì, oltretutto in un film ambientato nella Parigi degli anni trenta. I link nella sezione personaggi sono superflui e la sezione curiosità (già sconsigliata di per sè) sarebbe stata ancora più superflua solo per dire che appaiono tre cameo di tre personaggi famosi (già indicati nel Template:Film per di più).
Il fatto di Guerre stellari inoltre è solo una tua fantasia: io non ho mai tolto i link hai personaggi in quel film solo perchè non mi è mai capitato di modificarla, se l'avessi dovuta modificare l'avrei tolti senza problemi e se poi li avessero rimessi non sarei certo tornato a toglierli, perchè sicuramente non è una mia priorità farlo (avrei dovuto farlo anche con Lo Hobbit allora...). Se tu togliessi i link hai personaggi di Guerre stellari la tua modifica sarebbe più che legittima e se qualcuno ti trovasse da dire (perchè poi dovrebbe?) basta che gli fai notare quello che ti ho detto io e sono sicuro che la cosa finirebbe lì. Dove sta il problema? --Baris (msg) 17:03, 9 feb 2013 (CET)Rispondi
Ciao Mousegraph, scusa se ti rispondo solo ora ma in questi giorni non ho avuto molto tempo. Sinceramente per me anche metterlo nella sezione omaggi è abbastanza superfluo, in quella sezione sono stati inserite le citazioni e gli omaggi ad altri film e citare la presenza di questi tre cameo per di più brevi non è la cosa ideale. Secondo me va già tutto bene com'è adesso: i tre cameo sono indicati nella sezione attori del Template:Film e ciò mi pare già sufficiente. --Baris (msg) 15:57, 12 feb 2013 (CET)Rispondi

Santa Suina

Ciao, sì, se riesci a trovare una fonte attendibile che conferma l'informazione, questa può essere ripristinata senza problemi. Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 01:42, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Qui puoi leggere cosa si intende con fonte attendibile. Una risposta della Pro loco, per quanto possa essere corretta, non essendo stata "pubblicata", non sarebbe verificabile. Andrebbe quindi chiesto, magari, se l'informazione che ti venisse fornita (soprattutto nel caso di conferma) fosse presente in qualche testo ed indicare poi quello.
Presumo che anche la Chiesa indichi le motivazioni che conducono a selezionare un patrono per una località o categoria professionale. Queste dovrebbero essere accessibili, ma non saprei dirti dove. Potresti però contattare il Progetto:Santi per avere una mano o delle indicazioni. Ciao, buon lavoro. --Harlock81 (msg) 11:44, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Re: Alessandro Leo

Ma io non ho cancellato la voce in oggetto... Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:11, 11 nov 2013 (CET).Rispondi

Adesso mi ricordo. Avevo cercato Alessandro Leo con google e non avevo trovato risultati. Se hai fonti che comprovino la partecipazione al film, riaggiungi pure il link. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 20:43, 11 nov 2013 (CET).Rispondi
Ho provveduto ad ripristinare l'informazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:47, 11 nov 2013 (CET).Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:36, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Re: Pagina Utente

Sì, probabilmente c'è scritto tutto in giro, ma se vuoi la verità io a suo tempo ho preferito la buona vecchia pratica di rubacchiare qua e là... Quando vedevo una pagina utente che mi piaceva, la copiavo (o meglio copiavo le parti che mi interessavano) e modificavo. Tieni conto che la mia PU è complicata dal fatto che è su due colonne, c'è una tabella di due celle affiancate che contiene la pagina. Esclusa questa complicazione (che non è necessaria) tutto il resto è abbastanza standard e copiabile tranquillamente... ma se guardi in giro troverai sicuramente di meglio. Ciao. --Lepido (msg) 09:45, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Ciao Mousegraph, la pagina «Valeria Flore» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Kirk Dimmi! 03:17, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ciao, è la prima volta che vedo un tuo contributo in una voce, probabilmente poco ti interessa ciò che ti dirò di seguito, ma ci tengo a dirtelo: nonostante il probabile esito negativo della proposta di cancellazione, spero che nel futuro continuerai a contribuire a voci di questo progetto con lo stesso entusiasmo che stai facendo vedere per la cancellazione della Flore. Penso che persone come te portino ad una Wikipedia migliore e un contributo tale come il tuo, per quanto possa essere contrario ai criteri prescelti, sia molto importante perchè permette di avere più idee. Spero di non averti disturbato e ti auguro un buon proseguimento wikipediano, --Sax123 (msg) 21:02, 17 apr 2018 (CEST)Rispondi
È incoraggiante lo spirito che hai e spero dal profondo che lo metterai ancora e ancora in molte prossime voci. Per quel che posso dirti, la miglior morale è che devi essere sempre soddisfatto del tuo lavoro, perchè nei commenti che hai lasciato in discussione si capisce che ci metti il 100% delle tue possibilità, non è da tutti fare ricerche così approfondite (contattare persone ed altro) per mantenere una voce in cui si crede tanto. Per il resto devi essere soddisfatto della creazione della voce su Santa Suina, ottima voce con ottime fonti e per quanto alcune volte possa andare male, ci saranno sicuramente altre volte in cui andrà meglio. I 5 pilastri, i criteri, i link autorevoli sono tutte sfide che Wikipedia ci mette davanti e ci tocca "sopportarli". A presto, --Sax123 (msg) 09:54, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi
Nel caso specifico della Flore, posso dirti perchè il mio parere non può cambiare: ho cercato su Google "Valeria Flore" protagonista e ho visto i risultati e nessun sito attendibile mi ha dato come risposta che lei è stata protagonista per almeno un'intera stagione dei vari sceneggiati a cui ha partecipato. Nel film di Tornatore è stata solo alla fine (ergo una solo scena o poche nel lungometraggio), qui si afferma che è solo guest nel cast di Un posto al sole e così via. Questo per dirti cosa? Nessuno dei criteri è rispettato. Il mio parere è basato sulle fonti, purtroppo la stessa attrice non può essere fonte, così come dici tu giustamente, IMDB ecc... Voglio anche dirti che "aver lavorato con" non è segno di enciclopedicità. Ti racconto questa: anni fa aprì una procedura consensuale perché un attore/attrice aveva partecipato per circa trent'anni a film/serie TV con importanti registi italiani, ma solo in ruoli secondari. Sai come è andata a finire? La voce è stata cancellata e da quel momento mi sono adeguato alle regole. Non voglio essere assolutamente un maestro di vita, ci mancherebbe, però questo è per dirti che le regole non le abbiamo decise io o te e dobbiamo solo adeguarci. Spero di essermi spiegato, ma resto assolutamente disponibile per ulteriori chiarimenti. --Sax123 (msg) 19:53, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi
Spero di comprendere ciò che tu vuoi cercarmi di spiegare, ma i criteri parlano di protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali (B2, quasi la stessa cosa per i film). Quindi, solitamente il cast protagonista e co-protagonista è composto da un numero limitato di persone e non da tutti quelli che compaiono nel film/serie TV. Prendo in esempio il film Benvenuto Presidente!, da una rapida ricerca su Google non risulta tra i protagonista/co-protagonisti, perchè? Prendiamo in esempio questo sito. L'attrice in questione è collocata dopo almeno altre cinquanta persone. Il ruolo è secondario. Un altro esempio: L'abbiamo fatta grossa, secondo questo sito non è nel cast principale. Ora, so che non sono siti al 100% attendibili, ma per quanto mi riguarda mi danno una misura su chi è nel cast protagonista e chi ha una parte secondaria. Spero di essermi spiegato, ovvio, rimango aperto ad una risposta. --Sax123 (msg) 11:20, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi
Esattamente come dici tu stesso, il suo ruolo è secondario: è protagonista di una scena, cioè un personaggio che alla fine sì sta partecipando ad un film di regista importante, con altrettanti attori importanti, ma non è protagonista o co-protagonista dell'intero film. Mentre lei ricopre un ruolo secondario (= parla), gli altri che citi tu (sullo sfondo o non parlante) sono delle comparse nel film. --Sax123 (msg) 12:57, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi
Però i due che citi hanno tanti ruoli da protagonista e premi riconosciuti a livello internazionale (parliamo di Oscar)! --Sax123 (msg) 18:30, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi
Purtroppo, come ti dicevo nei commenti precedenti, i criteri parlano, non noi... Ci tocca abituarci! Di positivo è che nessuno possa cambiare le nostre personali idee! Io posso anche concordare con te, ma la comunità anni fa ha deciso per altre ideologie. --Sax123 (msg) 12:00, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi
Esatto, proprio per questo ti avevo scritto il messaggio iniziale, "prevedevo" questa conclusione e ci tenevo a fare un commento personale. Buon wiki! --Sax123 (msg) 10:56, 23 apr 2018 (CEST)Rispondi
(rientro) Nel caso specifico non saprei dirti, di quale fotoromanzo è stata protagonista? Cercando in rete non sembra protagonista (esempio o esempio 2). Per il resto, non vuol dire che se una voce non è presente ancora su Wikipedia vuol dire che il soggetto non è enciclopedico: Wikipedia la componiamo io, te e altri tantissimi utenti che ogni giorno ci scrivono... Pensa perfino con questi commenti stiamo contribuendo! Comunque, resta il fatto che siamo tutti volontari che cercano di contribuire a questo progetto. Il mio consiglio? Se riesci ad inviarmi delle fonti autorevoli che mi fanno capire che è stata veramente protagonista di questo fotoromanzo di cui parli, sono il primo pronto ad aiutarti a creare la voce, prima in sandbox poi a pubblicarla. Se ti va ovvio! --Sax123 (msg) 18:39, 15 mag 2018 (CEST)Rispondi

Re: Eliana De Santis

Guarda ti posso parlare della mia esperienza (collaboro come volontario ovviamente dal 2012 a questo progetto) e perlopiù bazzico nelle proposte di cancellazione di una voce: ad ogni voce mi prendo la briga di cercare qualche fonte e se ritengo opportuno amplio la voce, perché la ritengo enciclopedica (poi dipende dal caso, ossia dal motivo per cui è stata proposta). Sai quante volte una voce su cui ci ho lavorato per ore è stata cancellata? E cosa dovevo fare? Finire lì per sempre di contribuire a questa enciclopedia? Da questi "errori" ho imparato e ho capito, più o meno, cosa aiutare di più e cosa di meno. Spero di farmi capire, ma vale la pena di non provarci ad ampliare/creare una voce? Sai che Wikipedia ha dei criteri, prendiamone atto e cerchiamo di fare del nostro meglio. La nostra piccola conoscenza può rendere felici altre persone. Nel caso specifico, la De Santis sembrerebbe enciclopedica proprio per quel fotoromanzo, il problema? Come dici tu la fonte sembra la stessa Wikipedia. Spero di essermi spiegato insomma, in caso sono pronto sempre al dialogo. --Sax123 (msg) 23:37, 15 mag 2018 (CEST)Rispondi

Non mi riferivo a quel caso, ma ho visto le tue aggiunte. Comunque qualsiasi cosa per la De Santis scrivi pure :-). --Sax123 (msg) 11:09, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi

Re: Vecchia discussione

È meglio iniziare una discussione nuova nella mia pagina delle discussioni piuttosto che continuarne una vecchia e per lo più in una pagina archiviata, anche perché questo mi permette di ricevere una notifica dell'avvenuta ricezione del messaggio (quella che hai ricevuto tu adesso). Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui le discussioni procedono un po' qua e un po' là, perché appunto così facendo chi riceve il messaggio riceve anche la notifica. Pensale un po' come se fossero delle e-mail che ci si scambia. --Lepido (msg) 20:45, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi

Orpo, quante domande :-) Allora procedo per punti:
Babel utente
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
es-1 Esta persona tiene un conocimiento básico del español.
vec-1 Sta utensa cuà ła ga on conosimento bàzego de ła łéngua vèneta.
scn-4 St'utenti àvi un liveḍḍu di cumpatenza quasi matrilingua 'n sicilianu.
Utenti per lingua
  • Discussioni: sono fatte così perché il sistema su cui si basano è "antico". Se preferisci puoi fare una discussione "da una parte sola", avendo cura di "pingare" l'altro utente, in maniera da forzare una notifica. Ad esempio, se vuoi "pingarmi", scrivi {{Ping|Lepido}} e io riceverò una notifica anche se scriverai nella tua pagina di discussione e non nella mia. Per maggiori informazioni, leggi le istruzioni del template {{Ping}}
  • Incolonnamento: se intendi la tabella "babel", credo che ci sia poco da fare, perché tu conosci lingue con codice di 2 e di 3 caratteri e questo causa il disallineamento. C'è poco da fare, occorrerebbe metter mano al codice. In attesa di tempi migliori potresti ordinare le lingue in maniera diversa, come ho fatto io qui a destra, in modo da rendere il risultato meno confusionario.
  • Categorizzazione: se ne occupa proprio il template "babel". o meglio, la funzione di sistema {{#Babel:plain=1|XX-N}}. In questo momento non ho accesso al codice (forse non è possibile vederlo) quindi non ho idea di come funzioni, comunque la categorizzazione avviene automaticamente a seconda del parametro di lingua che inserisci.
  • Upload immagini: forse è meglio che tu mi faccia domande precise in merito, perché i problemi sono talmente tanti (tecnici, legali, ecc.) che non saprei come risponderti.
  • Codici: le due pagine a mio avviso più importanti sono Aiuto:Wikitesto e Aiuto:Markup immagini. Ah no, c'è anche Aiuto:Tabelle e Aiuto:Note. Poi se sei interessato ai template, dal momento che sono millemila, è meglio che all'inizio copi spudoratamente, andando poi a sbirciare i vari manuali.
Comunque chiedi pure, non so se saprò risponderti, ma almeno ci provo :-) Ciao. --Lepido (msg) 21:55, 16 mag 2018 (CEST)Rispondi

La patente (film)

Ciao :-) grazie dei complimenti e grazie per avermi scritto. Per quanto riguarda Wikipedia:Pagine da cancellare/La patente (film), la pagina è stata cancellata poiché non hai avviato la cosiddetta "fase consuensuale". Ora, se guardi la PdC in cui avevi commentato, non si riesce a capire bene. Se invece leggi ciò che ho scritto ad un altro utente, potrai confrontare la PdC conclusa con una delle diverse PdC in corso. Nel messaggio all'altro utente, ho spiegato la modalità con cui bisogna avviare la "fase consensuale"; ma adesso lo puoi fare solo nelle PdC in corso (che non ti posso linkare), e non lo puoi più fare nella PdC che ti interessava. Nella pagina di aiuto WP:CANCELLATA trovi le indicazioni su come provare a reinserire una voce, ma ti anticipo che è quasi impossibile riuscirci, quando una voce viene cancellata con una regolare procedura. Resto a tua disposizione per ulteriori chiarimenti. L'unica cosa è che nel fine-settimana avrò un po' da fare, quindi forse non potrò essere online. Se non ti rispondo, non è perché non voglio, ma è perché non posso. Un saluto, --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

Presta

Ciao. Eh si, questa cosa di usare WP come trampollino di lancio per carriere (gli artisti, i manager e i ricercatori sono forse quelli con i quali si sta più attenti) ci fa andare con i piedi di piombo. Essendo considerato "il loro lavoro", è molto difficile stabilire quando quello che hanno fatto diventa veramente enciclopedico, ed i pareri sono discordanti. PS. Attento a dire wikipedia italia :-D. --Camelia (msg) 08:52, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi