Le stelle con una porzione spezzata indicano che una voce è candidata alla vetrina (oro) o a voce di qualità (argento)

Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o revocare i riconoscimenti di qualità alle voci.

Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.

Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile, soprattutto se si mira all'eccellenza, sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio e avvertire preventivamente i progetti interessati, ampliando così la platea degli interlocutori. È importante insomma che la voce possa essere perfezionata prima della candidatura affinché, al momento della segnalazione, rispecchi già quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ. Durante il vaglio la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono elencate in questa pagina).

Le istruzioni per l'inserimento e la rimozione dei riconoscimenti di qualità sono riportate in questa pagina.

Al termine della segnalazione viene avviata la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.

Discussione, valutazione e raccomandazioni

La segnalazione di qualità si svolge in due fasi distinteː in una prima fase di discussione vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, suggerimenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce e apportate le relative modifiche; conclusa la discussione si avvia la fase di valutazione, che deve svolgersi su un testo stabile, ovvero che abbisogni, al più, di pochi e marginali ritocchi. Durante la fase di valutazione vengono raccolti i pareri sulla qualità della voce miranti a far emergere un chiaro consenso della qualità riconosciuta. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai criteri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.

ATTENZIONE: si sottolinea che la fase di valutazione non è una votazione: pareri non adeguatamente argomentati, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno un peso minore all'atto della verifica del consenso.

  • Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante deve astenersi dalla formulazione di un parere, in quanto il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
  • Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
  • Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
  • Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
  • Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai criteri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
  • Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al mantenimento.
  • Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
  • Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
  • Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come VdQ potrà successivamente essere riconosciuta ViV qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata da ViV a VdQ) a rispondere ai criteri di eccellenza.
  • Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
Durata
  • A decorrere dalla data di apertura della segnalazione, la fase di discussione della voce dura circa venti giorni. Conclusa la fase 1 si avvia la fase di valutazione della durata di circa trenta giorni. Qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Le durate delle due fasi non vanno comunque intese in senso tassativo: piccole deroghe di alcuni giorni possono essere concesse qualora siano rimaste in sospeso questioni facilmente risolvibili.
  • Esaurito il tempo destinato alla valutazione o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora irrisolte, la procedura di chiusura. È opportuno tuttavia che della chiusura si occupi un utente terzo, che non abbia avviato la segnalazione, né abbia espresso un proprio parere.
  • Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
  • Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.


Segnalazioni

Battaglia di Grado (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: ho creato questa voce dopo aver visitato un'interessante mostra di Venezia su questa battglia poco conosciuta. Dopo aver scritto la voce, mi sono accorto che era già presente nelle wiki inglese, slovena e spagnola come "battaglia di Pirano"; quindi ho provveduto ad ampliare ulteriormente quanto da me scritto, sistemando anche la ersione su en.wiki. Ho proposto il vaglio della voce, ma è andato deserto (forse per la scarsa conoscenza della battaglia). La voce è stata infine scelta come traduzione della settimana 31/2016, ed è stata tradotta in altre cinque lingue. Su en.wiki + es.wiki la voce è già marcata con la stellina di "voce di qualità", penso che si possa valutare di fare lo stesso anche per la versione italiana (che è anche più completa). --Holapaco77 (msg) 10:03, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Nelle note in cui si fanno riferimento libri sarebbe indicare la pagina dove è stata presa l'informazione, ovviamente se è possibile, usando il template il cita, in modo tale che si collega al libro in bibliografia. Per esempio la nota "William James, The Naval History of Great Britain (1811–1827), vol. 6, Conway" (la numero 7) ci sono tante fonti riguardanti a questo libro, ma ho visto che lo stesso libro sta anche scritto nella sezione bibliografia. Per il resto, testo ecc.. e buono.--Cataldo01 (msg) 17:24, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Cataldo01]   Fatto, ti ringrazio per la segnalazione. --Holapaco77 (msg) 18:02, 17 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità bella voce, che amplia già quella "stellata" di en.wiki.-- Tommasucci Spazio messaggi 16:06, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità adesso che hai sistemato posso dire che la voce ora si merita la stellina d'argento. Complimenti--Cataldo01 (msg) 18:14, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  • Posso considerare la voce buona e apprezzare il lavoro di miglioramento, ma imo non può ambire ad un riconoscimento di qualità. Questa voce è semplicemente una traduzione del 2016 presa pari dalla en.wiki, per cui gli autori Gardiner e James (che rappresentano la spina dorsale della voce qui e su en.wiki) presumo non siano stati direttamente consultati, ma solo riportati, ai quali poi sono state aggiunte delle informazioni prese dal web. Imo per compilare una voce degna di un riconoscimento di qualità non basta andare su google, inserire qualche parola chiave e utilizzare i risultati che vengono presentati nella prima schermata di ricerca; ci vuole del lavoro, consultazione di fonti e verifiche, anche perché pensare di assegnare un riconoscimento di qualità ad una voce che riporta in nota Venezia Today, un blog, una guida turistica e una tesi di laurea (che per quanto sicuramente lodevole, non è una fonte autorevole) non è accettabile. Nell'ultimo anno poi la voce ha subito si e no 12 modifiche, a riprova del fatto che non c'è stato nemmeno interesse per una ricerca più particolareggiata di fonti. In ultimo trovo anche la lettura un po' zoppicante, solo nell'incipit in tre righe trovo scritto: "La battaglia di Grado, chiamata anche battaglia di Pirano, fu uno scontro navale [...] L'azione navale rientra [...] L'azione navale è conosciuta con il nome di battaglia di Grado o battaglia di Pirano"; il tutto è un pò ridondante, e la cosa si riscontra anche nel corpo della voce, eppure tempo per rileggere la voce dall'apertura del vaglio ce n'è stato. Per questi (e altri) motivi mi trovo purtroppo   Contrario ad assegnare un riconoscimento di qualità a questa voce. --Riöttoso 20:16, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho sistemato l'incipit. Ho rimosso le note relative al blog e "Venezia today" (le informazioni sono comunque fontate in altre note). La tesi di laurea invece è interessante da citare (comunque l'ho spostata nei collegamenti esterni), perchè riguarda il relitto del brigantino Mercurio (che ha un ruolo importante nella battglia, è raffigurato in quadri esposti in importanti musei marittimi ed il cui ritrovamento ha consentito di riscoprire questa battaglia) e il co-relatore di tesi è il prof. Beltrame dell'università Cà Foscari di Venezia, il quale ha personalmente diretto gli scavi archeologici del relitto del brigantino Mercurio ed è uno dei massimi esperti della battaglia di Grado.--Holapaco77 (msg) 10:23, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Bene, ma imo la sostanza non cambia, un'altra googolata non risolve i problemi, ed è sbagliato pensare che se aggiungiamo qualche kb di info ad un good article su en.wiki (che non corrisponde alla nostra VdQ, per inciso) abbiamo automaticamente e senza sforzo una voce buona per un riconoscimento. --Riöttoso 19:39, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Il testo di James si trova (integralmente tradotto in italiano) nel saggio di Paolo Foramitti, L’ultima battaglia del Mercure, 1812 (vedi bibliografia); preferirei però lasciare i riferimenti dell'opera originale in lingua inglese. --Holapaco77 (msg) 10:26, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità considerando la quantità di informazioni superiore a quella delle altre wiki ed i miglioramenti successivi apportati alla voce, posso dichiararmi favorevole al riconoscimento di qualità. --Pittilbosco (msg) 14:15, 15 maggio 2018 (CEST)
  •   Commento: C'è una contraddizione nel testo: in "La battaglia" si dice "Dopo l'inabissamento del Mercurio, gli altri brigantini francesi cercarono di allontanarsi rapidamente e furono inseguiti dal Weazel, il quale dopo poco catturò l'Eridano e il Mamelouk", ma in "La resa" si dice "Le altre navi di scorta del Rivoli non furono inseguite, poiché gli sforzi britannici erano tutti indirizzati invece a portare in porto come preda bellica il Rivoli"; Eridano e Mamelouk furono catturati o no? --Franz van Lanzee (msg) 21:06, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
      Fatto, le navi riuscirono a trovare rifugio al porto di Trieste, qundi non furono catturate (ho inserito le note). Grazie per la segnalazione. --Holapaco77 (msg) 10:26, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Dunque, la voce non mi pare affatto malvagia: non è molto ampia ma è il fatto d'arme in sé a non essere epocale, lo stile è buono e l'impianto di fonti parecchio ampio, con anche buoni autori. I rilievi di Riot non sono campati per aria, credo però che si possa applicare la maggiore indulgenza che si può riservare alle voci di qualità rispetto alle vetrine, quindi mi dico   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --Franz van Lanzee (msg) 13:13, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

{vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=c'è consenso per la stella d'argento|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 08:35, 20 mag 2018 (CEST)}}[rispondi]

  •   Commento: Qui, nonostante tutto, si continua a proporre chiusure come se in questa rubrica si votasse. Consenso significa che c'è una comunanza di interpretazioni sulla qualità della voce, cosa che in presenza di un parere contrario non si può dare per acquisita. Al momento [@ Riottoso] non ha modificato il proprio parere anzi, anche dopo alcuni interventi del proponente, lo ha confermato. Quindi dev'essere perlomeno chiarito questo aspetto prima di dare un giudizio complessivo. --Er Cicero 17:18, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I problemi imo sono due, il primo è che in questa segnalazione su quattro pareri favorevoli alla VdQ, in pratica solo uno è motivato (Franz) mentre gli altri tre sono dei complimenti sbrigativi e generici, quasi pro forma; il secondo è che imo questa voce è stata presentata con troppa superficialità e senza un lavoro dietro, quando normalmente le altre segnalazioni presentano voci di livello decisamente migliore.
Analizzando i pareri scopriamo che i tre favorevoli alla VdQ hanno motivato positivamente perché secondo loro, e secondo il proponente, in sostanza basta fare qualche aggiunta ad un good article di en.wiki per avere la "stellina", («Su en.wiki la voce è già marcata con la stellina di "voce di qualità", penso che si possa valutare di fare lo stesso anche per la versione italiana») e già questo per me è una motivazione senza senso. Inoltre sembra che poco ha importato se al momento della segnalazione la voce avesse evidenti problemi di sintassi ed errori anche abbastanza pacchiani come il campagnabox sbagliato (!), o che al momento della segnalazione presentasse come fonte Venezia Today e altre fonti inaccettabili in una segnalazione. Perdonatemi, ma questo mi porta a pensare che chi si è espresso o ha dato appena un'occhiata superficialmente alla voce o non l'ha proprio letta, perché ripeto, giudicare positivamente una voce che dall'apertura del vaglio agli interventi di Franz (1° giugno 2017-15 maggio 2018) aveva subito appena 15 modifiche e aveva delle criticità che non potevano essere accettate in una segnalazione, mi pare inammissibile. Posso anche accettare la scusante del vaglio deserto, ma qui non c'è stato nemmeno un vero impegno da parte del proponente, dato che in un anno dall'apertura del vaglio bastava un pò di accortezza per rendersi conto che le bandiere nell'infobox erano sbagliate, o che era meglio scrivere "britannici" piuttosto che "inglesi". C'è voluto l'intervento di Franz (che in poche ore ha fatto modifiche più sostanziali di quelle fatte nell'ultimo anno) per sistemare le criticità più evidenti. L'argomento può anche essere poco conosciuto e poco studiato ma pensare di andare su google, inserire qualche parola chiave e pensare di avere una VdQ bella e pronta è sbagliato, considerando inoltre che da una parte si spacca il capello in quattro davanti a lavori durati mesi, e dall'altra si cerca una VdQ senza sforzo. Il mio giudizio quindi non cambia, e anzi, considerando gli interventi di Franz dell'ultimo minuto, imo la voce oltre a non rispettare i criteri di completezza, non rispecchia nemmeno quelli di stabilità.--Riöttoso 19:30, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Riottoso, non fraintendiamo per piacere. É vero che durante i primi anni da wikipediano avevo il "culto", se così possiamo chiamarlo, di en.wiki e quindi ritenevo che vetrina lí = vetrina qui. Ma ora, vuoi per esperienza vuoi per maturità, la vedo in maniera molto diversa (e quindi non voto alla leggera e con questi criteri). É vero però anche che ancora en.wiki non ha incluso tra i good article gli abbozzi, quindi comunque un loro good article può essere ed é una pagina buona per noi. La battaglia di Grado é in questo senso una voce di qualità per me, soprattutto ora (e non diciamo che non è stabile solo perché modificata di recente; in tutte le segnalazioni si ritorna a metter mano alle voci per limare le ultime imperfezioni), scritta bene e con un buon comparto grafico. Non mi sembrava di dover esplicitare ogni mia osservazione, tanto più quando é sottintesa nel mio commento (la cui brevità é data dal fatto che secondo le regole non é obbligatorio perdersi in poemi). È imperfetta si, ma d'altronde, come sicuramente ben sai, la voce perfetta non esiste (e i confronti dei pareri di altri utenti per altre segnalazioni, visto che non abbiamo tutti lo stesso metro si giudizio e siamo tutti diversi, così come lo sono i contesti che si creano in ogni segnalazione e nei quali quelle considerazioni vengono espresse, lascia un po'il tempo che trova imho). E non lo é a tal punto imo da essere tanto deprecata.:)-- Tommasucci Spazio messaggi 12:48, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Sebbene si stesse delineando un consenso verso il riconoscimento come voce di qualità, la proposta è stata rigettata da un amministratore; è mancato un sostegno dopo tale chiusura e la discussione non ha portato ad ulteriori sviluppi. Essendo ben oltre il tempo raccomandato per una segnalazione ed essendo la discussione ferma da una settimana, suggerisco di riaprire la segnalazione a tre mesi dall'apertura della presente, dopo aver sistemato i dubbi emersi da questa discussione.
Archiviatore: --Vespiacic (msg) 09:28, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: In presenza di un parere contrario non si può parlare di consenso; e nella valutazione complessiva il parere di un amministratore conta esattamente come quello di qualsiasi utente. --Er Cicero 21:35, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Rimozione dalla vetrina

Segnalazione. Motivazione: template dubbio qualità presente da oltre un mese. --Vespiacic (msg) 11:13, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ah grazie. Beh, effettivamente il lavoro da fare sembra davvero tanto... credo convenga direttamente aprire un vaglio, vista la mole di correzioni che dovranno essere svolte. Mi dispiace, pensavo si trattasse di problemi minori (es. riparazioni dei link etc...), invece pare proprio che si debba operare fin nel profondo della voce. Ergo sono   Favorevole alla rimozione. Spero possa essere presto re-inserita. -- Tommasucci Spazio messaggi 12:33, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per semplicità, inserisco qui in cosa consisteva il dubbio qualità: Riconosciuta da vetrina undici anni fa, non sembra avere la qualità richiesta oggi. In particolare, l'attribuzione delle citazioni è ellittica: bisognerebbe dire chiaramente che sono attribuite con molto poco rigore dagli stessi antichi. Lo stesso vale per gli aneddoti biografici. La voce risulta dispersa in un mare di "si dice", senza una visione di sintesi sulla rilevanza del personaggio nella storia della filosofia. La prosa presenta degli inciampi: probabile che successivi inserimenti abbiano attentato al senso di certe sezioni.
Va detto che molto è stato fatto da allora: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Talete&diff=96616226&oldid=95503194. [@ Tommasucci] Ti invito a rileggere la voce prima di esprimere un giudizio. Oppure l'hai riletta? :)
Ad una prima scorsa alla voce così modificata, proverei innanzitutto a rielaborare l'episodio dell'eclissi: se ne parla nella sezione Biografia, ma questa parte andrebbe integrata nella sezione Conoscenze astronomiche.
È possibile che le ottime modifiche fatte abbiano risolto il dubbio. Prendiamoci il tempo giusto nell'interesse della correttezza della valutazione della voce. Peraltro, bisognerebbe spiegare meglio come funziona la procedura dopo che si è inserito il dubbio. pequod Ƿƿ 12:51, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'ho letta, tranquillo. ;-) Se l'avviso è rimasto, vuol dire che ancora non ci siamo. Penso.-- Tommasucci Spazio messaggi 12:56, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Pequod: ne abbiamo già parlato in un'altra procedura, ma in questi casi non ne rimane traccia. Stasera, o magari entro il fine settimana, vedo se riesco ad aggiornare le istruzioni. --Er Cicero 13:37, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato il mio parere perché, visto l'enorme lavoro di ContinuaEvoluzione, la voce è migliorata tantissimo. Vedo che ancora non è terminato, ma per me è ormai lontana dall'essere rimossa.-- Tommasucci Spazio messaggi 20:42, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non posso argomentare nel dettaglio, non conoscendo la storia del personaggio, però mi sento di suggerire quanto meno di togliere l'immagine del teatro "romano" di Mileto e di metterne una più consona, d'epoca greca, visto che Talete è vissuto niente meno che nel VII secolo a.C.; parecchio tempo prima quindi della dominazione romana. Sicuramente Mileto avrà monumenti più vicini al periodo storico-architettonico del personaggio in questione. --Stella (msg) 08:38, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che sto rivedendo tutta la voce: per ora ho riscritto i paragrafi "Biografia" e "Opere", aggiungendo un po' di materiale e rimuovendo qualche informazione errata. Per evitare di trasformare questa segnalazione in un vaglio, segnalo solo un dubbio che ho espresso qui. --ContinuaEvoluzione 14:54, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ho aggiunto alcune immagini ai paragrafi che ne erano più spogli. Ho messo le «» sulla sezione massime ed ho aggiunto il paragrafo sul "Talete fisico", che mi pare assente (poi sennò lo si toglie). La pagina ora mi sembra avere tutte le carte in regole per essere fuori pericolo. Io sono ufficialmente   Contrario alla rimozione.-- Tommasucci Spazio messaggi 22:03, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

{Vetrina risultato|risultato=positivo| rimozione=x| commenti=Vero che mancano due giorni alla chiusura naturale, ma visto che l'ultimo intervento (non mio) risale a quindici giorni fa circa e visto anche che tutti i dubbi sono stati limati, la voce può dirsi ancora da vetrina. Ne è uscita inoltre giovata con un ampliamento grafico ed informativo. Meglio di così...|archiviatore=-- Tommasucci Spazio messaggi 09:24, 1 giu 2018 (CEST)}} Serve il consenso per il mantenimento. --Vespiacic (msg) 13:24, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

O serve parimenti il consenso per la rimozione, che non c'è stato. C'è stato solo un parere (il mio) contrario alla rimozione ed altri neutri se non pendenti al mantenimento. Un caso (non uguale ma simile) mi pare fosse stato quello sulla rimozione di Lucio Orbilio Pupilio.-- Tommasucci Spazio messaggi 16:51, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
La parte finale della voce (dalla cosmologia in giù) ha bisogno di essere ancora rivista, mancano riferimenti puntuali e anche come formattazione non ci siamo: ci sto lavorando nella mia sandbox, spero di terminare entro pochi giorni. So che tra 2 giorni scade il mese, ma se fosse possibile estendere la durata della segnalazione di una settimana circa (diciamo fino al 10), forse si riesce a mantenere la voce almeno tra le VdQ.
Se intanto qualche volenteroso riuscisse a leggere la prima parte della voce (fino al paragrafo "Conoscenze astronomiche" incluso) e volesse dare qualche suggerimento o segnalare problemi, sarebbe molto gradito. --ContinuaEvoluzione 19:30, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io l'avevo letta e non mi pareva fatta male. La prima parte della voce credo vada molto bene e dal canto mio non ho altro da aggiungere. Boh a me sembra meritevole anche per la vetrina (contando che lo è la voce su Orbilio Pupillo, che IMHO è un ticchino inferiore a questa). Va bene, allora cancello il risultato.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:46, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Wp non è un Castello di Regole. Per il quinto pilastro, credo che questa procedura debba durare il tempo utile per raggiungere il suo scopo, cioè verificare se la voce debba o meno stare in vetrina. In questi giorni la voce è oggetto di tanti edit migliorativi, per cui è giusto aspettare. [@ Er Cicero], che ne pensi? :) pequod Ƿƿ 13:05, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Peq, sfondi una porta aperta, anzi, un portone spalancato! (Chi segue la rubrica sa a cosa mi riferisco...) CE, prenditi tutto il tempo che reputi necessario, io mi scuso per non aver ancora mantenuto la promessa di sistemare le istruzioni (ma non me ne sono dimenticato). --Er Cicero 15:18, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Avete perfettamente ragione. Ci tengo però a spiegare la mia ratio: ContinuaEvoluzione aveva fin da subito messo in chiaro il suo intento, cioè quello di "salvare" la voce con una serie di modifiche migliorative. Già gli utenti che si erano espressi nel merito dello stato della pagina non avevano esplicitato un parere né contrario né favorevole (sebbene alcuni si fossero fatti capire che insomma non fossero per una rimozione in toto). Il solo ad essersi espresso favorevole alla rimozione fui io ma dopo aver visto i cambiamenti attuati da CE mi sono ricreduto, cambiando la mia valutazione. Anzi, ho preso parte anch'io alle modifiche. Visto che CE non modificava da un pezzo e visto che l'ultimo intervento non mio risaliva a circa due settimane or sono, ho deciso di chiudere in anticipo (sempre per il solito discorso accennato da Pequod, che Wikipedia non è un Castello di Regole e quindi allo stato delle cose mi sembrava "ridicolo" aspettare due miseri giorni). Vero è che le regole su questo non sono molto chiare: già una mia segnalazione era stata chiusa seguendo questo mio stesso ragionamento.-- Tommasucci Spazio messaggi 17:53, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Copincollo dalle istruzioni: "La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata. Il termine dei trenta giorni non va inteso in senso tassativo: piccole deroghe di pochi giorni possono essere concesse qualora siano rimaste questioni aperte facilmente risolvibili." Direi, senza "perturbare" la discussione della presente segnalazione, se ritenete il caso di specificarle meglio magari parliamone aprendo una discussione ad hoc. --Er Cicero 22:12, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

{Vetrina risultato|risultato=?| rimozione=x| commenti=Come segnalato da Er Cicero nel commento precedente, vige la bocciatura per mancanza di consenso. Inoltre mi aggiungo all'invito a continuare in una discussione ad hoc, ad esempio aprendo un vaglio. La voce potrà essere risegnalata alla conclusione del vaglio.|archiviatore=--Vespiacic (msg) 07:58, 4 giu 2018 (CEST)}}   Commento: Non ho capito, io non vedo nessun parere favorevole alla rimozione, ne vedo uno esplicitamente contrario e altri che sembrano comunque considerare positivamente il lavoro in corso. [@ Pequod76] ha osservato che "la voce è oggetto di tanti edit migliorativi, per cui è giusto aspettare." (cioè, diamo tempo a Continua Evoluzione per fargli concludere le attività di revisione) e tu, allo scoccare del 31-esimo giorno, ci dici che manca il consenso? Boh, io si vede che ho letto un'altra procedura. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:54, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Veramente mi pare palese una mancanza di consenso. E c'è una necessità di proseguire altrove, per questo ho suggerito di aprire un vaglio, esattamente come hai fatto tu in altre discussioni simili diff92691082, rimproverando di aver sforato i 30 giorni. --Vespiacic (msg) 10:39, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Veramente stai paragonando una procedura di inserimento con una di rimozione, e stai paragonando una procedura in cui altri (non io, che ho solo tratto le conclusioni dei commenti altrui) si sono espressi sia sull'inopportunità di "chiudere prima di dirimere le piccole questioni rimaste irrisolte" (Etienne) sia soprattutto esprimendo un parere contrario con motivazioni estremamente articolate e complesse che pregiudicavano la possibilità di intervenire nel corso della segnalazione stessa (X-Dark). In questa procedura chi è che si è espresso in favore della rimozione? Io non vedo nessuno. CE si è impegnato a concludere la revisione in tempi congrui, è stato detto (Pequod76) che "è giusto aspettare" quindi, allo stato attuale, la tua proposta proprio non la capisco. Se poi dovesse trascorrere troppo tempo (boh, diciamo 10 giorni, 2 settimane?) e le attività di revisione fossero ancora in corso si potrebbe tornare a ragionare sulla chiusura della procedura, ora non saprei. --5.175.48.17 (msg) 11:05, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: dimenticavo: la proposta di chiusura della procedura che hai richiamato era stata fatta dopo 41 giorni dall'apertura, questa dopo 31.
Io mi sono espresso contrario alla rimozione. Ma poi abbiamo tutti concordato nel lasciare a ContinuaEvoluzione un po' di giorni per metterla a posto. O almeno così mi ricordo, no [@ Er Cicero]?-- Tommasucci Spazio messaggi 13:15, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ovvio che sì, ma non è me che devi convincere. --5.175.48.17 (msg) 13:59, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ah non sapevo fossi tu sloggato😅. Comunque per quello che si è comunemente deciso nella discussione (alla quale tra l'altro il proponente della rimozione non ha preso parte) e per la "regola" copincollata da Er Cicero, la chiusura di Vespiacic non è corretta affatto. In pratica la voce é salva, serve solo il via di CE. Non si può chiudere (in maniera errata tra l'altro) quando un utente (o più come in questo caso) si stanno prodigando per risolvere gli ultimi ritocchi e stanno ancora parlando. --14:23, 4 giu 2018 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Scusa [@ Tommasucci], mi ero firmato poco sopra. --5.175.48.17 (msg) 14:31, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ma comunque in generale non andrebbe piuttosto bocciato il mio dubbio sulla voce? Un po' come succede nelle pdc. Forse dovremmo diversificare tra proposta di rimozione e di inserimento quando valutiamo se allungare le procedure. pequod Ƿƿ 14:05, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Non ho ben capito come pensi si dovrebbe procedere, puoi spegarti meglio? Magari così mi decido una buona volta ad aggiornare le istruzioni! :-) --5.175.48.17 (msg) 14:31, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Scusate, ora sembra che mi stiate prendendo tutti in giro. La discussione è rimasta morta per quasi tutta la durata. Ho constatato che non c'era consenso e ho messo il template apposito: mancanza di consenso. Come fa ad essere errato? Non è una pdc, non serve il consenso per il mantenimento della vetrina, non si iniziano le discussioni l'ultimo giorno della procedura, soprattutto mi pare molto scorretto l'intervento di un admin pingato che usa misure diverse in diverse procedure. I vagli esistono per questo, e nella procedura che ho linkato fui invitato proprio a questo. Sistemai gli ultimi ritocchi e la pagina entrò nelle vdq. Se un admin, che a sto punto non so manco se è lui visto che continua ad editare da IP, vuole riscrivere le regole, lo faccia, chieda il consenso della comunità e se le modifichi come più gli piace. Per il momento le discussioni, grazie soprattutto ai suoi interventi del 30° giorno stanno diventando illeggibili, partecipavo molto di più prima, adesso per riuscire a trovare una discussione da smartphone devo scrollare per minuti. Er Cicero, se sei tu l'autore del commento, rispondi solo a quest'ultima domanda: da quando per il mantenimento di una voce in vetrina è necessario vedere i commenti favorevoli alla rimozione?!?! --Vespiacic (msg) 14:41, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Vespiacic, ma hai cancellato i commenti di Er Cicero e Pequod?-- Tommasucci Spazio messaggi 14:49, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Vespiacic, a parte che stai sbarellando, a parte che manco t'accorgi di cancellare gli interventi altrui, l'ultimo tuo intervento sconfina nell'attacco personale, cosa che, visto il reiterare dei tuoi errori in questa rubrica, ti invito a riconsiderare. In genere durante il giorno sono in ufficio, per questo spesso non mi loggo, puoi chiedere un CU senza problemi, ma non puoi inventarti consensi che non ci sono. --5.175.48.17 (msg) 14:59, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Per sgombrare il campo da certi dubbi espressi, confermo che tutti gli interventi dell'IP 5.175... sono opera mia. --Er Cicero 19:35, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: ringrazio Continua Evoluzione per aver ripristinato i miei interventi che erano stati rimossi da questa discussione.

[@ Vespiacic] Perdonami, francamente sono un po' confuso dal tuo intervento. Esiste un profilo di sostanza - e il quinto pilastro sta lì proprio a tutela della sostanza - e questi bizzarri patemi su cosa pensi un admin che non ha avuto alcun ruolo sostanziale in questa procedura ci allontanano dall'obbiettivo di curare l'enciclopedia. Come poco pratico mi sembra il tuo approccio: "non si iniziano le discussioni l'ultimo giorno della procedura". Ma come? Il lavoro volontario inizia e finisce come può. Questo non significa che non debba essere responsabile. Ora, qual è l'utilità pratica di essere fiscali con la regoletta sperduta che ordina la materia dei riconoscimenti di qualità? Anche perché questa fiscalità ti fa perdere di vista il punto. Infatti domandi: "da quando per il mantenimento di una voce in vetrina è necessario vedere i commenti favorevoli alla rimozione?!?!" Ma non hai visto che la voce era oggetto di un vistoso lavoro da parte di Continua Evoluzione? Altro che "discussione morta"! Ho tra gli OS la voce, ho visto che la voce era in rifacimento, CE stesso lo ha scritto in talk di Talete: queste sono operazioni che devono poter durare anche tre mesi, se è il caso. Io semplicemente non ricordavo granché della procedura (scadenze ecc.), ma reputo sfavorevolissima l'opzione "la procedura è finita, per migliorie alla voce ci sono i vagli, via la stelletta, che ci vuole a fare una procedura per l'attribuzione più in avanti?". A fronte di una voce in rifacimento, la questione della stelletta deve rimanere sospesa, al limite "bocciando" (per così dire) il dubbio di qualità, ma certo non rimuovendo la stelletta (per quel che importa). Non aggiustare ciò che non è rotto: c'è un utente che con entusiasmo sta mettendo mano alla voce, senz'altro sollecitato dal dubbio di qualità che ho avanzato. Abbiamo sempre guardato con sospetto queste situazioni. Anche in molte pdc si legge "l'obbiettivo delle pdc non è migliorare le voci". Certo, l'obbiettivo delle pdc è cancellare i contenuti inadeguati, quindi anche le trattazioni inadeguate di temi enciclopedici. Sono quindi benvenuti gli interventi migliorativi. E questo deve valere anche per i riconoscimenti di qualità, perché le procedure sono strumenti, non fini. Questo spasimo per il rispetto delle "regole" in cosa giova alla pagina zero? :) Il tutto senza alcuna polemica e meno che mai con l'intenzione di prenderti in giro. Non c'è alcun patto "regolamentare" che sia stato tradito a tuo danno. Semplicemente NON ESISTONO REGOLE FISSE. pequod Ƿƿ 00:14, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Dalle regole: "Durante la segnalazione vengono raccolti apprezzamenti, critiche e obiezioni sulla voce; dalla discussione deve emergere un chiaro consenso sull'attribuzione di un certo riconoscimento o sulla sua rimozione". Vespiacic, hai scritto "ho constatato che non c'era consenso" (e concordo con te, non c'era un chiaro consenso). Quindi perché dovremmo concludere con la rimozione? O concludere, se è per questo? pequod Ƿƿ 00:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
perché il consenso:"per una segnalazione di inserimento, va inteso come attribuzione del riconoscimento mentre, nel caso di rimozione, va inteso come consenso al mantenimento del riconoscimento di qualità già attribuito." --Vespiacic (msg) 06:06, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
In primis, concordo su ogni cosa detta da Pequod. In secundis, qui pare non si sia notato il mio parere contrario alla rimozione dalle voci in vetrina. Sarà anche che solo io l'ho esplicitato, ma vogliamo buttarlo via? E inoltre proprio quel mio parere testimonia la vivacità, il cambiamento e la discussione in atto. E poi va considerato comunque. "Non c'è consenso per il mantenimento" A voglia se c'è: io sono per il mantenimento, gli altri lo saranno appena CE trasferirà le sue modifiche dalla sandbox alla voce. Se non hanno esplicitato la loro opinione (anche se possono farlo anche qui ed ora se é quel che vuoi, se si deve andare per forza per """votazione""", nullificando tutte le parole spese nella discussione) è perché non sono impazienti come me :-)-- Tommasucci Spazio messaggi 09:26, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cosa si è deciso di fare? Si chiude o no?--Mauro Tozzi (msg) 11:40, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi], qual è il problema? --Er Cicero 22:19, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Ritengo di aver concluso la revisione. Non escludo che sia rimasto qualche refuso o qualche dettaglio da sistemare, che vi invito a segnalare nel caso ve ne accorgiate (intanto controllerò meglio anch'io). Se la segnalazione rimarrà ancora aperta qualche giorno come richiesto, esprimete pure i vostri commenti sulla voce. Visto che sono una specie di "secondo autore" della voce, non voto sulla sua permanenza o meno in vetrina; ho cercato di risolvere i dubbi di qualità espressi inizialmente da Pequod e poi riportati all'inizio di questa segnalazione (non limitandomi solo a questi comunque), ma dai vostri pareri capirò se ci sono riuscito. --ContinuaEvoluzione 23:06, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Scusa [@ Continua Evoluzione] ma che fine hanno fatto il paragrafo "Conoscenze fisiche" e buona parte della sezione di "Talete nel giudizio degli storici della filosofia"?-- Tommasucci Spazio messaggi 23:18, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Sulle citazioni degli storici della filosofia avevo segnalato in precedenza un dubbio, di cui si è discusso qui: pertanto ho rimosso la citazione di Abbagnano in quanto troppo generica e non relativa a Talete; ho rimosso anche quella di Jaeger, aggiungendo però delle note nella voce che riferivano quel passaggio; ho lasciato parte di quella di Nietzsche riassumendo la parte restante; infine ho lasciato quella di Hegel perché rileggendola mi è sembrato che si potesse mantenere così, ma se proprio non va ci posso lavorare ancora.
Avevo visto le varie aggiunte che avevi apportato alla voce, ma alcune mi è sembrato meglio toglierle: ad esempio il paragrafo sulla cosmologia ho preferito riportarlo al titolo originale, Cosmologia anziché Conoscenze cosmologiche, poiché non mi pare appropriato parlare di "conoscenze" ma semmai di "speculazioni" o "riflessioni cosmologiche" o più in generale di "cosmologia" (diverso è il caso per l'astronomia e la matematica, ambiti in cui "conoscenze" è più appropriato; se poi Talete abbia avuto davvero delle conoscenze in questi ambiti e quali è questione discussa, anche nella voce). Ho preferito anche rimuovere la citazione subito prima di questo paragrafo ("L'acqua è la causa materiale di tutte le cose"), poiché non è una frase di Talete, ma fa parte delle conoscenze di Talete riferite da Galeno (fa parte del frammento 11 B 3 DK), perciò così com'era sarebbe stata un po' fuorviante; peraltro non sono neanche molto convinto che la traduzione fosse corretta (solo il senso era corretto). Infine, mi è sembrato meglio rimuovere il paragrafo Conoscenze fisiche perché da quanto ho letto direi che Talete non diede spiegazioni fisiche sulle proprietà del magnete e dell'ambra, ma si limitò a fare osservazioni "metafisiche" (se si può dir così) su questi due materiali, sostenendo che anch'essi hanno un'anima. Talete fu un "fisico" nel senso di "filosofo naturalista" (physikòs), non nel senso moderno del termine; inoltre non ho trovato scritto in nessuna delle fonti che ho consultato che Talete abbia in qualche modo parlato di elettricità ma fece solo le considerazioni sull'ambra di cui ho appena detto. Comunque, i concetti di quel paragrafo che si potevano mantenere ora sono nel paragrafo "Cosmologia". --ContinuaEvoluzione 09:34, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho capito... beh, ora come si presenta, trovo condivisibile il commento di stella e quindi ora come ora sono per una retrocessione:   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Comunque rimane una bellissima voce (ma un confronto con quella di fr.wiki tocca farla).-- Tommasucci Spazio messaggi 16:18, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Personalmente trovo la voce migliorata ma io opterei per portarla ad una stella d'argento più che d'oro:   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità; vado a spiegare perché: anzitutto dico subito che sono piccole cose ma che a mio avviso contano per la vetrina: noto una grande bibliografia ma poco utilizzata, se consideriamo che ci sono "solo" 150 note, mentre con fonti come quelle se esplorate a dovere si può giungere tranquillamente sopra le 200 note, con conseguente maggiore approfondimento per il testo. Non mi convince nemmeno tantissimo (ma siamo ovviamente in una scala che va dal buono all'ottimo) lo stile visivo scelto per le immagini: Talete è forse il più grande personaggio al quale Mileto abbia dato i natali e su di lui abbiamo raffigurazioni scultoree e pittoriche; io avrei osato di più al riguardo (ma anche di più sui significativi monumenti della città). Ad esempio per spiegare la sua teoria dell'acqua (scusatemi il termine poco filosofico), si è formato un riquadro che reca l'immagine di un oceano o di una goccia che cade (?... è di difficile interpretazione) e poi sotto compare la scritta della divinità egiziana Nun... ma essa ha una propria raffigurazione; non so se l'immagine che qui si è scelta rende davvero giustizia al dio oceano dell'antico Egitto o a quel che Talete pensava sull'aqua... c'è certamente un nesso in quel riquadro con il filosofo, ma non è propriamente chiaro a questo modo.
Non posso pronunciarmi più di tanto sul contenuto filosofico, ma essendomi confrontata a lungo con svariate fonti e pareri per portare all'essere la voce sui viaggi di Platone in Sicilia (invito a dare uno sguardo su come alla fine è stato compilato con l'aiuto degli utenti il capitolo sulla critica moderna) posso dire, con una certa sicurezza, che due soli pareri di filosofi moderni per Talete sono un po' troppo poco. Anche se stiamo parlando di una voce che sicuramente è qualitativa e quindi non merita di essere totalmente esclusa dai riconoscimenti. --Stella (msg) 14:48, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie per il commento Stella. Relativamente alle note, il loro numero può sembrare ridotto rispetto alla bibliografia usata, ma parecchie contengono più di un riferimento ai testi in bibliografia: se separassi le note in modo che ciascuna contenga un solo riferimento o un solo approfondimento (cosa che a me non piace), verrebbero sicuramente di più (ma non per questo ci sarebbero più informazioni). Inoltre se una certa informazione è fornita da due o più fonti presenti in bibliografia (come per la data dell'eclissi del 585), ho inserito in nota solo le 1-2 fonti che mi sembravano più significative, senza appesantire eccessivamente le note con troppi riferimenti. Non aggiungerei ulteriori note solo per far capire che la bibliografia citata è stata davvero usata.
Per le immagini non sono riuscito a trovare molte informazioni: avevo letto di sfuggita su un libro che esistono alcuni busti che ritrarrebbero Talete ma non si è certi che sia davvero lui (e comunque avevo avuto difficoltà a trovare immagini in rete di queste opere, che su Commons non ci sono); sulle altre immagini vedrò se ne troverò qualcun'altra da aggiungere.
Per quanto riguarda i pareri su Talete, sono sostanzialmente d'accordo con te. Premesso che in precedenza ce n'erano altri 3 (su cui vedi il mio commento precedente), sono stato un po' in difficoltà a reperire fonti su questo aspetto, sia perché non sapevo bene quali libri mi avrebbero aiutato (magari non ho cercato con sufficiente attenzione) sia perché almeno finora non ho avuto la possibilità di consultare alcuni libri potenzialmente utili (ad esempio Zeller-Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico - parte 1 volume 2; Popper, Il mondo di Parmenide; Nicolaci, Ritorno ai presocratici?). Suggerimenti su quali fonti potrei usare per questo paragrafo sono sicuramente graditi per un futuro miglioramento della voce. Il Reale-Antiseri non mi è stato utile e non l'ho neanche citato. --ContinuaEvoluzione 17:08, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione CE :) non avevo notato che avevi citato più fonti in una nota sola e stando così le cose hai ragione nel dire che probabilmente risulterebbero molte di più. Ma anche io come te sono d'accordo nel non dividerle! (pensa che nella mia segnalazione sto avendo un disguido con un utente pure per una cosa banale e legittima come questa: citare più fonti in una nota, come ritengo sia corretto fare). Rimane da risolvere il capitolo filosofico (sulle immagini ci si può anche sorvolare), ma per quello credo serva calma e tempo, sei d'accordo? :) --Stella (msg) 19:21, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Calma, tempo ma soprattutto fonti: i libri che citavo ad esempio nel mio commento precedente non li ho potuti leggere perché non vi avevo/ho accesso, non per questioni di tempo. Cercherò ancora, sono fiducioso che troverò qualcosa di utile. --ContinuaEvoluzione 09:09, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Essendo scaduto il periodo di proroga che avevo richiesto (fino al 10, ieri), se non ci sono altri commenti direi che la segnalazione si può chiudere. --ContinuaEvoluzione 18:24, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di rimozione ha dato esito positivo; la voce è rimossa dalla Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Dopo un lungo e produttivissimo lavoro di "restauro", la voce può fregiarsi della stella d'argento, che vale, ad oggi, più di quella d'oro che aveva nel 2007
Archiviatore: -- Tommasucci Spazio messaggi 19:40, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]


I più vivi complimenti ed un applausone a Continua Evoluzione per l'immenso lavoro svolto. Bravo, bravo, bravo e ancora bravo.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:42, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Un piccolo rilievo sulla chiusura: è consuetudine, per evidenti ragioni di opportunità, che il proponente la chiusura non sia tra coloro che hanno aperto la segnalazione e/o tra quelli che hanno espresso un parere. Detto che sono anche d'accordo sulla proposta formulata, dunque nella sostanza non ho nulla da ridire, possibilmente teniamolo presente per le segnalazioni a venire, grazie. --Er Cicero 03:16, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Saturno (astronomia) (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce esaustiva, scorrevole, riorganizzata secondo il Wikipedia:Modello di voce/Pianeti, fontata accuratamente e corredata da immagini di buon aspetto grafico . --Vespiacic (msg) 13:33, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Commento: Il checklinks evidenzia tra gli altri alcuni collegamenti non funzionanti, i tre morti (codice 404 e sfondo rosa scuro) e l'ultimo, che punta al sito "focus". Più in generale in molti casi la data di accesso è ferma ad alcuni anni fa, il che mi fa supporre o che non è stata aggiornata o che i collegamenti non sono stati ricontrollati. --Er Cicero 20:30, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho sistemato i tre link con codice 404. Non ho capito il problema al link di focus. --Vespiacic (msg) 07:34, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non so che dirti, ieri sera il sito si bloccava e restituiva un errore di navigazione, stamane risponde subito. Boh! --Er Cicero 08:16, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Se posso: Focus come fonte per le voci in qualità andrebbe rimosso totalmente. Ê fonte secondaria, anche terza, talvolta con errori grossolani e si può facilmente reperire una fonte italiana di qualità. Nessuno nel progetto usa Focus come fonte. É dequalificante.--☼Windino☼ [Rec] 13:15, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    È una delle poche fonti che riesco a trovare in italiano. Quando posso uso INAF, quando non trovo niente mi affido ad altro. Focus rimane la più diffusa rivista divulgativa scientifica in Italia. Non è il massimo ma non è nemmeno a livello di blog. --Vespiacic (msg) 13:26, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non è una critica a te, ben inteso. Piuttosto che nulla va bene Focus. Ma tra Inaf, le scienze, eso.it qualcosa di meglio si trova. Focus la userei quando fa un approfondimento non legato a novità occorse il mese precedente o corrente; in tal caso qualcosa si trova sempre.--☼Windino☼ [Rec] 13:33, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Oltre al checklink, è utile utilizzare anche il "Ripara link" per verificare/archiviare/ripristinare i collegamenti (ho già fatto io adesso).--Holapaco77 (msg) 15:49, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Va bene ma può sempre essere migliorata. Ovviamente in vista della vetrina. Perché così com'è credo che la qualità gli stia a pennello.-- Tommasucci Spazio messaggi 13:15, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce esaustiva, dalla prosa scorrevole e professionale. Particolare accattivante, inoltre, la presenza di voci ancillari anch'esse di buona qualità. A mio avviso rispetta ampiamente tutti i criteri richiesti per l'inserimento in Vetrina. Noto però che utenti più preparati di me hanno sollevato qualche perplessità sulle fonti - ed è unicamente per questo che mi limito alla stella argentata. -Ai2007 (msg) 04:54, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Risolta la questione delle fonti e delle note, cambio il mio voto:   Favorevole all'inserimento in vetrina -Ai2007 (msg) 22:39, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Ai2007] Non è un voto (oh, ma è così difficile da capire?) --Er Cicero 16:40, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Hai ragione: non è un "voto" vero e proprio. È una manifestazione del consenso di un utente di Wikipedia al considerare la voce in parola idonea al riconoscimento di qualità e nella fattispecie a riconoscerne perfettamente lecito l'inserimento in Vetrina. Però, se posso permettermi, cerchiamo di non formalizzarci così tanto, quando il consenso è chiaro... anche se per la forma è perfettamente vero quanto da te scritto. Un saluto. -Ai2007 (msg) 17:07, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi spiace di essere sembrato sgarbato, è che avevo appena scritto la stessa cosa in un'altra segnalazione e poi ho visto che anche in questa si parlava di voti. Sono 7 anni che in questa rubrica si è passati dal voto al consenso, e ancora oggi molte utenze scambiano l'uno con l'altro, equivocando il senso della riforma attuata nel 2011. Anzi, magari si leggessero più spesso pareri così ben articolati come quello che hai riportato sopra, credo che rappresenterebbero anche un minimo di gratificazione per il proponente (il che non guasta). --Er Cicero 20:00, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Va bene! Non preoccuparti, non sei sembrato sgarbato. A presto! -Ai2007 (msg) 00:48, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina, esaustiva, ben fontata (il link a Focus l'avevo sostituito), e c'è un buon corredo di immagini, certamente di qualità, sarei anche per la stelletta d'oro in questo caso (quella d'argento la vedo perfino obbligatoria :-D). Ottimo lavoro.--Kirk Dimmi! 11:12, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina. Mi accodo. Tolti i peccati il resto possono solo essere sviste circostanziate ne più ne meno come errori di stampa. Parentesi: colpito molto dal dipinto Saturno che divora i suoi figli, personalmente prediligerei sempre dare più peso (a questo tipo di voci, non parlo di Saturno in particolare) alla rappresentazione nella storia (nel classico, medioevale..) piuttosto che nella cultura di massa che spazia l'ultimo secolo; il che so, è un lavoro faticoso ma paga. Per la stellina: se deve passare per la qualità ci passi ma se può fare il doppio salto va benissimo. Bene !--☼Windino☼ [Rec] 12:26, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Edit: per trovare un pelo, quei 2 link rossi a ultime sezioni, spiacerebbe che diventino 3. Vespiacic, il Golgota per la vetrina è faticoso :)--☼Windino☼ [Rec] 12:32, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Voce estremamente esaustiva, corredata da numerose immagini di buona qualità, fonti affidabili. La lettura è molto piacevole e scorrevole e penso che a questa voce possa essere assegnato questo importante riconoscimento. Complimenti agli autori!--AndreaCoppola00 (msg) 14:32, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Le mie conoscenze in materia di astronomia derivano più che altro dall'attento studio dei classici della fantascienza, ma non mi pare di aver riscontrato problemi di contenuti; scorrevole la lettura, ottimo l'apparato di fonti, si può andare sulla stella d'oro. --Franz van Lanzee (msg) 19:14, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Considerando che i pareri a favore del massimo riconoscimento denotano numerosi pregi mentre l'unico che si è espresso per una stella d'argento in realtà parla un po' genericamente di "miglioramento sempre possibile" ma di fatto non evidenzia un qualche ambito specifico d'intervento, mi pare che si possa proporre l'ingresso in vetrina. Se Tommasucci crede, può spiegare possibili dubbi integrando eventualmente il suo parere.
Archiviatore: --Er Cicero 06:46, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]


No no, per me va bene anche così. Il mio parere era solo dettato dal fatto che, a parità di info (se non che le nostre sembrano di più), la voce su en.wiki appaia maggiormente fontata e quindi, sebbene l'avessi già letta la nostra (anche prima che si aprisse questa segnalazione, per ricerche personali), avevo ritenuto che, sebbene ottima, potesse essere comunque ampliata sotto diversi aspetti (quali l'incipit, un po' povero, al contrario di quello delle corrispettive voci stellate su de.wiki, pl.wiki, ca.wiki etc..., o la sezione sulla "Storia delle osservazioni", che nelle altre wiki sopracitate va molto più nel dettaglio, con accenni alle prime osservazioni nel Mondo Antico e poi nell'Europa del XVII-XIX secolo). Però, ho notato che queste """"""mancanze"""""" (tra molte file di virgolette), sono compensate da uno sguardo più umanistico (il nostro) assente nelle altre (mi riferisco agli ultimi due paragrafi). Quindi per me anche questo risultato non dispiace, anzi. Mi scuso se non ho specificato queste cose prima: me lo ero promesso ma poi me ne sono dimenticato, tra una cosa e l'altra (fuori e dentro wikipedia).-- Tommasucci Spazio messaggi 18:01, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di commentare le comparazioni: noi non dovremmo citare en.wiki, per qualsivoglia confronto. La wiki anglofona ha un bacino d'utenza 20 volte maggiore (usa,uk, au, etc) della nostra. Il nostro confronto dovrebbe essere con de/sv e altre, già es/fr hanno ex colonie a pro. en.wiki ha utenti che si dedicano full-time ai template, alle note, ai navbox... Eppure molti nostri progetti/voci, confrontati con le es-fr-de li surclassano. Suona campanilistico ma è il vero, così come il confronto deve essere equilibrato--☼Windino☼ [Rec] 19:12, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Hai ragione (anche per quanto riguarda le voci di qualità e di vetrina, quelle di en.wiki da noi non sarebbero passabili, come è più volte successo), ma sta di fatto che in questo caso le info siano maggiori là (e comunque se noti cito più le altre wiki sul fattore "info"). Ma ripeto: per me va bene anche questa conclusione eh.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:52, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non ho visto granché questa su en.wiki, ma ad esempio su voci di stelle, al contrario, loro mettono tutti gli autori di una pubblicazione noi solo il primo ed et al., col risultato che le voci di stelle nostre sono più esaustive ma meno pesanti delle loro, e nostre VDQ son meglio delle loro in vetrina.--Kirk Dimmi! 20:21, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Autosegnalazione. Motivazione: Voce in gran parte riscritta da me, esaustiva e strutturata come da modello. Fonti e immagini sono presenti in buona qualità. --Dipralb (msg) 20:24, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Io e l'argomento sportivo non andiamo d'accordo. Però posso dire che la voce mi ha convinto: scritta bene, con fonti ed immagini. Come voce ancillare, é notevole.   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità-- Tommasucci Spazio messaggi 20:07, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ho seguito il vaglio da spettatore, se così si può dire, ed è stato fatto un ottimo lavoro. La voce ha a mio parere tutti i requisiti, quindi sono   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --Buzz msg done? 07:27, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • ho dato qualche consiglio durante il vaglio e confermo anche io l'ottimo lavoro svolto da Dipralb. La voce segue il modello di voce e il manuale di stile, è scritta correttamente a livello grammaticale, pesa appena 87 kbyte, copre tutti gli argomenti e usa fonti di livello buono/eccellente, perciò   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità.--Luca•M 13:13, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Durante il vaglio ho contribuito a perfezionarla con qualche edit. È un'ottima voce ancillare. Ritengo che essa abbia i requisiti.   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:30, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

{vetrina risultato|risultato=positivo|vdq=x|commenti=consenso unanime per l'inserimento tra le VdQ, possiamo chiudere già adesso|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 08:28, 24 mag 2018 (CEST)}}[rispondi]

  Commento: Tanto per cambiare.... Ma che parliamo a fare? Er Cicero sloggato. --5.94.181.233 (msg) 11:08, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mauro, ma che facciamo?-- Tommasucci Spazio messaggi 14:50, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Faccio solo presente che esiste più di un esempio (vedi questa e quest'altra). Questo senza voler influire in alcun modo, ci mancherebbe.--Dipralb (msg) 13:50, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per non rimanere solo nel calcio, altro esempio può essere Riconoscimenti ottenuti da Toy Story 3 - La grande fuga. Quello che conta è il livello di dettaglio e di completezza, IMHO. --Buzz msg done? 15:23, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Abbiate pazienza se mi intrometto, io il calcio non lo seguo e non mi esprimo, ricordo però che le liste di per sé non sono un problema (vedi Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani). Ho solo un paio di domande: dopo aver letto la voce mi sono chiesto, perché l'incipit che è una parte importante di qualunque voce è così scarno? ma soprattutto da profano mi chiedo, tutta la stagione agonistica (peraltro particolarmente vittoriosa) di una squadra di calcio, si può riassumere in così poche righe? non c'è proprio nient'altro da aggiungere? --Riöttoso 18:32, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda l’incipit, è quello da modello per le voci stagionali dei club. Per quanto riguarda il resoconto della stagione, mi pare abbastanza puntuale ed esaustivo; del resto, appunto, trattasi di resoconto. Invito sempre, solo per avere un riferimento anche per chi non “mastica” la materia, a guardare gli esempi che ho portato sopra di due voci stagionali di club già premiate come voci di qualità. Eventualmente si potrebbe integrare l’inizio con qualche info sul mercato, ripetendo però sostanzialmente quando detto nell’apposita sezione.--Dipralb (msg) 01:59, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Secondo me qualcosa si può fare: la voce è quella dell'anno del treble, quindi di una stagione piena di successi, eppure la voce sulla stagione dell'anno successivo è addirittura più grande (di 6kB). Se il paragrafo sulla stagione fosse un po' più dettagliato non lo troverei scandaloso, tra l'altro ci sono solo immagini di calciatori (+quella di Mou), e non ce n'è nessuna riferita ai trionfi finali (o in una delle due Coppe o in campionato). Magari, che so, si poteva riportare l'immagine con le formazioni di Inter e Bayern scese inizialmente in campo a Madrid. Girando la frittata (ma la mia, beninteso, non è polemica) perché le voci stagionali degli anni successivi non dovrebbero essere pure loro di qualità? Da quel punto di vista non ci trovo tutta 'sta differenza con questa. --Er Cicero 10:40, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Accolgo le osservazioni, però qualche commento sopra di te il fatto che non fosse una voce troppo pesante era stato portato come punto a favore della segnalazione (e in effetti, per Aiuto:Dimensione della voce, una voce non dovrebbe superare i 75 kB; chiaramente so bene che parliamo soprattutto di una convenzione). Peraltro nel vaglio, che è rimasto aperto per diversi giorni, nessuno ha sollevato dubbi circa la lunghezza del testo. Per quanto riguarda le immagini, ripeto a te quello che ho detto nel vaglio alla stessa osservazione: purtroppo le immagini afferenti alla stagione 2009-10 sono quelle, non ne abbiamo dei trionfi finali. Anzi, fortunatamente è stato possibile inserire immagini della stagione e non altre "anacronistiche" se mi passate il termine. Il campetto della finale di Madrid non so quanto sia utile sinceramente, soprattutto se toglie spazio alle immagini dei "protagonisti"... Per rispondere invece all'ultima osservazione: onestamente credo si dovrebbe valutare "questa" voce... in ogni caso, mi pare che come uniformità delle note, qualità delle fonti e puntualità delle stesse, la voce sia di un livello qualitativo migliore. E ripeto, anche le immagini mi paiono in buon numero rispetto ad altre voci stagionali.--Dipralb (msg) 19:47, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo, ho comunque integrato alcune note di mercato anche nel resoconto stagionale.--Dipralb (msg) 20:16, 3 giu 2018 (CEST) Potrei integrare questo grafico sull'andamento stagionale, ma nel vaglio mi era stato suggerito da qualcuno di realizzarlo e poi da un altro di rimuoverlo.--Dipralb (msg) 20:21, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Scusami Dipralb, io ho fatto solo delle osservazioni, hai tutto il diritto di non essere d'accordo, non capisco però perché nel rispondere mi metti in bocca tutta una serie di affermazioni che non ho fatto. Ho chiesto di inserire immagini "anacronistiche"? Non mi pare. Ho chiesto di inserire il "campetto" (che poi è la prima volta che sento definire "campetto" il Santiago Bernabeu) della finale? No, chiedevo se si poteva inserire un'immagine del trionfo finale in Champions (che mi sembrava una proposta legittima). Ho detto forse di togliere spazio alle immagini dei "protagonisti"? Neppure, direi, ho detto che ci sono solo immagini di calciatori (+quella di Mou). Poi se l'immagine non esiste pazienza (io non lo sapevo, e la cosa mi sorprende non poco) evidentemente se non c'è non è che te la puoi inventare. Né mi sembra di aver asserito di sforare dal modello, mettendo grafici che non sono previsti o andando fuori dal seminato. Chiarisco quanto sopra per non lasciare spazio ad ambiguità che non hanno motivo di esistere.
Invece capisco meno altre questioni alle quali accenni: Aiuto:Dimensione della voce, non dice che "una voce non dovrebbe superare i 75 kB"; il limite, sempre da tener presente col buon senso, è di 125 kB. A me dispiace di non essere intervenuto nel vaglio (anzi, forse se me lo leggevo prima qualche domanda me (e te) la risparmiavo), ma sono tornato a contribuire con regolarità solo da poche settimane; questo però non significa che se una questione non viene sollevata durante un vaglio allora è una questione da non porre. Infine hai ragione a chiedere di limitarsi a valutare questa voce, però non mi pareva di essere andato così fuori del seminato, visto che più sopra (ma anche nel vaglio) i paragoni con altre voci (sia del calcio che non) siano stati richiamati più volte. E non vado oltre.
Da ultimo passo a segnalare quelli che, allo stato attuale, sono comunque dei problemi da correggere: dall'esame del tool checklinks alcuni dei links parrebbero dover essere sistemati. Chiarisco meglio (perché non so se conosci il tool e i suoi limiti): si sa che, per problemi di software, non tutti i link segnalati sono poi realmente da sistemare, il caso noto è quando in presenza di un url morto si fa ricorso a archive.org (o risorse web similari) e il tool non si accorge che il link morto è "stato recuperato" e continua a segnalarlo in errore. Qualche pagina web non raggiungibile l'ho comunque notata (ad es. le note 53 e 55 sui trasferimenti di Ibra e di Burdisso), ma bisognerebbe fare una verifica più accurata. Un altro potenziale problema che si nota sono i vari link sul sito dell'Inter che, evidentemente dopo una ristrutturazione delle pagine del sito, sono ora trasformati in redirect al nuovo indirizzo delle news (per esemplificare, la nota 49 contiene questo indirizzo che è divenuto un redirect a quest'altro indirizzo. Finché il webmaster mantiene vivo il redirect, non succede nulla, poi da un giorno all'altro potrebbe essere necessario rincorrere gli indirizzi scomparsi. Io consiglio di modificarli prima possibile). Ultima questione che ho notato: sono entrato a verificare alcuni dei referti sul sito della Lega e, in più di qualche caso, il minuto di qualche segnatura differisce da quanto riportato nella voce (capita ad es. in Cagliari-Inter, in Inter-Napoli, in Genoa-Inter e così via). Andrebbero sistemati anche questi. --Er Cicero 23:13, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Guarda mi spiace se è passato un messaggio quasi "aggressivo" da parte mia, ma ti assicuro che non lo era affatto. Tu hai il diritto di fare tutte le osservazioni che ritieni giuste, ci mancherebbe altro. Non ti mettevo in bocca alcunché, il fatto che in assenza di immagini afferenti alla stagione in oggetto si ricorra spesso a immagini "anacronistiche" è un fatto, non stavo dicendo che tu lo avevi suggerito. Per quanto riguarda il "campetto" ovviamente non mi riferivo al Bernabeu ma ad un'immagine come questa, che avevo capito stessi suggerendo di inserire quando parlavi di formazioni iniziali (fraintendendo, ma dal momento che ho dato per scontato sapessi che non possediamo immagini della finale licenziate). Il grafico dell'andamento era una proposta, anche qui non ho detto che lo avevi suggerito tu. Sulla dimensione della voce, chiaro che parlavo di un limite "convenzionale" però vorrei altresì sottolineare che non mi pare la dimensione rilevi circa la segnalazione (o perlomeno non credo sia questo il caso, visto che la voce è comunque abbastanza approfondita e in linea con quella che dovrebbe essere la dimensione "ideale" di una voce, prima intendendo questo riconosco di aver fatto passare o detto un'inesattezza). Sul resto sono considerazioni anche "tecniche" che accolgo, pur ammettendo di non essere ferratissimo da questo punto di vista.--Dipralb (msg) 00:21, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Anche le due note 89 e 91 che accedono al sito "calciatori.com" non paiono funzionanti. L'altra sera pensavo che fosse un problema momentaneo, ma ancora stamattina è così. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 10:44, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
La verifica sui tabellini è assolutamente fattibile e conto di farla quanto prima. Quella sulle fonti (al di là di quelle che hai segnalato) e le successive modifiche a cui accennavi, richiedono un livello di tempo e forse competenza superiori. A questo punto lancio anche un appello, assolutamente libero, a chi volesse eventualmente contribuire in questo senso.--Dipralb (msg) 15:15, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Io posso dare una mano senza problemi, ma non c'è nulla di trascendentale nell'elenco esposto da checklinks, dovrebbe semplicemente agevolare nell'individuare i link realmente "morti/irraggiungibili". Vedo di trovarli, poi alla sostituzione spero possa provvedere qualcun altro. --Er Cicero 23:02, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
P.S.: Confermo che sul "campetto" non avevi frainteso, parlavo di un'immagine del genere (infatti non capivo come potesse essere il Bernabeu) :-).
Tabellini controllati e sistemati.--Dipralb (msg) 18:40, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sostituite anche le note sui trasferimenti dei due calciatori citati.--Dipralb (msg) 19:24, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sostituita l'immagine di Mourinho con una della finale (sebbene non relativa alla partita in senso stretto).--Dipralb (msg) 19:32, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito tutti i link di tipo redirect con i link degli indirizzi veri. Sono rimasti altri tre link da sistemare, i due non funzionanti che avevo già segnalato in precedenza delle note 89 e 91 e il link errato su sport.sky.it, nel paragrafo "Andamento in campionato", dato che punta alla stagione in corso e non al 2009/2010. --Er Cicero 08:36, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito sport.sky.it con il sito della Lega --Buzz msg done? 08:41, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sostituite anche le restanti note che erano state segnalate.--Dipralb (msg) 15:52, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri espressi convergono unanimemente per un riconoscimento "d'argento". Alcuni problemi emersi durante la segnalazione sono stati risolti, mi pare si possa chiudere positivamente
Archiviatore: --Er Cicero 07:00, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Honey (Moby) (inserimento)

Autosegnalazione. Voce sul singolo di punta di Play. Inizialmente tradotta da quella di en.wiki (stellata), ma poi ampliata e migliorata secondo gli standard e le linee guida del progetto. Da fan di Moby, non potevo non proporla per la qualità. :)-- Tommasucci Spazio messaggi 12:09, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  Fatto. [@ Merynancy] ora credo di aver capito cosa intendi. -- Tommasucci Spazio messaggi 09:44, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato il resto. Per le classifiche settoriali come quella dance sarebbe meglio inserire due righe di testo piuttosto che appesantire la tabella. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:05, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto [@ Merynancy] ho tolto la tabella del remix e aggiunto l'informazione su "Pubblicazione". Grazie si aver sistemato.-- Tommasucci Spazio messaggi 14:51, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: considerando che l'ultimo parere risale a quasi un mese fa, direi che possiamo tranquillamente chiudere questa segnalazione con un nulla di fatto
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:48, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  Rimozione dalla vetrina

Dubbio qualità presente da tre settimane. Voce stringata e numero di fonti insufficiente. L'ultimo monitoraggio la classifica solo come "sufficiente".--Mauro Tozzi (msg) 20:22, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri

  •   Commento: Con "voce stringata" s'intende che è breve o che non è completa? --Er Cicero 21:37, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Che non è completa, perché breve non è.--Mauro Tozzi (msg) 21:43, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Perfetto, e si può avere un'indicazione un po' più puntuale di cosa mancherebbe? Anche a proposito del numero di fonti insufficiente, in base a quale considerazione lo si afferma? Ci sono fonti autorevoli mancanti, ci sono affermazioni non verificabili per l'assenza di fonti o è un puro discorso numerico? E' una frase molto generica, come va interpretata? --Er Cicero 21:49, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Essendo stato io a porre il dubbio qualità, provo a rispondere: manca una sezione che presenti i personaggi; la sezione "colonna sonora" è una mera lista di tracce, peraltro senza fonti; buona parte della sezione "promozione" (3 righe) è senza fonti; l'intera sezione "distribuzione" sarebbe da ampliare (manca una lista delle date di uscita e dei divieti; alcun accenno all'edizione italiana (tranne per la mezza riga sul DVD, anch'essa senza fonti). Riguardo alla sezione "accoglienza", a mio parere non possiede i requisiti per una voce in vetrina (e neppure di qualità): agli incassi viene dedicata una riga e mezzo, mancano i giudizi di siti quali Imdb e Rotten Tomatoes, i critici sono citati quasi con il contagocce (una voce in vetrina dovrebbe presentare un vasto apparato di giudizi, preferibilmente diviso in "critica internazionale" e "critica italiana"). La sezione "riconoscimenti" non è corredata neppure di una breve introduzione. Detto questo, anche le fonti sono insufficienti: andando oltre a un semplice discorso numerico (17 note per 46.000 byte), la nota 5 sostiene praticamente da sola quasi tutta la "produzione" e l' "accoglienza". Se poi vogliamo aggiungere la valutazione del maggio 2015 (data dalla quale la voce è rimasta pressappoco la stessa), in essa sono evidenziati "seri problemi di scrittura". Insomma, una voce che per i canoni del 2008 era sicuramente da vetrina, ma non adesso, o almeno non senza una profonda revisione. Spero di avere risposto alle tue domande. --DOPPIAeffe 12:43, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole alla rimozione. La voce non si può "salvare" con qualche ritocco... Servirebbe un vero e proprio vaglio: a parte la sezione "curiosità" priva di fonti, la trama mischia la storia del film con l'analisi dello stesso a mo' di recensione o commento (per dirne una "Su queste parole una bandiera statunitense brucia, fino a diventare una gigantesca X. Intanto scorrono le immagini del pestaggio di Rodney King, avvenuto per mano di un gruppo di poliziotti bianchi nel 1991, che provocò una durissima rivolta nei ghetti afroamericani di Los Angeles etc..."). Per il resto non faccio altro che ribadire ciò che è stato esposto da Doppiaeffe.-- Tommasucci Spazio messaggi 16:55, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Veramente non c'è nessuna sezione Curiosità, forse intendi "Collegamenti ad altre pellicole"?--Mauro Tozzi (msg) 10:09, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Si quella. Ho avuto un "lapsus scribendi".-- Tommasucci Spazio messaggi 10:15, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ringrazio molto "Doppia effe" (o forse meglio dire FF244) per il suo intervento chiarificatore. Ecco, quando si propone una rimozione, si dovrebbero specificare con il dovuto dettaglio, proprio come ha fatto FF244, le carenze che il proponente ha riscontrato nella voce, e dato che questo, purtroppo, non avviene praticamente mai, auspico che si riesca a seguire questo livello di approfondimento nelle future procedure. Anzi, mi permetto di spingermi anche oltre: direi che si poteva farlo già all'apposizione del template "dubbio qualità", così da dare fin da subito il quadro delle magagne della voce. --Er Cicero 21:13, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole alla rimozione. In generale vedo un po' di confusione nel paragrafo relativo alla trama su quello che è il film e quello che è stata la vita vera di Malcom X, ad esempio quando si passa dal 91 agli anni 40, è nel film o stiamo introducendo il personaggio? Le note sono molto poche per una voce in vetrina, inoltre la didascalia dell'immagine del template è fuorviante, non ci sono titoli di testa in quell'immagine. --Vespiacic (msg) 13:55, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole anch'io alla rimozione. Non condivido in generale la critica sulla scarsità di note, visto che a ben vedere sono una sessantina (casomai direi che sono compilate male, visto che manca l'indicazione della pagina/delle pagine dei due testi di Moneta e di Lee/Aftab). Localista (o se preferite, italocentrica) l'affermazione che i giudizi, vadano preferibilmente divisi in "critica internazionale" e "critica italiana" e di mio non do molta valenza al monitoraggio (nonostante la mia stima per chi l'ha compilato). Concordo invece sul resto delle critiche che evidenziano pecche e carenze diffuse e la necessità di una revisione non minimale della voce. --Er Cicero 21:36, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito positivo: la voce dunque viene rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Solo pareri favorevoli alla rimozione, e nulla si è mosso in voce dall'apertura della segnalazione
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:06, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]



Luna (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce riconosciuta di quailtà a gennaio, ma non da vetrina a causa dell'impaginazione. I problemi sono stati sistemati e la voce ulteriormente rivista. Apro la segnalazione per promuovere la voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a due vagli e tre segnalazioni, solo l'ultimo vaglio (linkato di sotto) è andato deserto. --Vespiacic (msg) 08:40, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Non so cosa si possa chiedere di più ad una voce. Capisco che un tempo si era di manica più larga, che si fatichi talvolta a verificare oltre essendo voci tematiche che presuppongono un minimo di bagaglio ma, invito a fare uno sforzo per leggere un passo a piacere. Da una parte non è giusto che queste voci che sta proponendo Vespiacic vengano controllate, appoggiate sempre dai soliti 3 di progetto, dall'altra non deve però essere un ostacolo. Ogni lettore per proprie affinità può leggere una sezione, non occorre che si sorbisca la voce intera. Il pianeta nei media, curiosità, nella fantascienza, la parte storica... Buona lettura--☼Windino☼ [Rec] 18:51, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Non aggiungo altro al parere di Windino.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:27, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [@ Windino, Tommasucci] Scusate, favorevoli a cosa?--Mauro Tozzi (msg) 19:32, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, vetrina. Mi pare evidente, visto che di qualità già lo è:-)-- Tommasucci Spazio messaggi 19:33, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho messo il template più appropriato.--Mauro Tozzi (msg) 19:37, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ah, va bene. Grazie.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:53, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Effettivamente il titolo pag. porta ad equivocare, se non fosse per i favorevoli--☼Windino☼ [Rec] 20:08, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Nel paragrafo "status legale" ci si concentra troppo sull'Accordo sulla Luna (che è un trattato fallito, essendo stato sottoscritto/ratificato solo da poche nazioni nessuna delle quali effettua missioni spaziali), quindi meglio parlare del Trattato sullo spazio extra-atmosferico, con al massimo un accenno minimo all'accordo. Nonostante la lunghezza del paragrafo "Fantascienza" non c'è neanche una nota e forse bisognerebbe anche cambiarne il titolo "nella letteratura" (poiché Divina Commedia, Orlando Furioso e le altre opere precedenti al 1900 non sono "fantascienza"). Rispetto ad en.wiki ci sono delle piccole differenze tra i dati: chi ha ragione? (esempio: diametro 3476,2 km contro 3474,2; perigeo 363.300 km contro 362.600 km, ecc.ecc.). Il paragrafo sulle "teorie del complotto sull'allunaggio" lo unirei al paragrafo "Storia dell'esplorazione lunare". Ci sono forse troppe note in lingua inglese e poche in italiano. Bisogna rivedere la bibliografia (cosa c'entrano "Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana" e il "Dizionario etimologico Rusconi"?). Forse i riferimenti a Mircea Eliade possono essere rimossi. --Holapaco77 (msg) 12:30, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho eliminato completamente la sezione status legale, se ne era discusso solo nel primo vaglio, effettivamente non è ratificato e il trattato generico sullo spazio aperto è fuori contesto. Sulla sezione fantascienza, che ho rinominato, si è invece già discusso in più vagli e segnalazioni, sebbene le opinioni siano ancora discordanti il consenso è più favorevole a non inserire citazioni tautologiche (citare un'opera con se stessa). Rispetto a en.wiki abbiamo ragione noi, e questo purtroppo accade su molte voci astronomiche, su en.wiki mettono numeri a caso, in tutti i pianeti e molti satelliti ho messo i numeri che effettivamente leggo nelle fonti. Ho unito e contestualizzato la sezione sul complotto. Anche sulle note si è discusso molto in vagli e segnalazioni precedenti e su segnalazioni simili, infatti per Saturno non si sta raggiungendo il consenso alla vetrina perché ho provato a inserire più fonti in italiano che sono considerate meno affidabili. Ho rivisto la bibliografia e eliminato libri che non sono più citati dopo le molte modifiche alla voce, e ho eliminato il paragrafo su Mircea. --Vespiacic (msg) 08:20, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Non ho detto di cancellare lo status legale: anzi, secondo me è un argomento interessante e utile, basterebbe tradurre il paragrafo . Resto dell'idea che ci siano troppe note in inglese. Aggiungo: esistono molte voci in categoria:Luna, perché non creare un template di navigazione simile a en:Template:The_Moon ?--Holapaco77 (msg) 15:07, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    So che non hai detto questo, ho valutato io di toglierlo; rileggendo la voce mi sembra un argomento di secondo piano. E la voce in inglese è obsoleta, perché la Nuova Zelanda ha ratificato il trattato quest'anno e una società privata (Rocket Lab) ha intenzione di lanciare un razzo con payload destinato alla Luna (Moon Express). Il template è ottimo, penso di crearlo. Per le note in inglese, non riesco a risolvere il problema entro il mandato di questa segnalazione. Se non passa il riconoscimento in vetrina ci provo per la prossima. --Vespiacic (msg) 15:35, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ho inserito un {{senza fonte}} in un punto dove secondo me sarebbe necessaria una nota. --93.144.55.115 (msg) 16:38, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiunto nota e tolto avviso.-- Tommasucci Spazio messaggi 14:27, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Perdonate, c'è una frase a mio avviso non chiara nella sezione "Formazione": passando in rassegna le varie ipotesi sulla formazione della Luna, in relazione a quella che ipotizza una sua cattura da parte del campo gravitazionale terrestre, si legge che questa "richiederebbe un'enorme estensione dell'atmosfera terrestre per dissipare l'energia cinetica del satellite in transito". Ora: la cattura di un oggetto celeste non dipende essenzialmente dalla massa e velocità di quest'ultimo in relazione al campo gravitazionale del pianeta? E se invece l'energia cinetica fosse stata così elevata da richiedere una dissipazione della stessa per attrito da parte dell'atmosfera terrestre, non si dovrebbe parlare di enorme densità atmosferica terrestre, anziché di estensione? -Ai2007 (msg) 01:09, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    No, non dipende. Per tutte le catture deve esserci un elemento dissipativo, anche a basse energie, masse e velocità. In un sistema puro a due corpi, la cattura di un oggetto esterno è matematicamente impossibile. Generalmente la cattura avviene grazie a una perturbazione di tipo gravitazionale di un oggetto già presente nel sistema catturante. Visto che il sistema Terra (senza Luna) nessun oggetto era presente, l'unica ipotesi possibile era un'estensione notevole dell'atmosfera. Inoltre, un'atmosfera densa ma non estesa avrebbe stabilizzato il satellite in un'orbita troppo bassa. In pochi anni l'ipotesi della cattura è stata abbandonata in quanto irrealistica. --Vespiacic (msg) 08:49, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Questa ottima spiegazione potrebbe essere sintetizzata in una nota a piè pagina.--☼Windino☼ [Rec] 09:32, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Perdonate di nuovo, ma leggo qui INAF-Astronomical Observatory of Padova : "Un asteroide può essere deviato dalla sua orbita dall'attrazione gravitazionale di un corpo celeste più grande, come un pianeta. Una volta catturato dall'attrazione gravitazionale di un pianeta, può diventare un suo satellite. Gli astronomi ipotizzano che questo sia successo ai due attuali satelliti di Marte, Phobos e Deimos."
Questo nonostante l'atmosfera di Marte sia estremamente rarefatta e ben poco estesa. Nulla da eccepire sul fatto che l'ipotesi della cattura della Luna da parte della Terra sia assolutamente irrealistica, nello specifico, ma continuo (forse per mio limite) a non comprendere per quale motivo la cattura dipenda dall'atmosfera e non dall'energia cinetica in relazione al campo gravitazionale - visto che per Phobos e Deimos è quanto viene ipotizzato. -Ai2007 (msg) 03:57, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La fonte è un po' datata, anche per Deimos si è abbandonata (si sta abbandonando?) l'ipotesi della cattura, ti cito solo Deimos e non Fobos perché l'ho studiato accuratamente. Nell'ipotesi della cattura di Deimos, c'era comunque un elemento dissipativo in termini energetici: si ipotizzava che un asteroide binario fosse passato vicino Marte e la sua gravità avesse perturbato il legame orbitale della coppia, cedendo energia a una componente e fiondandola via, sottraendo energia all'altra e confinandola in un'orbita areocentrica (in termini energetici è equivalente a dire che un corpo grande circa il doppio di Deimos si è scontrato contro Marte spaccandosi in due e un frammento è rimasto in orbita e l'altro è schizzato via). La posizione di Deimos (raggio e eccentricità orbitale) è altamente improbabile che sia conseguenza di una cattura di questo tipo, l'asteroide binario doveva avere una finestra di parametri molto ristretta, come se qualcuno lo avesse piazzato lì apposta praticamente. Sebbene questa ipotesi per quanto possibile sia improbabile, per il sistema Terra-Luna è tutto un altro discorso, in quanto la Luna è molto più grande di un asteroide (Deimos è grande una decina di chilometri, per intenderci), ed un ragionamento simile non è fattibile. Per rispondere a te, la cattura non dipende da massa e velocità del corpo, ma da un'insieme di condizioni molto più ampia. Per rispondere anche a Windino, è un argomento complesso che non ha senso mettere a nota nella voce. Potrei inserirla al massimo nella voce sulla formazione della Luna, ma devo trovare prima delle fonti che sintetizzino bene il discorso. --Vespiacic (msg) 09:37, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vespiacic]Ti ringrazio per la spiegazione ampia e più che specialistica! Ti confesso peraltro che (nonostante sappia bene che la teoria della cattura della Luna da parte della Terra sia stata ormai abbandonata in quanto impossibile) ho faticato a seguire la tua spiegazione, nonostante abbia qualche conoscenza di astronomia (partecipazione al gruppo astrofili della mia città). Certo, una preparazione specialistica è tutt'altra cosa. Tieni presente, tuttavia, che Wikipedia si rivolge appunto a persone che possono anche non avere nessun tipo di conoscenza astronomica.
Da un lato, quindi, la mia ammirazione per la tua grande preparazione.
Dall'altro, ti inviterei a inserire questa spiegazione, ed anzi, con termini ancora più semplici ed accessibili a tutti, se ti è possibile, proprio nel corpo della voce.
Infine, chiedo scusa qualora abbia dato l'impressione di eccessiva puntigliosità: non era assolutamente mia intenzione, intendevo solo dare un contributo della voce che mi auguro possa migliorare sempre più. Un saluto. -Ai2007 (msg) 20:38, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Semplici, accessibili e magari anche sintetici, no? Ora vuoi proprio la Luna! Comunque ho aggiunto una spiegazione più dettagliata nella voce ancillare, dopotutto servono proprio a non appesantire la voce principale, e ho trovato pure una fonte dove dice che senza collaborazione di un altro satellite non si cattura nemmeno un asteroide piccolo in un'orbita stabile. --Vespiacic (msg) 08:23, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vespiacic] Volere la Luna mi sembra il minimo! (sto scherzando). È vero, le voci ancillari servono a questo. Bene! -Ai2007 (msg) 14:05, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
ottimo e interessante, dovresti sistemarla affinchè sia più chiaro che fu una sua intuizione (aggiungendo meramente sua suona male)--☼Windino☼ [Rec] 17:27, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho ampliato leggermente la frase (mi sembra che non vi sia più ambiguità) e riportato la sostanziale correttezza delle stime di Galileo confrontandole con i dati più moderni (dati ripresi da Astronomiamo. Spero che opra vada bene. -Ai2007 (msg) 03:30, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Imprecisione nella sezione La Luna nel mito e nella cultura di massa in cui si riporta che "Nella mitologia medioevale, la Luna piena occupa una posizione importante: si credeva che i lupi mannari si trasformassero alla luce della Luna".
In realtà, la trasformazione di uomini in lupi mannari è riportata sin dall'antichità classica (cfr. il Satyricon di Petronio). -Ai2007 (msg) 07:03, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
PS - Nella medesima sezione si identifica come un fenomeno medievale anche la celebrazione dell'esbat. In realtà, si tratta di una funzione religiosa (Wicca) celebrata a tutt'oggi. Vedi ad es. Sentiero Wicca e Esbat 2018 -Ai2007 (msg) 07:11, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una precisazione, che la credenza popolari dei lupi mannari risalisse all'antichità. Ma nella medesima sezione si identifica come medievale la riunione delle streghe nell'esbat, non l'esbat stesso. Il concetto di strega è decaduto ai giorni nostri, quindi ho lasciato così com'è. --Vespiacic (msg) 09:54, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vespiacic] Ho precisato antichità classica per quanto riguarda la credenza nei lupi mannari. Per ciò che concerne l'esbat, la "riunione delle streghe" non è prettamente medievale: si tratta di un fenomeno ampio e diffuso a tutt'oggi e, quindi, andrebbe indicato come odierno.
Tu scrivi "Il concetto di strega è decaduto ai giorni nostri" ma ciò non corrisponde esattamente a verità: gli aderenti alla Wicca e ad altre religioni simili si definiscono da sé stessi "stregoni" e "streghe". Praticano funzioni religiose come l'esbat. Hanno richiesto (e a volte ottenuto, come negli USA) pieno riconoscimento quali religioni.
Vero è che l'universo della stregoneria è complesso (vedi ad esempio la descrizione data dal CESNUR: La Wicca) tuttavia è fuor di dubbio che gli aderenti alla Wicca si autodefiniscono "streghe" e "stregoni" (streghemoderne.it) - tanto che "Wicca" condivide l'origine etimologica con "witch" ("strega" in lingua inglese).
A mio avviso quindi non sono la celebrazione dell'esbat ma soprattutto il riferimento alle streghe non deve essere riportato come fenomeno "medievale" trattandosi di un concetto che attraversa i secoli (dall'antichità classica e, probabilmente, anche prima, passando per il medioevo, il rinascimento e giungendo ai giorni nostri) sino ad oggi.
Un saluto -Ai2007 (msg) 18:57, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Così va bene? Penso che si è capito che non sono competente in tradizioni popolari della Luna.... --Vespiacic (msg) 08:16, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vespiacic] Ho riformulato la frase sull'Esbat sottolineandone la continuità plurisecolare e l'effettiva esistenza. Ora mi sembra sia tutto in ordine. -Ai2007 (msg) 00:52, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Si, credo che tu possa chiudere. Ad occhio, ogni dubbietto è stato fugato.-- Tommasucci Spazio messaggi 09:01, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]

{{vetrina risultato|risultato=positivo|commenti=voce sistemata e ultimi problemi per la vetrina risolti|archiviatore=--Mauro Tozzi (msg) 09:10, 20 giu 2018 (CEST)}}[rispondi]

Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Dopo la prima chiusura, l'archiviazione è stata annullata per "insufficiente numero di pareri espressi". Dunque resta confermato il riconoscimento della voce come Voce di Qualità
Archiviatore: --Er Cicero 09:40, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Giovanna d'Arco (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Lavoro a questa voce da molti anni. È già stata riconosciuta VdQ ed al monitoraggio risulta "completa" sotto tutti gli aspetti. Mi sembra soddisfi tutti i criteri per essere inserita nelle voci in Vetrina. Particolarmente accurato è stato il lavoro di ricerca documentale delle fonti. L'ultima volta l'esito della candidatura è stato negativo per il peso eccessivo della voce. Ho provveduto a scorporare in voci ausiliarie quanto possibile (soprattutto per quanto concerne le opere culturali ispirate al personaggio)--Ai2007 (msg) 14:18, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Grazie per il parere. In effetti l'incipit è un po' stringato per due motivi. Il primo è che la vita di Giovanna è stata così ricca di eventi da rendere difficile eseguire una cernita. Il secondo è che nella precedente proposta per la Vetrina la voce fu rifiutata per l'eccessiva lunghezza. Ora siamo proprio al limite massimo ed aggiungere anche solo pochi byte significherebbe "sforare" e farla bocciare di nuovo, purtroppo... -Ai2007 (msg) 22:14, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Va bene. Allora niente.   Favorevole all'inserimento in vetrina-- Tommasucci Spazio messaggi 08:03, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci], naturalmente anche qui vale quello che abbiamo detto in altra segnalazione. Possiamo valutare in base ai criteri? --Er Cicero 21:39, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero]Beh non so quanto possa io dire su una voce che è stata decurtata perché aveva troppe informazioni. Più che dirmi favorevole ad un salto di qualità da VdQ a vetrina per una voce così esaustiva in tutte le sue forme, così piacevole da leggere e da vedere, non so che altro dire oltre ad un "ci siamo". Cerchiamo di non essere così eccessivamente formali in casi come questi, se posso dirla tutta...-- Tommasucci Spazio messaggi 21:45, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Fino a prova contraria non avevi scritto nulla (prova a rileggerti), quindi non vedo cosa c'è da risentirsi. --Er Cicero 21:49, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
"Guarda, bellissima" rileggi bene.-- Tommasucci Spazio messaggi 21:52, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Puoi scrivere mirabolante, splendida, stupenda e così via, ma l'uso di aggettivi senza far riferimento ad alcuno dei criteri è un esercizio piuttosto sterile. Rientrano nelle "espressioni di generico apprezzamento" il cui peso viene valutato relativamente (ma questo è stato già fatto presente di là, bisogna ripeterlo?) --Er Cicero 22:05, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Va bene.-- Tommasucci Spazio messaggi 22:12, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra che nella voce si parli della protagonista sempre (circa 250 volte) con il solo nome di battesimo "Giovanna" (in maniera un po' colloquiale, e in alcuni passaggi anche un po' pesante e ripetitivo: Giovanna Giovanna Giovanna Giovanna Giovanna), mentre il nome completo "Giovanna d'Arco" è usato solo 6 volte in tutto il testo, escluse didascalie e note; in altri passaggi si insiste con la "pulzella".--Holapaco77 (msg) 07:07, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È perfettamente vero ciò che hai notato. Ed è voluto. All'epoca, Giovanna (Jehanne) era conosciuta unicamente con il nome di battesimo. Così ella stessa si firmava di proprio pugno (analfabeta, aveva comunque imparato a scrivere il proprio nome). Il soprannome, "la pucelle", la accompagnò da Vaucouleurs in poi e tutti, Francesi, Inglesi, Scozzesi, la conoscevano semplicemente come "Jehanne la Pucelle". Nell'armata era chiamata semplicemente "Jehanne".
Da notare inoltre, che nel processo di condanna, interrogata su quale fosse il suo soprannome, per pudore rispose di non saperne nulla.
Il cognome "Darc" inizia ad essere presente nei documenti del processo di Nullità della Condanna, peraltro con molte varianti fonetiche ("Tart", "Day" e diverse altre ancora.
Non si tratta quindi di stile colloquiale ma di fedeltà all'appellativo con cui era conosciuta. Del resto, anche il contemporaneo Jean d'Orléans, in seguito Conte di Dunois, continuò per tutta la vita ad ignorare i titoli nobiliari concessigli ed a firmare ed a farsi chiamare "Bastardo d'Orléans". -Ai2007 (msg) 22:29, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco il giudizio di ottima qualità espresso a suo tempo e richiamo l'attenzione su quanto scrissi il 25 settembre 2015, durante una precedente segnalazione, che riporto per comodità:
"Circa le influenze culturali segnalo, perché poco nota, la dichiarazione dell’attrice Olivia Wilde [1].
Interprete del personaggio di Quorra nel film Tron:Legacy [2], ha dichiarato in quest’intervista rilasciata a Peter Sciretta, "Interview: Olivia Wilde Talks 'Tron: Legacy'", 10 dicembre 2010 [3] e [4] che esso è stato ispirato anche dalla figura di santa Giovanna (“We were very inspired by Joan of Arc. I brought, the concept of Joan of Arc very early on, six months before we start shooting. And I said Joe I found Quorra. I figure her out. She’s Joan of Arc. Because of Joan of arc was this unlikely warrior, this child who could lead an army. She was, kind of unnaturally powerful and seemed to have this connection to another world, to a higher power, to be guided by something greater than her and by selflessness. And that was Quorra. And that combination of — of innocence and strength is unusual in characters. And so once we found this a historical reference it was really fun to flesh her out.”)."
Mi fu risposto che:
"Come sopra riportato, in sede di vaglio era stato deciso di mantenere le voci concernenti le opere interamente dedicate a Giovanna e non, invece, quelle in cui la stessa compare di sfuggita o quale fonte d'ispirazione. Lo scorporo della sezione "Giovanna d'Arco nella cultura" permetterebbe di ospitare, invece, anche queste ultime (escluse essenzialmente per motivi di spazio). Se i pareri sono concordi, si può procedere in questo modo. --Ai2007 (msg) 15:02, 25 set 2015 (CEST)"[rispondi]
Pertanto propongo d'integrare la voce ancillare con quanto segnalato. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:11, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo con te. Ti pregherei soltanto di provvedere tu stesso a integrare la voce ancillare dal momento che la mia conoscenza della lingua inglese è davvero superficiale. Grazie e un saluto. -Ai2007 (msg) 22:34, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto. --Alessandro Crisafulli (msg) 15:10, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] Grazie. Ho creato una sottosezione apposita e sistemato al meglio le note. -Ai2007 (msg) 03:37, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ne sono davvero felice -Ai2007 (msg) 11:55, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Dopo un'ultima rilettura, e dopo autorevoli pareri espressimi in privato, esplicito il mio parere:   Favorevole all'inserimento in vetrina per la puntuale e precisa segnalazione delle fonti utilizzate, per l'esaustività della trattazione, che non è squilibrata tra le varie parti, per il pertinente e valido corredo iconografico, e per la perspicuità dell'esposizione, pur nella necessaria sintesi. Apprezzo inoltre, per le stesse ragioni, il contributo dato con le voci ancillari. Avanti così! --Alessandro Crisafulli (msg) 13:46, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Più che felice per questo parere -Ai2007 (msg) 03:17, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Riesaminata la voce, concordo con i giudizi positivi espressi sopra, quindi sono   Favorevole all'inserimento in vetrina. --Vito Calise (msg) 03:51, 3 giu 2018 (CEST) P.S.: In dettaglio: considero la voce esaustiva, con una lunghezza adatta all'argomento trattato; trovo la prosa brillante e piacevole; le fonti mi sembrano ineccepibili per qualità e numero; il punto di vista è neutrale, cosa particolarmente importante dato il tipo di argomento; e infine le immagini sono ben selezionate, in numero adeguato e ben distribuite nell'arco della voce. --Vito Calise (msg) 04:24, 3 giu 2018 (CEST)--Vito Calise (msg) 04:24, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Felice per questo parere positivo e dettagliato. -Ai2007 (msg) 22:01, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio] È una buona idea. Domani sera mi metto al lavoro. -Ai2007 (msg) 22:41, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto Ho distinto le note esplicative (Annotazioni) dalle fonti (Fonti). -Ai2007 (msg) 23:25, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Mi pare che nulla osti al massimo riconoscimento: la voce è molto dettagliata per quanto anche scorrevole da leggere, e non mi pare di aver riscontrato problemi di contenuti; c'erano alcune imperfezioni minori, come troppi wikilink ripetuti, che credo di aver completamente corretto. Complimenti a tutti coloro che ci hanno lavorato. --Franz van Lanzee (msg) 19:04, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Felice per questo parere positivo. -Ai2007 (msg) 22:04, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
PS - Ho reinserito la frase di Cauchon «Conducetela là dove l'avete presa» precisando che Giovanna fu di nuovo rinchiusa nella stessa prigione da cui era stata tratta (destinata a prigionieri di guerra) anziché condotta in un carcere ecclesiastico. Altrimenti, non si comprenderebbe la successiva frase "Questa violazione delle norme ecclesiastiche..." che si riferisce appunto al mancato trasferimento nelle prigioni ecclesiastiche.
Michelet scrive testualmente: "Quali furono la sua sorpresa e la sua disperazione quando il vescovo freddamente disse: «Conducetela là dove l'avete presa.»"
Ho inoltre sostituito il termine "fortezza" (che si può adattare allo Châtelet ma non ad altre fortificazioni) con termini tecnicamente più precisi: "bastia", in particolare, indicava un avamposto o "caposaldo avanzato, a carattere semipermanente, o addirittura mobile, diffuso in Italia dai Francesi nel corso del XIII secolo. Era utilizzato per fortificare luoghi sui quali non era possibile o conveniente costruire una fortificazione stabile, oppure per cingere d’assedio una città: in questo caso si allestivano tante bastide quante ne occorrevano per riparare tutti gli assedianti." Glossario dei termini relativi all'architettura fortificata. Per gli Augustins, invece, convento agostiniano trasformato in fortificazione ad uso militare ho usato il generico "fortificazione".
Un saluto. -Ai2007 (msg) 23:27, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Più che altro, un utente medio di lingua italiana potrebbe avere dubbi su cosa sia una "bastia"; bene quindi l'aggiunta della nota esplicativa. --Franz van Lanzee (msg) 23:39, 17 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Discussione partecipata con dubbi e commenti di diversi utenti e pronte risposte del proponente. Non ci sono pareri contrari, solo pareri favorevoli all'inserimento in vetrina.
Archiviatore: --Vespiacic (msg) 09:26, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Gyula Zsengellér (inserimento)

Autosegnalazione.

Motivazione: La voce tratta di uno dei maggiori giocatori di calcio degli anni '30, vice campione del mondo nel 1938 e detentore di diversi record. La voce è stata ampliata usando le numerose fonti a disposizione online. --Buzz msg done? 16:03, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce NON è stata sottoposta a un vaglio.

Pareri

  Commento: Sono in genere perplesso quando una voce viene fontata con note basate su RSSSF (in questo caso direi anche significativamente). Qualche anno fa sulla pagina del Milan venne apposto un dubbio di qualità motivato dalla presenza di alcune fonti non attendibili (attendibile in senso wikipediano) tra cui appunto RSSSF. Il punto è che non è in discussione il fatto che i contenuti di RSSSF (una sorta di database alimentato e tenuto in piedi da membri di una fondazione amatoriale) possano essere più o meno corretti, ma se a occuparsi e a rispondere dei contenuti del sito siano "editori o autori considerati affidabili e autorevoli", cosa che allo stato non è (anche i contenuti di WP li ritengo corretti, ma non li usiamo certo per fontare altro). Che poi (magari sbaglio) in mancanza d'altro spesso il Progetto:Calcio si basa su fonti di tale tenore è anche vero, ma come ho detto all'inizio mi lascia molto perplesso. --Er Cicero 22:22, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Er Cicero] RSSSF per me è, volenti o nolenti, il meglio che ci sia su certi argomenti, specie quando parliamo di statistiche campionati minori e/o datati. D'altra abbiamo spesso trovato più e più errori anche in fonti cartacee solitamente considerate affidabili. Se il sito della RSSSF non è ritenuto affidabile potrei cercare di sostituirlo ove possibile (in sincerità, sarebbe roba di non poco conto: più torniamo indietro nel tempo, più è difficile!), ma a sto punto bisognerebbe metterlo in dubbio su tutta Wikipedia, e la questione andrebbe posta ad un livello di discussione molto più ampio di una VdQ. --Buzz msg done? 07:24, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Come ho già detto sopra, non voglio giudicare la bontà dei contenuti di RSSSF (anzi, sono convinto che siano di livello), ho semplicemente fatto presente come non sia un sito che rispecchia il criterio wikipediano sulle fonti attendibili (e infatti ho solo commentato, non ho espresso un parere contrario). Concordo, su certi aspetti è decisamente ostico trovare fonti in sua sostituzione (l'ho sperimentato di persona quando sono intervenuto sulla voce del Milan) e mi permetto di dire, diciamo la verità, che il Progetto da quest'orecchio non ci sente anche a causa di questa (come dire?) "difficoltà operativa". Lungi da me l'intenzione di discutere del problema in una segnalazione, diciamo che se riuscissi almeno a limitare il ricorso a quella fonte già mi riterrei soddisfatto. --Er Cicero 21:29, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Vedo di fare il possibile, magari razionalizzando sulle presenze internazionali dove ci sono più fonti disponibili. --Buzz msg done? 22:03, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] Da 11 fonti su 33 totali che riportavano a RSSSF, siamo a 5 su 29. Che ne pensi? --Buzz msg done? 17:06, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, non ho avuto modo di controllare il lavoro che hai fatto (giornatina infernale) ma i numeri che citi sono decisamente notevoli, spero nel fine settimana di poterci dedicare un po' di tempo (anche perché confesso di non conoscere il personaggio, quindi sono stimolato a saperne di più). --Er Cicero 23:11, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Avevo notato una piccola differenza tra i valori riportati nella fonte della nota 2 e quelli nel template "Carriera sportivo". Nello specifico, il totale delle partite giocate nelle "Prime Divisioni" risulta di 394 mentre dalla sommatoria, escludendo l'Anconitana, ne risultano 396. La differenza sembrerebbe dovuta all'Ujpest, dove (vedi anche la voce inglese) ne sono riportate 303 anziché 301. E fino qui sembra facile. Poi, improvvisamente, mi si è aperto un mondo. Mi spiego: stavo cercando i dati di altezza e peso e sono andato a verificare su wikidata. Con mia (estrema) sorpresa ho scoperto che vi sono riportati i dati sintetici della carriera da calciatore che invece nella voce sono compilati manualmente. Ora, a parte che su wikidata l'Ujpest è a 301 (quindi non si capisce bene quale sia il dato esatto) ma la mia domanda (che poi sono due) è:
  1. Ma wikidata da dove prende i dati? ma soprattutto
  2. Non sarebbe possibile desumere automaticamente i dati della carriera dei calciatori (quando presenti) direttamente da wikidata senza doverli ricompilare a mano (ovviamente con molti meno problemi dei sempre possibili vandalismi)? --Er Cicero 23:17, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: ho ricontrollato la voce su en.wiki, è corretto 301. --Er Cicero 00:22, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ancora qualche osservazione:

  1. Per le note fontata tramite il CdS sei ricorso ai contenuti digitalizzati di quel giornale. Non esiste qualcosa di analogo per la Gazzetta, così da poter fontare allo stesso modo la nota 8?
  2. Hai per caso a disposizione il testo citato nella voce di Fontanelli e Galante? Sarebbe opportuno che la nota venisse integrata dal numero di pagina (e nel caso fossero diverse, potrebbero anche divenire più note distinte). Tra l'altro, nel caso, sarebbe meglio inserire un paragrafo "Bibliografia" e riportare lì il testo;
  3. La frase: "campionato colombiano (che proprio in quegli anni stava riprendendo forma..." (corsivo mio) non mi pare azzeccata, ma non mi è venuta in mente un'alternativa convincente;
  4. I due wlink in fondo alla tabella della "Cronologia presenze e reti in nazionale" non funzionano (ovvero puntano a una sezione inesistente della voce "Nazionale di calcio dell'Ungheria", dovrebbe essere casomai quella dei Record individuali). Però non va bene nemmeno così. In altre voci simili il link punta invece verso la voce dei calciatori della propria nazionale. Non ho modificato io in quanto le statistiche della voce sono piuttosto datate e prima di richiamarla sarebbe il caso di fare qualche verifica. The last (but not the least) riordinando la tabella per numero di presenze decrescenti, già ora, con la voce non aggiornata, mi sembra che la posizione sia la 64-esima (sempre se non ho contato male). Insomma, da sistemare. --Er Cicero 09:49, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo punto per punto:
1) Presenze: son giuste 301. Per Wikidata, il problema sarebbe come far pescare i dati in una tabella. Servirebbe forse un template? Non sono granchè esperto :P
2) Gazzetta digitalizzata: MAGARI! Purtroppo non è disponibile nulla di simile, neppure a pagamento...
3) Colombia:   Fatto. Fontanelli: purtroppo no. Dovrebbe averlo un IP che collabora con il Progetto Calcio.
4) Presenze: mi pare che avessi guardato su RSSSF. Per ora li elimino, indago. --Buzz msg done? 12:00, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità La voce mi è sembrata abbastanza dettagliata e scritta bene e, considerando anche una certa comprensibile difficoltà nel reperimento fonti, meritevole di un riconoscimento. Il fatto di wikidata l'avevo segnalato come possibilità di ricorrere a quella fonte dati, non come limitazione (immagino che col tempo impareremo a utilizzarla). A proposito, scoperto qualcosa sulla questione delle presenze? --Er Cicero 22:33, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Pensavo di ricorrere a eu-football, dopo che ne avrò verificato l'esattezza, aggiornando la voce relativa alla presenze (appena ho il tempo). --Buzz msg done? 22:40, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Sebbene la voce abbia subito notevoli miglioramenti durante la discussione, manca un chiaro consenso per l'attribuzione di un riconoscimento di qualità.
Archiviatore: --Vespiacic (msg) 09:17, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Ville Valo (inserimento)

Autosegnalazione (ovvero Segnalazione). Motivazione: traduzione effettuata da wiki en su cui è già di qualità, la voce mi sembra completa e fontata --Framago666 (msg) 10:28, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Commento: non so dove chiederlo, quindi lo faccio qui: penso di aver fatto confusione nell'archiviazione del vaglio, visto che il link è rosso, ma non riesco a capire cosa ho sbagliato. Qualcuno potrebbe sistermarlo? grazie --Framago666 (msg) 10:41, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    La famosa "storia delle maiuscole", niente di che. ;)--Gybo 95 (msg) 10:47, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario all'inserimento. La voce pare avere un comparto grafico molto buono, ma leggendola, mi sembra che il testo risenta troppo della traduzione letterale da en.wiki (giusto per fare un esempio, la continua ripetizione del soggetto: Valo Valo Valo Valo in quasi ogni frase). Come mai la sezione "Biografia" si ferma al 2011? Inoltre sembra sfociare nei recentismi, così come il resto della "Carriera", e contenere informazioni relative più ad una sezione (che non c'é) di "accoglienza" o "Riconoscimenti". E poi quando si riporta una dichiarazione si dovrebbero usare, anche se le "" non sono un errore, le «». Boh, a me sembra di ritrovarmi innanzi ad una voce come quella di "Dolcenera": entrata tra le VdQ ma poi aggiornata a strati, con conseguente confusione e perdita della stella. Tra l'altro vedo che la voce su en.wiki appare molto più lunga e organizzata (basti vedere l'incipit e il primo paragrafo per farsi un'idea). Ho seri dubbi che una voce tradotta parzialmente da una con un riconoscimento, sia a sua volta degna di averlo. Già quelle tradotte "a fotocopia" cozzano con le nostre linee guida, figuriamoci quelle tipo questa. Mi spiace.-- Tommasucci Spazio messaggi 13:21, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
solo un appunto, non è tradotta parzialmente, quando l'ho tradotta io la traduzione era completa, l'ho fatta paragrafo per paragrafo, probabilmente nel frattempo avranno aggiunto qualcos'altro di là --Framago666 (msg) 16:51, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
ho riguardato la versione inglese e mi sono ricordato delle differenze, la versione inglese ha "early life" che arriva al '93 e poi "personal life" che arriva al 2016. Io ho fatto una sezione "biografia" in cui ho messo tutta la parte early life e una parte di "personal life" perchè mi sembrava più inerente e arriva al 2011, poi la parte vita privata arriva al 2016. Morale: i contenuti sono ancora adesso esattamente gli stessi, cambia solamente la collocazione --Framago666 (msg) 17:06, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
eh ma mica va bene eh. Allora le sezioni a che servono? Le nomine di sexsymbol etc... non vanno su biografia. Puoi anche spostarle, però rimango ancora della stessa opinione sulla scrittura e la quantità d'info, che invece non sono un'inezia da sistemare. -- Tommasucci Spazio messaggi 18:46, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario La sensazione è che sia stato utilizzato un tool di traduzione automatica senza nemmeno poi soffermarsi a rileggere la voce, certi costrutti sono sgrammaticati o senza senso, nel paragrafo "Biografia" (che lungo non è) ho contato non meno di quattro errori di ortografia, addirittura in certi punti la voce non è nemmeno tradotta (Valle è nato il "22 November 1976"), oppure, poco più avanti, si legge: "He was subsequently replaced by Jukka "Kosmo" Kröger". Nella didascalia della Biografia si legge: "Ville Valo al Tuska Open Air Festival, 1° luglio 2017", ma con un piccolo sforzetto si poteva trovare il link del festival ("Ville Valo al Tuska Open Air Metal Festival, 1° luglio 2017). "Durante il periodo in rehab" cosa vuol dire, "Nel corso della riabilitazione"? Mi sono fermato dopo qualche paragrafo, palesemente da rielaborare e ripresentare in seguito. --Er Cicero 23:26, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]
mi era sfuggita la riga non tradotta, sistemato --Framago666 (msg) 12:03, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario Al momento rimane una buona voce su cui però c'è ancora del lavoro da svolgere prima di proporla per un riconoscimento di qualità, che penso possa ottenere in futuro. Un altro consiglio è quello di scrivere (o almeno abbozzare) le numerosissime voci ancillari che al momento sono link rossi all'interno della voce. --Phyrexian ɸ 20:51, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non ho avuto molte opportunità di migliorare la voce in grande scala, ma ho fatto il possibile. Una cosa che mi sentirei di dire, comunque, riguarda la sua struttura. Essendo infatti stata tradotta da en.wiki, i paragrafi della stessa sembrano delle "cronache" che elencano, anno per anno, qualunque cosa il cantante abbia fatto (collaborazioni, relazioni, ecc.), che, sinceramente, rendono la voce quasi illeggibile. Proporrei di tagliarne una buona parte per poter rendere la voce molto più asciutta e gradevole da leggere.--Gybo 95 (msg) 21:43, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Presa un po' troppo forse alla lettera da en.wiki, numerosi link rossi a parte, le note 28 e 50 hanno ancora il template di enwiki.--Kirk Dimmi! 09:25, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I pareri contrari al riconoscimento sono pressoché unanimi, penso che a questo punto si possa chiudere già ora la segnalazione.--Mauro Tozzi (msg) 15:19, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: vista la netta contrarietà degli intervenuti al riconoscimento, mi sembra inutile a questo punto proseguire la discussione
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:23, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Mi spiace per il lavoro massiccio intrapreso da Gybo 95. Pazienza, può essere un buon punto di partenza per futuri miglioramenti. :-)-- Tommasucci Spazio messaggi 20:20, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Mah, onestamente non mi sembra di aver fatto un lavoro massiccio: in fondo, avevo già detto che non sarei riuscito a dedicare alla voce il tempo necessario, e dubito che ci riuscirò in futuro, sebbene la voce rimanga liberamente editabile da allora. Personalmente vorrei proprio riassumere tutte quelle collaborazioni in poche righe, ma a quel punto la voce sarebbe ancora più corta e non verrebbe considerata per una segnalazione da nessuno. Grazie comunque per il pensiero. ;)--Gybo 95 (msg) 20:23, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]