Buonalbergo
Buonalbergo (Bonoprièvolë in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 2 386 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
Buonalbergo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michelantonio Panarese (La Svolta) dal 5-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 41°13′N 14°59′E |
Altitudine | 555 m s.l.m. |
Superficie | 25,08 km² |
Abitanti | 1 686[1] (30-4-2017) |
Densità | 67,22 ab./km² |
Frazioni | Brecciale, Campanili, Cesine, Ficonera, Fontana Crocelle, Fontanone, Montepalumbo, Ponteladrone, Scarpuzza, Tavernola, Toppo del Notaio |
Comuni confinanti | Apice, Casalbore (AV), Montecalvo Irpino (AV), Paduli, San Giorgio La Molara, Sant'Arcangelo Trimonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82020 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062011 |
Cod. catastale | B267 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 975 GG[3] |
Nome abitanti | buonalberghesi |
Patrono | santissima Madonna Della Macchia |
Giorno festivo | 12 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Buonalbergo sorge a circa 25 km da Benevento, sul ripido fianco del monte San Silvestro, nei pressi del vallone che dal colle detto Monte Chiodo scende nella valle del Miscano. Il suo territorio è compreso tra un'altitudine di 222 e 863 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 641 m.
Superficie agricola utilizzata (dato aggiornato all'anno 2000) in ettari (ha) 1552,88 (fonte Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre maggio 2007).
Storia
Nei pressi di Buonalbergo sorgeva forse l'antica città di Cluvia, chiave delle comunicazioni interne fra gli Irpini ed i Pentri, e fra i Caudini ed i Dauni, per mezzo di quelle vie a pascoli, dette tratturi.
Fortezza naturale di prim'ordine, i Romani vi posero il loro accampamento contro i Sanniti nel luogo detto ancora Valli, quindi vi dedussero una propria colonia.
Sotto i Normanni di Cluvia non restava che il casale Montegiove, distrutto poi da Guglielmo II.
Buonalbergo si pensa che sia stata fondata da alcuni profughi degli antichi villaggi di Mondingo, Pescolatro e Faiella distrutti dai Barbari. I quali profughi ospitati dai Cenobiti della vicina chiesa di S. Maria, sorta sulle rovine di un tempio pagano, avrebbero chiamato quel luogo Alibergo.
Ciò poté avvenire verso il 1000, poiché nella prima metà di questo secolo trovasi per la prima volta mentovato un Gerardo de Bonne Herberg, primo signore normanno dell'antica contea di Ariano.
Egli vien detto il Gran Conte e fu il primo a chiamare Roberto il Normanno con il soprannome di Guiscardo e gli diede in moglie la propria zia Alberada.
Si era fatto uno stato di molti paesi a poca distanza da Benevento di cui il primo nucleo fu probabilmente Benevento.[non chiaro]
Sotto gli Angioini quella contea fu frantumata in pena per aver parteggiato con gli Svevi.
Sotto gli Svevi fece parte del giustizierato di Principato Ultra, quindi passò successivamente ai Baroni di Tocco, ai Mansella[5], ai Macedonio, ai De Sabran, ai Guevara, agli Spinelli col titolo di marchesi (1623) ed ai Coscia.
Il paese prima sorgeva a valle, poi per essere stato danneggiato da una frana fu riedificato in alto verso il 1525.
Parte del territorio oggi occupato dalla provincia di Benevento era un'exclave dello Stato Pontificio, solo che il territorio che ora occupa la cittadina di Buonalbergo e dintorni faceva parte non dell'exclave pontificio, ma della divisione amministrativa borbonica di Principato Ultra, precisamente nel circondario di Paduli del distretto di Ariano.
Oggi il paese è strutturato in tre parti, una sorta di ferro di cavallo che avvolge il centro storico con le punte rivolte verso il torrente Santo Spirito; dalla parte bassa troviamo in ordine il rione Terravecchia dove è concentrata l'attività amministrativa, il rione Casale centro spirituale del paese nonché zona storicamente più importante ed infine Santjanni, zona commerciale del paese.
Onorificenze
Monumenti e luoghi d'interesse
Ponte delle Chianche e materiale archeologico della via Traiana
- Il ponte delle Chianche il ponte romano meglio conservato lungo il percorso della via Traiana. Consisteva di sei arcate, di cui rimangono tre originali ed una ricostruita. Nei suoi pressi è stato rinvenuto il miliario XIIII della strada, oggi conservato nel cortile del palazzo municipale.
Area archeologica e taverna di Monte Chiodo
- Monte Chiodo è una collina dietro il centro abitato di Buonalbergo su cui sorse un centro abitato preromano, talvolta identificato con la città sannitica di Cluvia. Esso fu seguito dall'abitato di Montegiove il quale, fondato nel VI secolo, fu poi distrutto nel 1122. La collina ha restituito notevoli reperti archeologici relativi ai due insediamenti. Ai suoi piedi passa il tratturo Pescasseroli-Candela, e vi sorge una taverna per la sosta dei viaggiatori.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Religione
Nel 1988 il comune di Buonalbergo è passato dalla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia all'arcidiocesi di Benevento.[7]
Infrastrutture e trasporti
Il comune è attraversato dalla strada statale 90 bis che consente i collegamenti con Benevento, Ariano Irpino e Foggia.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 maggio 2011 | 4 giugno 2016 | Igino Miele | lista civica | Sindaco | |
5 giugno 2016 | in carica | Michelantonio Panarese | lista civica | Sindaco |
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 107.
- ^ Gio Vincenzo Ciarlanti, MEMORIE ISTORICHE DEL SANNIO, chiamato oggi Principato Ultra, Contado di Molise e parte di Terra di Lavoro, Provincie del Regno di Napoli, su books.google.it, Nella Tipografia di Onofrio Nuzzi, Campobasso, MDCCCXXIII.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 30-6-2023.
- ^ Acta Apostolicae Sedis n° 90 (1998), pp. 58-60 e 239-240
Bibliografia
- Antonio Iamalio, La Regina del Sannio, Federico & Ardia, 1918, pag. 199
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buonalbergo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157302757 · SBN NAPV204134 · LCCN (EN) n2003037938 · J9U (EN, HE) 987007482559805171 |
---|