Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Abolizione template Disclaimer

Proposte di modifica del problema

Come scritto altrove, riporto qui le proposte di modifica:

  1. "La proposta di abolizione si fonda su vari motivi, tutti in contrapposizione all'idea per cui la presenza del template possa avere solamente pro:", potrebbe diventare: <<La proposta di abolizione si baserebbe su alcuni problemi di fondo, contrapposti all'idea che la presenza del template possa avere solo un valore di garanzia>>
  2. "In definitiva, osservando la pura sostanza, non solo si rischia di incoraggiare comportamenti fuorvianti, ma ancor di più vi è la possibilità di veicolare messaggi errati tramite un avviso che infatti pochissime versioni linguistiche posseggono e di cui non c'è alcun bisogno.", proporrei <<Per concludere, non solo si potrebbero incoraggiare comportamenti non voluti, ma ancor di più potremmo far passare messaggi potenzialmente fuorvianti, infatti pochissime versioni linguistiche posseggono tali avvisi, probabilmente per la scarsa utilità che oggi rivestono nelle "abitudini" del popolo di internet>>. Valutate...--Geoide (msg) 20:24, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Che ci sia un problema di fondo è l'opinione che ha spinto alcuni a chiedere il sondaggio per l'abolizione, non è presentabile come dato di fatto. Anche le conclusioni sono pura opinione.
E le opinioni per il mantenimento del template dove si scrivono?--Bramfab Discorriamo 22:05, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Come dicevo a Phyrexian, il testo alla sezione problema l'ho buttato giù più o meno tutto in una volta senza revisionarlo per cui ben vengano correzioni di ogni tipo. Quelle di Geoide mi sembrano calzare benone.
Bramfab: avevo pensato di aggiungerle già nella prima stesura quando poi mi sono accorto di riuscire solo a citare un lapalissianissimo "è bene avere due avvisi invece che uno" al che ho lasciato perdere. Come sopra, chi ha ulteriori punti per il pro li proponga qui e li aggiungiamo tranquillamente. Anche se a rigor di logica il sondaggio è per l'eliminazione quindi il punto è spiegare perché lo si vuole eliminare. Per il mantenimento non c'è problema: è lo status quo! --.avgas 22:25, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Probabilmente è il caso di fare una tabella per presentare, per punti, le ragioni di chi crede il template sia utile e di chi pensa che sia inutile/dannoso. Ovviamente la premessa al sondaggio non va presentata come un fatto, ma come l'opinione di una parte della comunità. --Phyrexian ɸ 22:31, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
I sondaggi con argomentazioni complesse hanno sempre avuto una sezione pro e contro.--Bramfab Discorriamo 22:33, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
La talk è qui per farsi scrivere! --.avgas 11:46, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi

Punto 4

" anche l'utilizzo incauto di un farmaco di utilizzo quotidiano in condizioni patologiche solitamente croniche, può essere pericoloso" Non mi sembra calzante, i medicinali per le controindicazioni hanno il bugiardino, per la Riflessologia plantare (per es.) quale sarebbe il sostituto del bugiardino? --ValterVB (msg) 22:07, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

In quel caso il bugiardino è il massaggiatore. L'osservazione che fai è corretta in senso stretto, la mia voleva paragonare le diverse formulazioni con cui sono scritti i template... questioni forse di lana caprina, dato che stiamo optando per l'abolizione totale e non solo di alcune declinazioni. --.avgas 22:29, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Il "bugiardino", si chiama scheda tecnica, please:), e personalmente ho eliminato le avvertenze da decine e decine di voci di farmaci, come deciso dal progetto. Il contro altare di riflessologia è in realtà scritto nell'incipit, quindi cosa serve il disclaimer?--Geoide (msg) 00:03, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi
IL massaggiatore può dirtelo oppure no, la scheda tecnica è presente in tutte le confezioni di quel medicinale. --ValterVB (msg) 08:00, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi
No, ecco, questi sono i termini che si vogliono evitare, Valter. Wikipedia è un'enciclopedia, non un manuale d'uso o una raccolta di informazioni indiscriminata su rischi e pericoli. La seconda è una strada tortuosissima e praticamente minata in ogni suo punto.
Inoltre, ci addentriamo in campi totalemente estranei all'enciclopedia e al suo scopo: la tutela del cittadino che si fa manovrare da persone maldestre, sia che siano riflessologi, infermieri o medici, ci pensa ben che vada il codice civile, altrimenti quello penale. Per altro, abbiamo i disclaimer sulla voce riflessologia plantare mentre su forno a microonde no, quasi assurdo: con un forno a microonde puoi cucinare qualcuno, trovi i componenti per folgorarlo come si deve e una serie di altre idee. Con questa logica, sarebbe da tappezzare Wikipedia di avvisi. No, ci pensano i relativi manuali d'uso. Se il riflessologo non ti spiega cosa fa e lo fa male, lo porti davanti al giudice, non a WMF. --.avgas 11:18, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Perdona ValterVB non ti seguo: spiegavo che nel 2014 nel progetto medicina abbiamo constato l'inutilià di riportare le avvertenze della scheda tecnica (spetta al medico spiegare!), qui interessa tutto il resto... Al contempo e similmente, se in riflessologia plantare c'è scritto nell'incipit:<<Si basa sulla ipotesi, non scientificamente provata,...>>, a cosa serve l'avviso? è sufficiente leggere.--Geoide (msg) 11:29, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi

Proposte di modifica del quesito

Domanda aperta: c'è qualcuno che sarebbe favorevole a eliminare solo in parte il template (cioè solo alcuni parametri) ma contrario a eliminarlo del tutto? In questo caso per evitare dei voti tipo "eliminerei questo e quello ma voto per mantenere tutto" oppure "manterrei questo e quello ma voto per eliminare tutto" si potrebbe suddividere il sondaggio su più quesiti, uno per ogni parametro del template, compresa la versione senza parametri compilati. Ovviamente devono essere tutti quesiti in forma binaria, come da regolamento. In questo modo è possibile (anzi probabile) che il risultato sia di abolire solo una parte del template. C'è qualche utente che si ritrova in questa posizione? Oppure tutti pensano che i disclaimer vadano eliminati del tutto (come faccio io) o mantenuti tutti? --Phyrexian ɸ 22:39, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Per me sono da eliminare tutti, altrimenti è un pastrocchio incomprensibile.--Geoide (msg) 00:05, 31 mag 2018 (CEST) PS: va da sé che bisogna dare una connotazione meno accentrata su medicina e farmacologia, definiamo meglio...Rispondi

Data di inizio

Il 4 del prossimo mese è il giorno indicato da .avgas come inizio del sondaggio, ma come egli stesso ha già detto non c'è alcuna fretta e se in questi giorni la discussione si allunga e non riusciamo ad essere pronti si può tranquillamente posticipare. Lo scrivo in questa discussione solo per chiarezza e per avere un paragrafo dove eventualmente discuterne. :-) --Phyrexian ɸ 22:42, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

E i motivi contro la proposta?

Sono stati indicati i motivi a favore della proposta di abolizione, ma non quelli contro la proposta. E' giusto metterli entrambi, magari in una tabella divisa in due. Se non sapete cosa scrivere, posso dare molti spunti in proposito. Così ciascuno può valutare pro e contro. --Daniele Pugliesi (msg) 05:28, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi

Appuntali qui di seguito in elenco e li inseriremo, già detto sopra! --.avgas 11:23, 31 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Sondaggi/Abolizione template Disclaimer".