Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mesosa curculionoides
Esemplare fotografato a Martel (Occitania, Francia)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLamiinae
GenereMesosa
SottogenereMesosa
SpecieM. curculionoides
Nomenclatura binomiale
Mesosa curculionoides
(Linnaeus, 1761)
Sinonimi

Cerambyx argus
Voet, 1778
Cerambyx curculionoides
Linnaeus, 1767
Haplocnemia curculionoides
Marquet, 1899
Lamia curculionoides
Panzer, 1797
Leptura oculata
Geoffroy, 1785[1][2]

Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1761) è un insetto dell'ordine dei coleotteri e della famiglia dei Cerambicidi[1][2][3].

Descrizione

 
Esemplare fotografato a Piazzo (Segonzano, Trentino-Alto Adige, Italia)

Biologia

Distribuzione

La specie è presente in gran parte dell'Europa continentale (con l'esclusione di alcune regioni nordorientali in cui non è segnalato), con l'aggiunta di alcune isole (come Corsica e Sicilia)[2][3]. È attestata inoltre nel Caucaso e in Kazakistan[2]

Note

File:Cerambycidae of Northern Asia (1988) (20402083199).jpg
Illustrazione tratta dal libro del 1988 Cerambycidae of Northern Asia
  1. ^ a b (EN) Mesosa curculionoides (Linné, 1761), su GBIF. URL consultato il 1º giugno 2018.
  2. ^ a b c d (EN) Mesosa curculionoides (Linné, 1761), su Catalogue of Life. URL consultato il 1º giugno 2018.
  3. ^ a b (EN) Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1761), su Fauna europaea. URL consultato il 1º giugno 2018.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

[[Categoria:Cerambycidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]