Utente:Syrio/fin
Mesosa curculionoides | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Cucujiformia |
Superfamiglia | Cerambycoidea |
Famiglia | Cerambycidae |
Sottofamiglia | Lamiinae |
Genere | Mesosa |
Sottogenere | Mesosa |
Specie | M. curculionoides |
Nomenclatura binomiale | |
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1761) | |
Sinonimi | |
Cerambyx argus |
Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1761) è un insetto dell'ordine dei coleotteri e della famiglia dei Cerambicidi[1][2][3].
Descrizione
Biologia
Distribuzione
La specie è presente in gran parte dell'Europa continentale (con l'esclusione di alcune regioni nordorientali in cui non è segnalato), con l'aggiunta di alcune isole (come Corsica e Sicilia)[2][3]. È attestata inoltre nel Caucaso e in Kazakistan[2]
Note
- ^ a b (EN) Mesosa curculionoides (Linné, 1761), su GBIF. URL consultato il 1º giugno 2018.
- ^ a b c d (EN) Mesosa curculionoides (Linné, 1761), su Catalogue of Life. URL consultato il 1º giugno 2018.
- ^ a b (EN) Mesosa curculionoides (Linnaeus, 1761), su Fauna europaea. URL consultato il 1º giugno 2018.
Bibliografia
Altri progetti
[[Categoria:Cerambycidae]] [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]