Madison Keys

tennista statunitense

Madison Keys (Rock Island, 17 febbraio 1995) è una tennista statunitense.

Madison Keys
Madison Keys nel 2017
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso66 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 225 - 125 (64,29%)
Titoli vinti 3 WTA, 3 ITF
Miglior ranking 7ª (10 ottobre 2016)
Ranking attuale 14ª (12 febbraio 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open SF (2015)
Francia (bandiera) Roland Garros QF (2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2015)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (2017)
Altri tornei
 Tour Finals RR (2016)
 Giochi olimpici 4º posto (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 14 - 25 (35,90%)
Titoli vinti 0 WTA, 1 ITF
Miglior ranking 115ª (22 settembre 2014)
Ranking attuale 337ª (22 agosto 2016)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2014)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2014)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2016

Nella sua giovane carriera, ha vinto fino ad ora tre tornei WTA: il primo a Eastbourne nel 2014, battendo in finale l'allora Top 10 Angelique Kerber, il secondo nel 2016 a Birmingham contro la ceca Barbora Strýcová e il terzo nel 2017 a Stanford contro la connazionale Coco Vandeweghe. Nei tornei del Grande Slam, vanta come migliore risultato la finale agli Us Open 2017.[1]

Carriera

Inizi

A soli sei anni entra a far parte dell'accademia di Chris Evert a Boca Raton e a livello giovanile raggiunge la 35ª posizione in classifica nell'aprile 2009. In quel mese infatti ottiene una wild card per il Ponte Vedra Beach 2009 e diventa una delle più giovani tenniste a vincere un match nel WTA Tour sconfiggendo Alla Kudrjavceva, classificata 81ª nel ranking mondiale. Nel luglio 2009 partecipa al World TeamTennis tra le file dei Philadelphia Freedoms e a soli quattordici anni riesce a sconfiggere la campionessa in carica di Wimbledon, Serena Williams.[2]

2011-2015: primo torneo WTA

Agli US Open 2011 è tra le giocatrici che si possono aggiudicare una wild card e dopo aver sconfitto Beatrice Capra per 3-6, 7-5, 6-0 riesce a conquistare una delle 7 wild card a disposizione.[3] Accede quindi al tabellone principale dello Slam americano e al primo turno incontra ed elimina un'altra connazionale entrata grazie a una wild card, Jill Craybas, con il punteggio di 6-2, 6-4. Al secondo turno viene eliminata da Lucie Šafářová con il risultato finale di 3-6, 7-5, 6-4.

Il 2013 si apre molto bene grazie ai quarti raggiunti al torneo di Sydney dopo aver sconfitto teste di serie come Lucie Šafářová e Zheng Jie si arrende solo a Li Na al terzo set. Agli Australian Open raggiunge il terzo turno dove perde per mano di Angelique Kerber. È comunque il suo miglior risultato in un torneo dello Slam. A marzo raggiunge il suo best ranking al n. 76. Al torneo di Charleston raggiunge i quarti di finale. Il 21 giugno 2014, sull'erba di Eastbourne, vince il suo primo titolo WTA battendo la tedesca Kerber per 6-3, 3-6, 7-5. Entra con questa vittoria nelle prime 30 tenniste al mondo.

 
Madison Keys agli Internazionali BNL d'Italia 2015

Nell'aprile 2015 conquista la seconda finale della carriera, a Charleston, contro Angelique Kerber, con la quale la Keys aveva vinto il primo titolo WTA l'anno prima. A differenza di Eastbourne, stavolta l'americana perde per 2-6 6-4 5-7. A Wimbledon 2015 raggiunge il secondo quarto di finale della carriera, eliminando Stefanie Vögele (6(6)-7 6-3 6-4), battendo Elizaveta Kulickova (6-4 7-6(3)), abbattendo Tatjana Maria (duplice 6-4), rimontando un set ad Olga Govortsova (6-1 al terzo) e arrendendosi ai quarti ad Agnieszka Radwanska, per 7-6(3) 3-6 6-3.

2016: secondo torneo WTA e Top Ten

L'anno di Madison si apre agli Australian Open, nel quale è 15ª testa di serie. Nei primi due turni elimina le 2 kazake Diyas e Shvedova mentre nel terzo si impone, in rimonta, su Ana Ivanović, per 4-6 6-4 6-4. La sua avventura termina agli ottavi di finale, quando perde dall'outsider Shuai Zhang, per 3-6 6-3 6-3. Poi partecipa ad Indian Wells, dove, essendo 23° testa di serie, ha un bye al primo turno. Al secondo esce di scena, perdendo da Nicole Gibbs con un doppio 6-3. A Miami fa meglio e, dopo un bye, elimina Flipkens (6-4 6-2), Vinci (duplice 6-4) e Begu (6-3 6-1) prima di perdere in 2 parziali da Angelique Kerber. A Charleston viene eliminata al secondo turno da Laura Siegemund per 6-4 al terzo set.

Si presenta poi a Madrid, dove incomincia la stagione sul rosso: dopo 2 vittorie maturate su Alison Riske e Barbora Strýcová, viene estromessa sorprendentemente da Patricia Maria Tig per 6-3 6-4. Madison disputa in seguito il torneo di Roma dove al primo turno batte Andrea Petković 6-4 6-1 mentre al secondo vince contro la testa di serie n. 5 Petra Kvitová, per 6-3 6-4. Agli ottavi estromette l'ungherese Tímea Babos per 7-6(2) 6-3. La Keys giunge ai quarti del torneo italiano per la prima volta in carriera, dove supera in tre set la ceca Strycova. In semifinale si impone su Garbiñe Muguruza per 7-6(5) 6-4, accedendo alla prima finale in carriera sulla terra rossa. Il 15 maggio affronta nell'ultimo atto la connazionale Serena Williams, n. 1 al mondo, la quale ha la meglio 7-6(5) 6-3. La Keys, comunque, risale la classifica mondiale di sette posizioni arrivando 17ª, a una piazza dal suo best ranking. Conclude l'anno alla settima posizione della classifica che le permette di participare al torneo finale tra le migliori otto del ranking.

2017: terzo torneo WTA e prima finale Slam

Prende parte al torneo di Indian Wells Masters dove viene eliminata al terzo turno dalla top 10 Caroline Wozniacki con un doppio 4-6. In seguito al Miami Open presented by Itaú è costretta a fermarsi al secondo turno a causa della sconfitta inflittale da parte della spagnola Lara Arruabarrena Vecino con un doppio 5-7. A Charleston fa peggio dell'anno precedente, viene sconfintta dalla connazionale Shelby Rogers la quale la vince in rimonta con un punteggio di 6-4 1-6 1-6. Successivamente a Madrid esce per mano di Misaki Doi al primo turno per 4-6 6-4 4-6. Si presenta a Roma per difendere i punti della finale dell'anno precedente, ma anche qui non va oltre il primo turno, costretta alla resa davanti all'astro nascente Dar'ja Gavrilova dopo una dura lotta che vede l'americana essere rimontata di nuovo con un doppio 5-7 dopo essersi aggiudicata agevolmente il primo set per 6-2. All'Open di Francia giunge solo al secondo turno dove viene estromessa da Petra Martić per un punteggio di 6-3 3-6 1-6. Al Torneo di Wimbledon gioca sia in singolo che in doppio misto con Jack Sock, in entrambi esce al secondo turno. Nel singolare per mano di Camila Giorgi, mentre in doppio per mano della coppia formata da Elena Vesnina e Bruno Soares. Dopo un anno di attesa dall'ultima volta e un periodo di scarsi successi, riesce ad aggiudicarsi un torneo WTA, si tratta del Stanford Classic, dove batte in finale Coco Vandeweghe in due set. Anche in questo torneo gioca in doppio con l'americana Jennifer Brady, ma sono costrette al ritiro nei quarti. Negli ottavi di Cincinnati, Garbiñe Muguruza si vendica della sconfitta inflittale nel torneo precedente e la batte per 4-6 6-3 (3)6-7. Nell'ultimo Slam della stagione, l'US Open, fa del suo meglio battendo giocatrici del calibro di Elena Vesnina e Elina Svitolina arrivando in finale contro la connazionale Sloane Stephens davanti alla quale è costretta ad arrendersi per 3-6 0-6. A Wuhan viene battuta al primo turno da Varvara Lepchenko per 4-6 (4)6-0.

2018

Al torneo di Brisbane International 2018 contro Johanna Konta la Keys passa in vantaggio per 6-4 per poi perdere in rimonta 4-6 6-3. Disputa il primo Slam della stagione, l'Australian Open 2018, arrivando ai quarti di finale senza incontrare particolari difficoltà, qui però è costretta ad arrendersi alla tedesca Angelique Kerber che la batte con un netto 1-6 2-6. Partecipa al Qatar Total Open dove viene sorprendentemente sconfitta al secondo turno dalla connazionale Catherine Bellis con un punteggio di 6-2 3-6 0-6.

Statistiche

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (3)
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (3)
International (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 21 giugno 2014   AEGON International, Eastbourne Erba   Angelique Kerber 6-3, 3-6, 7-5
2. 19 giugno 2016   AEGON Classic, Birmingham Erba   Barbora Strýcová 6-3, 6-4
3. 6 agosto 2017   Bank of the West Classic, Stanford Cemento   Coco Vandeweghe 7-6(4), 6-4
Sconfitte (4)
Legenda
Grande Slam (1)
Argenti Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (2)
Premier (1)
International (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 12 aprile 2015   Family Circle Cup, Charleston Terra verde   Angelique Kerber 2-6, 6-4, 5-7
2. 15 maggio 2016   Internazionali BNL d'Italia, Roma Terra rossa   Serena Williams 6(5)-7, 3-6
3. 31 luglio 2016   Rogers Cup, Montreal Cemento   Simona Halep 6(2)-7, 3-6
4. 9 settembre 2017   US Open, New York Cemento   Sloane Stephens 3-6, 0-6

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (3)
Torneo 100 000 $
Torneo 75 000 $ (1)
Torneo 50 000 $ (1)
Torneo 25 000 $
Torneo 10 000 $ (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 giugno 2010   $10 000 Cleveland, Cleveland Terra verde   Piia Suomalainen 6-2, 6-4
2. 29 ottobre 2012   National Bank Challenger Saguenay, Saguenay Cemento   Eugenie Bouchard 6-4, 6-2
3. 12 novembre 2012   Goldwater Women's Tennis Classic, Phoenix Cemento   Maria Sanchez 6-3, 7-6(1)
Sconfitte in finale (1)
Torneo 100 000 $
Torneo 75 000 $
Torneo 50 000 $
Torneo 25 000 $ (1)
Torneo 10 000 $
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 ottobre 2010   $25 000 Bayamón, Bayamón Cemento   Lauren Davis 6(5)-7, 4-6

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Singolare
Doppio
Torneo 2011 2012 2013 2014 2015 2016 V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open A A A 3T 1T 2T 3–3
Open di Francia A A 1T 3T A 2–2
Wimbledon A A 1T 2T 1T 1–3
US Open 1T 2T A A 1T 1–3
Vittorie-sconfitte 0–1 1–1 0–2 5–3 0-3 1-1 7–11

Note

  1. ^ Tennis, US Open: Stephens, il trono è tuo! Keys travolta in due set, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 10 settembre 2017.
  2. ^ (EN) Freedoms' Keys defeats S. Williams, su articles.philly.com.
  3. ^ (EN) Youngster Madison Keys, veteran Bobby Reynolds win final U.S. Open slots, su worldtennismagazine.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni