Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Stucchi/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 27 maggio 2018.
Pagina su vescovo ausiliare di Milano che non pare avere rilievo enciclopedico né per l'attività pre né per l'attività post nomina. La pagina, già proposta per la cancellazione nel 2008 è stata mantenuta attraverso procedura diversa dall'attuale e criteri specifici per vescovi diversi dagli attuali. Il dubbio di enciclopedicità inserito nel marzo 2017 è stato rimosso senza alcuna discussione adducendo il numero di parrocchie dell'Arcidiocesi di Milano di cui è comunque responsabile Mario Delpini, il quale avrà dal 1° luglio un vicario genrale Franco Agnesi e tre altri ausiliari. Il biografato è uno di essi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:56, 20 mag 2018 (CEST)
- Ma con un motivo molto valido e descritto nell'oggetto. Cito me stesso: "Gli ausiliari di Milano sono 4 (non 6) per un territorio di oltre 1100 parrocchie (l'Arcidiocesi di Sassari, ad esempio, ne ha 60)". Naturalmente l'oggetto della modifica deve essere conciso ma penso che sia sufficiente. Nei criteri che ci siamo dati, i vescovi ausiliari non sono automaticamente enciclopedici, quindi bisogna valutare caso per caso. Invece sono automaticamente enciclopedici vescovi ordinari cui è stato affidato il governo pastorale di una diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata. In pratica i vescovi vengono trattati un po' da amministratori (e i nunzi da ambasciatori): personalmente ho già detto che non mi convince questo approccio ma è quello che abbiamo e dobbiamo attenerci a quello. A quel punto, trattandosi di una diocesi come quella di Milano, è chiaro che Delpini si affida a degli ausiliari che diventano "amministratori" del "governo pastorale" di un territorio vastissimo, popolatissimo e con centinaia di parrocchie, più di quelle di tante diocesi. La voce aveva un consenso per il mantenimento 10 anni fa, quando Stucchi era ausiliare da 4 anni. Adesso lo è da 14 anni e, nel frattempo, l'enciclopedicità dei vescovi ha allargato le proprie "maglie". Nel frattempo nel 2012 è stato nominato vicario episcopale per la formazione permanente del clero e nel 2014 vicario episcopale per la vita consacrata femminile. Io credo che il dubbio di enciclopedicità fosse poco motivato (e non mi riferisco alla brevità dello stesso o al "6" che in realtà era un "4" ma alla consistenza della motivazione). --Paolotacchi (msg) 11:22, 20 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 24 maggio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 31 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 7 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Penso che - per la rilevanza del ruolo svolto, ben evidenziata da Paolotacchi - la persona in questione debba essere considerata enciclopedica. --Emanzamp (msg) 11:46, 24 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Il tempo nello stesso incarico non conferisce enciclopedicità. Gli incarichi di vicario episcopale sono incarichi ordinari che tutte le diocesi delegano, in questo caso a un vescovo, ma in altri a semplici sacerdoti. Il responsabile della diocesi è Delpini e come tale è enciclopedico. Tutti gli altri incarichi all'interno della diocesi non sono di per sé enciclopedici. O le affermazioni di enciclopedicità del biografato sono supportate da fonti, altrimenti queste rimangono POV e si sa, l'enciclopedicità non si può basare sulle opinioni strettamente personali quando, tra l'altro, se ne è già discusso apertamente e abbondantemente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:50, 24 mag 2018 (CEST)
La voce mi sembra la sommatoria di una serie di incarichi non enciclopedici. La mancanza di fonti esterne che ne supportino l'enciclopedicità poi rimane la criticità fondamentale. idraulico(msg) 13:56, 24 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Da quanto descritto nella voce ed evidenziato da Palotacchi non emerge alcuna ragione per ritenere questo soggetto enciclopedico.--------Avversarīǿ - - - > 22:28, 24 mag 2018 (CEST)
Cancellare Pure a me sembra che la voce sia una sorta di curriculum. Una elencazione di incarichi che presi singolarmente non dicono granché. Non riesco a trovare la rilevanza enciclopedica, la sua influenza e la sua importanza, non dico nel mondo, ma neanche nel suo contesto. Ha fatto il suo lavoro. Niente di più. Pgreco1 (msg) 23:33, 24 mag 2018 (CEST)
Cancellare Un ecclesiastico che ha svolto il suo lavoro con incarichi standard tipici del suo ruolo. Non vedo provata la rilevanza enciclopedica richiesta per avere una voce dedicata.--Adso osdA (msg) 10:12, 25 mag 2018 (CEST)
{{Tenere}}Non è questione di fare il proprio lavoro ma di come lo si fa. E se si leggono i commenti della gente nelle fonti che ho aggiunto lo si capisce. Io poi mi rivolgo ad una enciclopedia per avere chiarimenti su qualcosa o su qualcuno. E quando non li trovo, il ragionamento che faccio è se quella voce che non c'è avrebbe potuto essere utile per la gente. In questo caso penso che sia utile. Ancora più oggi rispetto al 2008 quando qualcuno aveva già suggerito di cancellarla. --Gordongordon42 (msg) 10:30, 25 mag 2018 (CEST)Su questo non sono d'accordo. Se mi devo basare sull'utilità, allora è inutile cancellare le voci in quanto non enciclopediche perché ci sarà sempre qualcuno, per un motivo o per un altro, che potrebbe aver bisogno di chiarimenti su qualcuno. Se mi arrivano dei nuovi vicini di casa, cosa ci sarebbe di più utile della loro biografia su WP per sapere chi sono, con tanto di fonti e riferimenti?Adso osdA (msg) 11:13, 25 mag 2018 (CEST)- Più brevemente Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#È utile/È inutile. Mantenere cassato.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:08, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Segnalo che da come risulta da questo CU, è stata identificata una coincidenza piena tra le utenze Pgreco1 e Idraulico liquido - nella migliore delle ipotesi si tratta di meat puppetting non dichiarato, ma il livello di coincidenza dei dati e dei contributi è tale da far pendere l'ago più verso il sock puppeting pieno.--L736El'adminalcolico 16:19, 26 mag 2018 (CEST)
- Commento: Questo CU ha confermato che anche Adso osdA è un sock/meat di Idraulico liquido usato per alterare il WP:CONSENSO nelle procedure di cancellazione.--L736El'adminalcolico 21:29, 27 mag 2018 (CEST)
- In base a questo, rendo non valida anche la terza motivazione. --Paolotacchi (msg) 23:36, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Per i motivi già espressi: in una Wikipedia dove progressivamente si è accettato di considerare enciclopedici alcuni vescovi che 10 anni fa non lo erano, un vescovo che era risultato enciclopedico 10 anni fa, a rigor di logica deve continuare ad esserlo (con 10 anni di "carriera" in più). Perché? Perché in una diocesi come quella di Milano, con oltre 1100 parrocchie, i vescovi spesso delegano le visite agli ausiliari. Come dicevo in precedenza, non è lo stesso avere 1100 parrocchie o averne 60. Le ore del giorno sono 24 anche per i vescovi. Con 4 ausiliari +1 rimangono sempre 220 parrocchie a testa. Se Delpini da solo visitasse due parrocchie al giorno senza fare nient'altro, ci metterebbe quasi due anni per completare il giro... Mi sembra pacifico che il ruolo di un ausiliare in una diocesi come quella di Milano è un po' quello di supplente. Chi ha vissuto in questa diocesi ne è cosciente. --Paolotacchi (msg) 23:20, 31 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 7 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Concordo interamente con le argomentazioni di Paolotacchi.--Gordongordon42 (msg) 22:23, 2 giu 2018 (CEST)
- Mantenere sulla base delle argomentazioni di Paolotacchi, a mio parere ineccepibili--3knolls (msg) 22:38, 2 giu 2018 (CEST)
- Commento: oltre al fatto di fare le veci di Delpini recandosi presso parrocchie che lo stesso Delpini non può fisicamente visitare, non vedo nient'altro di indicativo. Gli incarichi che ha nell'arcidiocesi di Milano non sono forieri di enciclopedicità. Sulla base di quanto esposto, solo per il fatto di essere ausiliario di una grande diocesi farebbe il vescovo enciclopedico. Ma i criteri dicono altro e senza altre rilevanze solide ed enciclopediche (il mero numero di parrocchie che visita non è assolutamente una argomentazione solida e enciclopedica, rimanendo comunque il responsabile Delpini) con fonti altrettanto solide ed enciclopediche che vadano oltre alla cronaca locale o ai bollettini vaticani Stucchi non è enciclopedico. Non mi pare che scriva molto e che comunque abbia lasciato una traccia evidente del suo operato. Tutte le argomentazioni portate a favore dell'enciclopedicità di Stucchi sono mere opinioni personali tese, a mio parere, a sovvertire dei criteri che la comunità si è data e che alcuni utenti accettano con insofferenza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:52, 3 giu 2018 (CEST)
- Commento: condivido quanto detto da НУРшЯGIO. Le argomentazioni esposte a favore de mantenere sono mere opinioni personali. Non viene esposto nulla di rilevante in merito alla propria attività religiosa. Anche per me è da cancellare.--------Avversarīǿ - - - > 22:34, 3 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Non vedo nulla di rilevante, le fonti (a parte la nomina) sono esclusivamente locali. Una votazione di dieci anni fa ovviamente non fa testo. E in questi dieci anni cos'è successo? Io vedo solo una cittadinanza onoraria e due vicariati. Decisamente poco per chiamarla "carriera in più", anzi, mi sembra una vera e propria conferma della sua scarsa rilevanza. --Pop Op 14:41, 7 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 8 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 15 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
Cancellare
Commento
[@ Kirk39] Non credo comunque che l'assenza di reali motivazioni per il mantenimento sia stata pesata nell'avvio della votazione. Ovviamente dando voce ai mantenere senza solide motivazioni (che si sono già visti durante la discussione) il risultato della discussione viene, a pare mio, completamente disatteso. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 02:58, 8 giu 2018 (CEST)
- Ho letto i pareri dei favorevoli, ed in effetti non vedo nulla o quasi di "concreto". Sanremofilo (msg) 06:25, 8 giu 2018 (CEST)
- [@ Hypergio] Eventualmente posso anche tornare indietro e lasciare fare a un altro, l'altro giorno io mi ero "lamentato" per un chiusura affrettata ma nulla era cambiato.--Kirk Dimmi! 09:20, 8 giu 2018 (CEST)