Andrea Mandorlini
Andrea Mandorlini (Ravenna, 17 luglio 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della Cremonese.
Andrea Mandorlini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Cremonese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1993 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 aprile 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Carriera
Giocatore
Cresciuto nel Ravenna, esordì in Serie A con la maglia del Torino nella stagione 1978-1979. Nel 1979 ricevette una convocazione nella nazionale Under-21 e una nell'Italia olimpica, senza scendere in campo. Dopo un anno all'Atalanta in Serie B, tornò nella massima serie con l'Ascoli, dove rimase per tre stagioni.
Nel 1984 si trasferì all'Inter; a Milano vinse lo scudetto dei record nella stagione 1988-1989, durante la quale fu impiegato come libero dal tecnico Giovanni Trapattoni, offrendo un rendimento soddisfacente.[4] Vinse Supercoppa italiana e Coppa UEFA nel 1991, nella sua ultima stagione al club.
Approdato all'Udinese, dopo due stagioni, nel 1993, si ritirò.
Allenatore
Inizi
Inizia a 33 anni con la Manzanese,[5] squadra militante nel Campionato Nazionale Dilettanti, non riuscendo a salvare la squadra dalla retrocessione in Eccellenza.[5]
Fra il 1994 e il 1998 è stato allenatore in seconda al Ravenna,[5] ottenendo nel 1996 la promozione in Serie B.[5]
Nel 1998 subentra a stagione in corso alla guida della Triestina in Serie C2,[5] chiudendo la stagione al 2º posto[5] e perdendo la finale play-off col Sandonà.[5]
Nel 1999 è chiamato allo Spezia,[5] conquistando al primo anno la promozione in Serie C1 con 76 punti, record assoluto per la categoria,[6] nessuna sconfitta[7], 15 punti di vantaggio sulla seconda classificata.[5] Le 2 stagioni successive rimane ai liguri, perdendo contro Como, nella prima stagione, e Triestina, nella seconda, le semifinali play-off.[5]
Il 6 giugno 2002 è assunto alla guida del Vicenza, in Serie B.[8] Dopo un inizio che l'aveva vista in vetta alla classifica dopo 22 giornate,[9] la squadra termina la stagione all'8º posto.
L'approdo all'Atalanta e le esperienze a Padova e Siena
Il 10 giugno 2003 firma con l'Atalanta,[10] guidando la squadra alla promozione in Serie A.[11] Il 6 dicembre 2004, dopo aver ottenuto 7 punti in 14 gare,[12] senza alcuna vittoria (7 pari, 7 sconfitte) e con la squadra ultima in classifica a 6 punti di distanza dalla zona salvezza,[12] è esonerato e sostituito da Delio Rossi.[13] La sua è stata la peggiore gestione in massima serie della storia della società orobica.[14]
Il 9 novembre 2005 a seguito dell'esonero di Renzo Ulivieri, è assunto alla guida del Bologna, in Serie B.[15] Il 5 marzo 2006 è esonerato a causa di mancanza di continuità nei risultati[16].[17]
Il 18 dicembre 2006 firma un contratto di 2 anni col Padova, in Serie C1.[18] Dopo un'iniziale rimonta,[19] che porta la squadra in zona play-off,[20] la squadra inanella una serie di risultati altalentanti, chiudendo la stagione al 7º posto.[21] Il 3 giugno 2007 rescinde il contratto coi biancoscudati.[22]
Il 12 giugno 2007 passa sulla panchina del Siena, in Serie A.[23] Il 12 novembre, a seguito della sconfitta interna subìta nel derby col Livorno (2-3),[24] con la squadra ultima in classifica a 9 punti[25](frutto di una vittoria[26], 6 pari, 5 sconfitte), viene esonerato dalla società toscana, con cui rescinde consensualmente il suo contratto;[27] lo sostituisce Mario Beretta.[28]
Sassuolo e l'esperienza in Romania
Il 7 luglio 2008 firma un contratto biennale col Sassuolo, neopromosso in Serie B,[29] chiudendo la stagione al 7º posto.[30] Il 10 giugno 2009 rescinde consensualmente il contratto col Sassuolo, in quanto i programmi della società non coincidono con i suoi.[30]
Il 13 novembre 2009 firma un contratto annuale col CFR Cluj, in Romania.[31] A fine stagione vince campionato rumeno (2° nella storia del club), Cupa României, Supercoppa di Romania.[32] Il 13 settembre 2010, a causa di un inizio di stagione negativo, con la squadra undicesima in classifica a 6 punti dalla vetta,[33] è esonerato.[34]
Hellas Verona
Il 9 novembre 2010, a seguito dell'esonero di Giuseppe Giannini,[35] subentra sulla panchina del Verona, in Lega Pro Prima Divisione.[36] Termina la stagione al 5º posto[37][38], ottenendo la promozione ai play-off, dopo aver eliminato prima il Sorrento[39], poi la Salernitana,[40] riportando il Verona in Serie B dopo 4 anni.[41]
Al termine di Salernitana-Verona (1-0), valida per la finale di ritorno dei play-off, venne aggredito negli spogliatoi a causa di alcune sue dichiarazioni polemiche verso la Salernitana[42][43]. Poche settimane dopo, durante la presentazione ufficiale della squadra dinanzi ai tifosi, l'allenatore intonò al microfono "Ti amo terrone", dedicandolo ai salernitani[44], invitando i tifosi a cantare ripetendo tale coro. L'episodio portò al deferimento di Mandorlini da parte del Procuratore Federale della FIGC[45], con il deferimento per responsabilità oggettiva e concorrente anche della società Hellas Verona. Mandorlini poi affermò che tale coro fu una goliardata[46]. La vicenda si chiuse nel dicembre successivo col patteggiamento di un'ammenda di 20.000 euro a carico dell'allenatore[47].
Partito nell'estate del 2011 con l'obiettivo di salvarsi[senza fonte], il neopromosso Hellas Verona guidato da Mandorlini sfiorò la promozione chiudendo la stagione al 4º posto in classifica a 78 punti, ma uscendo sconfitto nelle semifinali play-off contro il Varese (2-0; 1-1)[48]. Durante la stagione la squadra eguagliò il record per la serie B di 8 vittorie consecutive in campionato[49]. L'11 ottobre 2011 prolungò il contratto fino al 30 giugno 2014.[50]
Il 22 ottobre 2012 venne deferito dal Procuratore Federale per delle dichiarazioni giudicate offensive nei confronti dei tifosi e dei cittadini livornesi[51]. A seguito del comportamento di Mandorlini venne nuovamente deferita alla Commissione Disciplinare Nazionale anche la società dell'Hellas Verona per responsabilità oggettiva e per responsabilità concorrente[52]. Il deferimento si chiuse il 19 dicembre 2012 con il patteggiamento di una squalifica fino al 31 gennaio 2013[53].
Nella stagione 2012-2013 guidò l'Hellas Verona alla promozione in serie A, che mancava alla società scaligera da 11 anni, centrando il 2º posto a 82 punti, dietro il Sassuolo ed al termine di un lungo testa a testa col Livorno. Quella degli scaligeri si rivelò la miglior difesa del campionato e Daniele Cacia fu capocannoniere del torneo (24 reti)[54]. Mandorlini fu il 1º allenatore della storia gialloblu a ottenere 2 promozioni[55] e venne confermato per il successivo campionato di Serie A. Il 3 marzo 2014, gli allenatori lo classificarono 2° alla Panchina d'argento[56].
Nella stagione 2013-2014, iniziata con l'obiettivo salvezza[57] raggiunse il 10º posto; il 3 novembre 2013 eguagliò il record di 6 vittorie consecutive in casa in serie A dell'Hellas Verona[58] e, a fine stagione, batté il record di reti totali (62) segnate dal Verona in un campionato di A e il numero di successi (16) in una stagione in A degli scaligeri[59].
Il 21 maggio 2014 rinnova il contratto per la stagione successiva[60] che chiuse al 13º posto, con Luca Toni vincitore insieme a Icardi della classifica-marcatori e da alcuni risultati rilevanti (2-0 al Napoli, 2-2 con Milan, Inter, Juventus).
Il 9 giugno 2015 rinnova il contratto fino al 30 giugno 2017, con opzione per la stagione successiva a favore del club[61]. Il 30 novembre 2015 è esonerato dopo un inizio di stagione condizionato dagli infortuni[62], con la squadra all'ultimo posto in classifica a 6 punti e nessuna vittoria in 14 gare di campionato.[63] Il contratto viene risolto il 15 febbraio 2017.[64]
Genoa
Il 19 febbraio 2017 firma un contratto valido fino al giugno 2018 con il Genoa, sostituendo l'esonerato Ivan Jurić.[65] Il 26 febbraio debutta come allenatore del Genoa ottenendo il pareggio all'ultimo secondo per 1-1 in casa contro il Bologna. La domenica successiva ottiene il primo successo, vincendo per 2-0 in casa dell'Empoli. Il 10 aprile, dopo la sconfitta per 3-0 con l'Udinese, viene sollevato dall'incarico.[66]
Cremonese
Il 24 aprile 2018 viene annunciato come nuovo allenatore della Cremonese in sostituzione dell'esonerato Attilio Tesser.[67][68]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | altre Coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1978-1979 | Torino | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 5 | 0 |
1979-1980 | A | 22 | 0 | CI | 5 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 0 | |
Totale Torino | 27 | 0 | 5 | 0 | 34 | 0 | |||||||||
1980-1981 | Atalanta | B | 34 | 1 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 |
1981-1982 | Ascoli | A | 27 | 2 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 3 |
1982-1983 | A | 17 | 1 | CI | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 | |
1983-1984 | A | 29 | 2 | CI | 7 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 2 | |
Totale Ascoli | 73 | 5 | 17 | 1 | 90 | 6 | |||||||||
1984-1985 | Inter | A | 29 | 0 | CI | 11 | 1 | CU | 10 | 0 | - | - | - | 50 | 1 |
1985-1986 | A | 26 | 0 | CI | 6 | 1 | CU | 10 | 1 | - | - | 42 | 1 | ||
1986-1987 | A | 30 | 1 | CI | 8 | 1 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 45 | 1 | |
1987-1988 | A | 27 | 2 | CI | 11 | 0 | CU | 6 | - | - | - | - | 44 | 2 | |
1988-1989 | A | 26 | 3 | CI | 8 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 38 | 3 | |
1989-1990 | A | 24 | 3 | CI | 3 | 0 | CC | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 3 | |
1990-1991 | A | 18 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 7 | 1 | - | - | - | 27 | 1 | |
Totale Inter | 180 | 9 | 49 | 2 | 46 | 2 | 275 | 13 | |||||||
1991-1992 | Udinese | B | 31 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 |
1992-1993 | A | 11 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale carriera | 356 | 16 | 75 | 4 | 48 | 2 | 0 | 0 | 479 | 22 |
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2017. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
1993-1994 | Manzanese | CND | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | ? | ? | ? |
1998-1999 | Triestina | C2 | 33+3 | 15+1 | 14+1 | 4+1 | CI-C | 1 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 16 | 16 | 5 | 43,24 |
1999-2000 | Spezia | C2 | 34 | 21 | 13 | 0 | CI-C | 6 | 3 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 24 | 15 | 1 | 60,00 |
2000-2001 | C1 | 34+2 | 15 | 7+1 | 12+1 | CI-C | 10 | 8 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 23 | 9 | 14 | 50,00 | |
2001-2002 | C1 | 34+2 | 19+1 | 13 | 2+1 | CI-C | 12 | 7 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 27 | 17 | 4 | 56,25 | |
Totale Spezia | 102+4 | 55+1 | 33+1 | 14+2 | 28 | 18 | 7 | 3 | 134 | 74 | 41 | 19 | 55,22 | |||||||||||||
2002-2003 | Vicenza | B | 38 | 13 | 15 | 10 | CI | 9 | 5 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 47 | 18 | 16 | 13 | 38,30 |
2003-2004 | Atalanta | B | 46 | 19 | 20 | 7 | CI | 3 | 0 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 49 | 19 | 20 | 10 | 38,78 |
2004-2005 | A | 14 | 0 | 7 | 7 | CI | 6 | 5 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 5 | 8 | 7 | 25,00 | |
Totale Atalanta | 60 | 19 | 27 | 14 | 9 | 5 | 1 | 3 | 69 | 24 | 28 | 17 | 34,78 | |||||||||||||
2005-2006 | Bologna | B | 16 | 5 | 7 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 5 | 7 | 4 | 31,25 |
2006-2007 | Padova | C1 | 18 | 9 | 4 | 5 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 9 | 4 | 5 | 50,00 |
2007-2008 | Siena | A | 12 | 1 | 6 | 5 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | 6 | 6 | 7,69 |
2008-2009 | Sassuolo | B | 42 | 15 | 15 | 12 | CI | 3 | 2 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 17 | 16 | 12 | 37,78 |
2009-2010 | Cluj | Liga I | 21 | 13 | 5 | 3 | CR | 4 | 2 | 2 | 0 | UEL | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 27 | 15 | 7 | 5 | 55,56 |
2010-nov.2010 | Liga I | 7 | 2 | 2 | 3 | CR | UCL | - | - | - | - | SR | 1 | 0 | 1 | 0 | 8 | 2 | 3 | 3 | 25,00 | |||||
Totale Cluj | 28 | 15 | 7 | 6 | 4 | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 35 | 17 | 10 | 8 | 48,57 | |||||||||
nov.2010-2011 | Verona | 1D | 22+4 | 9+2 | 10+1 | 3+1 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 11 | 11 | 4 | 42,31 |
2011-2012 | B | 42+2 | 23 | 9+1 | 10+1 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 25 | 11 | 12 | 52,08 | ||
2012-2013 | B | 42 | 23 | 13 | 6 | CI | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 46 | 25 | 14 | 7 | 54,35 | |
2013-2014 | A | 38 | 16 | 6 | 16 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 17 | 6 | 17 | 42,50 | |
2014-2015 | A | 38 | 11 | 13 | 14 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | 12 | 15 | 32,50 | |
2015-2016 | A | 14 | 0 | 6 | 8 | CI | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 | 6 | 8 | 7,69 | |
Totale Verona | 196+6 | 82+2 | 57+2 | 57+2 | 16 | 8 | 2 | 4 | 214 | 92 | 61 | 63 | 42,99 | |||||||||||||
feb.- apr. 2017 | Genoa | A | 6 | 1 | 1 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 | 1 | 4 | 16,67 |
apr.- giu. 2018 | Cremonese | B | 5 | 1 | 2 | 2 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 | 2 | 2 | 20,00 |
2018-2019 | Cremonese | B | 0 | 0 | 0 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 | — |
Totale Cremonese | 5 | 1 | 2 | 2 | - | - | - | - | 5 | 1 | 2 | 2 | 20,00 | |||||||||||||
Totale carriera | 556+13 | 231+4 | 188+4 | 137+5 | 69 | 40 | 15 | 14 | 2 | 0 | 0 | 2 | 640 | 275 | 207 | 158 | 42,97 |
Palmarès
Note
- ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 37.
- ^ Roberto Romin, Mandorlini: "Pronto a dimostrare il mio valore", in il Resto del Carlino, 5 novembre 2011. URL consultato il 19 maggio 2013.
- ^ Sergio Zanca, Mandorlini, il debutto è in famiglia, in bresciaoggi.it, 2 novembre 2011. URL consultato il 19 maggio 2013.
- ^ Gianni Mura, 7,5 a Berti (escluso il look), in la Repubblica, 30 maggio 1989. URL consultato il 25 novembre 2016.
- ^ a b c d e f g h i j La scheda di Andrea MANDORLINI, su hellastory.net.
- ^ Spezia Calcio:la storia, su acspezia.com. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ Alessandro De Pietro, Amarcord Mandorlini, che ricordi con lo Spezia, in larena.it, 19 marzo 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ Vicenza, Mandorlini finalmente ufficiale. Bordin vice allenatore, su tuttomercatoweb.com.
- ^ Classifica Parziale Stagione 2002-2003 - Giornata: 22, su wikicalcioitalia.info.
- ^ UFFICIALE: Mandorlini all'Atalanta, su tuttomercatoweb.com, 10 giugno 2003.
- ^ L'Atalanta ritorna in serie A repubblica.it
- ^ a b classifica Repubblica.it
- ^ Mandorlini esonerato, arriva Delio Rossi Corriere.it
Mandorlini non è più l'allenatore dell'Atalanta, su tuttomercatoweb.com, 6 dicembre 2004. - ^ L'Atalanta caccia Mandorlini gelocal.it
- ^ Bologna, via Ulivieri ecco Mandorlini, su tuttomercatoweb.com.
- ^ [1] tuttomercatoweb.com
- ^ UFFICIALE: Renzo Ulivieri 'nuovo' tecnico del Bologna, su tuttomercatoweb.com, 5 marzo 2006.
- ^ UFFICIALE: il Padova ha scelto Mandorlini, su tuttomercatoweb.com, 18 dicembre 2006.
- ^ Padova, Mandorlini fa il miracolo? tuttocalciatori.net
- ^ Padova specialista nelle volate finali… calciopadova1910.com
- ^ Campionato 2006/07 100anni.padovacalcio.it
- ^ UFFICIALE: il Padova libera Mandorlini per la serie A, su tuttomercatoweb.com, 3 giugno 2007.
- ^ UFFICIALE: Siena, Mandorlini nuovo allenatore e Zanzi dg, su tuttomercatoweb.com, 12 giugno 2007.
- ^ Il Livorno vince a Siena ed inguaia i bianconeri, su repubblica.it.
- ^ Siena: via Mandorlini, torna Beretta, su calcioblog.it.
Salta la terza panchina di Serie A [collegamento interrotto], su iltempo.it. - ^ Il Siena mette il turbo nella ripresa con l'Empoli la prima vittoria di Mandorlini, su repubblica.it.
- ^ Esonerato Mandorlini. Al Siena torna Beretta qn.quotidiano.net
- ^ UFFICIALE: Siena, via Mandorlini, torna Beretta, su tuttomercatoweb.com, 12 novembre 2007.
- ^ Mandorlini nuovo allenatore del Sassuolo ilrestodelcarlino.it
UFFICIALE: Mandorlini allenerà il Sassuolo, su tuttomercatoweb.com, 7 luglio 2008. - ^ a b Sassuolo, via il tecnico Mandorlini, su tuttosport.com (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2009).
- ^ ESCLUSIVA TMW - Mandorlini ha accettato il Cluj, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2009.
- ^ Romania, il Cluj di Andrea Mandorlini fa il triplete, su tuttomercatoweb.com, 18 luglio 2010.
- ^ Il Cluj caccia Mandorlini quotidiano.net
- ^ Cluj, esonerato Mandorlini alla vigilia della Champions [collegamento interrotto], su newsfan.it.
UFFICIALE: Cluj, esonerato Mandorlini, su tuttomercatoweb.com. - ^ Comunicato Ufficiale Hellas Verona Football Clubhellasverona.it, 8 novembre 2010
- ^ Andrea Mandorlini nuovo tecnico gialloblù hellasverona.it
UFFICIALE: Hellas Verona, Mandorlini ha firmato, su tuttomercatoweb.com. - ^ La Caf conferma la retrocessione dell’Alessandria in Seconda - Sport - Gazzetta di Mantova, su Gazzetta di Mantova. URL consultato il 1º dicembre 2015.
- ^ Scommesse, Atalanta -6. Doni 3 anni e mezzo di stop, su www.www.tuttosport.com. URL consultato il 1º dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Il Verona ce la fa Atletico col brivido, su repubblica.it.
- ^ Finale playoff Prima Divisione, Salernitana-Verona 1-0: Scaligeri promossi in Serie B, su calciomercato.it.
Il cielo di Salerno si tinge di gialloblù: tutte le foto, su hellasverona.it, 20 giugno 2011. URL consultato il 4 agosto 2011. - ^ Hellas Verona, che la festa abbia inizio, su tuttomercatoweb.com.
- ^ Aggredito il tecnico Mandorlini it.scribd.com
- ^ Mandorlini aggredito in sala stampa
- ^ "Ti amo terrone" rivolto ai salernitani sconfitti
- ^ Cori razzisti, Mandorlini deferito sport.sky.it
- ^ Mandorlini: penso al mio amico extracomunitario, in tggialloblu.it, 29 luglio 2011. URL consultato il 19 maggio 2013.
Mandorlini: Quel coro? Adesso chiedo scusa, in tggialloblu.it, 7 novembre 2012. URL consultato il 19 maggio 2013. - ^ Ti amo terrone, solo multa per Mandorlini Tggialloblu.it
- ^ Playoff Serie B, Verona-Varese 1-1 (and. 0-2): Scaligeri eliminati, biancorossi in finale, su calciomercato.it.
- ^ Hellas record. Festa gialloblù larena.it
- ^ Definito il rinnovo per Andrea Mandorlini hellasverona.it, 11 ottobre 2011
UFFICIALE: Andrea Mandorlini al Verona sino al 2014, su tuttomercatoweb.com. - ^ Procura, deferito Mandorlini Archiviato il 28 febbraio 2014 in Internet Archive. legaserieb.it
Verona: Mandorlini deferito "Ha discriminato Livorno" Gazzetta.it - ^ Verona, Mandorlini deferito per frasi anti-Livorno sportitalia.it
- ^ Mandorlini squalificato fino al 31 gennaio 2013, in hellasverona.it, 20 dicembre 2012. URL consultato il 19 maggio 2012.
- ^ Paolo Mozzo, Bentornato Hellas! OrA in cittA' esplode lA festA e Verona si tinge di Gialloblu, in L'Arena, 18 maggio 2013. URL consultato il 19 maggio 2013.
- ^ Verona-Empoli: 4 motivi per entrare nella storia!, in hellastory.net, 16 maggio 2013. URL consultato il 19 maggio 2013.
- ^ Andrea Mandorlini secondo alla «Panchina d'argento», in L'Arena, 3 marzo 2014. URL consultato il 14 marzo 2014.
- ^ Sogliano: "Marques ok, obiettivo la salvezza", su hellasverona.it, 31 agosto 2013. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ Alessandro De Pietro, Il Bentegodi è un fortino. Inizio stagione da record. Nessuno come Mandorlini, in L'Arena, 5 novembre 2013. URL consultato il 14 marzo 2014.
- ^ #Veronadarecord: numeri di una squadra fantastica, in hellasverona.it, 21 maggio 2014. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ #SempreInsieme - Mandorlini è l'allenatore 2014-15, su hellasverona.it, 21 maggio 2014. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ Ancora insieme a te Mister, su hellasverona.it, 9 giugno 2015. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ Setti: Mandorlini è superconfermato, su tggialloblu.it, 28 ottobre 2015. URL consultato il 30 novembre 2015.
- ^ Nota ufficiale del Club, su hellasverona.it, 30 novembre 2015. URL consultato il 9 febbraio 2016.
- ^ Ufficiale: risoluzione consensuale per Andrea Mandorlini, su hellasverona.it, 15 febbraio 2017. URL consultato il 15 febbraio 2017.
- ^ GENOA CFC - COMUNICATO STAMPA, su genoacfc.it, 19 febbraio 2017. URL consultato il 20 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
- ^ GENOA CFC - COMUNICATO STAMPA, su genoacfc.it, 10 aprile 2017. URL consultato il 10 aprile 2017 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2017).
- ^ Cremonese, ecco Mandorlini: 'Usciamo da questa situazione, poi pensiamo al futuro', in laprovinciacr.it, 24 aprile 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ ANDREA MANDORLINI NUOVO TECNICO DELLA PRIMA SQUADRA, su uscremonese.it, 24 aprile 2018.
Collegamenti esterni
- (EN) Andrea Mandorlini, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Convocazioni e presenze di Andrea Mandorlini in nazionale, FIGC.
- (DE, EN, IT) Andrea Mandorlini, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Profilo su Hellastory.net, su hellastory.net.