Utente:WalrusMichele/Pokémon
Nel mondo immaginario dei Pokémon vivono numerosi esseri umani. Alcuni personaggi compaiono in più di un media, altri sono presenti esclusivamente nei videogiochi, nell'anime Pokémon o nel manga Pokémon Adventures.
Categoria:Personaggi dei Pokémon Categoria:Organizzazioni dei Pokémon en:List_of_Pokémon_characters
Quadro riassuntivo
Aaron (personaggio)AcromioAdriano (personaggio)Agatha (personaggio)- Agente Jenny
- Alan (personaggio)
Alberta (personaggio)- Alcide (Pokémon)
- Alexia (personaggio)
Alfredo (Pokémon)Alice (Pokémon)AloéAlyxiaAmur (personaggio)- Andy & Torn
Anemone (Pokémon)Angelo (Pokémon)AntemiaAristide (personaggio)Artemisio (personaggio)- Ash Ketchum
Astra (personaggio)Augusto (Pokémon)- AZ (personaggio)
Baldo (Pokémon)Barry (Pokémon)Belle (Pokémon)- Bellocchio (personaggio)
Bianca (Pokémon)- Bill (Pokémon)
Blaine (Pokémon)Brendon (Pokémon)- Brock
Bruno (Pokémon)- Burgundy
Calem (Pokémon)Camelia (personaggio)- Cameron (Pokémon)
Camilla (Pokémon)- Casey (Pokémon)
CatlinaCetra (personaggio)- Cetrillo
Chiara (personaggio)- Chicco (allenatore)
ChrysCiprian- Clem (Pokémon)
- Conway (personaggio)
Corrado (Pokémon)Cyrus (Pokémon)- Daisy, Lily e Violet
Dalia (personaggio)- Dame della Lotta
- Demetra (Pokémon)
Diantha- Diapo
Drake (Pokémon)- Drew (personaggio)
Edel (personaggio)Elisio (Pokémon)Erika (Pokémon)Ester (Pokémon)- Eugenius (personaggio)
- Famiglia Vinci
Fannie (personaggio)Ferruccio (personaggio)Fiammetta (Pokémon)Fortunata (Pokémon)Fosco (personaggio)Frida (personaggio)Furio (personaggio)Gardenia (personaggio)- Gary Oak
Ghecis- Giorgia (personaggio)
- Giovanni (personaggio)
- Gold (personaggio)
- Green (Pokémon)
- Guzman
Hala (personaggio)Hapi (personaggio)- Harley (personaggio)
- Harrison (personaggio)
- Hau (personaggio)
Ibis (personaggio)- Infermiera Joy
- Iridio (personaggio)
Iris (Pokémon)Ivan (Pokémon)- J (Pokémon)
Jasmine (Pokémon)Kahili (personaggio)Karen (Pokémon)Kawe- Kenny (Pokémon)
- Delia Ketchum
Koga (Pokémon)KomorLance (Pokémon)Lem (personaggio)Liam (personaggio)Lilia (personaggio)Lino (allenatore)Lino (capopalestra)Lorelei (Pokémon)Lt. SurgeLuciano (personaggio)Lucinda (personaggio)- Lylia
MalpiMalva (personaggio)- Manuel Oak
Mara (Pokémon)- Marisio
Marzia (personaggio)Marzio (Pokémon)- Matière
- Max (Pokémon)
Max (Team Magma)Mirton- Misty
- Morrison (personaggio)
N (personaggio)- Nando (Pokémon)
Narciso (personaggio)Nardo (Pokémon)Nina (personaggio)Norman (Pokémon)Omar (Pokémon)Ornella (personaggio)Palmer (personaggio)- Paul (Pokémon)
Pedro (Pokémon)Petra (Pokémon)Pino (Pokémon)- Plumeria (personaggio)
Professor BirchProfessor ElmProfessor KukuiProfessor OakProfessor PlatanProfessor RowanProfessoressa Aralia- Professoressa Ivy
Professoressa MagnoliaRafanRaffaello (Pokémon)- Red (Pokémon)
- Reggie (Pokémon)
- Richie (personaggio)
Rika (personaggio)Rocco PetriRodolfo (Pokémon)Rosso (Pokémon)Rudi (personaggio)Sabrina (Pokémon)- Sakura (Pokémon)
- Samina (personaggio)
Sandra (Pokémon)- Sandro (personaggio)
Savino (personaggio)Serena (Pokémon)- Shana (personaggio)
Silver (Pokémon)Silvestro (Pokémon)- Solidad
Spartaco (personaggio)Spighetto, Chicco e MaiselloSpino (personaggio)- Stephan (personaggio)
Suiren (Pokémon)- Superquattro
Tapso (personaggio)Tell & PatTerrie (personaggio)- Tierno
TimeusTolomeo (Pokémon)Toni (personaggio)- Tracey Sketchit
- Trovato (personaggio)
- Tyson (personaggio)
- Ursula (Pokémon)
Valentina (Pokémon)Valérie (personaggio)Valerio (personaggio)Velia (personaggio)Vera (Pokémon)- Vicio
Violetta (personaggio)- Virgil (personaggio)
Vulcano (personaggio)Walter (Pokémon)- Xante (personaggio)
- Zania
- Zoey (Pokémon)
Personaggi principali e rivali
Rosso
Rosso (レッド?, Reddo) è il protagonista di Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia. Dopo aver sconfitto Blu viene nominato Campione della Lega Pokémon di Kanto. Compare come avversario finale sul Monte Argento in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver, ed è sfidabile anche in Nero 2 e Bianco 2 e Sole e Luna. Nell'anime Pokémon: Le origini, Rosso ottiene Charmander come Pokémon iniziale, completa il Pokédex e diventa Campione della Lega Pokémon di Kanto. È doppiato da Junko Takeuchi e Massimo Di Benedetto. Rosso appare inoltre in Pokémon Generazioni dove, con l'aiuto di Bulbasaur, cattura un esemplare di Pikachu all'interno del Bosco Smeraldo. Su di lui sono basati i personaggi di Ash Ketchum nell'anime e Rosso nel manga Pokémon Adventures.
Blu
Blu, chiamato Green (グリーン?, Gurīn) nell'edizione originale giapponese, è il nipote del Professor Oak e il rivale di Rosso in Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia. Blu veste i panni di Campione della Lega Pokémon di Kanto prima di essere sconfitto da Rosso. In Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver diventa capopalestra di Smeraldopoli e conferisce la Medaglia Terra dopo che Giovanni ha abbandonato la palestra. È possibile sfidarlo inoltre in Nero 2 e Bianco 2 e Sole e Luna. Nell'anime Pokémon: Le origini riveste lo stesso ruolo dei videogiochi di prima generazione ed è doppiato da Takuya Eguchi e Federico Viola. Su di lui sono basati i personaggi di Gary Oak nell'anime e Blu nel manga Pokémon Adventures.
Armonio
Armonio (ヒビキ?, Hibiki) è il protagonista di Oro e Argento e la scelta maschile per il personaggio giocante in Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Viene incaricato dal Professor Elm di fare una commissione da Mr. Pokémon e per farlo il ricercatore gli consegna un Pokémon iniziale. Per strada incontra il Professor Oak, il quale gli consegna il Pokédex. Portata a termine la commissione, Elm incoraggia Armonio a competere alla Lega Pokémon di Johto. Su di lui è basato il personaggio di Oro nel manga Pokémon Adventures.
Argento
Argento (シルバー?, Shirubā) è il figlio di Giovanni e il rivale in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Ruba uno dei due Pokémon iniziali rimasti al Professor Elm e si mette in viaggio per dimostrare la sua forza. Tende a considerare i Pokémon come semplici strumenti e non sopporta i deboli e le sconfitte. Appare anche nell'anime Pokémon Generazioni, nell'episodio L'eredità, intento a sfidare la Lega Pokémon mentre Bellocchio gli chiede informazioni su suo padre, di cui si sono perse le tracce. È doppiato da Ryōta Ōsaka e Mosè Singh. Su di lui è basato il personaggio di Argento nel manga Pokémon Adventures.
Kristy
Kristy (クリス?, Kurisu) è la scelta femminile per il personaggio giocante di Cristallo. Su di lei è basato il personaggio di Cristallo nel manga Pokémon Adventures.
Cetra
Cetra (コトネ?, Kotone) è la scelta femminile per il personaggio giocante di Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Nell'anime, Cetra appare per la prima volta nel corso dell'episodio Tutto per un uovo! (An Egg Scramble!), in cui viene battuta in un combattimento da Lucinda. Nella regione di Johto ha ottenuto la Medaglia Zefiro e la Medaglia Alveare. Durante la sua apparizione l'allenatrice appare indecisa se svolgere la sua prossima sfida contro Chiara o contro Angelo. È doppiata da Megumi Nakajima e Francesca Bielli.
Brendon
Brendon (ユウキ?, Yūki) è la scelta maschile per il personaggio giocante di Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Nel caso in cui il giocatore scelga lui come personaggio giocante, Brendon sarà il figlio del capopalestra Norman, altrimenti sarà il figlio del Professor Birch e il rivale del protagonista. Brendon appare nei lungometraggi Pokémon: Jirachi Wish Maker, Pokémon Ranger e il Tempio del Mare, Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli e nell'episodio La visione di Pokémon Generazioni. Su di lui è basato il personaggio di Ruby nel manga Pokémon Adventures.
Vera
Vera (ハルカ?, Haruka) è la scelta femminile per il personaggio giocante di Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Nel caso in cui il giocatore scelga lei come personaggio giocante, Vera sarà la figlia del capopalestra Norman, altrimenti sarà la figlia del Professor Birch e la rivale del protagonista. Nell'anime, Vera è la figlia di Norman e la sorella di Max. Dopo aver soccorso e ottenuto il suo Pokémon iniziale, Torchic, dal Professor Birch, Vera si unisce ad Ash nel suo viaggio attraverso Hoenn e Kanto per diventare una coordinatrice di successo. Sfida i coordinatori Drew, Harley e Solidad e partecipa ai Grand Festival: a Hoenn sconfigge Harley ai sedicesimi di finale e Anthony agli ottavi per poi essere eliminata dal suo principale rivale Drew ai quarti; a Kanto sconfigge Harley agli ottavi e Drew ai quarti per poi essere sconfitta da Solidad alle semifinali. Successivamente si reca da sola nella regione di Johto; torna a Sinnoh per partecipare alla Coppa Adriano dove sconfigge in semifinale Zoey ma viene eliminata in finale da Lucinda. È doppiata da Midori Kawana e Serena Clerici. Su di lei è basato il personaggio di Sapphire nel manga Pokémon Adventures.
Lino
Lino (ミツル?, Mitsuru) è un ragazzo di Petalipoli che ha il sogno di diventare un allenatore di Pokémon in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Con l'aiuto del giocatore e del capopalestra Norman cattura il suo primo Pokémon Ralts e inizia il suo viaggio sfidando più volte il giocatore. Nel manga Pokémon Adventures contribuisce a combattere il Team Magma e il Team Idro e a fermare la lotta tra Groudon e Kyogre, proprio per questo aiuta Norman a catturare Rayquaza.
Lucas
Lucas (コウキ?, Kōki) è la scelta maschile per il personaggio giocante di Diamante e Perla e Platino. Se il giocatore sceglie invece di giocare nei panni di Lucinda, Lucas sarà un assistente del Professor Rowan e aiuterà il giocatore nel suo viaggio. Su di lui è basato il personaggio di Diamond nel manga Pokémon Adventures.
Lucinda
Lucinda (ヒカリ?, Hikari) è la scelta femminile per il personaggio giocante di Diamante e Perla e Platino. Se il giocatore sceglie invece di giocare nei panni di Lucas, Lucinda sarà un assistente del Professor Rowan e aiuterà il giocatore nel suo viaggio. Nell'anime, Lucinda è una ragazza di dieci anni che sogna di diventare una coordinatrice seguendo le orme di sua madre. All'inizio del suo viaggio trova un Pikachu infortunato, che difende dagli attacchi del Team Rocket e incontra Ash Ketchum, proprietario del Pokémon; insieme a lui e a Brock decide di esplorare la regione di Sinnoh. Ottiene un fiocco a Giardinfiorito, uno a Memoride e un altro nella città di Cioccovitopoli. Inoltre vince la Coppa Adriano, sconfiggendo in finale Vera. Partecipa al torneo doppio svoltosi a Cuoripoli in squadra con Conway, durante il quale sono battuti in finale da Ash e Paul. Insieme ai suoi amici affronta e sconfigge il Team Galassia. Dopo aver vinto i cinque fiocchi, partecipa al Grand Festival di Sinnoh dove sconfigge ai sedicesimi di finale Ursula e alle semifinali Jessie nei panni di Jessilina, per poi essere sconfitta in finale dalla sua principale rivale Zoey. Nonostante non sia riuscita nel suo obiettivo, decide di seguire Ash nel corso della sua partecipazione alla Lega Pokémon della regione e, terminato il torneo, lascia Ash e Brock per continuare la sua carriera di coordinatrice a Sinnoh. Appare nuovamente nella regione di Unima, dove prende parte al torneo Coppa Junior. Nella competizione riesce a superare il primo turno, ma viene sconfitta ai quarti di finale da Iris. È doppiata da Megumi Toyoguchi e in italiano da Tosawi Piovani (Pokémon Diamante e Perla) e Ludovica De Caro (Pokémon Diamante e Perla: Lotte Galattiche, Pokémon Diamante e Perla: I Vincitori della Lega di Sinnoh e Pokémon: Arceus e il Gioiello della Vita). Su di lei è basato il personaggio di Lady Platina Berlitz nel manga Pokémon Adventures.
Barry
Barry (ジュン?, Jun) è il figlio dell'Asso del Parco Lotta Palmer e il migliore amico e rivale del giocatore in Diamante e Perla e Platino. Energico e avventuroso, decide di lasciare la sua città per inseguire il sogno di diventare allenatore di Pokémon, e convince anche il protagonista a intraprendere la stessa avventura. Nell'anime, Barry appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lo scatenato Barry! (Barry's Busting Out All Over!), in cui mostra di possedere tre medaglie, due delle quali sono la Medaglia Cava e la Medaglia Bosco; successivamente ottiene le restanti cinque, potendo accedere alla Lega Pokémon di Sinnoh. Durante la competizione viene sconfitto da Paul nel corso degli ottavi di finale. Al termine della Lega ammette che Ash è superiore a lui e continua il suo viaggio per poterlo superare un giorno. Su di lui è basato il personaggio di Pearl nel manga Pokémon Adventures.
Alcide
Alcide (トウヤ?, Tōya) è la scelta maschile per il personaggio giocante di Nero e Bianco. Se il giocatore sceglie invece di giocare nei panni di Anita, Alcide sarà il partner nella lotta multipla del Metrò Lotta. Su di lui è basato il personaggio di Black nel manga Pokémon Adventures.
Anita
Anita (トウコ?, Tōko) è la scelta femminile per il personaggio giocante di Nero e Bianco. Se il giocatore sceglie invece di giocare nei panni di Alcide, Anita sarà il partner nella lotta multipla del Metrò Lotta. Su di lei è basato il personaggio di White nel manga Pokémon Adventures.
Komor
Komor (チェレン?, Cheren) è un amico e rivale del giocatore in Nero e Bianco. Ottiene dalla Professoressa Aralia il suo Pokémon iniziale, che sarà del tipo avvantaggiato rispetto allo starter del giocatore. In Nero 2 e Bianco 2 diventa il capopalestra di Alisopoli, specializzato in Pokémon di tipo Normale e custode della Medaglia Base. Nell'anime, Komor appare nell'episodio C'è un nuovo capopalestra in città! (There's a New Gym Leader in Town!) in cui Ash Ketchum lo affronta in un incontro di Pokémon venendo sconfitto. È doppiato da Ryōhei Kimura e Lorenzo Scattorin. Nel manga Pokémon Adventures, Komor è amico d'infanzia di Black e Belle e parte con loro all'avventura per diventare Campione della Lega Pokémon. Due anni dopo diventa maestro della Scuola Allenatori di Alisopoli.
Belle
Belle (ベル?, Beru) è un'amica e rivale dela giocatore in Nero e Bianco. Ottiene dalla Professoressa Aralia il suo Pokémon iniziale, che sarà del tipo svantaggiato rispetto allo starter del giocatore. In Nero 2 e Bianco 2 diventa l'assistente di Aralia e ha il compito di consegnare il Pokémon iniziale al protagonista. Nell'anime, Belle appare per la prima volta nel corso dell'episodio Le pulizie di Minccino! (Minccino-Neat and Tidy!) in cui le viene affidato dalla Professoressa Aralia il compito di incontrare Ash Ketchum; affronta Ash ma viene sconfitta. Nonostante la contrarierà del padre, Belle partecipa al Torneo del Club di Lotta e al Torneo Donamite. In quest'ultimo torneo riesce a sconfiggere gli allenatori Diapo e Giorgia, tuttavia in entrambe le competizioni la strada le viene sbarrata da Stephan. Una volta ottenute le medaglie necessarie, accede alla Lega di Unima, in cui viene sconfitta da Cameron. È doppiata da Shizuka Itō e Benedetta Ponticelli.
Sanzo
Sanzo (キョウヘイ?, Kyōhei) è la scelta maschile per il personaggio giocante di Nero 2 e Bianco 2. Se il giocatore sceglie invece di giocare nei panni di Rina, Sanzo sarà il partner nella lotta multipla del Metrò Lotta. Su di lui è basato il personaggio di Lack-two nel manga Pokémon Adventures.
Rina
Rina (メイ?, Mei) è la scelta femminile per il personaggio giocante di Nero 2 e Bianco 2. Se il giocatore sceglie invece di giocare nei panni di Sanzo, Rina sarà il partner nella lotta multipla del Metrò Lotta. Su di lei è basato il personaggio di Whi-two nel manga Pokémon Adventures.
Toni
Toni (ヒュウ?, Hyū) è il rivale del protagonista in Nero 2 e Bianco 2. In più di un'occasione sfida il Team Plasma, accusandoli di aver rubato il Purrloin della sorella minore.
Calem
Calem (カルム?, Karumu) è la scelta maschile per il personaggio giocante di X e Y. Nel caso in cui non venga scelto come personaggio giocante, Calem sarà il rivale della protagonista Serena, affrontandola e aiutandola in svariate occasioni. Nell'episodio La redenzione di Pokémon Generazioni Calem viene intravisto mentre diventa campione della Lega Pokémon di Kalos, poi affronta AZ sconfiggendolo. Su di lui è basato il personaggio di X nel manga Pokémon Adventures.
Serena
Serena (セレナ?) è la scelta femminile per il personaggio giocante di X e Y. Nel caso in cui non venga scelta come personaggio giocante, Serena sarà la rivale del protagonista Calem, affrontandolo e aiutandolo in svariate occasioni. Nell'anime, Serena accompagna Ash Ketchum nel suo viaggio attraverso la regione di Kalos. È doppiata da Mayuki Makiguchi e Deborah Morese. Su di lei è basato il personaggio di Y nel manga Pokémon Adventures.
- Shana, apparsa per la prima volta in L'estate delle scoperte! (Summer of Discovery!), viene da Borgo Bozzetto. Ha ricevuto il suo starter dal professor Platan, Bulbasaur, e instaurerà un rapporto di amicizia e rivalità con Serena. Affronterà insieme a Trovato e Tierno, in una sfida tripla, Serena, Ash e Lem, venendo sconfitti.
- Tierno è un allenatore della regione di Kalos. Amico e rivale del protagonista, è presente nei videogiochi Pokémon X e Y. Oltre a donare al protagonista uno degli starter della regione, è presente anche nell'episodio L'estate delle scoperte! (Summer of Discovery!), oltre che nel manga Pokémon Adventures. Nell'anime è appassionato al ballo e si impegna in coreografie con i suoi Pokémon. Instaurerà con Ash un rapporto di rivalità e amicizia e avrà un debole per Serena. Appare per la prima volta in L'estate delle scoperte! (Summer of Discovery!) dove partecipa al Campo Estivo Pokémon organizzato dal professor Platan, insieme ai suoi amici, Shana e Trovato. Lì conoscerà Ash Ketchum, Serena, Lem e Clem.
- Trovato fa la sua prima apparizione in L'estate delle scoperte! (Summer of Discovery!) al Campo Estivo Pokémon organizzato dal professor Platan, insieme ai suoi amici, Shana e Tierno. Riceve dal professor Platan il suo starter, Charmander, e conoscerà Ash Ketchum, Serena, Lem e Clem al campo estivo.
Capipalestra
Capipalestra di Kanto
Brock
Misty
Lt. Surge
Lt. Surge (マチス?, Machisu) è il capopalestra di Aranciopoli in Rosso e Blu, Giallo, Rosso Fuoco e Verde Foglia, Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Usa Pokémon di tipo Elettro e conferisce la Medaglia Tuono. È un ex militare che però ha mantenuto il suo grado di tenente. Unico capopalestra di origine statunitense, nella versione originale del gioco Surge parla a stenti il giapponese e con un'evidente inflessione, resa tramite la trascrizione in katakana delle sue battute. Nell'anime, Lt. Surge appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un incontro da elettroshock (Electric Shock Showdown) in cui possiede un Raichu. Durante la prima battaglia sconfigge facilmente Ash, ma nella seconda viene battuto dal suo Pikachu. È doppiato da Fumihiko Tachiki e in italiano da Riccardo Lombardo e Ivo De Palma (ridoppiaggio). Nel manga Pokémon Adventures, Lt. Surge è affiliato col Team Rocket e ruba i Pokémon degli allenatori su ordine di Giovanni, ma su una nave viene sconfitto da Rosso. Successivamente cattura Zapdos, ma a Zafferanopoli viene sconfitto di nuovo da Rosso e Zapdos viene liberato. Torna due anni dopo per sconfiggere i Superquattro di Kanto che vogliono sterminare l'umanità: a questo scopo combatte con Bill contro Bruno, ma i due vengono salvati dalla sconfitta dall'arrivo di Rosso. Un anno dopo tenta di fermare il piano di Maschera di Ghiaccio, ma viene irrimediabilmente sconfitto.
Erika
Erika (エリカ?) è la capopalestra di Azzurropoli in Rosso e Blu, Giallo, Rosso Fuoco e Verde Foglia, Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Usa Pokémon di tipo Erba e conferisce la Medaglia Arcobaleno. Nell'anime, Erika appare per la prima volta nel corso dell'episodio La città dei profumi (Pokémon Scent-sation). La sua sfida contro Ash è interrotta a causa del Team Rocket, ma nonostante tutto Erika consegna ugualmente a Ash la sua medaglia. È doppiata da Kyoko Hikami e in italiano da Loredana Nicosia e Jolanda Granato (ridoppiaggio). Nel manga Pokémon Adventures, Erika è il capo dei capipalestra di Kanto e, insieme a Brock, Misty e gli abitanti di Azzurropoli, aiuta a combattere il Team Rocket e i Superquattro.
Sabrina
Sabrina (ナツメ?, Natsume) è la capopalestra di Zafferanopoli in Rosso e Blu, Giallo, Rosso Fuoco e Verde Foglia, Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Usa Pokémon di tipo Psico e conferisce la Medaglia Palude. Nell'anime, Sabrina appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sabrina (Abra and the Psychic Showdown) in cui sconfigge Ash Ketchum. La capopalestra possiede un esemplare di Abra che si evolve successivamente in Kadabra. Sabrina da piccola non era mai riuscita ad avere degli amici, a causa dei continui allenamenti a cui era sottoposta per sviluppare i suoi poteri, e ciò portò a una divisione della sua personalità in un'algida Sabrina adulta e in una Sabrina bambina in cerca di amici. L'Haunter di Ash a pone fine alla situazione facendo ridere la Sabrina adulta e riunendola al suo alter ego. Nell'episodio Haunter contro Kadabra (Haunter Versus Kadabra) Ash la sconfigge e le dona il suo Haunter. È doppiata da Kae Araki e in italiano da Laura Brambilla e Cinzia Massironi (ridoppiaggio). Nel manga Pokémon Adventures, Sabrina è affiliata al Team Rocket; su ordine di Giovanni rapisce Moltres e il Professor Oak allo scopo di farsi rivelare dove si trova Mewtwo. Durante la battaglia a Zafferanopoli viene trattenuta da Verde, e quando giungono sul campo anche Rosso e Blu, Sabrina unisce Moltres ad Articuno e Zapdos creando Zapmolcuno, ma alla fine i tre allenatori riescono a batterla e a liberare i tre Pokémon leggendari. Sabrina torna due anni dopo per aiutare a combattere i Superquattro di Kanto, affrontando Lorelei insieme a Green.
Koga
Koga (キョウ?, Kyō) è il capopalestra di Fucsiapoli in Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia. Usa Pokémon di tipo Veleno e conferisce la Medaglia Anima. In Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver entra a far parte dei Superquattro di Johto venendo sostituito alla guida della palestra di Fucsiapoli dalla figlia Nina. Nell'anime, Koga appare per la prima volta nel corso dell'episodio La villa dei ninja (The Ninja Poké-Showdown), in cui viene sconfitto da Ash. È doppiato da Hōchū Ōtsuka e Riccardo Lombardo. Nel manga Pokémon Adventures, Koga è affiliato col Rocket e riceve da Giovanni il compito di catturare Articuno: la missione va a buon fine, ma Koga viene infine sconfitto da Rosso e Blu a Zafferanopoli insieme al resto del Team Rocket e Articuno viene liberato. Si ripresenta due anni dopo per aiutare il gruppo a sconfiggere i Superquattro di Kanto che vogliono sterminare l'umanità, combattendo insieme a Blue contro Agatha. Dopo la battaglia sparisce nel nulla e il suo posto di capopalestra a Fucsiapoli viene preso da sua figlia Nina. Un anno più tardi, dopo la sconfitta di Maschera di Ghiaccio, lascia il crimine e istituisce i Superquattro di Johto con Bruno, Karen e Pino.
Blaine
Blaine (カツラ?, Katsura) è il capopalestra dell'Isola Cannella in Rosso e Blu, Giallo, Rosso Fuoco e Verde Foglia e delle Isole Spumarine in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Fuoco e conferisce la Medaglia Vulcano. Ama mettere alla prova i suoi sfidanti con quiz e indovinelli. Nell'anime, Blaine appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'uomo degli indovinelli (Riddle Me This). Dopo essere stato battuto la prima volta, Ash sconfigge il capopalestra in Sfida vulcanica (Volcanic Panic), grazie all'aiuto del suo Charizard. È doppiato da Toshiya Ueda e Gianfranco Gamba. Nel manga Pokémon Adventures, Blaine è un ex scienziato del Team Rocket che ha abbandonato il gruppo perché contrario ai suoi metodi e ai suoi obiettivi. In seguito con l'aiuto di Rosso cattura Mewtwo, con il quale aiuta Giallo nel combattere Lance per impedirgli di distruggere l'umanità. Nel torneo dei capipalestra sconfigge Sandra. Ottiene poi Entei per la sfida con Maschera di Ghiaccio. In seguito, Blaine aiuta Blu e X nella lotta contro Elisio, ma viene sconfitto da Zygarde.
Nina
Nina (アンズ?, Anzu) è la figlia di Koga, succedutagli come capopalestra di Fucsiapoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver dopo che il padre si unisce ai Superquattro di Johto. Usa Pokémon di tipo Veleno e conferisce la Medaglia Anima. Nel manga Pokémon Adventures, Nina diventa capopalestra di Fucsiapoli quando il padre Koga sparisce dopo la battaglia coi Superquattro di Kanto. Il padre e Giovanni hanno cercato di farla unire al Team Rocket, ma lei ha sempre rifiutato. Nel torneo dei capipalestra si ritira dalla battaglia con Valerio.
Capipalestra di Johto
Valerio
Valerio (ハヤト?, Hayato) è il capopalestra di Violapoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Volante e conferisce la Medaglia Zefiro. Nell'anime, Valerio appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un incontro importante (Fighting Flyer with Fire), in cui viene sconfitto da Ash. È doppiato da Akira Ishida e Luca Sandri. Nel manga Pokémon Adventures, nel torneo dei capipalestra Valerio vince per abbandono l'incontro con Nina.
Raffaello
Raffaello (ツクシ?, Tsukushi) è il capopalestra di Azalina in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Coleottero e conferisce la Medaglia Alveare. Nell'anime, Raffaello appare nel corso dell'episodio Una palestra immersa nel verde (Gettin' The Bugs Out), in cui viene sconfitto da Ash. È doppiato da Hiromi Ishikawa e Monica Bonetto. Nel manga Pokémon Adventures, Raffaello collabora nella lotta contro Maschera di Ghiaccio.
Chiara
Chiara (アカネ?, Akane) è la capopalestra di Fiordoropoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzata in Pokémon di tipo Normale e conferisce la Medaglia Piana. Nell'anime, Chiara appare negli episodi Una grande occasione (A Goldenrod Opportunity) e Latte per tutti (A Dairy Tale Ending). La capopalestra sconfigge inizialmente Ash Ketchum, ma in seguito l'allenatore ha la meglio. È doppiata da Yuko Miyamura e Marcella Silvestri. Nel manga Pokémon Adventures, Chiara è l'unica capopalestra a non essere sfidata da Suicune in cambio del suo aiuto nella lotta contro Maschera di Ghiaccio, in quanto ritenuta troppo debole. Nel torneo dei capipalestra viene sconfitta da Misty.
Angelo
Angelo (マツバ?, Matsuba) è il capopalestra di Amarantopoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Spettro e conferisce la Medaglia Nebbia. Nell'anime, Angelo appare negli episodi consecutivi La torre di latta (A Ghost of a Chance) e Una tappa importante (From Ghost to Ghost), in cui viene sconfitto da Ash, e ne I campanelli rubati (For Ho-Oh the Bells Toll). Nel manga Pokémon Adventures, Angelo è un grande amico di Eugenius e lo aiuta nella ricerca di Suicune.
Furio
Furio (シジマ?, Shijima) è il capopalestra di Fiorlisopoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Lotta e conferisce la Medaglia Tempesta. Nell'anime, Furio appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una prova di forza (Machoke, Machoke Man) dove viene battuto da Ash. È doppiato da Nobuaki Kakuda e Mario Zucca. Nel manga Pokémon Adventures, Furio è stato il mentore di Blu. Aiuta a combattere il Neo Team Rocket di Maschera di Ghiaccio e, nel torneo dei capipalestra, viene sconfitto proprio da Blu.
Jasmine
Jasmine (ミカン?, Mikan) è la capopalestra di Olivinopoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzata in Pokémon di tipo Acciaio e conferisce la Medaglia Minerale. È inoltre presente nei videogiochi Diamante e Perla e Platino. Nell'anime, Jasmine appare in Avventure al faro! (Fight for the Light) e Nervi d'acciaio (Nerves of Steelix), in cui viene battuta da Ash. Ricompare a Sinnoh dove fa da maestra a Kenny dopo il suo flop al Grand Festival e dove viene battuta in un'amichevole da Vulcano. È l'allenatrice di Amphy, l'Ampharos che vive nel faro di Olivinopoli. È doppiata da Yumi Kakazu e in italiano da Loredana Nicosia (ep. 210) e Francesca Bielli (ep. 226). Nel manga Pokémon Adventures, Jasmine aiuta a combattere il Neo Team Rocket e, nel torneo dei capipalestra, sconfigge Brock.
Alfredo
Alfredo (ヤナギ?, Yanagi) è il capopalestra di Mogania in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Ghiaccio e conferisce la Medaglia Gelo. Nell'anime, Alfredo compare per la prima volta in Un progetto malvagio (seconda parte) (Rage Of Innocence). Ash lo affronta con il suo Phanpy nell'episodio Freddo come il ghiaccio (Cold as Pryce!) ma Alfredo lo batte facilmente, poi nell'episodio successivo Un incontro glaciale (Nice Pryce Baby), Ash lo affronta nuovamente vincendo la sua medaglia a causa del ritiro di Alfredo. È doppiato da Motomu Kiyokawa e Enrico Bertorelli. Nel manga Pokémon Adventures, Alfredo è raffigurato come un anziano costretto a usare una sedia a rotelle. Dietro alla sua aria innocente nasconde in realtà l'identità di Maschera di Ghiaccio (マスク・オブ・アイス?, Masuku obu Aisu), il capo del Neo Team Rocket che mira a conquistare Johto e Kanto. Ha al suo servizio i Masked Children rapiti dalle loro famiglie quando erano bambini: Karen, Pino, Shum e Kart, e in precedenza anche Silver e Green ma che erano riusciti a scappare. Durante lo scontro finale entra in una dimensione temporale grazie a Celebi; ma Oro libera il Pokémon e sigilla Alfredo nella dimensione alternativa. Liberato in seguito da Celebi, Alfredo si allea con Giovanni e Lance per aiutare Oro, Argento e Cris nella lotta contro Archer.
Sandra
Sandra (イブキ?, Ibuki) è la cugina di Lance e la capopalestra di Ebanopoli in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzata in Pokémon di tipo Drago e conferisce la Medaglia Levante. Nell'anime, Sandra appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'ultima Medaglia (Beauty is Skin Deep) Viene sfidata e sconfitta da Ash. Iris la affronta venendo però sconfitta. È doppiata da Yūko Mita e Maddalena Vadacca. Nel manga Pokémon Adventures, Sandra partecipa alla battaglia contro Maschera di Ghiaccio e nel torneo dei capipalestra viene sconfitta da Blaine.
Capipalestra di Hoenn
Petra
Petra (ツツジ?, Tsutsuji) è la capopalestra di Ferrugipoli in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzata in Pokémon di tipo Roccia e conferisce la Medaglia Pietra. Nell'anime, Petra appare per la prima volta nel corso dell'episodio Tutti a scuola (Gonna Rule The School!). Nell'episodio successivo viene sconfitta da Ash. È doppiata da Yuri Shiratori e Renata Bertolas. Nel manga Pokémon Adventures, collabora nella lotta contro il Team Magma e il Team Idro e per interrompere la battaglia tra Groudon e Kyogre.
Rudi
Rudi (トウキ?, Tōki) è il capopalestra di Bluruvia in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzato in Pokémon di tipo Lotta e conferisce la Medaglia Pugno. Nell'anime, Rudi appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sull'onda dell'entusiasmo (Brave the Wave) durante il quale sconfigge in battaglia Ash. Ricompare in L'uragano (A Meditite Fight) e nella puntata successiva viene battuto da Ash. È doppiato da Kōhei Kiyasu e Flavio Arras. Nel manga Pokémon Adventures, contribuisce alla battaglia contro il Team Magma e il Team Idro, sconfiggendo il generale Magma Hank.
Walter
Walter (テッセン?, Tessen) è il capopalestra di Ciclamipoli in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzato in Pokémon di tipo Elettro e conferisce la Medaglia Dinamo. Nell'anime, Walter appare per la prima volta nel corso dell'episodio Incontro scioccante (Watt's with Wattson?), in cui viene sconfitto da Ash Ketchum e cattura un Electrike. Il capopalestra compare nuovamente in Incontri tra amici (Manectric Charge!) dove il suo Electrike si evolve in Manectric e batte in un'amichevole Ash. È doppiato da Ken'ichi Ogata e Pietro Ubaldi. Nel manga Pokémon Adventures, Walter partecipa alla battaglia contro il Team Magma e il Team Idro, sconfiggendo il generale Idro Shelly.
Fiammetta
Fiammetta (アスナ?, Asuna) è la capopalestra di Cuordilava in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzata in Pokémon di tipo Fuoco e conferisce la Medaglia Fiamma. Nell'anime, Fiammetta appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una Capopalestra inesperta (Poetry Commotion!), in cui viene sconfitta da Ash. È doppiata da Rio Natsuki e Renata Bertolas. Nel manga Pokémon Adventures, Fiammetta è una grande amica di Alice e sembra avere una relazione con Ottavio, generale del Team Magma. Collabora alla lotta contro il Team Magma e il Team Idro.
Norman
Norman (センリ?, Senri) è il capopalestra di Petalipoli in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzato in Pokémon di tipo Normale e conferisce la Medaglia Armonia. Nei giochi è inoltre il padre del protagonista Brendon o Vera a seconda della scelta del giocatore. Nell'anime, Norman è il padre di Vera e Max. Appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il fratellino (There's no Place Like Hoenn), mentre ne Il Quinto Obiettivo (Balance of Power) Ash lo sconfigge guadagnando la sua medaglia. È doppiato da Jūrōta Kosugi e Lorenzo Scattorin. Nel manga Pokémon Adventures, Norman è il padre di Ruby e partecipa alla battaglia contro il Team Magma e il Team Idro. Allo scopo di calmare Groudon e Kyogre cattura temporaneamente Rayquaza con l'aiuto di Lino. Successivamente muore a causa del controllo su Rayquaza senza un supporto, ma viene riportato in vita da Ruby e Celebi.
Alice
Alice (ナギ?, Nagi) è la capopalestra di Forestopoli in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzata in Pokémon di tipo Volante e conferisce la Medaglia Piuma. Nell'anime, Alice appare per la prima volta nel corso dell'episodio Arrivo a Forestopoli! (Who's Flying Now?). Nella puntata Una sfida nel blu (Sky High Gym Battle!) combatte e viene sconfitta da Ash Ketchum. È doppiata da Hyōsei e Laura Brambilla. Nel manga Pokémon Adventures, Alice è la leader dei capipalestra di Hoenn e collabora a sconfiggere il Team Magma e il Team Idro.
Tell & Pat
Tell & Pat (フウとラン?, Fū to Ran) sono due gemelli capipalestra di Verdeazzupoli in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Sono specializzati in Pokémon di tipo Psico e conferiscono la Medaglia Mente. Nell'anime, Tell & Pat appaiono per la prima volta nel corso dell'episodio Il centro spaziale (It's Still Rocket Roll to Me!) e nell'episodio successivo vengono battuti da Ash. Tell è doppiato da Takahiro Mizushima e Paolo De Santis e Pat da Chisa Yokoyama e Giovanna Papandrea. Nel manga Pokémon Adventures, Tell & Pat contribuiscono alla battaglia contro il Team Magma e il Team Idro.
Adriano
Adriano (ミクリ?, Mikuri) è il capopalestra di Ceneride in Rubino e Zaffiro e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzato in Pokémon di tipo Acqua e conferisce la Medaglia Pioggia. In Pokémon Smeraldo prende il posto di Rocco Petri come Campione della Lega Pokémon di Hoenn, mentre il suo posto come capopalestra di Ceneride viene preso dal suo maestro Rodolfo. Nell'anime, Adriano è un capocoordinatore che istituisce ogni anno una Gara Pokémon denominata Coppa Adriano. Al vincitore del torneo consegna un Fiocco Acqua. Al contrario degli altri Fiocchi presenti nell'anime, è l'unico che può far accedere direttamente al Gran Festival di qualsiasi regione. È doppiato da Toshiyuki Morikawa e Lorenzo Scattorin. Nel manga Pokémon Adventures, Adriano cattura temporaneamente Registeel con Rocco Petri allo scopo di fermare la lotta tra i Groudon e Kyogre. Durante lo scontro con il Team Magma e il Team Idro, Rocco lo nomina Campione di Hoenn al suo posto, in quanto aveva capito che sarebbe morto in battaglia.
Rodolfo
Rodolfo (アダン?, Adan) è il mentore di Adriano, succedendogli come capopalestra di Ceneride in Pokémon Smeraldo, dopo che Adriano diventa Campione della Lega Pokémon. È specializzato in Pokémon di tipo Acqua e conferisce la Medaglia Pioggia. Nell'anime, Rodolfo è il capopalestra di Ceneride; appare per la prima volta nel corso dell'episodio Capopalestra e gentiluomo (The Great Eight Fate!) e nella puntata successiva viene battuto da Ash. È doppiato da Shō Hayami e Claudio Moneta. Nel manga Pokémon Adventures, Rodolfo è l'ex capopalestra di Ceneride che ha lasciato la carica a favore del suo allievo Adriano, ma dopo che Rocco Petri nomina Adriano Campione di Hoenn, Rodolfo decide di tornare capopalestra. Contribuisce alla lotta contro il Team Magma e il Team Idro.
Capipalestra di Sinnoh
Pedro
Pedro (ヒョウタ?, Hyouta) è il capopalestra di Mineropoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Roccia e conferisce la Medaglia Carbone. È il figlio del capopalestra Ferruccio. Nell'anime, Pedro appare per la prima volta nell'episodio La prima Gara (Shapes of Things to Come) durante il quale viene sconfitto da Paul. Ash sconfigge il capopalestra nel corso di La sfida contro Rampardos (O'er the Rampardos we Watched) dopo aver perso una volta contro di lui. Ricompare in Vecchi affari di famiglia (Ancient Family Matters!) dove va a trovare il padre Ferruccio e combatte con lui, anche se lo scontro viene interrotto da Team Rocket. Nell'episodio successivo Trattare con chi sta sulla difensiva (Dealing With Defensive Types!) fa da arbitro nell'incontro tra suo padre e Ash. È doppiato da Masataka Azuma e in italiano da Patrizio Prata (stagione 10) e Davide Albano (stagione 12). Nel manga Pokémon Adventures, collabora nella lotta col Team Galassia.
Gardenia
Gardenia (ナタネ?, Natane) è la capopalestra di Evopoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Erba e conferisce la Medaglia Bosco. Nell'anime, Gardenia appare per la prima volta nel corso dell'episodio ... La ricerca continua! (The Grass-Type is Always Greener), e viene sconfitta da Ash in L'esperta di Pokémon d'erba (The Grass Menagerie!) dopo averlo battuto in un'amichevole. Ottiene inoltre il Cacnea di James in Addio, Cacnea! (Once There Were Greenfields). È doppiata da Chieko Honda e Elisabetta Spinelli. Nel manga Pokémon Adventures, Gardenia dona il suo esemplare di Cherrim a Platina.
Marzia
Marzia (スモモ?, Sumomo) è la capopalestra di Rupepoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Lotta e conferisce la Medaglia Ciottolo. In Oro HeartGold e Argento SoulSilver è possibile incontrare Marzia nel corso di una competizione mangereccia e prende parte al Pokéathlon. Nell'anime, Marzia inizialmente non vuole più svolgere il ruolo di capopalestra a causa di una pesante sconfitta subita da Paul, ma grazie a Lucinda e un incontro vinto contro di lei ritrova la carica e combatte con Ash. È doppiata da Aya Endō.
Omar
Omar (マキシマム仮面?, Makishimamu Kamen) è il capopalestra di Pratopoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Acqua e conferisce la Medaglia Acquitrino. È un wrestler professionale che indossa sempre una maschera da luchador ed è conosciuto in tutta Sinnoh; fa diverse apparizioni anche in Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Nell'anime, Omar appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Festival di Croagunk (Cream of the Croagunk Crop!). Ash lo sconfigge in La quarta Medaglia di Sinnoh! (A Crasher Course in Power!). È doppiato da Tetsu Inada e Gianluca Iacono.
Fannie
Fannie (メリッサ?, Melissa) è la capopalestra di Cuoripoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Spettro e conferisce la Medaglia Vestigia. Parla con un accento straniero, che è inglese nella versione originale dei giochi e francese in quella italiana. Sebbene Cuoripoli appaia presto nei giochi, in Diamante e Perla Fannie rifiuta la sfida fino a quando il giocatore non ha raccolto quattro medaglie; in Platino invece può essere sfidata come terza capopalestra. È appassionata di Gare Pokémon e vi partecipa sovente. Nell'anime, Fannie appare per la prima volta nel corso dell'episodio Imparare dalle proprie sconfitte (Playing the Leveling Field!). Ash visita due volte la palestra prima di incontrarla e ottenere la sua medaglia, anche se inizialmente viene sconfitto durante un'amichevole. Compare anche come giudice speciale al Grand Festival di Sinnoh. È doppiata da Kikuko Inoue e Alessandra Karpoff.
Ferruccio
Ferruccio (トウガン?, Tōgan) è il capopalestra di Canalipoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Acciaio e conferisce la Medaglia Cava. È il padre del capopalestra Pedro. Nell'anime, Ferruccio appare per la prima volta nel corso dell'episodio Vecchi affari di famiglia (Ancient Family Matters!) dove combatte con suo figlio Pedro, mentre nell'episodio successivo viene battuto da Ash. È doppiato da Kazuki Yao e Mario Zucca. Nel manga Pokémon Adventures, Ferruccio è il leader dei capipalestra di Sinnoh nella lotto contro il Team Galassia e dona uno Shieldon a Diamond.
Bianca
Bianca (スズナ?, Suzuna) è la capopalestra di Nevepoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Ghiaccio e conferisce la Medaglia Ghiacciolo. Nell'anime, Bianca appare per la prima volta nel corso dell'episodio Ritorno a scuola! (Classroom Training!), è una grande amica di Zoey e nell'episodio successivo viene sconfitta da Ash. È doppiata da Noriko Shitaya. Nel manga Pokémon Adventures, soccorre Platinum da un gruppo di Graveler selvatici e in seguito accetta la sua sfida, venendo sconfitta.
Corrado
Corrado (デンジ?, Denzi) è il capopalestra di Arenipoli in Diamante e Perla e Platino. Usa Pokémon di tipo Elettro e conferisce la Medaglia Faro. È amico del Superquattro Vulcano. Nell'anime, Corrado appare per la prima volta nell'episodio Vulcano dei Superquattro! (Flint Sparks the Fire!). Ash riesce a sconfiggerlo solamente dopo la partecipazione di Lucinda al Grand Festival. È doppiato da Hirofumi Nojima e Matteo Zanotti. Nel manga Pokémon Adventures dona a Marzia un esemplare di Pachirisu.
Capipalestra di Unima
- Komor
Spighetto, Chicco e Maisello
Spighetto (デント?, Dento), Chicco (ポッド?, Poddo) e Maisello (コーン?, Kōn) sono i capipalestra di Levantopoli in Nero e Bianco e conferiscono la Medaglia Tris. Spighetto schiera il Pokémon di tipo Erba Pansage, Chicco il Pokémon di tipo Fuoco Pansear e Maisello il Pokémon di tipo Acqua Panpour; il giocatore deve affrontare solo uno dei tre e in particolare quello il cui Pokémon ha un vantaggio di tipo nei confronti del Pokémon iniziale del giocatore. Compaiono anche in Nero 2 e Bianco 2 ma non nel ruolo di capipalestra. Nell'anime, dopo la sconfitta sua e dei suoi fratelli da parte di Ash, Spighetto decide di accompagnare l'allenatore e Iris nel loro viaggio attraverso la regione di Unima, prendendo il posto di Brock come cuoco del gruppo. È inoltre un intenditore di Pokémon (ポケモンソムリエ?, Pokemon somurie) di categoria A, in grado di determinare la compatibilità tra Pokémon e allenatori. Spighetto è doppiato da Mamoru Miyano e Davide Albano, Chicco da Masakazu Morita e Renato Novara e Maisello da Makoto Ishii e Federico Viola.
Aloé
Aloé (アロエ?, Aroe) è la capopalestra di Zefiropoli in Nero e Bianco. È specializzata in Pokémon di tipo Normale e conferisce la Medaglia Base. Insieme al marito Cirillo (キダチ?, Kidachi) dirige inoltre il Museo di Zefiropoli. In Nero 2 e Bianco 2 è sempre la direttrice del museo ma non più capopalestra. Nell'anime, Aloé appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una notte nel museo di Zefiropoli! (A Night in the Nacrene City Museum!). Nelle puntate seguenti Ash Ketchum lotta contro di lei, riuscendo a sconfiggerla nel corso di Rivincita alla Palestra di Zefiropoli! (Rematch at the Nacrene Gym!). È doppiata da Atsuko Tanaka e in italiano da Elda Olivieri e Chiara Gioncardi (Pokémon Generazioni).
Artemisio
Artemisio (アーティ?, Āti) è il capopalestra di Austropoli in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. È specializzato in Pokémon di tipo Coleottero e conferisce la Medaglia Scarabeo. Nell'anime, Artemisio appare per la prima volta nel corso dell'episodio Nel Bosco Girandola con Sewaddle e Artemisio! (Sewaddle and Burgh in Pinwheel Forest!) dove conosce Ash Ketchum, Iris e Spighetto. Ash lo affronta in Per amore dei Pokémon Coleottero! (Battling For The Love of Bug-Types!) riuscendo a prevalere sul capopalestra. È doppiato da Tōru Furuya e in italiano da Ruggero Andreozzi e Flavio Arras (Pokémon Generazioni).
Camelia
Camelia (カミツレ?, Kamitsure) è la capopalestra di Sciroccopoli in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. È specializzata in Pokémon di tipo Elettro e conferisce la Medaglia Volt. Nell'anime, Camelia appare per la prima volta nel corso dell'episodio Camelia, una capopalestra elettrizzante! (Enter Elesa, Electrifying Gym Leader!). Sconfigge Belle ma perde contro Ash Ketchum. È doppiata da Miyuki Sawashiro e in italiano da Gea Riva, Sabrina Bonfitto e Ludovica De Caro (Pokémon Generazioni).
Rafan
Rafan (ヤーコン?, Yakon) è il capopalestra di Libecciopoli in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. È specializzato in Pokémon di tipo Terra e conferisce la Medaglia Sisma. Nell'anime, Rafan appare per la prima volta nel corso dell'episodio Accelguardiano, alla riscossa! (The Mighty Accelguard to the Rescue!). Ash Ketchum sfida il capopalestra in Lotta contro il re delle miniere! (Battling the King of the Mines!). È doppiato da Tsuguo Mogami e in italiano da Mario Zucca e Riccardo Lombardo (Pokémon Generazioni). Nel manga Pokémon Adventures, Rafan è il leader dei capipalestra di Unima nella lotta contro il Team Plasma.
Anemone
Anemone (フウロ?, Fuuro) è la capopalestra di Ponentopoli in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. È specializzata in Pokémon di tipo Volante e conferisce la Medaglia Jet. Nell'anime, la capopalestra Anemone, oberata dalle sfide degli allenatori, decide di creare incontri immaginari che si svolgono solamente nella sua testa, in modo da avere più tempo per dedicarsi all'aviazione. Tuttavia, dopo aver lottato contro Spighetto e Ash Ketchum, torna a svolgere regolarmente il ruolo di capopalestra. È doppiata da Kana Ueda e in italiano da Deborah Morese e Valentina Favazza (Pokémon Generazioni).
Silvestro
Silvestro (ハチク?, Hachiku) è un famoso ex attore e il capopalestra di Mistralopoli in Nero e Bianco. È specializzato in Pokémon di tipo Ghiaccio e conferisce la Medaglia Stalattite. In Nero 2 e Bianco 2 Silvestro torna a dedicarsi esclusivamente alla carriera da attore e indossa i panni di Fantasilvestro nel PokéWood. Nell'anime, Silvestro appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il guardiano della montagna! (Guarding the Guardian of the Mountain!). È doppiato da Nobuo Tobita.
Aristide
Aristide (シャガ?, Shaga) è il capopalestra di Boreduopoli in Nero e Nero 2 e Bianco 2. È specializzato in Pokémon di tipo Drago e conferisce la Medaglia Leggenda. In Bianco è presente come insegnamosse. Nell'anime, Aristide è un Mestro Drago ed è stato il maestro di Iris da bambina. Appare per la prima volta in un flashback della ragazza nel corso dell'episodio Iris ed Excadrill contro l'Annientadraghi! (Iris and Excadrill Against the Dragon Buster!). Nell'episodio Aristide contro Iris: passato, presente e futuro! (Drayden Versus Iris: Past, Presente and Future!) affronta Iris in una rivincita, battendola ancora. È doppiato da Masaki Terasoma e Gianluca Iacono.
Iris
Iris (アイリス?, Airisu) è un'allenatrice specializzata in Pokémon Drago. In Bianco ricopre la carica di capopalestra di Boreduopoli e conferisce la Medaglia Leggenda, mentre in Nero è presente come insegnamosse. In Nero 2 e Bianco 2 viene promossa Campione della Lega Pokémon di Unima, lasciando l'incarico di capopalestra al solo Aristide. Nell'anime, Iris è stata allieva di Aristide e sogna di diventare un Maestro Drago. Appare per la prima volta nel corso dell'episodio All'ombra di Zekrom! (In The Shadow of Zekrom!). In Entrino Iris e Axew! (Enter Iris and Axew!) decide di accompagnare Ash Ketchum nel suo viaggio attraverso la regione di Unima. È doppiata da Aoi Yūki e Francesca Bielli. Nel manga Pokémon Adventures è l'allieva di Aristide e ha vissuto a Ebanopoli.
Velia
Velia (ホミカ?, Homika) è la capopalestra di Zondopoli in Nero 2 e Bianco 2. È specializzata in Pokémon di tipo Veleno e conferisce la Medaglia Arsenico. Nell'anime, Velia appare per la prima volta nel corso dell'episodio Sfida alla palestra di Zondopoli! (Rocking the Virbank Gym!). Ash Ketchum la sfida per la sua ottava e ultima medaglia della regione di Unova; nello scontro Velia decide di utilizzare solamente tre Pokémon, permettendo al ragazzo di schierarne sei. È doppiata da Eri Kitamura e Jenny De Cesarei.
Ciprian
Ciprian (シズイ?, Shizui) è il capopalestra di Grecalopoli in Nero 2 e Bianco 2. È specializzato in Pokémon di tipo Acqua e conferisce la Medaglia Onda. Nell'anime, Ciprian è un capopalestra e appare nell'episodio In viaggio per Grecalopoli! (The Road to Humilau) dove viene battuto da Cameron. È doppiato da Yūji Ueda e Renato Novara.
Capipalestra di Kalos
Violetta
Violetta (ビオラ?, Biora) è la capopalestra di Novartopoli in X e Y. È specializzata in Pokémon di tipo Coleottero e conferisce la Medaglia Insetto. Fotografa professionista, è la sorella di Alexia. Nell'anime, Violetta appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una lotta da brivido alla Palestra di Novartopoli! (A Blustery Santalune Gym Battle!) in cui affronta Ash Ketchum che viene sconfitto dalla capopalestra. Nell'episodio seguente, Una lotta sul filo di ghiaccio! (Battling on Thin Ice!), l'allenatore riesce ad ottenere la medaglia. Compare nuovamente in Lotte blasonate al castello! (Breaking Titles at the Chateau!) dove affronta il capopalestra Lino venendo sconfitta. Insieme a tutti gli altri capipalestra di Kalos, riapparirà negli episodi Una difesa granitica! (Rocking Kalos Defenses!) e Un'unione perfetta! (Forming a More Perfect Union!) per aiutare Ash e i suoi amici nella lotta contro Elisio. È doppiata da Noriko Shitaya e Ludovica De Caro.
Lino
Lino (ザクロ?, Zakuro) è il capopalestra di Altoripoli in X e Y. È specializzato in Pokémon di tipo Roccia e conferisce la Medaglia Rupe. Nell'anime, Lino appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lotte blasonate al castello! (Breaking Titles at the Chateau!) dove affronta la capopalestra Violetta riuscendo a batterla. Lui e Ash Ketchum si affrontano in Alla conquista della vetta! (Climbing the Walls!) dove l'allenatore riesce a batterlo vincendo la sua medaglia. Riappare negli episodi Una difesa granitica! (Rocking Kalos Defenses!) e Un'unione perfetta! (Forming a More Perfect Union!) aiutando Ash e i suoi amici, insieme a tutti i capipalestra di Kalos, nella lotta contro Elisio. È doppiato da Hirofumi Nojima.
Ornella
Ornella (コルニ?, Koruni) è la capopalestra di Yantaropoli in X e Y. È specializzata in Pokémon di tipo Lotta e conferisce la Medaglia Lotta. Conosce i segreti della megaevoluzione e dopo aver vinto la sua medaglia dona al giocatore il megacerchio, la Lucarite e un esemplare di Lucario. Nell'anime, Ornella appare per la prima volta nel corso dell'episodio Mega rivelazioni! (Mega Revelations!). La capopalestra segu e Ash e i suoi amici per alcune puntate, affrontando più volte il ragazzo e il suo Pikachu. L'allenatore conquista la medaglia in Scontro finale alla palestra di Yantaropoli! (Showdown at the Shalour Gym!). In Un diamante allo stato grezzo! (A Diamond in the Rough!) anche Alan riesce a batterla vincendo la Medaglia Lotta. Verrà in aiuto di Alan, Ash e dei suoi amici negli episodi Una difesa granitica! (Rocking Kalos Defenses!) e Un'unione perfetta! (Forming a More Perfect Union!), insieme a tutti i capipalestra della regione di Kalos nella lotta contro Elisio. È doppiata da Yuka Terasaki e Sabrina Bonfitto.
Amur
Amur (フクジ?, Fukuji) è il capopalestra di Temperopoli in X e Y. È specializzato in Pokémon di tipo Erba e conferisce la Medaglia Pianta. Nell'anime, Amur appare per la prima volta nel corso dell'episodio Panico a bassa temperatura! (Thawing an Icy Panic!) e nell'episodio successivo Non fare d'ogni tipo Erba un fascio! (The Green, Green Grass Types of Home!) affronta Ash Ketchum venendo battuto. Riappare negli episodi Una difesa granitica! (Rocking Kalos Defenses!) e Un'unione perfetta! (Forming a More Perfect Union!) insieme agli altri capipalestra di Kalos aiutando Ash e i suoi amici nella lotta contro Elisio. È doppiato da Minoru Inaba.
Lem
Lem (シトロン?, Shitoron) è il capopalestra di Luminopoli in X e Y. È specializzato in Pokémon di tipo Elettro e conferisce la Medaglia Voltaggio. Nell'anime, Lem è un giovane inventore e il capopalestra di Luminopoli. Insieme alla sorella minore Clem decide di accompagnare Ash Ketchum nel suo viaggio attraverso la regione di Kalos, nascondendogli inizialmente il fatto di essere un capopalestra. Quando la verità viene a galla, Lem lascia temporaneamente il gruppo per allenarsi in vista dello scontro con Ash, dal quale viene poi sconfitto. È doppiato da Yūki Kaji e Simone Lupinacci.
Valérie
Valérie (マーシュ?, Māshu) è la capopalestra di Romantopoli in X e Y. È specializzata in Pokémon di tipo Folletto e conferisce la Medaglia Folletto. Nell'anime, Valérie appare per la prima volta nel corso dell'episodio Una lotta elegante! (A Fashionable Battle!). È doppiata da Satsuki Yukino e Ludovica De Caro.
Astra
Astra (ゴジカ?, Gojika) è la capopalestra di Fluxopoli in X e Y. È specializzata in Pokémon di tipo Psico e conferisce la Medaglia Psico. Nell'anime, Astra appare per la prima volta nel corso dell'episodio Destino brumoso, futuro radioso! (Cloudy Fate, Bright Future!). Ash Ketchum la affronta in Occhi puntati sul futuro! (All Eyes on the Future!) riuscendo a sconfiggerla. Ricompare negli episodi Una difesa granitica! (Rocking Kalos Defenses!) e Un'unione perfetta! (Forming a More Perfect Union!), insieme a tutti i capipalestra della regione di Kalos per aiutare Ash e i suoi amici nella lotta contro Elisio. È doppiata da Masako Katsuki.
Edel
Edel (ウルップ?, Uruppu) è il capopalestra di Fractalopoli in X e Y. È specializzato in Pokémon di tipo Ghiaccio e conferisce la Medaglia Iceberg. Nell'anime, Edel appare per la prima volta nel corso dell'episodio Doccia fredda sul campolotta ghiacciato! (All Hail the Ice Battlefield!) dove affronta Ash Ketchum riuscendo a batterlo. Ash si prende una rivincita in Il ghiaccio si è rotto! (A Real Icebreaker!) vincendo la sua medaglia. Insieme gli altri capipalestra della regione di Kalos aiuta Ash e i suoi amici, negli episodi Una difesa granitica! (Rocking Kalos Defenses!) e Un'unione perfetta! (Forming a More Perfect Union!), nella lotta contro Elisio. È doppiato da Ryūzaburō Ōtomo e Cesare Rasini.
Capitani e Kahuna di Alola
Liam
Liam (イリマ?, Ilima) è il capitano della sfida nella Grotta Sottobosco nell'isola Mele Mele in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzato in Pokémon di tipo Normale. Figura di riferimento per gli allenatori del luogo, in passato ha frequentato la Scuola per Allenatori, dalla quale è diplomato[1]. È doppiato da Yudai Chiba.
Hala
Hala (ハラ?) è il Kahuna dell'isola Mele Mele e un Superquattro di Alola in Sole e Luna, specializzato in Pokémon di tipo Lotta. È il nonno di Hau ed è considerato uno dei più grandi allenatori di Alola[2]. Assieme al Professor Kukui consegna al giocatore il suo Pokémon iniziale. In Ultrasole e Ultraluna riveste solo il ruolo di Kahuna e consegna al giocatore il supercerchio Z. Nell'anime, Hala appare per la prima volta nell'episodio Dominare il dominante! (To Top a Totem!), dove si rivela essere il creatore del cerchio Z consegnato ad Ash Ketchum da Tapu Koko. Egli guida Ash verso la Grotta Sottobosco, in modo che l'allenatore possa iniziare il giro delle isole. Successivamente affronta Ash, venendo sconfitto. È doppiato da Nobuyuki Hiyama e Massimiliano Lotti. Nel manga Pokémon Adventures, Hala organizza un torneo Pokémon a Lili nella speranza di scovare gli allenatori più forti i quali viaggeranno per le quattro isole di Alola.
Suiren
Suiren (スイレン?) è il capitano dalla sfida nella Collina Scrosciante dell'isola Akala in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzata in Pokémon di tipo Acqua[1]. Nell'anime, Suiren compare per la prima volta nell'episodio Alola a una nuova avventura! (Alola to New Adventure!) come studentessa della Scuola Pokémon dell'isola Mele Mele e nuova compagna di classe di Ash. È doppiata da Hitomi Kikuchi e Stefania Rusconi.
Kawe
Kawe (カキ?, Kaki) è il capitano dalla sfida nella Parco Vulcano Wela dell'isola Akala in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzato in Pokémon di tipo Fuoco e ha una grande passione per la danza[1]. Nell'anime, Kawe compare per la prima volta nell'episodio Alola a una nuova avventura! (Alola to New Adventure!). È uno degli studenti della Scuola Pokémon dell'isola Mele Mele, nonché compagno di classe di Ash. Suo nonno era il Kahuna dell'isola Akala e da lui ha ereditato il cerchio Z e il pirium Z. È doppiato da Kaito Ishikawa e Alessandro Capra.
Ibis
Ibis (マオ?, Mao) è il capitano dalla sfida nella Giungla Ombrosa dell'isola Akala in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzato in Pokémon di tipo Erba. Ha una grande passione per la cucina, che spesso la porta alla creazione di piatti dall'aspetto e sapore singolari[1]. Nell'anime, Ibis compare per la prima volta nell'episodio Alola a una nuova avventura! (Alola to New Adventure!). È una degli studenti della Scuola Pokémon dell'isola Mele Mele e una compagna di classe di Ash. È doppiata da Reina Ueda e Sabrina Bonfitto.
Alyxia
Alyxia (ライチ?, Lychee) è il Kahuna dell'isola Akala e una Superquattro di Alola in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna, specializzata in Pokémon di tipo Roccia. Malgrado la giovane età, grazie alle sue grandi abilità nelle lotte Pokémon è stata scelta per ricoprire la carica di Kahuna; ciò nonostante ha un carattere assai modesto[2]. Nell'anime, Alyxya compare per la prima volta nell'episodio La donna che sussurrava ai Pokémon! (The Island Whisperer!). Accompagna Ash Ketchum e i suoi amici all'isola Akala, inoltre dona il cerchio Z a Suiren. Ash riesce a batterla nella Grande Prova ottenendo da lei il Petrium Z. Nel manga Pokémon Adventures è tra i promotori del torneo Pokémon tra i giovani allenatori di Alola per decidere chi di loro prenderà parte al viaggio nelle isole della regione.
Chrys
Chrys (マーマネ?, Māmane) è il capitano dalla sfida del Picco Hokulani dell'isola Ula Ula in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzato in Pokémon di tipo Elettro. Ha una grande passione per la meccanica[1]. Benché i capitani siano selezionati dai Kahuna delle rispettive isole, Chrys ha ottenuto il suo incarico dal cugino Tapso, che in passato lo ha designato come suo successore. Chrys è inoltre il proprietario del Festiplaza, una struttura che permette funzionalità aggiuntive e minigiochi. Nell'anime, Chrys compare per la prima volta nell'episodio Alola a una nuova avventura! (Alola to New Adventure!), in cui è uno degli studenti della Scuola Pokémon dell'isola Mele Mele, nonché nuovo compagno di classe di Ash Ketchum.
Malpi
Malpi (アセロラ?, Aserora) è il capitano dalla sfida nel Supermarket Abbandonato dell'isola Ula Ula e un Superquattro di Alola in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzata in Pokémon di tipo Spettro. Viene rivelato che Mapli è entrata a far parte della Lega Pokémon di Alola perché il Kahuna Augusto aveva rifiutato l'incarico.
Augusto
Augusto (クチナシ?, Kuchinashi) è il Kahuna dell'isola Ula Ula in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna, specializzato in Pokémon di tipo Buio. In Sole e Luna è presentato inizialmente come un misterioso agente della Polizia Internazionale che aiuta il protagonista ad entrare nel villaggio di Poh, occupato dai membri del Team Skull. Dopo la sconfitta di Guzman, Augusto si rivela essere il Kahuna di Ula Ula e più tardi nel gioco sfida il giocatore presso il porto di Malie. Successivamente viene invitato dal Professor Kukui a divenire membro dei Superquattro nella Lega Pokémon di Alola, ma rifiuta in quanto considera più importante l'incarico di Kahuna affidatogli dal Pokémon Protettore. Il suo posto come Superquattro viene perciò occupato da Malpi.
Rika
Rika (マツリカ?, Matsurika) è il capitano dalla sfida nel Canyon di Poni dell'isola Poni in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzata in Pokémon di tipo Folletto. In Sole e Luna è troppo impegnata nella pittura per allestire una prova e per questo consegna subito al giocatore il Follettium Z. In Ultrasole e Ultraluna la sua prova consiste in una sfida contro di lei, al termine della quale è possibile affrontare il Pokémon dominante.
Hapi
Hapi (ハプウ?, Hāpu'u) è il Kahuna dell'isola Poni in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna, specializzata in Pokémon di tipo Terra. Hapi accoglie il giocatore e Lylia quando arrivano presso la sua abitazione sull'isola Poni. La ragazza funge quindi da guida per i due e li accompagna al Tempio del Passaggio con la speranza di incontrare il Pokémon Protettore Tapu Fini. Hapi viene poi nominata Kahuna di Poni dal guardiano dell'isola, al posto del nonno deceduto recentemente. La nuova Kahuna decide perciò di raccontare al giocatore e a Lylia tutte le sue conoscenze riguardo Solgaleo in Sole e Lunala in Luna, rivelando loro che il flauto mancante si trova probabilmente sull'isola Exeggutor. Più avanti nel gioco Hapi sfida il giocatore ai piedi del Canyon di Poni. In Ultrasole e Ultraluna la Grande Prova di Hapi si tiene invece sull'isola Exeggutor.
Lega Pokémon
I Superquattro (四天王?, Shitennō, lett. "Quattro Re Celesti") sono un gruppo formato dai quattro allenatori più forti di una determinata regione. A questi si aggiunge un quinto allenatore, denominato "Campione", per formare la Lega Pokémon.
Lega Pokémon di Kanto
- Blu
Lorelei
Lorelei (カンナ?, Kan'na) è una dei Superquattro della Lega Pokémon di Kanto in Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia. È specializzata in Pokémon di tipo Ghiaccio. Nell'anime, Lorelei appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lezioni di Vita (The Mandarin Island Miss Match), in cui viene sfidata e sconfigge Ash Ketchum. È presente anche nell'arco narrativo della Lega di Orange, in cui è chiamata Prima. È doppiata da Maria Kawamura e in italiano da Maddalena Vadacca e Emanuela Pacotto (Pokémon Generazioni). Nel manga Pokémon Adventures Lorelei fa parte del complotto dei Superquattro di Kanto ordito da Lance per sterminare l'umanità. Dopo aver intrappolato Rosso nel ghiaccio, tenta di eliminare Giallo e Bill, ma i due vengono salvati dall'intervento di Verde. Nello scontro finale combatte con Verde e Sabrina ne esce sconfitta. Torna tre anni dopo al Settipelago per aiutare il gruppo a sconfiggere il Team Rocket.
Bruno
Bruno (シバ?, Shiba) è uno dei Superquattro della Lega Pokémon di Kanto in Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia e l'unico a riprendere il suo ruolo anche nella Lega Pokémon di Johto in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Lotta. Nell'anime, Bruno fa una breve apparizione nel primo episodio L'inizio di una grande avventura (Pokémon, I choose you!) ma il suo nome viene menzionato solamente dopo 70 puntate, nel corso dell'episodio Il segreto dei Pokémon (To Master the Onixpected). È doppiato da Toshiyuki Morikawa e in italiano da Riccardo Lombardo e Marco Pagani (Pokémon Generazioni). Nel manga Pokémon Adventures, Bruno fa parte del complotto dei Superquattro di Kanto per distruggere l'umanità, anche se contro la sua volontà in quanto è controllato da Agatha. Nello scontro finale combatte con Bill e Lt. Surge, ma viene sconfitto e liberato dal controllo grazie all'arrivo di Rosso. Un anno più tardi, dopo la sconfitta di Maschera di Ghiaccio, fonda i Superquattro di Johto con Karen, Pino e Koga.
Agatha
Agatha (キクコ?, Kikuko) è una dei Superquattro di Kanto in Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia. È specializzata in Pokémon di tipo Spettro. Nell'anime, Agatha compare nell'episodio Arrivederci, amici (The Scheme Team) come capopalestra temporanea di Smeraldopoli in attesa del sostituto di Giovanni. È doppiata da Kazuko Sugiyama e in italiano da Grazia Migneco e Valeria Falcinelli (Pokémon Generazioni). Nel manga Pokémon Adventures, Agatha fa parte del complotto dei Superquattro di Kanto ordito per sterminare l'umanità, ed è lei che controlla la mente di Bruno costringendolo a seguire lei, Lance e Lorelei. Nutre un profondo odio per il Professor Oak che l'ha sconfitta in passato nella finale della Lega Pokémon. Mentre Rosso affronta Giovanni a Smeraldopoli, lei affronta Blu presso la Centrale elettrica in quanto nipote del Professor Oak, ma è costretta a ritirarsi. Due anni dopo, durante lo scontro finale, viene sconfitta definitivamente da Blu e Koga.
Lance
Lance (ワタル?, Wataru) è uno dei Superquattro di Kanto in Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia e il Campione della Lega Pokémon di Johto in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Drago ed è il cugino di Sandra. Nell'anime, Lance appare per la prima volta nel corso dei due episodi intitolati Un progetto malvagio (Talkin' 'Bout an Evolution); nelle due puntate tenta di fermare il piano del Team Rocket di catturare il Gyarados Rosso. È inoltre presente nel corso di Team contro team (Gaining Groudon) e di Battaglia epica (The Scuffle of Legends), durante i quali tenta di sconfiggere il Team Magma e il Team Idro e di fermare la battaglia tra Groudon e Kyogre. È doppiato in giapponese da Susumu Chiba e Yoshimasa Hosoya (Pokémon Generazioni) e in italiano da Luca Sandri, Nicola Bartolini Carrassi (Pokémon: Advanced Battle) e Ruggero Andreozzi (Pokémon Generazioni). Nel manga Pokémon Adventures, Lance ordisce il complotto dei Superquattro di Kanto per sterminare l'umanità e creare un mondo di soli Pokémon, in quanto sostiene che gli umani distruggono l'habitat dei Pokémon, e per farlo vuole prendere il controllo di Lugia. È anche in possesso dei poteri di Smeraldopoli, grazie al quale legge nel pensiero dei Pokémon e li guarisce. Durante lo scontro finale sconfigge il Mewtwo di Blaine e si impadronisce di Lugia. Giallo con l'aiuto di Rosso, Blu e Verde manda infine in fumo il piano di Lance, sconfiggendolo e liberando Lugia. Dopo essere sparito, ricompare un anno dopo come collaboratore di Argento nella lotta contro Maschera di Ghiaccio.
Lega Pokémon di Johto
Pino
Pino (イツキ?, Itsuki) è uno dei Superquattro di Johto in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzato in Pokémon di tipo Psico. Nel manga Pokémon Adventures è uno dei Masked Children rapiti da Maschera di Ghiaccio quando erano bambini allo scopo di servirlo, ma dopo la sconfitta del suo capo abbandona il crimine e forma i Superquattro di Johto con la sua ex compagna Karen, Koga e Bruno.
Karen
Karen (カリン?, Karin) è una dei Superquattro di Johto in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È specializzata in Pokémon di tipo Buio. Nel manga Pokémon Adventures, Karen è una dei Masked Children rapita da Maschera di Ghiaccio quando era bambina allo scopo di servirlo, ma dopo la sconfitta del suo capo abbandona il crimine e forma i Superquattro di Johto col suo ex compagno Pino, Koga e Bruno.
Lega Pokémon di Hoenn
Fosco
Fosco (カゲツ?, Kagetsu) è uno dei Superquattro di Hoenn in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzato in Pokémon di tipo Buio. Nel manga Pokémon Adventures, Fosco cattura Regirock con l'aiuto di Drake allo scopo di fermare la battaglia tra Groudon e Kyogre; dopo la morte di Rocco Petri il Pokémon viene liberato.
Ester
Ester (フヨウ?, Fuyō) è una dei Superquattro di Hoenn in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzata in Pokémon di tipo Spettro. Nel manga Pokémon Adventures, Ester cattura Regice insieme a Frida per tentare di fermare la lotta tra Groudon e Kyogre; dopo la morte di Rocco Petri il Pokémon viene liberato.
Frida
Frida (プリム?, Purimu) è uno dei Superquattro di Hoenn in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzata in Pokémon di tipo Ghiaccio. Nel manga Pokémon Adventures, Frieda cattura Regice con l'aiuto di Ester allo scopo di interrompere la battaglia tra Groudon e Kyogre; dopo la morte di Rocco Petri il Pokémon viene liberato.
Drake
Drake (ゲンジ?, Genji) è uno dei Superquattro di Hoenn in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È specializzato in Pokémon di tipo Drago. Nell'anime, Drake compare nel corso dell'episodio Nessuno è Imbattibile (Vanity Affair) dove affronta Ash Ketchum riuscendo a batterlo, poi salva il Pikachu di Ash dal Team Rocket. È doppiato da Shōzō Iizuka. Nel manga Pokémon Adventures, Drake cattura Regirock insieme a Fosco perché li aiuti a fermare la battaglia tra Groudon e Kyogre; dopo la morte di Rocco Petri il Pokémon viene liberato.
Rocco Petri
Rocco Petri (ツワブキダイゴ?, Daigo Tsuwabuki) è il Campione di Hoenn in Rubino e Zaffiro e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. In Smeraldo viene invece sostituito da Adriano. Appare inoltre di frequente in HeartGold e SoulSilver. È figlio di Pierangelo Petri, presidente della Devon SpA, e ha una grande passione per pietre rare e minerali. Nell'anime, Rocco appare per la prima volta nel corso dell'episodio La grotta (A Hole Lotta Trouble), in cui sconfigge Jessie e James del Team Rocket. L'allenatore compare nuovamente in Megaevoluzione - Episodio Speciale II, in cui affronta Alan in un incontro di Pokémon che però viene interrotto da Elisio. Ricompare a Kalos, dove aiuta Ash e Alan nella lotta finale contro Elisio. È stato lui a consegnare a Sandro la Pietrachiave con la quale far megaevolvere il suo Sceptile, inoltre predende Sandro come suo assistente. È doppiato da Rintarō Nishi. Nel manga Pokémon Adventures, Rocco cattura con Adriano Registeel allo scopo di fermare la battaglia tra Groudon e Kyogre. Capendo che sarebbe morto in battaglia contro il Team Magma e il Team Idro, lascia il posto di Campione ad Adriano, e perisce poi a causa del controllo su Regice, Regirock e Registeel. Viene riportato in vita da Ruby e Celebi e ricompare a Sinnoh alla ricerca di pietre rare.
Lega Pokémon di Sinnoh
Aaron
Aaron (リョウ?, Ryō) è uno dei Superquattro di Sinnoh in Diamante e Perla e Platino; specializzato in Pokémon di tipo Coleottero. Nell'anime, Aaron appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Pokémon ritrovato! (A Trainer and Child Reunion). Nella puntata successiva viene sconfitto da Camilla in un incontro valido per il titolo di Campione di Sinnoh. È doppiato da Kenshō Ono e Renato Novara.
Terrie
Terrie (キクノ?, Kikuno) è uno dei Superquattro di Sinnoh in Diamante e Perla e Platino. È specializzata in Pokémon di tipo Terra. Nell'anime, Terrie appare nell'episodio Un grosso segreto! (An Elite Coverup!) in cui sconfigge in battaglia Ash. È doppiata da Yōko Matsuoka e Elda Olivieri.
Vulcano
Vulcano (オーバ?, Ōba) è uno dei Superquattro di Sinnoh in Diamante e Perla e Platino. È specializzato in Pokémon di tipo Fuoco. È amico del capopalestra Corrado e fratello di Chicco. Nell'anime, Vulcano appare per la prima volta nell'episodio Vulcano dei Superquattro! (Flint Sparks the Fire!). Tenta di convincere Corrado a non mollare le lotte Pokémon, e ci riesce mostrandogli la sua battaglia vinta contro Ash. Successivamente assiste alla battaglia tra Ash e Corrado e, nella puntata successiva, sconfigge in un'amichevole Jasmine. Nella sua ultima apparizione sfida Camilla a un incontro per il titolo di Campione di Sinnoh uscendone sconfitto. È doppiato da Tōru Nara e Renato Novara.
Luciano
Luciano (ゴヨウ?, Goyō) è uno dei Superquattro di Sinnoh in Diamante e Perla e Platino. È specializzato in Pokémon di tipo Psico. Nell'anime, Luciano appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un Superquattro come amico (An Elite Meet and Greet!) durante il quale perde contro Camilla in un incontro valido per il titolo di Campione di Sinnoh e sconfigge in battaglia Lucinda. È doppiato da Daisuke Namikawa e Lorenzo Scattorin.
Camilla
Camilla (シロナ?, Shirona) è la Campionessa di Sinnoh in Diamante e Perla e Platino. È inoltre presente in Oro HeartGold e Argento SoulSilver, Nero e Bianco, Nero 2 e Bianco 2 e Sole e Luna. Ha una grande passione per la storia e la mitologia e trascorre gran parte del suo tempo a esplorare e studiare vari siti associati a Pokémon leggendari nella regione di Sinnoh. In Diamante e Perla e Platino assiste il giocatore nella lotta contro il Team Galassia e quando appare Giratina e trascina Cyrus nel Mondo Distorto. Nell'anime, Camilla appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il coraggio di Paul (Top-Down Training!) durante il quale sconfigge in un'amichevole Paul. Ricompare altre volte durante la serie per sventare i piani del Team Galassia e per difendere il titolo di Campionessa di Sinnoh da altri allenatori. Nella regione di Unima affronta il Superquattro Catlina in un combattimento amichevole durante l'inaugurazione della Coppa Junior. È doppiata in giapponese da Tomo Sakurai e Aya Endō (Pokémon Generazioni) e in italiano da Alessandra Karpoff, Renata Bertolas e Elisabetta Spinelli (Pokèmon Nero e Bianco Destini Rivali).
Lega Pokémon di Unima
Antemia
Antemia (シキミ?, Shikimi) è una dei Superquattro di Unima in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. È specializzata in Pokémon di tipo Spettro e ha una passione per la scrittura[4].
Mirton
Mirton (ギーマ?, Gīma) è uno dei Superquattro di Unima in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. È specializzato in Pokémon di tipo Buio[4].
Catlina
Catlina (カトレア?, Katorea) è una dei Superquattro di Unima in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2; specializzata in Pokémon di tipo Psico[4]. Appare in precedenza come Asso Lotta in Platino e Oro HeartGold e Argento SoulSilver, sebbene non combatta direttamente ma lasci tale incombenza al suo maggiordomo Paride. Nell'anime, Catlina appare nell'episodio La Coppa Junior ha inizio! (Jostling for the Junior Cup!). È doppiata da Miyu Matsuki.
Marzio
Marzio (レンブ?, Renbu) è uno dei Superquattro di Unima in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2 È specializzato in Pokémon di tipo Lotta.
Nardo
Nardo (ナオシ?, Naoshi) è il Campione di Unima in Nero e Bianco, mentre viene sostituito da Iris in Nero 2 e Bianco 2. Appare diverse volte nel corso dei giochi per aiutare il giocatore a fermare il Team Plasma. Affronta infine N, ma viene sconfitto, spingendo il giocatore a scendere in campo personalmente contro N. Nell'anime, Nando appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il Nuovo Mondo di Lucinda (Dawn of a New Era!), in cui sconfigge in battaglia Lucinda e subito dopo l'infermiera Joy svela al gruppo che il ragazzo è indeciso se diventare un allenatore o un coordinatore, proprio per questo Ash Ketchum e Lucinda decidono di aiutarlo nella sua scelta. Ash lo sfida a combattimento e ne esce vincitore, ma dopo questa battaglia Nando decide di diventare sia un allenatore che un coordinatore. Nell'episodio Il Furto della Sfera (A Secret Sphere of Influence!) visita il museo di Evopoli dopo aver sconfitto Gardenia e viene ingiustamente accusato del furto della Adamasfera. Grazie alle sue medaglie partecipa alla Lega Pokémon di Sinnoh dall'episodio Una vecchia miscela di famiglia! (An Old Family Blend!), ma viene eliminato dalla competizione da Ash. È doppiato da Kazuya Nakai.
Lega Pokémon di Kalos
Timeus
Timeus (ガンピ?, Gampi) è uno dei Superquattro di Kalos in X e Y. È specializzato in Pokémon di tipo Acciaio.
Malva
Malva (パキラ?, Pakira) è una dei Superquattro di Kalos in X e Y. È specializzata in Pokémon di tipo Fuoco. Ha fatto parte del Team Flare e per questo porta rancore al giocatore per aver sconfitto l'organizzazione. Al termine del gioco viene convinta da Bellocchio a collaborare nel fermare i piani di Xante. Nell'anime, Malva appare per la prima volta nell'episodio Destino brumoso, futuro radioso! (Cloudy Fate, Bright Future!). È inoltre presente nello speciale Megaevoluzione - Episodio Speciale IV (Pokémon: Mega Evolution Special IV) dove affronta Alan venendo sconfitta. Compare infine in occasione della Lega Pokémon di Kalos. È doppiata da Akeno Watanabe e in italiano da Cinzia Massironi e Tania De Domenico (Pokémon Generazioni).
Lilia
Lilia (ドラセナ?, Dorasena) è una dei Superquattro di Kalos in X e Y. È specializzata in Pokémon di tipo Drago.
Narciso
Narciso (ズミ?, Zumi) è uno dei Superquattro di Kalos in X e Y. È specializzato in Pokémon di tipo Acqua. Nell'anime, Narciso appare per la prima volta nel corso dell'episodio Megaevoluzione - Episodio Speciale I (Pokémon: Mega Evolution Special I), in cui sconfigge Alan.
Diantha
Diantha (カルネ?, Karune) è la Campionessa di Kalos in X e Y. È una famosa star del cinema, popolare in tutta Kalos. È doppiata da Fumiko Orikasa e Loretta Di Pisa.
Lega Pokémon di Alola
Kahili
Kahili (カヒリ?, Kahili) è una dei Superquattro di Alola in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzata in Pokémon di tipo Volante. È una giocatrice di golf professionista e in passato ha preso parte anche lei al giro delle isole. Nel manga Pokémon Adventures, Kahili dona a Sun un cerchio Z.
Tapso
Tapso (マツリカ?, Mullein) è uno dei Superquattro di Alola in Ultrasole e Ultraluna, in cui prende il posto di Hala. È specializzato in Pokémon di tipo Acciaio. È presente anche in Sole e Luna. Gestisce l'Osservatorio Hokulani e il Sistema Memoria Pokémon di Alola ed è un ex capitano del giro delle isole. È il cugino di Chrys, che ha ereditato l'incarico di capitano proprio da Tapso. È inoltre un amico di vecchia data del Professor Kukui, dato che in passato i due hanno preso parte insieme al giro delle isole.
Organizzazioni
Team Rocket
Team Magma e Team Idro
Il Team Magma (マグマ団?, Maguma-dan) e il Team Idro (アクア団?, Akua-dan) sono due organizzazioni criminali operanti nella regione di Hoenn e presenti in Rubino e Zaffiro e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Sono in continua lotta tra loro in quanto il Team Magma desidera espandere la terra grazie all'aiuto di Groudon, mentre il Team Idro vuole ricorrere al potere di Kyogre per espandere gli oceani. In Rubino e Rubino Omega il Team Magma è l'avversario e il Team Idro un alleato del giocatore, mentre è il contrario in Zaffiro e Zaffiro Alpha[5]. In Smeraldo invece si devono affrontare entrambi i gruppi. Nell'anime, le due organizzazioni s'incontrano ne La grotta dei tempi (A Three Team Scheme). Kyogre e Groudon vengono evocati nel corso di Team contro team tramite la Sfera Rossa e la Sfera Blu. Quest'ultima si fonde con il Pikachu di Ash, mentre Ivan viene controllato dalla prima. Groundon si serve di Pikachu per sconfiggere Kyogre e infine le due sfere si distruggono a vicenda e i due Pokémon leggendari si ritirano rispettivamente nel fondo dell'oceano e all'interno di un vulcano. Nell'episodio Il trasformista (The Ribbon Cup Caper) l'Agente Jenny rivela che entrambi i Team hanno deciso di sciogliersi dopo aver compreso che è impossibile riuscire ad ottenere il controllo dei Pokémon leggendari. Nel manga, i due team vengono sconfitti durante la battaglia per fermare Groudon e Kyogre. Nel gioco di carte collezionabili è presente un set denominato EX Team Magma vs Team Idro dedicato alle due organizzazioni criminali di Hoenn.
Max
Max (マツブサ?, Matsubusa) è il leader del Team Magma. In Ultrasole e Ultraluna Ivan è uno dei membri del Team Rainbow Rocket. Nell'anime, Max appare negli episodi Team contro team (Gaining Groudon) e Battaglia epica (The Scuffle of Legends), in cui tenta di controllare Kyogre, ma è infine sconfitto da Groudon e dal Pikachu di Ash. In seguito decide di sciogliere il Team Magma avendo compreso l'entità dei suoi sbagli, per poi sparire. Nel manga, Max prende il controllo di Groudon tramite la Sfera Rossa, ma soccombe alla volontà del Pokémon non riuscendo a controllare il potere della sfera, che gli viene poi sottratta da Ruby, Sapphire e Adriano. Scomparso a lungo nel Mondo Distorto, Max riemerge tempo dopo insieme a Ivan e ruba a Bill la Gemma rossa, invocando con l'aiuto di Hoopa Groudon. Dopo averlo fatto megaevolvere in ArcheoGroudon, Max sconfigge Rosso e Verde e unisce poi i poteri del Pokémon con ArcheoKyogre e Rayquaza per distruggere un meteorite che minacciava la Terra; conclusa la missione il suo corpo si dissolve nel nulla.
Ivan
Ivan (アオギリ?, Aogiri) è il leader del Team Idro. In Ultrasole e Ultraluna Ivan è uno dei membri del Team Rainbow Rocket. Nell'anime, Ivan appare negli episodi Team contro team (Gaining Groudon) e Battaglia epica (The Scuffle of Legends), dove prende il controllo di Kyogre, perdendo però la ragione. Quando Kyogre viene sconfitto da Groudon e dal Pikachu di Ash, Ivan comprende i suoi sbagli, scioglie il Team Idro e scompare. Nel manga, Ivan è il direttore della Hoenn TV con cui fa propaganda per la sua organizzazione e per screditare il Team Magma. In seguito prende il controllo di Kyogre tramite la Sfera Blu, ma soccombe alla volontà del Pokémon non riuscendo a controllare il potere della sfera, che gli viene poi sottratta da Ruby, Sapphire e Adriano. Diverso tempo dopo ritorna sotto l'alias di "Guile" per distruggere il Parco Lotta di Hoenn servendosi di un Kyogre falso e di Jirachi, ma viene sconfitto da Rosso, Giallo, Ruby, Sapphire e Emerald. Scomparso a lungo nel Mondo Distorto, Ivan riemerge tempo dopo insieme a Max e ruba a Bill la Gemma blu, invocando Kyogre con l'aiuto di Hoopa. Dopo averlo fatto megaevolvere in ArcheoKyogre, Ivan sconfigge Rosso e Verde e unisce poi i poteri del Pokémon con ArcheoGroudon e Rayquaza per distruggere un meteorite che minacciava la Terra; conclusa la missione il suo corpo si dissolve nel nulla. È doppiato in giapponese da Masaki Aizawa e Rikiya Koyama (Pokémon Generazioni) e in italiano da Ivo De Palma e Luca Ghignone (Pokémon Generazioni).
Team Galassia
Il Team Galassia (ギンガ団?, Ginga-dan) è un'organizzazione criminale operante nella regione di Sinnoh e presente in Diamante e Perla e Platino. Il suo obiettivo principale è di catturare Dialga e Palkia rispettivamente creatori del tempo e dello spazio. Inoltre è interessata a Mesprit, Azelf e Uxie. In Platino il loro piani falliscono quando Giratina emerge dal Mondo Distorto. Nella serie animata, per prendere il controllo di Palkia e Dialga il Team Galassia ingaggia anche la cacciatrice di Pokémon J affinché catturi Azelf, Uxie e Mesprit. Alla fine grazie a Camilla, Ash e compagni, Cyrus rimane intrappolato in un'altra dimensione e il resto del Team viene arrestato. Nel manga, per raggiungere il loro obiettivo accedono anche al Mondo Distorto.
Cyrus
Cyrus (アカギ?, Akagi) è il capo del Team Galassia in Diamante e Perla e Platino. Nonostante collabori con i suoi sottoposti, il suo scopo consiste nel creare un nuovo universo unicamente per se stesso, creando un mondo privo di emozioni, che considera inutili e una debolezza. In Ultrasole e Ultraluna Cyrus è uno dei membri del Team Rainbow Rocket. Nell'anime, Cyrus appare per la prima volta nel corso dell'episodio Lo splendore della Splendisfera (Losing Its Lustrous). La sua ambizione è quella di creare un mondo perfetto, quindi prende il controllo di Dialga e Palkia, i quali con i loro poteri creano un varco per un nuovo mondo, quindi Cyrus entra nel varco, impedendo agli altri membri del Team Galassia di seguirlo, in quanto non aveva intenzione di condividere il nuovo mondo con nessun altro. Apparirà in Pokémon Generazioni, nell'episodio Un nuovo mondo dove, dopo aver cercato di prendere il controllo di Dialga e Palkia, viene portato nel Mondo Distorto da Giratina, decidendo di rimanere lì in quanto lo considera un mondo perfetto. È doppiato da Kenta Miyake e Gianluca Iacono.
Team Plasma
Il Team Plasma (プラズマ団?, Purazuma-dan) è un'organizzazione criminale che opera nella regione di Unima e appare in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. Il Team Plasma è guidato da N, che si rivela poi essere una marionetta nelle mani di Ghecis. Altri membri di spicco sono i Sette Saggi e il Trio Oscuro. Apparentemente lo scopo del Team Plasma è quello di liberare i Pokémon dagli allenatori e per riuscire nell'intento non esitano a rapire Pokémon. In realtà il loro vero obiettivo consiste nel liberare Zekrom in Nero e Reshiram in Bianco[6]. in Nero 2 e Bianco 2, due anni dopo la sua sconfitta, il Team Plasma si riorganizza con l'obiettivo di appropriarsi del potere di Kyurem e dominare il mondo intero. Al Team Plasma sono dedicate le espansioni del gioco di carte collezionabili Uragano Plasma e Glaciazione Plasma.
Ghecis
Ghecis Harmonia Gropius (ゲーチス・ハルモニア・グロピウス?, G-Cis Harumonia Guropiusu) è il padre di N e il vero capo del Team Plasma. Manipola il figlio nel fargli credere di essere l'eroe che libererà i Pokémon dall'oppressione dei loro allenatori, mentre in realtà intende solo sfruttarlo per prendere il controllo di Unima e poi liberarsi di lui. In Nero e Bianco Ghecis affronta il giocatore dopo il rinsavimento di N, venendo sconfitto e cedendo progressivamente alla pazzia mentre viene condotto via dai suoi servitori del Trio Oscuro. In Nero 2 e Bianco 2 Ghecis torna con l'obiettivo di coprire di ghiaccio la regione di Unima tramite Kyurem, ma è nuovamente sconfitto impazzendo del tutto. In Ultrasole e Ultraluna Ghecis è uno dei membri del Team Rainbow Rocket. Nell'anime, nella veste di capo del Team Plasma, lo scopo di Ghecis è quello di ottenere il controllo di Reshiram. Con l'aiuto di Acromio, Ghecis sviluppa un congegno in grado di controllare la mente dei Pokémon, che riesce nel suo intento fino all'intervento di Ash e N che liberano Reshiram dal controllo dell'apparecchio. Ghecis e i suoi sottoposti vengono quindi arrestati da Bellocchio. È doppiato da Masaki Aizawa e Luca Sandri.
N
N (エヌ?, Enu), il cui vero nome è Natural Harmonia Gropius (ナチュラル・ハルモニア・グロピウス?, Nachuraru Harumonia Guropiusu)[7], è il figlio di Ghecis e il re del Team Plasma. Fin da bambino mostra di possedere la capacità di leggere nel cuore dei Pokémon e di sentire le loro voci interiori. Intendendo sfruttare il suo potere al fine di controllare Reshiram, Ghecis fa nascere in N un forte risentimento nei confronti degli umani e lo manipola per fargli credere di essere l'eroe che libererà i Pokémon dall'oppressione dei loro allenatori, ponendolo a capo del Team Plasma. Per ottenere il suo scopo, in Nero e Bianco cattura Zekrom o Reshiram, ma è sconfitto dal giocatore, capendo infine di essere stato raggirato dal padre. In Nero 2 e Bianco 2 tenta insieme a Zekrom o Reshiram di fermare Ghecis, permettendo la trasformazione di Kyurem nella sua forma potenziata. Nell'anime, N incontra Ash Ketchum, Spighetto e Iris e nonostante sia in disaccordo con la filosofia di Ash, li accompagna brevemente nel corso della loro avventura. In seguito viene rapito dal Team Plasma per invocare Reshiram. Quando il gruppo viene infine sconfitto, N inizia a comprendere il valore della convivenza tra umani e Pokémon e si separa da Ash e i suoi amici, mentre Ghecis e il Team Plasma vengono arrestati da Bellocchio. È doppiato in giapponese da Yūichi Nakamura e Akira Ishida (Pokémon Generazioni) e in italiano da Alessandro Capra e Simone Lupinacci (Pokémon Generazioni).
Acromio
Acromio (アクロマ?, Acuroma) è un ricercatore indipendente in Nero 2 e Bianco 2, impegnato nello studio dei poteri dei Pokémon e nella massimizzazione del loro potenziale. Si allea con il Team Plasma per ottenere i finanziamenti per portare avanti le sue ricerche. In Ultrasole e Ultraluna contribuisce alla lotta contro Ghecis e il Team Rainbow Rocket. Nell'anime, Acromio mette a punto un dispositivo per permettere a Ghecis di controllare Reshiram ed è infine arrestato insieme al resto del gruppo da Bellocchio. È doppiato da Junichi Suwabe e Andrea De Nisco.
Team Flare
Il Team Flare (フレア団?, Flare-dan) è un'organizzazione criminale presente in X e Y e operante nella regione di Kalos. Il suo obiettivo è creare un mondo ideale in cui non vi siano più guerre e ingiustizie, e realizzabile attraverso lo stermino della razza umana e dei Pokémon, utilizzando l'arma suprema di AZ e il potere di Xerneas o Yveltal a seconda del gioco. Nell'anime, il Team Flare cerca di controllare Zygarde usufruendo dell'energia della megaevoluzione con l'aiuto dell'ignaro Alan, ma il loro piano va in fumo quando Elisio viene sconfitto da Zygarde, con l'aiuto di Ash Ketchum e Alan. Successivamente Xante prova a ricreare il Team Flare ma Ash, Lem, Serena e Clem riescono a fermarlo.
Elisio
Elisio (フラダリ?, Fleur-de-lis) è un personaggio immaginario della serie di videogiochi Pokémon. Capo del Team Flare, appare nei videogiochi Pokémon X e Y. In Pokémon Ultrasole e Ultraluna Elisio è uno dei membri del Team Rainbow Rocket. Nel manga Pokémon Adventures Elisio possiede un Gyarados che può megaevolvere, un Pyroar maschio ed un Mienfoo. Inoltre ha controllato anche il Pokémon leggendario Zygarde. Nell'anime, il Team Flare cerca di controllare il potere del Pokémon leggendario Zygarde usufruendo dell'energia della megaevoluzione con l'aiuto dell'ignaro Alan. Quando Alan vince la Lega Pokémon il Team Flare entra in azione seminando il panico a Luminopoli, ma il loro piano andrà in fumo quando Elisio verrà sconfitto da Zygarde, con l'aiuto di Ash Ketchum e Alan. Successivamente Xante proverà a ricreare il Team Flare ma Ash, Lem, Serena e Clem riusciranno a fermarlo e lo faranno arrestare dall'agente Jenny[8].
Team Skull
Il Team Skull (スカル団?, Skull-dan) è un'organizzazione criminale presente nel mondo immaginario dei Pokémon. Presente nei videogiochi Pokémon Sole e Luna, opera nella regione fittizia di Alola. Il gruppo è guidato da Guzman, il cui obiettivo è divenire il più forte allenatore di Alola; per solidificare il proprio status egli ricorre ad ogni incorrettezza, a tal punto da razziare ogni Insectium Z presente nella regione pur di impedirne l'utilizzo ad altri allenatori. La base operativa dell'organizzazione è situata nella Villa Losca, nella città di Poh quest'ultima locata a sua volta nell'Isola Ula Ula.
Il gruppo si è fatto conoscere ad Alola per le sue numerose malefatte, come ad esempio rubare i Pokémon altrui, assillare i coltivatori di bacche e mettere sottosopra i luoghi di svolgimento delle prove. Ciascun membro del Team Skull indossa una canottiera nera: le uniformi tuttavia non sono gratuite, in quanto ognuno deve comprarsi le sue. Oltre alle reclute, l'organizzazione è composta dal misterioso Iridio, dall'Ufficiale Plumeria e dal capo Guzman.
- Guzman
- Iridio
- Plumeria
Nell'anime
Nella serie animata il Team Skull ha gli stessi obiettivi dei videogiochi. Esso appare per la prima volta nel corso dell'episodio Alola a una nuova avventura! (Alola to New Adventure!), dove tre suoi membri vengono sconfitti facilmente da Ash e Kawe dopo che avevano tentato di rubare un esemplare di Charizard con la forza.
Fondazione Æther
La Fondazione Æther (エーテル財団 Æther zaidan) è un'impresa fittizia presente nel mondo immaginario dei Pokémon, in Sole e Luna, ha sede nella regione di Alola, sull'Æther Paradise L'obiettivo di questa fondazione è di prendersi cura dei Pokémon feriti, nei videogiochi Pokémon Sole e Luna inoltre vengono condotte varie ricerche, specialmente sulle Ultracreature, e sugli Ultravarchi, e anche sui Pokémon Cosmog e Tipo Zero. Durante le Missioni UC la Fondazione Æther fornirà al giocatore le UC Ball per catturare le Ultracreature. In Pokémon Ultrasole e Ultraluna, invece, le UC Ball, realizzate in collaborazione con l'Ultrapattuglia, saranno vendute sull'Æther Paradise al prezzo di 10.000 Pokèdollari.
In Pokémon Sole e Luna è possibile ottenere il Pokémon leggendario Zygarde raccogliendo le cellule di Zygarde, sparse nella regione di Alola, nella Teca Zygarde, sarà la Fondazione Æther a comporre il Pokémon nel Percorso 16 dell'Isola Ula Ula.
La sede principale della fondazione si trova sull'isola artificiale Æther Paradise la quale prende nome dalla stessa fondazione, che si trova al centro delle quattro isole della regione (Mele Mele, Akala, Poni e Ula Ula). Inoltre nel Percorso 15 di Ula Ula è presente la Residenza Æther, mentre un altro dei loro laboratori si trova nel Percorso 8 di Akala.
A capo della Fondazione Æther c'è Samina, mentre Vicio è il capo filiale e Ciceria ricopre le vesti di sua assistente. Infine gli altri dipendenti i quali indossano completi bianchi e che, a seconda del reparto in cui lavorano, vestono con uniformi diverse. Nell'anime ne faranno parte temporaneamente anche Jessie e James del Team Rocket.
Ultrapattuglia
L'Ultrapattuglia (in inglese Ultra Recon Squad, in giapponese ウルトラ調査隊 Urutora chosa-tai) è un'organizzazione fittizia presente nel mondo immaginario dei Pokémon. Appare in Pokémon Ultrasole e Ultraluna e ha sede nell'Ultramegalopoli, una città dell'Ultramondo. I suoi componenti sono giunti nella regione di Alola attraverso un Ultravarco.
La storia dei membri dell'Ultrapattuglia si svolge da una prospettiva diversa a seconda della versione di gioco: in Pokémon Ultrasole sono Darus e Zoy a svolgere il ruolo centrale, mentre in Pokémon Ultraluna sono Mirin e Syron. Quando il Pokémon Necrozma giunge nella regione di Alola per poterne rubare la luce, i membri dell'Ultrapattuglia iniziano a studiare un modo per poterlo sconfiggere, dato che il Pokémon ha già rubato la luce del loro mondo. Collaborano con la Fondazione Æther svolgendo ricerche sugli Ultravarchi e sulle Ultracreature.
Il giocatore incontra numerose volte i membri dell'Ultrapattuglia durante la storia. La prima lotta contro di loro si svolge all'interno della Grotta Pratomare e per lottare utilizzeranno un Furfrou. Successivamente utilizzeranno anche un Poipole, che al termine della storia principale doneranno al protagonista. Per spostarsi da un mondo all'altro utilizzano i Pokémon leggendari Solgaleo e Lunala. Condurranno il protagonista nel loro mondo e gli chiederanno di sconfiggere Necrozma, che nel frattempo ha rubato la luce dell'Isola Poni di Alola. Nel post-lega, come ringraziamento per aver salvato la luce di Alola e placato l'ira di Necrozma, permetteranno al protagonista di continuare ad utilizzare i loro Pokémon leggendari per esplorare l'Ultramondo, e decidono di rimanere ad Alola per continuare le loro ricerche.
La sede dell'Ultrapattuglia è l'Ultramegalopoli, uno città buia ed oscura dell'Ultramondo la cui luce è stata rubata dal Pokémom Necrozma. Al centro della città si erge la Torre Megalopoli, un edificio che fornisce luce artificiale all'intera città in sostituzione della luce naturale che Necrozma ha rubato.
Il capo dell'Ultrapattuglia è Syron, mentre Darus, Zoy e Mirin ricoprono il ruolo di generali. A causa della mancanza di luce naturale nel loro mondo, i membri dell'Ultrapattuglia hanno un colore della pelle grigio-blu ed indossano abiti futuristici che permettono loro di viaggiare attraverso gli Ultravarchi.
Personaggi secondari
Professori
Professor Oak
Samuel Oak (オーキド・ユキナリ?, Ōkido Yukinari), o più comunemente Professor Oak (オーキド博士?, Ōkido-Hakase), è l'inventore del Pokedex ed è considerato il più grande studioso e ricercatore di Pokémon. In Rosso e Blu, Giallo e Rosso Fuoco e Verde Foglia guida il giocatore alla scoperta del mondo dei Pokémon, gli consegna il suo Pokémon iniziale e lo incarica di completare il Pokedex. È inoltre il nonno di Blu. In Oro e Argento e Cristallo conduce un suo programma radiofonico e permette al giocatore di accedere al Monte Argento. In Oro HeartGold e Argento SoulSilver, una volta sconfitto Rosso, Oak dona al protagonista uno degli starter della prima generazione. In Diamante e Perla offre al giocatore il Pokédex, una volta incontrati i 150 Pokémon della regione di Sinnoh. Nell'anime, il Professor Oak appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'inizio di una grande avventura (Pokémon, I Choose You!) in cui consegna ad Ash Ketchum il suo primo Pokémon Pikachu, in quanto il ragazzo si era attardato e gli altri starter erano già stati tutti distribuiti. Del passato dello studioso si sa ben poco: da ragazzo era un allenatore di Pokémon e ha viaggiato nella regione di Johto in compagnia di un Charmeleon. Nel lungometraggio Pokémon 4Ever, incontra Celebi che, inseguito da un cacciatore di Pokémon, si teletrasporta nel futuro, dove Samuel incontra e stringe amicizia con Ash. È doppiato da Unshō Ishizuka e in italiano da Riccardo Rovatti, Flavio Aquilone (Pokémon 4Ever) e Mario Scarabelli (Pokémon: Le origini). Nel manga Pokémon Adventures viene rapito dal Team Rocket allo scopo di sapere dove si trova Mewtwo, ma viene liberato da Rosso, Blu e Verde che sconfiggono l'organizzazione a Zafferanopoli. Successivamente partecipa alla Lega Pokémon dove sconfigge Verde in semifinale per poi ritirarsi prima della finale. Due anni dopo collabora a combattere i Superquattro di Kanto. Un anno dopo ingaggia Crystal affinché faccia un resoconto dei Pokémon di Johto, rimanendo però coinvolto nella battaglia contro Maschera di Ghiaccio. Un anno dopo viene rapito da Deoxys e portato nel Settipelago. Infine un anno dopo è lui che ingaggia Emerald per recarsi al Parco Lotta di Hoenn a cercare Jirachi.
Professor Elm
Il Professor Elm (ウツギ博士?, Utsugi-Hakase) è un ricercatore di Pokémon che si occupa di dare il Pokédex e il Pokémon iniziale ai nuovi allenatori di Johto in Oro e Argento, Cristallo e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È un vecchio studente del Professor Oak e conduce le sue ricerche sull'evoluzione e sulle uova dei Pokémon. È spesso con la testa tra le nuvole e a volte dimentica addirittura di mangiare a causa dell'impegno nelle sue ricerche. Anche nell'anime il Professor Elm è spesso distratto poiché concentrato sul lavoro. In Un'iscrizione difficile (Don't Touch That 'Dile), prima puntata in cui compare, scambia Jessie per l'Infermiera Joy, permettendole di rubare uno dei suoi Pokémon: Totodile. È doppiato da Kazuhiko Inoue e in italiano da Gianluca Iacono e Davide Albano (ridoppiaggio). Nel manga Pokémon Adventures, dona a Oro un Cyndaquil e a Crystal un Chikorita, invece il suo Totodile viene rubato da Argento. Contribuisce nella lotta con Maschera di Ghiaccio ed è lui a svelare che in realtà è uno dei capipalestra di Johto.
Professor Birch
Il Professor Birch (オダマキ博士?, Odamaki-Hakase) è un ricercatore di Pokémon che si occupa di dare il Pokédex e il Pokémon iniziale ai nuovi allenatori di Hoenn in Rubino e Zaffiro, Smeraldo e Rubino Omega e Zaffiro Alpha. È il padre del rivale del protagonista, Brendon o Vera a seconda della scelta del giocatore. Nell'anime, il Professor Birch è conosciuto per il suo lavoro di ricercatore sul campo. La prima apparizione avviene nell'episodio Pikachu in Pericolo (Get The Show On The Road!) in cui consegna a Vera il suo primo Pokémon: Torchic. È doppiato da Fumihiko Tachiki e Stefano Albertini. Nel manga Pokémon Adventures è il padre di Sapphire e un grande amico di Norman. Dona Treecko a Lino, Torchic ad Aron, Wailord e Tropius a Sapphire e Mudkip a Ruby.
Professor Rowan
Il Professor Rowan (ナナカマド博士?, Nanakamado-Hakase) è un ricercatore di Pokémon che si occupa di dare il Pokédex e il Pokémon iniziale ai nuovi allenatori di Sinnoh in Diamante e Perla e Platino. Rowan studia soprattutto l'evoluzione ed i Pokémon leggendari. Nell'anime, Lucinda riceve dal Professor Rowan il suo primo Pokémon, Piplup, nel corso dell'episodio Un Inizio Burrascoso (Following a Maiden's Voyage!). Il Professor Rowan appare inoltre negli episodi da L'Accademia Pokémon Estiva! (Camping It Up!) a La Gara Finale! Il Triathlon dei Pokémon! (One Team, Two Team, Red Team, Blue Team) dove è il responsabile dell'Accademia Pokémon Estiva a cui partecipano Ash, Brock, Lucinda, Conway, Angie e Jessie. È doppiato da Iemasa Kayumi e Mario Scarabelli. Nel manga Pokémon Adventures dona Piplup, Chimchar e Turtwig a Lady Platina Berlitz.
Professoressa Aralia
La Professoressa Aralia (アララギ博士?, Araragi-Hakase) è una ricercatrice di Pokémon che si occupa di dare il Pokédex e il Pokémon iniziale ai nuovi allenatori di Unima in Nero e Bianco e Nero 2 e Bianco 2. Nell'anime, la Professoressa Aralia appare per la prima volta nel corso dell'episodio All'ombra di Zekrom! (In The Shadow of Zekrom!). Consegna uno Snivy a Diapo e un Oshawott ad Ash Ketchum. È doppiata da Naomi Shindō e Laura Brambilla. Nel manga Pokémon Adventures consegna uno Snivy a Komor e un Oshawott a Belle.
Professor Platan
Il Professor Platan (アララギ博士?, Puratānu-Hakase) è il principale ricercatore di Pokémon di Kalos in X e Y. A differenza di altri professori, Platan permette al giocatore di scegliere uno dei tre Pokémon iniziali della prima generazione, mentre lo starter della sesta generazione viene consegnato da un compagno del protagonista. Nell'anime, il Professor Platan consegna un Fennekin a Serena. È doppiato da Hiroshi Tsuchida. Nel manga Pokémon Adventures, il Professor Platan affronta X in una lotta Pokémon, sconfiggendo il Chespin che gli aveva donato. Dopo la sconfitta del Team Flare invia Sina e Dexio nella regione di Alola al fine di indagare su Zygarde.
Professor Kukui
Il Professor Kukui (ククイ博士?, Kukui-Hakase) è un ricercatore di Pokémon che si occupa di dare il Pokédex e il Pokémon iniziale ai nuovi allenatori di Alola in Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna. È specializzato nello studio delle mosse e ha una personalità energetica ed eccentrica[9]. È inoltre sposato con la Professoressa Magnolia. Nella sua gioventù ha partecipato al giro delle isole assieme al suo amico d'infanzia Tapso. Egli frequenta spesso anche lo Stadio Royale, dove è noto con l'alter ego di Mister Royale, un misterioso wrestler con il volto coperto da una maschera di lucha libre. In seguito riveste il ruolo di fondatore e Campione della Lega Pokémon di Alola. Nell'anime, il Professor Kukui lavora come insegnante alla Scuola Pokémon dell'isola Mele Mele ed è conosciuto per il suo lavoro di ricercatore sul campo. Compare per la prima volta nell'episodio Alola a una nuova avventura! (Alola to New Adventure!). Ash vive con lui durante la sua permanenza alla scuola. L'allenatore riceve dal professore sia il Pokédex Rotom che un Rockruff. È doppiato da Keiichi Nakagawa e Paolo De Santis. Nel manga Pokémon Adventures, riceve da Moon un Rotom, Pokémon che normalmente non si trova nella regione di Alola, allo scopo di farlo entrare nel Pokédex di Sun al quale ha consegnato un Litten. Iscrive Sun al torneo di Lili al quale parteciperà anche lui sotto l'alias di Mister Royale, venendo però battuto proprio da Sun.
Professoressa Magnolia
La Professoressa Magnolia (バーネット博士?, Burnet-Hakase) è una ricercatrice sposata con il Professor Kukui che studia il rapporto tra Pokémon e le dimensioni parallele. Amica di Zania, con la quale condivide l'interesse nello studio dei sogni, la Professoressa Magnolia appare per la prima volta nell'applicazione per Nintendo 3DS RAdar Pokémon, in cui comunica al giocatore di aver individuato una dimensione parallela in cui vivono alcuni Pokémon che è possibile catturare e trasferire in Nero 2 e Bianco 2. In Sole e Luna e Ultrasole e Ultraluna lavora al Centro Ricerche Interdimensionali di Kantai, dove svolge ricerche sugli universi paralleli, sulle Ultracreature e sui fenomeni che si verificano nella regione di Alola. Nell'anime, la Professoressa Magnolia appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un incontro tra sogno e realtà!, in cui lavora per la Fondazione Æther a stretto contatto con la direttrice Samina e indaga sugli Ultravarchi. È lei a informare Ash e i suoi compagni di classe dell'esistenza delle Ultracreature. Nel dodicesimo episodio della serie sposa il Professor Kukui e va a vivere con lui e Ash al suo laboratorio di ricerca. È doppiata da Sachi Kokuryū.
Sviluppatori del Sistema Memoria Pokémon
Bill
Bill è l'inventore del Sistema Memoria Pokémon. È presente nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Giallo, Pokémon Oro e Argento, Pokémon Cristallo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Compare nell'episodio Il mistero del faro ed è presente nel manga e nel gioco di carte collezionabili.
Lanette
Lanette è una sviluppatrice del Sistema Memoria Pokémon. È presente nei videogiochi Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Smeraldo. È sorella di Colette e appare nel manga e nel gioco di carte collezionabili.
Colette
Colette è una sviluppatrice del Sistema Memoria Pokémon e della Banca Pokémon. È presente in Pokémon Box: Rubino e Zaffiro. Sorella di Lanette, compare nel manga Pokémon Adventures.
Celio
Celio è uno sviluppatore del Sistema Memoria Pokémon. È presente in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia. Vive nel Settipelago ed è amico di Bill. Appare nel manga Pokémon Adventures.
Bebe
Bebe è una sviluppatrice del Sistema Memoria Pokémon. È presente nei videogiochi Pokémon Diamante e Perla e Pokémon Platino. Appare nel manga e nel gioco di carte collezionabili.
Mico
Mico è una sviluppatrice del Sistema Memoria Pokémon. È presente nei videogiochi Pokémon Nero e Bianco e Pokémon Nero 2 e Bianco 2. È sorella di Zania e compare nel manga Pokémon Adventures.
Assi Lotta
- Paride per Catlina
Alberta
Alberta (リラ?, Rira) è l'Asso della Torre Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Abilità. In Sole e Luna Alberta compare come membro della Polizia Internazionale dopo un incidente che le ha causato la perdita della memoria. Insieme a Bellocchio guida il giocatore nella missione delle Ultracreature. Nell'anime, Alberta appare per la prima volta nel corso dell'episodio Un'amica o una rivale? (Talking a Good Game). Vince facilmente la prima sfida contro Ash, ma nella rivicinta l'allenatore riesce a batterla. È doppiata da Akiko Kimura. Nel manga Pokémon Adventures, Alberta dirige la resistenza contro Guile Hideout al Parco Lotta. L'uomo misterioso, che altri non è che Ivan, la prende temporaneamente in ostaggio in cambio di informazioni su Jirachi.
Spartaco
Spartaco (ウコン?, Ukon) è l'Asso del Palazzo Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Spirito. Nell'anime, Spartaco appare per la prima volta nel corso dell'episodio La crisi di Sceptile (Cutting the Ties that Bind). In Incontro nella Giungla (Ka Boom with a View) affronta e viene sconfitto da Ash Ketchum. È doppiato da Nachi Nozawa e Mario Scarabelli. Nel manga Pokémon Adventures, Emerald lo affronta con la limitazione di non poter impartire ordini ai propri Pokémon, che devono lottare affidandosi esclusivamente al loro istinto. In seguito Spartaco partecipa alla battaglia contro Guile Hideout.
Savino
Savino (ダツラ?, Datsura) è l'Asso dell'Azienda Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Conoscenza. Nell'anime, Savino appare per la prima volta nel corso dell'episodio Articuno, il Pokémon leggendario (Numero Uno Articuno) e nell'episodio successivo viene battuto da Ash. È doppiato da Nobuyuki Hiyama. Nel manga Pokémon Adventures, Savino l'Asso incaricato di sorvegliare i Pokémon del Parco Lotta ed è il primo ad accettare la sfida di Emerald.
Baldo
Baldo (ジンダイ?, Jindai) è l'Asso della Piramide Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Audacia. Utilizza un trio di Pokémon leggendari. Nell'anime, è chiamato Brandon ed è l'ultimo Asso del Parco ad affrontare Ash. Ne La banda al completo (Gathering the Gang of Four!), Ash ottiene la meglio dopo essere stato sconfitto due volte. Nell'episodio Scontro nella Piramide Lotta (A Pyramiding Rage!), in cui sconfigge l'allenatore Paul, Baldo viene chiamato Mariano. Nell'episodio successivo, I pilastri dell'amicizia (Pillars of Friendship), Baldo salva Regigigas con l'aiuto di Ash, Brock e Lucinda dalla cacciatrice di Pokémon J. È doppiato da Masayuki Komuro e Luca Semeraro. Nel manga Pokémon Adventures, Baldo possiede Regirock, Regice e Registeel, che ha catturato dopo che i tre sono scomparsi in seguito alla battaglia contro Groudon e Kyogre.
Tolomeo
Tolomeo (ヒース?, Hīsu) è l'Asso della Cupola Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Tattica. Nell'anime, Tolomeo appare per la prima volta nel corso dell'episodio Ash a Lezione di Strategia (Tactics Theatrics!) dove viene sconfitto da Ash. È doppiato da Kenta Miyake e Claudio Moneta.
Valentina
Valentina (コゴミ?, Kogomi) è l'Asso del Dojo Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Valore. Nell'anime, Valentina appare nel corso dell'episodio La Ruota del Parco (Wheel of Frontier), durante il quale viene sconfitta da Ash. È doppiata da Sanae Kobayashi e Elisabetta Spinelli.
Fortunata
Fortunata (アザミ?, Azami) è l'Asso della Serpe Lotta nel Parco Lotta in Smeraldo e conferisce il Simbolo Fortuna. Nell'anime, Fortunata è presente nel corso dell'episodio 434 intitolato Ash contro la Regina Fortunata (Queen Of The Serpentine), in cui viene sconfitta da Ash. È doppiata da Atsuko Tanaka.
Palmer
Palmer (クロツグ?, Kurotsugu) è l'Asso della Torre Lotta nel Parco Lotta in Platino e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È inoltre presente in Diamante e Perla all'interno della Torre Lotta ed è il padre di Barry. Nell'anime, Palmer appare per la prima volta nell'episodio Il tour del mistero! (Historical Mystery Tour!). Nella puntata successiva, Sfida contro un grande! (Challenging a Towering Figure!), sconfigge in battaglia Ash. È doppiato da Nobuyuki Hiyama. Nel manga Pokémon Adventures aiuta Lady Platina Berlitz nel suo viaggio attraverso il Mondo Distorto.
Spino
Spino (ネジキ?, Neziki) è l'Asso dell'Azienda Lotta nel Parco Lotta in Platino e Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
Dalia
Dalia (ダリア?, Daria) è l'Asso dell'Arena Lotta nel Parco Lotta in Platino e Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Nel manga Pokémon Adventures Dalia affronta Lady Platina Berlitz scambiandosi le rispettive squadre di Pokémon. Inizialmente ha la meglio perché Platina si rifiuta di danneggiare le proprie creature, ma quando la ragazza trova finalmente il coraggio di contrattaccare, Dalia viene sconfitta.
Mara
Mara (ケイト?, Keito) l'Asso del Palco Lotta nel Parco Lotta in Platino e Oro HeartGold e Argento SoulSilver.
Altri personaggi
Note
- ^ a b c d e I Capitani, su pokemon-sunmoon.com. URL consultato il 6 giugno 2018.
- ^ a b I Kahuna, su pokemon-sunmoon.com. URL consultato il 6 giugno 2018.
- ^ Iris è il Campione
- ^ a b c I Superquattro della Lega Pokémon, su pokemonblackwhite.com. URL consultato l'8 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2011).
- ^ Il Team Magma e il Team Idro, su pokemonrubysapphire.com.
- ^ Arriva il Team Plasma!, su pokemonblackwhite.com.
- ^ (JA) 増田部長のめざめるパワー ・第215回・, su gamefreak.co.jp, Game Freak. URL consultato il 24 maggio 2018.
- ^ Elisio
- ^ Gli abitanti di Alola, su pokemon-sunmoon.com. URL consultato il 12 giugno 2018.