Progetto:Biografie/Attività/Compositori/Italiani
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (133)
B (256)
C (374)
D (166)
E (13)
- Franco Eco, compositore, direttore artistico e regista teatrale italiano (Crotone, n.1984)
- Edgardo Egaddi, musicista, direttore di coro e compositore italiano (Parma, n.1925 - Parma, †2000)
- Ludovico Einaudi, pianista e compositore italiano (Torino, n.1955)
- Gaetano Emanuel Calì, compositore, direttore d'orchestra e direttore di banda italiano (Catania, n.1885 - Siracusa, †1936)
- Angelo Ephrikian, violinista, direttore d'orchestra e compositore italiano (Treviso, n.1913 - Roma, †1982)
- Pasquale Errichelli, compositore italiano (forse Napoli, n.1730 - †Napoli)
- Amedeo Escobar, compositore e musicista italiano (Pergola, n.1888 - Viareggio, †1973)
- Don Franco, cantante e compositore italiano (Avellino, n.1945 - Parigi, †1990)
- Gianluca Esposito, musicista e compositore italiano (Atri, n.1972)
- Michele Esposito, pianista, direttore d'orchestra e compositore italiano (Castellammare di Stabia, n.1855 - Firenze, †1929)
- Enrico Euron, compositore e arpista italiano (Castagnole delle Lanze, n.1961)
- Elsa Evangelista, compositrice, organista e direttrice d'orchestra italiana (Napoli, n.1954)
- Franco Evangelisti, compositore italiano (Roma, n.1926 - Roma, †1980)
F (183)
G (206)
H (2)
- Nicola Francesco Haym, compositore, violoncellista e librettista italiano (Roma, n.1678 - Londra, †1729)
- Lorenzo Hengeller, pianista, cantautore e compositore italiano (Napoli, n.1970)
I (19)
- Stefano Ianne, compositore, polistrumentista e editore italiano (Padova, n.1963)
- Carlo Iantaffi, attore e compositore italiano (n.Roma)
- Ivano Icardi, chitarrista, compositore e produttore discografico italiano (Torino, n.1975)
- Giuseppe Ierna, compositore italiano (Floridia, n.1905 - Floridia, †1991)
- Antonio Il Verso, compositore italiano (n.Piazza Armerina - Palermo, †1621)
- Antonio Illersberg, compositore italiano (Trieste, n.1882 - Trieste, †1953)
- Bruno Illiano, compositore, pianista e cantante italiano (Bacoli, n.1960)
- Marc'Antonio Ingegneri, compositore italiano (Verona, n.1536 - Cremona, †1592)
- Gino Ingrosso, paroliere e compositore italiano (Castri di Lecce, n.1932 - Lecce, †2010)
- Carlo Innocenzi, musicista e compositore italiano (Monteleone di Spoleto, n.1899 - Roma, †1962)
- Domenico Innominato, direttore di coro e compositore italiano (Monfalcone, n.1956)
- Giacomo Insanguine, compositore, organista e insegnante italiano (Monopoli, n.1728 - Napoli, †1793)
- Enrico Intra, pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano, n.1935)
- Gianni Iorio, fisarmonicista, pianista e compositore italiano (Foggia, n.1972)
- Nino Ippolito, compositore e direttore di banda italiano (Squinzano, n.1922 - Squinzano, †2011)
- Xabier Iriondo, musicista e compositore italiano (Milano, n.1971)
- Elio Isola, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano (Genova, n.1927)
- Dorisio Isorelli, compositore italiano (Parma, n.1544 - Roma, †1632)
- Ivan Iusco, compositore e produttore discografico italiano (Bari, n.1970)
J (9)
- Agide Jacchia, flautista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Lugo di Romagna, n.1875 - †1932)
- Giuseppe Maria Jacchini, violoncellista e compositore italiano (Bologna, n.1667 - Bologna, †1727)
- Carlo Jachino, compositore e insegnante italiano (San Remo, n.1887 - Napoli, †1971)
- Paolo Jannacci, musicista, compositore e arrangiatore italiano (Milano, n.1972)
- Giuseppe Jannacconi, compositore italiano (Roma, n.1740 - Roma, †1816)
- Italo Ianne, cantante e compositore italiano (Castellammare di Stabia, n.1942)
- Antonius Janue, compositore italiano
- Niccolò Jommelli, compositore italiano (Aversa, n.1714 - Napoli, †1774)
- Benedetto Junck, compositore italiano (Torino, n.1852 - †1903)
K (5)
- Giovanni Girolamo Kapsberger, musicista e compositore italiano (n.Venezia - Roma, †1651)
- Alessandro Kirschner, compositore e direttore di coro italiano (Padova, n.1972)
- Vasili Kojucharov, compositore e direttore d'orchestra italiana (Sofia, n.1937)
- Emanuele Krakamp, compositore e flautista italiano (Palermo, n.1813 - Napoli, †1883)
- Ernesto Köhler, compositore e flautista italiano (Modena, n.1849 - San Pietroburgo, †1907)
L (104)
M (295)
N (46)
- Luigi Naddeo, compositore e musicista italiano (Roma, n.1934 - Roma, †2009)
- Giovanni Maria Nanino, compositore e cantore italiano (n.Tivoli - Roma, †1607)
- Giovanni Bernardino Nanino, compositore italiano (n.Vallerano - Vallerano, †1618)
- Gennaro Napoli, compositore italiano (Napoli, n.1881 - Napoli, †1943)
- Jacopo Napoli, compositore e musicista italiano (Napoli, n.1911 - Ascea, †1994)
- Evemero Nardella, compositore e cantante italiano (Foggia, n.1878 - Napoli, †1950)
- Mauro Nardi, cantautore e compositore italiano (Napoli, n.1964)
- Pietro Nardini, compositore e violinista italiano (Livorno, n.1722 - Firenze, †1793)
- Mario Nascimbene, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano, n.1913 - Roma, †2002)
- Sebastiano Nasolini, compositore italiano (n.Piacenza - †Venezia)
- Antonio Nava, chitarrista e compositore italiano (Milano, n.1775 - Milano, †1826)
- Gaetano Nave, compositore e organista italiano (Maserada sul Piave, n.1787 - Treviso, †1861)
- Francesco Paolo Neglia, compositore e direttore d'orchestra italiano (Enna, n.1874 - Intra, †1932)
- Antonio Eros Negri, compositore italiano (Milano, n.1964)
- Gino Negri, compositore italiano (Perledo, n.1919 - Montevecchia, †1991)
- Roberto Negri, pianista, arrangiatore e compositore italiano (Milano, n.1940 - Milano, †2006)
- Pomponio Nenna, compositore italiano (n.Bari - Roma, †1608)
- Carlo Alberto Neri, pianista, direttore d'orchestra e compositore italiano (Montevarchi, n.1950)
- Ennio Neri, compositore e poeta italiano (Roma, n.1891 - Roma, †1985)
- Michele Neri Bondi, compositore, clavicembalista e direttore d'orchestra italiano (Firenze, n.1750 - †Firenze)
- Giovanni Cesare Netti, compositore e prete italiano (Putignano, n.1649 - Napoli, †1686)
- Edoardo Nevola, attore, cantante e compositore italiano (Roma, n.1948)
- Bruno Nicolai, compositore, direttore d'orchestra e editore musicale italiano (Roma, n.1926 - Roma, †1991)
- Dimitri Nicolau, compositore, pittore e librettista italiano (Keratea, n.1946 - Roma, †2008)
- Enio Nicolini, bassista e compositore italiano (n.Pescara)
- Giuseppe Nicolini, compositore italiano (Piacenza, n.1762 - Piacenza, †1842)
- Roberto Nicolosi, compositore italiano (Genova, n.1914 - Roma, †1989)
- Ivano Nicolucci, musicista e compositore italiano (Predappio, n.1930 - Predappio, †2002)
- Riccardo Nielsen, musicologo e compositore italiano (Bologna, n.1908 - Ferrara, †1982)
- Sergio Nigri, compositore e flautista italiano (Bisceglie, n.1804 - Bisceglie, †1839)
- Alessandro Nini, compositore italiano (Fano, n.1805 - Bergamo, †1880)
- Piero Niro, compositore, pianista e direttore artistico italiano (Baranello, n.1957)
- Gianni Nocenzi, musicista, tastierista e compositore italiano (Marino, n.1952)
- Vittorio Nocenzi, compositore, pianista e tastierista italiano (Marino, n.1951)
- Vic Nocera, produttore discografico, paroliere e compositore italiano (Badia Polesine, n.1938)
- Peppi Nocera, autore televisivo, compositore e scrittore italiano (Roma, n.1962)
- Giovanni Domenico da Nola, poeta e compositore italiano (n.Nola - Napoli, †1592)
- Charles Nolcini, compositore e organista italiano (Mosca, n.1802 - Boston, †1844)
- Luigi Nono, compositore, politico e scrittore italiano (Venezia, n.1924 - Venezia, †1990)
- Cesare Nordio, compositore italiano (Trieste, n.1891 - Bologna, †1977)
- Massimo Nosetti, organista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Alessandria, n.1960 - Torino, †2013)
- Luca Nostro, chitarrista e compositore italiano (Roma, n.1971)
- Angelo Notari, compositore italiano (Padova, n.1566 - Londra, †1663)
- Giorgio Nottoli, musicista, compositore e docente italiano (Cesena, n.1945)
- Michele Novaro, compositore e patriota italiano (Genova, n.1818 - Genova, †1885)
- Giovanni Nuti, medico, compositore e scrittore italiano (Firenze, n.1952)
O (27)
- Giovanni Obadiah, compositore e storico italiano (Oppido Lucano, n.1070 - Tiro, †1150)
- Sebastiano Occhino, cantautore e compositore italiano (Enna, n.1951)
- Sandro Oliva, chitarrista e compositore italiano (Roma, n.1954)
- Alessio Olivieri, musicista e compositore italiano (Genova, n.1830 - Cremona, †1867)
- Dino Olivieri, musicista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Senigallia, n.1905 - Milano, †1963)
- Nino Oliviero, compositore italiano (Napoli, n.1918 - Roma, †1980)
- Giuseppe Oltrasi, compositore, organista e direttore d'orchestra italiano (Castiraga Vidardo, n.1887 - Milano, †1972)
- Silvio Omizzolo, pianista e compositore italiano (Padova, n.1905 - Padova, †1991)
- Antonio Onorato, compositore e chitarrista italiano (Aquilonia, n.1964)
- Franco Oppo, compositore italiano (Nuoro, n.1935 - Cagliari, †2016)
- Stefano Ordini, pianista, compositore e polistrumentista italiano (Grosseto, n.1961)
- Antonio Orefice, compositore italiano
- Giacomo Orefice, compositore e pianista italiano (Vicenza, n.1865 - Milano, †1922)
- Teofilo Orgiani, compositore italiano (n.Vicenza - Vicenza, †1725)
- Raffaele Orgitano, compositore italiano (n.Napoli - Parigi, †1812)
- Nora Orlandi, cantante, compositrice e pianista italiana (Voghera, n.1933)
- Ferdinando Orlandi, compositore italiano (Parma, n.1774 - Parma, †1848)
- Giuseppe Maria Orlandini, compositore italiano (Firenze, n.1676 - Firenze, †1760)
- Alessandro Orologio, musicista e compositore italiano (n.Aurava di San Giorgio della Richinvelda - Vienna, †1633)
- Giovanni Orsomando, compositore e direttore di banda italiano (Casapulla, n.1895 - Roma, †1988)
- Toni Ortelli, alpinista, direttore di coro e compositore italiano (Schio, n.1904 - Torino, †2000)
- Riz Ortolani, compositore italiano (Pesaro, n.1926 - Roma, †2014)
- Nunzio Ortolano, compositore e direttore d'orchestra italiano (Montemaggiore Belsito, n.1967)
- Sergio Ortone, compositore, chitarrista e cantante italiano (Napoli, n.1952)
- Michele Ortuso, chitarrista, direttore d'orchestra e compositore italiano (Monte Sant'Angelo, n.1908 - Roma, †1981)
- Bernardo Ottani, compositore italiano (Bologna, n.1736 - Torino, †1827)
- Mauro Ottolini, trombonista e compositore italiano (Bussolengo, n.1972)
P (232)
Q (8)
- Karim Qqru, musicista, produttore discografico e compositore italiano (Alghero, n.1982)
- Johannes de Quadris, compositore italiano (n.Sulmona)
- Paolo Quagliati, compositore e organista italiano (Chioggia, n.1555 - Roma, †1628)
- Lucio Quarantotto, cantautore e compositore italiano (Venezia, n.1957 - Mestre, †2012)
- Guglielmo Quarenghi, compositore, violoncellista e docente italiano (Casalmaggiore, n.1826 - Milano, †1882)
- Claudio Quartarone, chitarrista e compositore italiano (Catania, n.1984)
- Antonio Quintavalle, organista e compositore italiano (n.Pesaro)
- Bruno Quirinetta, cantante, batterista e compositore italiano (Venezia, n.1911 - Roma, †1961)
R (143)
S (223)
T (99)
U (10)
- Marco Uccellini, compositore e violinista italiano (n.Forlimpopoli - Forlimpopoli, †1680)
- Paolo Ugoletti, compositore italiano (Brescia, n.1956)
- Vincenzo Ugolini, compositore e cantore italiano (n.Perugia - Roma, †1638)
- Giovanni Ullu, cantautore, compositore e arrangiatore italiano (Roma, n.1948)
- Piero Umiliani, compositore e musicista italiano (Firenze, n.1926 - Roma, †2001)
- Gennaro Ursino, compositore italiano (Roio del Sangro, n.1650 - †Napoli)
- Emilio Usiglio, compositore e direttore d'orchestra italiano (Parma, n.1841 - Milano, †1910)
- Francesco Usper, organista e compositore italiano (Rovigno, n.1561 - Venezia, †1641)
- Teo Usuelli, compositore italiano (Reggio nell'Emilia, n.1920 - Roma, †2009)
- Francesco Antonio Baldassare Uttini, compositore italiano (Bologna, n.1723 - Stoccolma, †1795)
V (84)
W (2)
- Niccolò van Westerhout, compositore italiano (Mola di Bari, n.1857 - Napoli, †1898)
- Ermanno Wolf-Ferrari, compositore italiano (Venezia, n.1876 - Venezia, †1948)
Y (1)
- Pietro Alessandro Yon, organista e compositore italiano (Settimo Vittone, n.1886 - Huntington, †1943)
Z (53)
... (33)
- Alberto Giovannini, compositore italiano (Capodistria, n.1842 - Milano, †1903)
- Andrea da Firenze, compositore e organista italiano (†1415)
- Anna Bon, compositrice e cantante italiana (n.Russia)
- Antonello da Caserta, compositore italiano
- Bartolino da Padova, compositore italiano (n.1365 - †1405)
- Bruno Martinotti, direttore d'orchestra e compositore italiano (Torino, n.1936 - Torino, †1986)
- Claudio Daiano, paroliere, compositore e cantautore italiano (Cervia, n.1945)
- Padre Davide da Bergamo, religioso, organista e compositore italiano (Zanica, n.1791 - Piacenza, †1863)
- Donato da Cascia, compositore italiano (n.Cascia)
- Elisa, cantautrice, compositrice e polistrumentista italiana (Trieste, n.1977)
- Filibello, paroliere, giornalista e compositore italiano (Milano, n.1900 - Tokyo, †1995)
- Filippo da Caserta, compositore e teorico della musica italiano
- Gherardello da Firenze, compositore italiano
- Gilda, cantante e compositrice italiana (Masserano, n.1950)
- Giovanni da Firenze, compositore italiano
- Guglielmo Ebreo da Pesaro, coreografo, danzatore e compositore italiano (n.Pesaro)
- Jacopo da Bologna, compositore italiano (†1360)
- Lorenzo da Firenze, compositore italiano
- Marchetto da Padova, compositore e teorico musicale italiano
- Marf, paroliere, compositore e musicista italiano (Forlì, n.1894 - Forlì, †1946)
- Matteo da Perugia, compositore italiano (n.Perugia - †Milano)
- Niccolò da Perugia, compositore italiano
- Novello da San Lucano, architetto e compositore italiano (n.San Severino Lucano - Alba Iulia, †1516)
- Obsil, compositore italiano (Siena, n.1981)
- Orazio Pollarolo, compositore e organista italiano (n.Codogno - Vienna, †1684)
- Paolo da Firenze, compositore e teorico della musica italiano (n.Firenze - †1436)
- Perino Fiorentino, compositore italiano (Firenze, n.1523 - Roma, †1552)
- Pistocchino, compositore, contraltista e librettista italiano (Palermo, n.1659 - Bologna, †1726)
- Rinaldo di Capua, compositore italiano (n.Capua - †forse Roma)
- Savage, cantante, compositore e produttore discografico italiano (Massa, n.1956)
- Sigismondo d'India, compositore italiano (n.Palermo - Modena, †1629)
- Tying Tiffany, cantante, compositrice e modella italiana (Padova, n.1978)
- Ugolino da Orvieto, compositore e teorico della musica italiano (n.Forlì - †Ferrara)