San Pio X (Vicenza)
San Pio X è un quartiere di Vicenza appartenente alla terza circoscrizione.
| San Pio X | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Città | File:Vicenza-Stemma.png Vicenza |
| Circoscrizione | 3 Villa Tacchi |
| Codice postale | 36100 |
| Superficie | 3,10 km² |
| Abitanti | 11 001 ab. |
| Densità | 3 548,71 ab./km² |
| Patrono | san Pio X |
Urbanistica
Il quartiere San Pio X è delimitato a ovest dalla ferrovia Vicenza-Treviso e Vicenza-Schio - che lo separano nettamente dai quartieri cittadini (quello di borgo Padova è molto vicino, ma vi si accede soltanto superando un lungo cavalcaferrovia) - a nord dalla strada di Bertesina, a est-nord-est dalla circonvallazione via Aldo Moro, a sud dalla ferrovia Milano-Venezia.
In quest'area l'angolo sud-est è occupato dal quartiere della Stanga, con cui quello di San Pio X si fonde. Nella mappa sono evidenti, nella parte est dell'area, i complessi delle Carceri e della Caserma Ederle.
Il quartiere è percorso, in tutta la sua lunghezza, da viale della Pace, così denominato[1] perché dalla città conduce alla chiesa di Santa Maria Regina della Pace, realizzata alla fine della prima guerra mondiale come tempio votivo al centro della Stanga[2].
Storia
Sorto a partire dagli anni cinquanta del Novecento e cresciuto notevolmente negli anni sessanta e settanta, grazie alla creazione di un apposito PEEP, è oggi un multietnico rione popolare, costituito da palazzi e condomini intervallati da diverse aree verdi; la viabilità è migliorata negli ultimi anni grazie alla costruzione di alcune piste ciclabili e dossi rallentatori.
Monumenti e luoghi d'interesse
Villa London Tacchi
Situata in viale della Pace, è sede della circoscrizione 3 e di una sede della Biblioteca Bertoliana, che qui ha iniziato l'attività nel 1972.
La villa, che risale ai primi dell'Ottocento - la prima testimonianza è nella mappa napoleonica del 1816 - è stata parzialmente restaurata. La villa e il parco circostante, dichiarato di notevole interesse pubblico nel giugno 1969 per le belle piante ornamentali, appartengono al Comune di Vicenza[3].
Edifici religiosi
Chiesa parrocchiale di San Pio X
Altro
Carcere di San Pio X
La Casa circondariale di Vicenza Filippo Del Papa è l'istituto di detenzione di Vicenza, ubicato in una zona di campagna a est del quartiere e confinante con la caserma Ederle. Costruita agli inizi degli anni ottanta, dopo che si decise di abbandonare il vecchio carcere di San Biagio situato nel centro della città.
Caserma Carlo Ederle
La caserma prende il nome di Carlo Ederle, eroe della prima guerra mondiale. Già sede dell'Esercito Italiano, nel 1955 ospitò le prime truppe americane, ivi ridislocate dall'Austria al termine dell'occupazione quadripartita di quel paese da parte delle nazioni vincitrici della seconda guerra mondiale. Base militare dell'Esercito degli Stati Uniti dove svolge i suoi compiti l'Africom; è anche guarnigione di diverse unità operanti in Europa.
Vita di quartiere
Il quartiere ha diverse aree verdi e una piscina scoperta.
Al venerdì di ogni settimana vi si tiene il mercato rionale; il quartiere è raggiungibile con gli autobus della linea 7 della Società Vicentina Trasporti.
Note
- ^ Con deliberazione podestarile 16 febbraio 1927
- ^ Giarolli, 1955, pp. 310-11
- ^ Villa Tacchi, sede della Biblioteca Bertoliana
Bibliografia
- San Pio X a volo di rondine, storia popolare di un territorio, Centro Territoriale Permanente Vicenza Est - Gruppo Pensionati "La Rondine", Vicenza 2004.
- Comunità Cristiana di San Pio X in Vicenza, 50 anni di vita (1958-2008), Parrocchia e quartiere cresciuti insieme, Editrice Veneta, Vicenza 2009
- Giambattista Giarolli, Vicenza nella sua toponomastica stradale, Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955.
- Giambattista Giarolli, I nomi delle nuove vie del Comune di Vicenza, Vicenza, Scuola Tip. Commerciale Giuliani, 1966.