Wikipedia:Pagine da cancellare/CReSCo
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 21 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da dicembre 2017, riguardante un'associazione culturale fondata nel 2010 le cui fonti sono o siti iper-settoriali oppure qualche sporadico articolo giornalistico. IMHO siamo ben lontani dalla rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:25, 14 giu 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 giugno 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere la pagina. Le fonti citate sono quattro articoli de La Repubblica, uno dei più noti giornali italiani, un'audizione presso la Camera dei Deputati alla quale il soggetto viene invitato, una nota della Cgil, il più importante sindacato italiano. Il soggetto ha vinto il Premio Ubu, che è il più importante riconoscimento di settore del teatro italiano. Sono l'autore della pagina e non vedo ragioni per cui debba essere cancellata — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cachuppo (discussioni · contributi) 09:14, 14 giu 2018 (CEST).
Contrario Non è emerso nessun consenso al mantenimento nelle 5 ore in cui la consensuale è stata aperta.--Equoreo (msg) 14:14, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Per quanto il "Premio speciale Ubu 2017" (fonte) potrebbe forse conferire rilevanza, la voce si perde in dettagli inutili (composizione, funzionamento, presidenze), mentre cosa effettivamente faccia o abbia fatto questa associazione, a parte un fumoso e striminzito paragrafo di scopi, non è dato sapere. Allo stato, la voce è inutile e si configura anche come WP:PROMO.--Equoreo (msg) 14:14, 14 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Ovviamente la PdC non si può concludere prima della sua scadenza naturale, visto che la rilevanza non è affatto evidente. IMHO è una normalissima associazione che persegue legittimamente gli interessi dei suoi associati; qualche spazio su una testata giornalistica è una cosa diversa da uno spazio su un'enciclopedia generalista che aspira ad essere tramandata ai posteri. --Domenico Petrucci (msg) 14:20, 14 giu 2018 (CEST)
- ... allo stato attuale non sono stati definiti criteri oggettivi per valutare la rilevanza di una pagina relativa ad una associazione culturale. Mi sembra difficile credere che CReSCo sia meno rilevate dell'Associazione Culturale Sportiva Delfino 1993-1994 o dell'Unione Sportiva Dilettantistica Atletico Catania. Devo rilevare purtroppo che sono lontani i tempi in cui Wales scriveva "I think that total deletions seldom make sense. They should be reserved primarily for pages that are just completely mistaken (typos, unlikely misspellings), or for pages that are nothing more than insults." In conclusione, propongo di rimandare la decisione a quando saranno definiti dei criteri oggettivi relativamente alla rilevanza delle pagine per le associazioni culturali. --Cristianolongo (msg) 00:05, 18 giu 2018 (CEST)
- [@ Cristianolongo], non dovevi prorogare la PdC. La proroga può essere effettuata solo allo scadere dei 7 giorni, e comunque soltanto da un utente terzo, che non si è espresso nel merito della proposta di cancellazione. Ho sistemato io. --Domenico Petrucci (msg) 10:04, 17 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Vincere un Premio Ubu rende il soggetto automaticamente enciclopedico senza vaglio della comunità. Leggere criteri per personaggi dello spettcolo, validi imho anche per le associazioni culturali. Mi tocca ricordare per l'ennesima volta che Wikipedia non è solo un enciclopedia generalista ma anche un'enciclopedia specialista e almanacco. Leggere i WP:PILASTRI, cioè la base su cui si poggia il tutto.--Alfio66 15:16, 17 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Se vincere un Premio Ubu non conta nulla su Wikipedia, ma dove ci sono tutti gli elenchi dei Pokémon esistenti, allora capisco perché Wikipedia viene spesso snobbata in ambito culturale. --Skyfall (msg) 00:24, 18 giu 2018 (CEST)
- Cancellare c'è premio Ubu e premio Ubu. --Vito (msg) 09:35, 18 giu 2018 (CEST)
- Mantenere faccio parte del Direttivo di CReSCo. Il premio Ubu arriva come risultato di un lungo processo di lavoro condiviso e rappresentativo che mi sembra testimoniato efficacemente dall'audizione alla Camera dei Deputati: un grande numero di soggetti dello spettacolo dal vivo guardano a CReSCo per l'attività di ricerca, advocacy e sviluppo di progetti che ne fanno un interlocutore a molti livelli. Si tratta di un soggetto ben riconosciuto e riconoscibile all'interno del sistema - e qui arriva il Premio Ubu. Non riconoscere l'utilità della pagina significa in qualche misura non riconoscere dignità/interesse in genere al sistema culturale dello spettacolo e a chi lo compone. Se l'intento è enciclopedico, l'interesse per il nostro settore non può venire meno cancellando questa pagina. Piuttosto individuiamo come migliorarla. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cricina (discussioni · contributi) 15:03, 18 giu 2018 (CEST).
- Mantenere a pena di ripetersi il soggetto ha ricevuto il Premio UBU, che oltre a configurarne l'enciclopedicità di per sè in analogia alle linee guida WP: Criteri Spettacolo punto 5 Teatro, ne determina la chiara ed indiscussa rilevanza a livello nazionale; che è pure criterio (5) di enciclopedicità a livello generale WP:Enciclopedicità.
- Supera anche l'esame di rilevanza a livello di ambito e di settore, ulteriore fra i criteri generici di enciclopedicità.
- (punto 1 criteri generali)
- Fra le fonti esterne ne richiama diverse e distribuite lungo tutto il periodo dal 2010 ad oggi, sia nella stampa settoriale che nazionale.
- (punto 2 criteri generali)
- Già citata è la partecipazione nei forum di confronto con le massime istituzioni nazionali, 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) - Senato della Repubblica.
- Infine di difficile configurazione sarebbe il fine promozionale della pagina anche alla luce dell'asciutta esposizione della voce. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.250.246.48 (discussioni · contributi) 20:58, 19 giu 2018 (CEST).
- Commento: ad ogni modo, i criteri settoriali dello WP:SPETTACOLO valgono per le persone fisiche, e non per le associazioni. Quindi non ci può essere nessun automatismo tra il premio Ubu e la rilevanza enciclopedica (IMHO del tutto assente) di questa associazione. --Domenico Petrucci (msg) 09:16, 20 giu 2018 (CEST)
Commento: Chiedo scusa in anticipo se mi dilungherò un poco ma suppongo sia un atto dovuto e di cortesia descrivere un po' più diffusamente quanto volevo aggiungere alla discussione anche per offrire a chi sostiene la cancellazione tutte le componenti per apprezzare quanto forse non sono riuscito a dettagliare in prima battuta.
Quanto per amore di sintesi ho cercato di esporre brevemente e qui espando, è che secondo un criterio interpretativo analogico ed in assenza di altro, le linee guida di WP:Spettacolo sono un efficace strumento per definire l'enciclopedicità o meno di una voce. Limitarne l'uso avrebbe come immediato risultato l'impoverimento degli elementi di analisi oggettiva. In loro assenza il parere di un utente potrebbe rimanere solo tale e non ancorato ad alcun criterio verificabile o condivisibile.
Peraltro l'assegnazione del premio UBU è solo uno fra i criteri che definiscono l'enciclopedicità della voce, benchè sia rilevante e frutto di un riconoscimento generale degli elementi stessi che rimandano inevitabilmente a quei criteri condivisi dalla community come WP: Criteri Enciclopedicità (e qui suffragati anche da testate nazionali, istituzioni dello Stato, professionisti del e nel mondo del teatro, etc..) .
In altre parole come potrebbe ricevere un premio UBU un'associazione se non avendo realizzato quelle attività ed esaudito quei criteri che nel mondo reale la rendono riconoscibile e influente, criteri che nel mondo di wikipedia in maniera speculare nonché consequenziale ne determinano l'enciclopedicità?
Tutto questo senza considerare gli altri citati elementi di per sé già sufficienti per l'enciclopedicità, credo non solo a mio giudizio, e riconosciuti rilevanti per il settore d'attività a cui la voce appartiene.
La pretesa e la missione di enciclopedicità di Wikipedia verrebbe temo deteriorata e limitata se a fronte di questi elementi, fra i molti richiamabili, si scegliesse comunque di limitare l'ampiezza della trattazione enciclopedica e così contestando l'esistenza di voci sulla semplice base di opinioni soggettive e non altro, precludendo anche e senza motivazione dal dato riportato dal mondo reale.
In un ipotetico giudizio di bilanciamento, il danno dalla cancellazione della voce per Wikipedia sarebbe un impoverimento netto e reale, a fronte mi chiedo di quale ipotetico beneficio immediato o successivo per la community, wikipedia o altro?
Grazie a chi ha letto tutto, spero di essere stato d'aiuto, e mi scuso ancora per la lunga esposizione.
Elessar_85 17:32, 21 giu 2018 (CEST)
- Commento: Direi che girando attorno alla questione enciclopedicità/Premio Ubu abbiamo perso di vista lo stato della voce. Io posso pure essere d'accordo a stiracchiare i criteri per i personaggi dello spettacolo e applicarli a un'associazione, ma la voce come è messa? Dopo averla letto conosco l'organizzazione interna, la cronotassi dei presidenti, la dislocazione territoriale, ma la frase che continua a frullarmi in testa è: "Tutto molto bello ma, in concreto, 'sta gente che fa?" La risposta è in 2 righe di fumisterie, secondo cui si "interloquisce", si "ideano progetti", si "svolgono ricerche qualitative", si apre una "sede Smart" (qualunque cosa sia); in sostanza, ne so quanto prima... Se invece uno capisse cosa fanno di tanto meritorio da ricevere un premio Ubu, forse non servirebbe nemmeno fare appello ai criteri per vedere l'enciclopedicità... PQM: anche ammessa la rilevanza, allo stato la pagina è solo una vetrina per la gente ivi nominata, senza alcun reale contenuto informativo; confermo il cancellare.--Equoreo (msg) 20:52, 21 giu 2018 (CEST)
Commento: Tutte quelle elencate, pur se temo in tono canzonatorio ma spero di sbagliarmi, sono nondimeno informazioni. Informazioni valide che come dettagliato hanno permesso di conoscere perlomeno, cito, "[...]l'organizzazione interna, la cronotassi dei presidenti, la dislocazione territoriale[...]". Eppur il tono canzonatorio prosegue con "[...]'sta gente che fa [...]" quasi a far discendere la bontà della voce e la sua qualità intrinseca dal di che cosa "'sta gente" si occupi. C'è forse in sottotraccia un intento, una volontà di fugare ogni dubbio di oggettività nel giudizio sulla voce e chi rappresenta? Non sono questi criteri che credo siano applicati o applicabili dalla community di wikipedia.
Inoltre riconosciuta l'enciclopedicità della voce, mi sorprende che subito dopo già si desideri ardentemente squalificare la stessa voce ritenuta meritevole. Non si scarta così rapidamente qualcosa che si ritiene un momento prima meritevole dell'enciclopedicità.
La procedura di cancellazione è iniziata con un'oggettiva carenza di motivazione, i criteri con cui affrontarne la discussione mutano una volta dimostrata la loro infondatezza o inadeguatezza, in un susseguirsi di inventiva inesauribile. Quale altra ed ulteriore necessità si cela nel volere eliminare ad ogni costo questa voce che rappresenta un'associazione che ha raggiunto nel mondo reale una sua rilevanza nazionale e riconoscimento diffuso e condiviso? Quel mondo reale a cui Wikipedia vuole offrire un'enciclopedia, che Wikipedia vuole descrivere, ma che comunque già di per sè determina ciò che è degno di essere 'tramandato ai posteri" secondo gli stessi criteri che Wikipedia ha scelto di applicare. Criteri che qui non si vogliono applicare se non selettivamente.
Ora tutto questo se si temesse dall'analisi degli interventi, che vi sia un'interesse particolare o personale nella cancellazione. Voglio credere invece che si tratti come anzi sono sicuro che sia, di una genuina volontà di accrescere e migliorare il progetto.
E allora in ottica costruttiva ...
... se si ritiene la voce un'abbozzo, si propone la conseguente etichetta, si chiede all'autore di approfondire, ci si prodiga per arricchirne i contenuti, questo è lo spirito wikipediano, voler aumentare la conoscenza. Nelle W: Regole per la cancellazione si sottolinea al punto 2. che "anche una voce molto breve può contenere delle informazioni valide" al punto 9. si suggerisce in caso di dubbi di "parlarne al Progetto competente". Nessuna di queste attività è stata promossa, nemmeno qui nei commenti vi è un solo invito all'autore ad approfondirne i contenuti.
Wikipedia e Whales ci esortano a conservare arricchire, approfondire, raccogliere non limitare, eliminare, precludere. Perchè si vuole solo eliminare, limitare e precludere? Pars destruens senza pars construens?
Infine se con onesta disposizione ci si domanda perché la pagina sia sintetica, credo in verità che possa con facilità ipotizzare come l'autore proprio per non uscire dal fine informativo abbia preferito un'esposizione asciutta ed enciclopedica così da non risultare promozionale.
Elessar_85 23:40, 21 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 21 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 28 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 29 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 6 luglio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 09:18, 29 giu 2018 (CEST)
- --Erinaceus (msg) 09:23, 29 giu 2018 (CEST)
- Quantomeno finché resterà in questo stato --Equoreo (msg) 10:20, 29 giu 2018 (CEST)
- Se la voce dicesse perché questa associazione è enciclopedica, ossia perché è importante a livello nazionale, forse potrebbe anche andare. Invece la voce si perde a parlare di consiglio direttivo e di assemblea dei soci, ossia info di nessun interesse. Anche il fatto che abbia vinto un premio Ubu speciale (che comunque dà enciclopedicità agli attori, non alle associazioni) non può bastare, se le info sono queste. --Borgil (α Tauri) 10:41, 29 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:49, 29 giu 2018 (CEST)
- Concordo con Borgil: quei criteri sono stati pensati e approvati per le persone fisiche, non per le associazioni. Un'eventuale "estensione" alle associazioni non può essere automatica, ma deve essere valutata caso per caso. In questo caso, IMHO non bisogna estendere i criteri. --Domenico Petrucci (msg) 11:39, 29 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 11:57, 29 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 12:30, 29 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 13:28, 29 giu 2018 (CEST)