Concistori di papa Francesco
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Francesco, con l'indicazione di tutti i cardinali creati. Durante il suo pontificato, Francesco ha creato 75 nuovi cardinali (60 elettori e 15 non elettori) provenienti da 50 nazioni, 15 delle quali non avevano mai avuto un cardinale prima.

22 febbraio 2014
Il 22 febbraio 2014, durante il suo primo concistoro, papa Francesco ha creato diciannove nuovi cardinali (sedici elettori e tre ultraottantenni).[1] I sedici nuovi porporati sono:[2]
- Pietro Parolin, arcivescovo titolare di Acquapendente, Segretario di Stato; creato cardinale presbitero dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela;
- Lorenzo Baldisseri, arcivescovo titolare di Diocleziana, segretario generale del Sinodo dei vescovi; creato cardinale diacono di Sant'Anselmo all'Aventino;
- Gerhard Ludwig Müller, arcivescovo-vescovo emerito di Ratisbona, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede; creato cardinale diacono di Sant'Agnese in Agone;
- Beniamino Stella, arcivescovo titolare di Midila, prefetto della Congregazione per il clero; creato cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano;
- Vincent Gerard Nichols, arcivescovo di Westminster (Inghilterra), creato cardinale presbitero del Santissimo Redentore e Sant'Alfonso in via Merulana;
- Leopoldo José Brenes Solórzano, arcivescovo di Managua (Nicaragua), creato cardinale presbitero di San Gioacchino ai Prati di Castello;
- Gérald Cyprien Lacroix, I.S.P.X., arcivescovo di Québec (Canada), creato cardinale presbitero di San Giuseppe all'Aurelio;
- Jean-Pierre Kutwa, arcivescovo di Abidjan (Costa d'Avorio), creato cardinale presbitero di Santa Emerenziana a Tor Fiorenza;
- Orani João Tempesta, O.Cist., arcivescovo di Rio de Janeiro (Brasile), creato cardinale presbitero di Santa Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde;
- Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve (Italia), creato cardinale presbitero di Santa Cecilia;
- Mario Aurelio Poli, arcivescovo di Buenos Aires (Argentina), creato cardinale presbitero di San Roberto Bellarmino;
- Andrew Yeom Soo-jung, arcivescovo di Seul (Corea del Sud), creato cardinale presbitero di San Crisogono;
- Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B., arcivescovo di Santiago del Cile (Cile), creato cardinale presbitero del Santissimo Redentore a Val Melaina;
- Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo di Ouagadougou (Burkina Faso), creato cardinale presbitero di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino;
- Orlando Beltran Quevedo, O.M.I., arcivescovo di Cotabato (Filippine), creato cardinale presbitero di Santa Maria Regina Mundi a Torre Spaccata;
- Chibly Langlois, vescovo di Les Cayes (Haiti), creato cardinale presbitero di San Giacomo in Augusta - è il primo cardinale di Haiti.
Oltre ai sedici cardinali elettori sono stati creati altri tre cardinali ultraottantenni "che si sono distinti per il loro servizio alla Santa Sede e alla Chiesa":
- Loris Francesco Capovilla, arcivescovo titolare di Mesembria, prelato territoriale emerito di Loreto (Italia); creato cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere; deceduto il 26 maggio 2016;
- Fernando Sebastián Aguilar, C.M.F., arcivescovo emerito di Pamplona e Tudela (Spagna), creato cardinale presbitero di Sant’Angela Merici;
- Kelvin Edward Felix, arcivescovo emerito di Castries (Saint Lucia), creato cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle - è il primo cardinale della Dominica.
In questo concistoro viene creato il cardinale più anziano di sempre al momento della nomina nella storia della Chiesa cattolica: Loris Francesco Capovilla (98 anni, 4 mesi e 8 giorni). Si tratta del primo concistoro dal 30 giugno 1979 in cui non sono creati nuovi cardinali provenienti dagli Stati Uniti d'America.
Significativa inoltre l'assegnazione della porpora per la prima volta a un prelato haitiano, il che testimonia l'attenzione del pontefice ai popoli dell'America Latina e, in genere, a quelli più poveri e travagliati da grossi problemi sociali.[3]
14 febbraio 2015
Il 4 gennaio 2015, nel corso dell'Angelus, papa Francesco ha dato lettura dei nomi dei venti cardinali che ha creato nel concistoro del 14 febbraio 2015. Tra questi, quindici sono elettori:
- Dominique Mamberti, arcivescovo titolare di Sagona, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica; creato cardinale diacono di Santo Spirito in Sassia;
- Manuel José Macário do Nascimento Clemente, patriarca di Lisbona (Portogallo); creato cardinale presbitero di Sant'Antonio in Campo Marzio;
- Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M., arcieparca di Addis Abeba degli Etiopi (Etiopia); creato cardinale presbitero di San Romano martire;
- John Atcherley Dew, arcivescovo di Wellington (Nuova Zelanda); creato cardinale presbitero di Sant'Ippolito;
- Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona-Osimo (Italia); creato cardinale presbitero del Sacri Cuori di Gesù e Maria a Tor Fiorenza;
- Pierre Nguyên Văn Nhon, arcivescovo di Hanoi (Vietnam); creato cardinale presbitero dei San Tommaso Apostolo;
- Alberto Suárez Inda, arcivescovo di Morelia (Messico); creato cardinale presbitero di San Policarpo;
- Charles Maung Bo, S.D.B., arcivescovo di Yangon (Birmania); creato cardinale presbitero di Sant'Ireneo a Centocelle - è il primo cardinale della Birmania;
- Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, arcivescovo di Bangkok (Thailandia); creato cardinale presbitero di Santa Maria Addolorata;
- Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento (Italia); creato cardinale presbitero dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio;
- Daniel Fernando Sturla Berhouet, S.D.B., arcivescovo di Montevideo (Uruguay); creato cardinale presbitero di Santa Galla;
- Ricardo Blázquez Pérez, arcivescovo di Valladolid (Spagna); creato cardinale presbitero di Santa Maria in Vallicella;
- José Luis Lacunza Maestrojuán, O.A.R., vescovo di David (Panamá); creato cardinale presbitero di San Giuseppe da Copertino - è il primo cardinale di Panama;
- Arlindo Gomes Furtado, vescovo di Santiago di Capo Verde (Capo Verde); creato cardinale presbitero di San Timoteo - è il primo cardinale di Capo Verde;
- Soane Patita Paini Mafi, vescovo di Tonga (Tonga); creato cardinale presbitero di Santa Paola Romana; all'epoca era il più giovane cardinale vivente - è il primo cardinale di Tonga.
Oltre ai quindici cardinali elettori sono stati creati altri cinque cardinali ultraottantenni "che si sono distinti per la loro carità pastorale nel servizio alla Santa Sede e alla Chiesa":
- José de Jesús Pimiento Rodríguez, arcivescovo emerito di Manizales (Colombia); creato cardinale presbitero di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto;
- Luigi De Magistris, arcivescovo titolare di Nova, pro-penitenziere maggiore emerito; creato cardinale diacono dei Santissimi Nomi di Gesù e Maria in Via Lata;
- Karl-Joseph Rauber, arcivescovo titolare di Giubalziana, nunzio apostolico emerito in Belgio e Lussemburgo; creato cardinale diacono di Sant'Antonio da Padova a Circonvallazione Appia;
- Luis Héctor Villalba, arcivescovo emerito di Tucumán (Argentina); creato cardinale presbitero di San Girolamo a Corviale;
- Júlio Duarte Langa, vescovo emerito di Xai-Xai (Mozambico); creato cardinale presbitero di San Gabriele dell'Addolorata.
In questo concistoro viene creato il secondo cardinale più anziano di sempre al momento della nomina nella storia della Chiesa cattolica (dopo Loris Francesco Capovilla, creato il 22 febbraio 2014): José de Jesús Pimiento Rodríguez.
19 novembre 2016
Il 9 ottobre 2016, nel corso dell'Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di tredici cardinali elettori, cui ha consegnato la berretta, l'anello e il titolo nel concistoro del 19 novembre seguente[4][5]:
- Mario Zenari, arcivescovo titolare di Zuglio, nunzio apostolico in Siria; creato cardinale diacono di Santa Maria alle Grazie delle Fornaci fuori porta Cavalleggeri;
- Dieudonné Nzapalainga, C.S.Sp., arcivescovo di Bangui (Repubblica Centrafricana); creato cardinale presbitero di Sant'Andrea della Valle; è il più giovane cardinale vivente e il primo originario dalla Repubblica Centrafricana;
- Carlos Osoro Sierra, arcivescovo di Madrid (Spagna); creato cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere;
- Sérgio da Rocha, arcivescovo di Brasilia (Brasile); creato cardinale presbitero della Santa Croce in Via Flaminia;
- Blase Joseph Cupich, arcivescovo di Chicago (Stati Uniti); creato cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola;
- Patrick D'Rozario, C.S.C., arcivescovo di Dacca (Bangladesh); creato cardinale presbitero di Nostra Signora del Santissimo Sacramento e santi martiri canadesi - è il primo cardinale del Bangladesh;
- Baltazar Enrique Porras Cardozo, arcivescovo di Mérida (Venezuela); creato cardinale presbitero dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio;
- Jozef De Kesel, arcivescovo di Malines-Bruxelles (Belgio); creato cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo;
- Maurice Piat, C.S.Sp., vescovo di Port-Louis (Mauritius); creato cardinale presbitero di Santa Teresa al Corso d'Italia;
- Kevin Joseph Farrell, vescovo emerito di Dallas, prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita; creato cardinale diacono di San Giuliano Martire;
- Carlos Aguiar Retes, arcivescovo di Tlalnepantla (Messico); creato cardinale presbitero dei Santi Fabiano e Venanzio a Villa Fiorelli;
- John Ribat, M.S.C., arcivescovo di Port Moresby (Papua Nuova Guinea); creato cardinale presbitero di San Giovanni Battista de' Rossi - è il primo cardinale della Papua Nuova Guinea;
- Joseph William Tobin, C.SS.R., arcivescovo di Newark[6] (Stati Uniti); creato cardinale presbitero di Santa Maria delle Grazie a Via Trionfale.
Ad essi si aggiungono anche quattro cardinali ultraottantenni, "un arcivescovo e due vescovi emeriti che si sono distinti nel loro servizio pastorale ed un presbitero che ha reso una chiara testimonianza cristiana. Essi rappresentano tanti vescovi e sacerdoti che in tutta la Chiesa edificano il Popolo di Dio, annunciando l'amore misericordioso di Dio nella cura quotidiana del gregge del Signore e nella confessione della fede":
- Anthony Soter Fernandez, arcivescovo emerito di Kuala Lumpur (Malaysia); creato cardinale presbitero di Sant'Alberto Magno - è il primo cardinale della Malaysia;
- Renato Corti, vescovo emerito di Novara (Italia); creato cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina;
- Sebastian Koto Khoarai, O.M.I., vescovo emerito di Mohale’s Hoek (Lesotho); creato cardinale presbitero di San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia - è il primo cardinale del Lesotho.
- Ernest Simoni, presbitero dell'arcidiocesi di Scutari-Pult (Albania); creato cardinale diacono di Santa Maria della Scala.
Con il concistoro del 19 novembre 2016 il Sacro Collegio ha raggiunto il numero di 228 cardinali viventi (compresi i non elettori), provenienti da 79 nazioni, nuovo record storico, mai raggiunto prima nella storia della Chiesa cattolica.[senza fonte] In questo concistoro è stato creato il primo cardinale nato dopo il Concilio Vaticano II, Dieudonné Nzapalainga, C.S.Sp., arcivescovo di Bangui (Repubblica Centrafricana), attualmente il più giovane cardinale.
28 giugno 2017
Il 21 maggio 2017, al termine del Regina Cœli, papa Francesco annunciò che il 28 giugno seguente avrebbe tenuto un concistoro per la creazione di cinque nuovi cardinali[7]:
- Jean Zerbo, arcivescovo di Bamako (Mali); creato cardinale presbitero di Sant'Antonio da Padova in via Tuscolana; è il primo cardinale del Mali;
- Juan José Omella, arcivescovo di Barcellona (Spagna); creato cardinale presbitero di Santa Croce in Gerusalemme;
- Anders Arborelius, O.C.D., vescovo di Stoccolma (Svezia); creato cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli; è il primo cardinale della Svezia e anche della Scandinavia;
- Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun, vescovo titolare di Acque Nuove di Proconsolare, vicario apostolico di Paksé (Laos); creato cardinale presbitero di San Silvestro in Capite; è il primo cardinale laotiano;
- Gregorio Rosa Chávez, vescovo titolare di Mulli, vescovo ausiliare di San Salvador (El Salvador); creato cardinale presbitero del Santissimo Sacramento a Tor de' Schiavi; è il primo cardinale di El Salvador.
Anders Arborelius è il primo convertito creato cardinale dal 2 febbraio 1983, quando papa Giovanni Paolo II creò cardinale l'arcivescovo di Parigi Jean-Marie Lustiger, in precedenza ebreo. Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun è il primo vicario apostolico creato cardinale dal 18 febbraio 1946, quando papa Pio XII creò cardinale il vicario apostolico di Qingdao, Thomas Tien Ken-sin, futuro arcivescovo di Pechino. Inoltre, Gregorio Rosa Chávez è il primo vescovo ausiliare creato cardinale dal 16 dicembre 1935, quando papa Pio XI creò cardinale il vescovo ausiliare di Parigi Alfred-Henri-Marie Baudrillart. Con il concistoro del 28 giugno 2017, 83 nazioni sono rappresentate nel Sacro Collegio, nuovo record storico, mai raggiunto prima nella storia della Chiesa cattolica.[senza fonte] Infine è la prima cerimonia di Francesco in cui tutti i neo porporati sono presenti.
28 giugno 2018
Il 20 maggio 2018, al termine del Regina Cœli, papa Francesco ha annunciato che il 29 giugno seguente avrebbe tenuto un concistoro per la creazione di 14 nuovi cardinali; successivamente un avviso dell'Ufficio delle celebrazioni liturgiche ha precisato che il concistoro si sarebbe tenuto il 28 giugno[8]. I cardinali di cui è stata annunciata la creazione sono i seguenti:
- Louis Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei (Iraq), creato cardinale vescovo mantenendo il proprio titolo patriarcale;
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., arcivescovo titolare di Tibica, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, creato cardinale diacono di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio;
- Angelo De Donatis, arcivescovo titolare di Mottola, vicario generale per la diocesi di Roma (Italia), creato cardinale presbitero di San Marco;
- Giovanni Angelo Becciu, arcivescovo titolare di Roselle, sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato della Santa Sede, creato cardinale diacono di San Lino;
- Konrad Krajewski, arcivescovo titolare di Benevento, elemosiniere di Sua Santità, creato cardinale diacono di Santa Maria Immacolata all'Esquilino;
- Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi (Pakistan), creato cardinale presbitero di San Bonaventura da Bagnoregio;
- António Augusto dos Santos Marto, vescovo di Leiria-Fátima (Portogallo), creato cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva;
- Pedro Ricardo Barreto Jimeno, S.J., arcivescovo di Huancayo (Perù), creato cardinale presbitero dei Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense;
- Désiré Tsarahazana, arcivescovo di Toamasina (Madagascar), creato cardinale presbitero di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane;
- Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell'Aquila (Italia), creato cardinale presbitero di San Giovanni Battista dei Fiorentini;
- Thomas Aquino Manyo Maeda, arcivescovo di Osaka (Giappone), creato cardinale presbitero di Santa Pudenziana.
Ad essi si aggiungono anche tre cardinali ultraottantenni, "un arcivescovo, un vescovo ed un religioso che si sono distinti nel loro servizio alla Chiesa ":
- Sergio Obeso Rivera, arcivescovo emerito di Jalapa (Messico), creato cardinale presbitero di San Leone I;
- Toribio Ticona Porco, prelato emerito di Corocoro (Bolivia), creato cardinale presbitero dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano;
- Aquilino Bocos Merino, C.M.F., religioso claretiano, elevato arcivescovo (titolo personale) di Urusi, creato cardinale diacono di Santa Lucia del Gonfalone;
Note
- ^ Angelus, 12 gennaio 2014, su vatican.va. URL consultato il 12 gennaio 2014.
- ^ Titoli e Diaconie assegnati ai nuovi Cardinali creati nel Concistoro del 22 febbraio 2014, su vatican.va. URL consultato il 23 febbraio 2014.
- ^ Il Messaggero
- ^ Annuncio di Concistoro il 19 novembre per la creazione di nuovi Cardinali, su press.vatican.va. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- ^ Assegnazione dei Titoli o delle Diaconie ai nuovi Cardinali, su press.vatican.va. URL consultato il 19 novembre 2016.
- ^ Al momento dell'annuncio era arcivescovo di Indianapolis; trasferito a Newark il 7 novembre 2016.
- ^ Papa Francesco annuncia la nomina di cinque nuovi cardinali, in rainews.it, 21 maggio 2017. URL consultato il 21 maggio 2017.
- ^ Avviso dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, 08.06.2018, su press.vatican.va, 8 giugno 2018. URL consultato il 25 giugno 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su concistori di papa Francesco
Collegamenti esterni
- (EN) Salvador Miranda, Francis, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.