Francesco Bruno (criminologo)
Francesco Bruno (Celico, 10 giugno 1948) è un criminologo e medico italiano.
Biografia
Diplomatosi al liceo classico nel 1967, poi si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dove si laurea nel 1973, diventa medico l'anno dopo, presta servizio per l'università e nel 1975-1976 brevemente per il 4º reggimento dei Carabinieri a cavallo con il grado di sottotenente.
Dal 1979 al 1987 funzionario, e poi di direttore di sezione presso la presidenza del Consiglio dei Ministri. In data 26 giugno 2013, dopo una petizione Europea di destituzione come consulente della CE, Il Parlamento Europeo, ha negato la sua consulenza con una nota pubblica che conferma testualmente "La Commissione non possiede alcuna registrazione di pagamento diretto effettuato per i servizi prestati da una persona recante il nome sopraccitato".
Inoltre collabora con vari ministeri per lo studio delle droghe. Nel 1987 diventa professore di criminologia e medicina forense a La Sapienza, negli anni '90 collabora nuovamente con vari ministeri contro la criminalità mafiosa e la lotta alla droga. Ha collaborato inoltre a vari programmi televisivi dedicati a serial killer, tra cui "Delitti", "Porta a Porta" e "Maurizio Costanzo Show".
Dal 2010 si occupa del caso di Rina Pennetti, giovane donna di 33 anni scomparsa a Spezzano della Sila (CS)[1].
Controversie
- Il 5 settembre 2001 è stato perquisito in casa sua e nel suo studio all'Università La Sapienza per 15 ore dalla polizia per le indagini riguardanti il Mostro di Firenze[2][3].
- Il 31 gennaio 2010 ha rilasciato un'intervista al sito cattolico conservatore "Pontifex" dove ha dichiarato l'omosessualità una patologia e un grave disordine mentale. A seguito dell'intervista è stato denunciato all'Ordine dei medici da parte di associazioni gay[4] tra cui l'Arcigay[5]. L'Ordine dei medici ha però respinto la denuncia.[6]
- Il 29 luglio 2010 sullo stesso sito ha rilasciato un'intervista riguardante la tragedia di Duisburg alla LoveParade che è costata la vita a 21 persone che è stata fortemente criticata dalla Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti[7][8].
Note
- ^ Donna scomparsa un anno fa a Spezzano della Sila
- ^ Mostro di Firenze, indagine sui servizi
- ^ Caso Pacciani, il criminologo: "Finalmente potrò parlare"
- ^ Francesco Bruno: criminologo o criminale?
- ^ Arcigay contro il criminologo Francesco Bruno
- ^ Marco Pasqua, I gay secondo lo psichiatra Bruno. "Sono malati, persone non normali", su repubblica.it, La Repubblica, 10 gennaio 2012. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Intervista a Francesco Bruno
- ^ “Pontifex” e Francesco Bruno speculano sui morti alla Love Parade
Collegamenti esterni
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 113780555 · ISNI (EN) 0000 0001 0292 9831 · SBN TO0V016387 · LCCN (EN) n85191647 · BNF (FR) cb13630461j (data) · J9U (EN, HE) 987007450489005171 · CONOR.SI (SL) 150245219 |
|---|