Gilberto Govi (fisico)
Gilberto Govi (Mantova, 21 settembre 1826 – Roma, 29 giugno 1889) è stato un fisico, politico e patriota italiano.
| Gilberto Govi | |
|---|---|
| Deputato del Regno d'Italia | |
| Legislatura | XV |
| Circoscrizione | Emilia-Romagna |
| Collegio | Reggio Emilia |
| Dati generali | |
| Titolo di studio | diploma di fisica |
| Università | Università degli Studi di Padova |
| Professione | scienziato, professore |
Biografia
Laureatosi all'Università di Padova, nel 1848 entrò a far parte dell'Esercito Sardo e combatté durante la Prima Guerra d'Indipendenza, poi fu costretto a lasciare Mantova e a fuggire in Francia dove approfondì i suoi studi scientifici[1]. Nel 1855 fu nominato dal granduca di Toscana Leopoldo II commissario all'Esposizione universale di Parigi e nel 1857 venne nominato dal granduca professore di fisica tecnologica presso l’Istituto Tecnico Toscano (oggi Istituto tecnico per geometri Gaetano Salvemini).
Nel 1859 partecipò nuovamente nelle file dell'esercito sardo alla Seconda Guerra d'Indipendenza e nel 1860 divenne professore alla cattedra di fisica sperimentale dell'Università di Torino[2]. Nel 1864 rinunciò la carica di rettore dell'Università di Torino e nel 1872 rinunciò alla nomina a senatore da parte del re Vittorio Emanuele II. Nel 1878 ottenne dall'Università Federico II di Napoli la cattedra di fisica sperimentale e quindi la direzione del Gabinetto di Fisica.
Studiò la fluorescenza sulla luce polarizzata e il comportamento del caucciù vulcanizzato a diversa temperatura e nel 1882 venne eletto deputato nel collegio di Reggio Emilia e si dimise nel 1884. Inoltre studiò gli effetti dell'elettricità e del magnetismo, tra le sue invenzioni un barometro ad aria, il termometro registratore a gas, inoltre studiò la figura di Leonardo da Vinci, in particolare il Codice Atlantico. Suo fratello Anselmo chiamò in suo onore il figlio Gilberto, che divenne un affermato caratterista e uno dei più famosi attori del teatro dialettale in genovese.
Note
- ^ Il museo di fisica, su museodifisica.unina.it, 25 luglio 2009. URL consultato il 23 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2009).
- ^ [www.fedoa.unina.it/509/1/Borrelli_e_Schettino.pdf www.fedoa.unina.it/509/1/Borrelli_e_Schettino.pdf].
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 59071639 · ISNI (EN) 0000 0000 8343 9297 · SBN MILV170532 · BAV 495/117489 · CERL cnp01088229 · LCCN (EN) n86862127 · GND (DE) 11755085X · BNE (ES) XX1264463 (data) · BNF (FR) cb10311200p (data) |
|---|