Joinvillea

Versione del 27 lug 2018 alle 10:15 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Malesia)

Joinvillea Gaudich. ex Brongn. & Gris, 1861 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni, unico genere della famiglia Joinvilleaceae Toml. & A.C.Sm., 1970, tradizionalmente assegnata all'ordine Restionales, che la moderna classificazione APG colloca nell'ordine Poales[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Joinvillea
Joinvillea ascendens
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)angiospermae
(clade)monocotiledoni
(clade)commelinidi
OrdinePoales
FamigliaJoinvilleaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineRestionales
FamigliaJoinvilleaceae
Toml. & A.C.Sm., 1970
GenereJoinvillea
Gaudich. ex Brongn. & Gris, 1861
Specie

Descrizione

Le piante del genere Joinvillea sono piante erbacee perenni a portamento eretto, alte fino a 5 m, di aspetto simile a canne, con fusti privi di ramificazioni e dotati di rizoma[2].

Le foglie, a disposizione alternata, sono larghe e piatte, lineari o lanceolate e possono raggiungere il metro di lunghezza. I fusti sono tubolari e sono ricchi di fitoliti, principalmente come corpi silicei attorno ai canali vascolari[2].

I fiori, molto piccoli, sono aggregati in infiorescenze a pannocchia. Le infiorescenze sono disposte al termine dei fusti e si presentano molto ramificate[2].

I frutti sono drupe carnose e indeiscenti, di colore rosso, giallo o nero. Contengono un nocciolo a sua volta contenente da 1 a 3 semi[2].

Riproduzione

Le piante di questo genere sono ermafrodite e la riproduzione avviene mediante impollinazione anemofila[2].

Distribuzione e habitat

Il genere è presente dalla penisola malese fino alle isole Caroline e alle isole più a nord dell'Oceano Pacifico.

Tassonomia

Nel sistema di classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) la famiglia Joinvilleaceae viene attribuita all'ordine Restionales. Il sistema di classificazione APG assegna la famiglia all'ordine Poales, nel clade commelinidi, fra le monocotiledoni[1].

Il genere Joinvillea, unico genere della famiglia, comprende quattro specie:[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 10 dicembre 2010.
  2. ^ a b c d e Joinvilleaceae in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 sgg). The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. Versione: 27 aprile 2006. (http://delta-intkey.com).
  3. ^ (EN) Joinvillea, in The Plant List. URL consultato il 26 maggio 2015.
  4. ^ Catalog of Life: Joinvillea ascendens
  5. ^ Catalog of Life: Joinvillea borneensis
  6. ^ Catalog of Life: Joinvillea bryanii
  7. ^ Catalog of Life: Joinvillea plicata

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica