Discussione:L.R. Vicenza


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Nordavind in merito all'argomento Stemmi e loghi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Calcio
 Veneto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2017).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2017
L.R. Vicenza è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
è stata proposta la rimozione del riconoscimento, ma la procedura è stata annullata. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Storia

Ho immesso oggi la storia, da "esperto" e appassionato del passato biancorosso. Se ci sono correzioni da fare sono disponibile! --Lanerossi 23:57, 21 nov 2005 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro! Resigua 09:26, 22 nov 2005 (CET)Rispondi

Classifica presenze e reti in campionato

In attesa di aggiungere quelle di Coppa Italia ho corretto quelle di campionato, secondo il criterio indicato. Sono il risultato di anni di ricerche, quindi pregherei di contattarmi in caso di dati che non corrispondono! --Lanerossi 13:57, 10 mag 2006 (CEST)Rispondi

Dato che hai ampliato a 40 gol (io avevo inizialmente scelto i 50 gol) tra i goleador in campionato, a me risulta Massimo Margiotta a quota 46 reti. Resigua 14:37, 10 mag 2006 (CEST)Rispondi

Aggiunto, avevo dimentico di controllare i giocatori degli ultimi anni! --Lanerossi 10:50, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Lanerossi Vicenza - Real Vicenza

Questi articoli non dovrebbero essere inclusi in questo articolo essendo parti della storia del Vicenza Calcio? CapPixel 14:20, 14 lug 2006 (CEST)Rispondi

No, secondo me no (li ho scritti io, vorrei ben vedere se la penso diversamente :D) Scherzi a parte sono approfondimenti che andrebbero ad appesantire la lettura della storia stessa, excursus che comunque hanno una certa importanza. --Lanerossi 00:40, 18 lug 2006 (CEST)Rispondi

Io inoltre ho aggiunto, tutte le partite, la classifica, la rosa e i marcatori di quella stagione indimenticabile. Merita quindi un articolo a sé! Resigua 15:48, 18 lug 2006 (CEST)Rispondi

Segnalazioni

Nella tabella Serie A (tra i record) viene segnalata la vittoria 2-6 contro la Juventus .. ma nelle finali di Serie C 1942-43 ... è un risultato da togliere allora .. qualcuno che sa come sostituire lo faccia

Secondo .. Claudio Maiani, ex giocatore del Vicenza, pur essendo nato in provincia di Ravenna ha giocato con la nazionale sammarinese. Purtroppo non ho qua la mia fonte (libro del calcio sammarinese), appena lo trovo vi confermo la notizia, perchè non vorrei sbagliarmi SoloTitano 18:50, 10 mar 2007 (CET)Rispondi

No, non è da togliere. Si tratta solo di un errore di battitura... Quella del 42-43 finì proprio 6-2 per il Vicenza, l'ultima di campionato, con salvezza in extremis a Torino. Memorabile la tripletta di Alberto Marchetti. --Lanerossi 20:08, 23 mar 2007 (CET)Rispondi

Playout contro la Triestina

Nella classifica ufficiale della stagione 2004/05 il Vicenza non risulta essere giunto 18°, in quanto il Genoa è stato retrocesso all'ulitmo posto. Sarebbe dunque più corretto dire che il Vicenza è arrivato 17°.

Giulio, Vicenza, 1 febbraio 2008

Pagina in vetrina

A mio avviso, la pagina allo stato attuale non risponde più ai criteri della vetrina, soprattutto per quel che riguarda le fonti (Bibliografia ristretta e nessuna nota). Prima di segnalare la pagina per la rimozione aspetto per vedere se possono esserci dei possibili miglioramenti. --Restu20 (msg) 00:07, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Quoto. La voce non è assolutamente da vetrina. E' senza fonti (ho messo qualche citazione necessaria, spero che qualcuno che abbia quei libri sul Vicenza citati in bibliografia aggiunga molte note, perlomeno nei punti necessari per esempio ipotesi (chi ha detto che il Vicenza perse 16-0 con l'Inter nel 1915 perché i suoi giocatori avevano fatto baldoria la notte precedente? Va citato) e dati numerici. Inoltre la voce è POV e troppo enfatica, si vede che è stata scritta da tifosi. Per esempio che questo Spinato sia il più grande bomber biancorosso di tutti i tempi è opinionabile e POV, altri invece direbbero che il più grande bomber del Vicenza sia Paolo Rossi; se con tale affermazione si intendeva dire che Spinato è quello che ha segnato più gol con la maglia del Vicenza si scrive che è quello che ha segnato più gol, non quello più grande. Anche la sezione sul Real Vicenza e altre sono scritte in modo troppo enfatico e POV, andrebbero riscritte completamente. Ho pure corretto i cambiamenti alla cronistoria di Lochness; non si possono chiamare le finali e le semifinali Alta Italia "semifinali nazionali" perché c'era anche il Torneo del Sud!!! E' vero che nella maggior parte dei campionati, la finalissima tra vincente torneo del Nord e vincente torneo del Sud era solo una formalità, ma (anche se de facto erano nazionali) de jure le semifinali e le finali del Nord erano semplicemente semifinali interregionali. Poi non si può ridenominare la Seconda Divisione Nord in Direttorio Divisioni Inferiori Nord! E' come chiamare la Serie A Lega Calcio e la Serie D Lega Nazionale Dilettanti!!!--83.103.39.119 (msg) 13:55, 1 feb 2009 (CET)Rispondi

La voce entrò in vetrina parecchio tempo fa, quando le note erano praticamente inesistenti su wikipedia. Che la notte prima del 16-0 ci siano stati "festeggiamenti" è riportarto ne "La Nobile Provinciale", ne "I cento anni della Nobile Provinciale" e in alcuni articoli dell'epoca (Gazzetta dello Sport ecc.). Spinato è senza ombra di dubbio il più grande bomber biancorosso di tutti i tempi. Se tutti ricordano Paolo Rossi e i suoi 3 anni a Vicenza (tre anni con cui ha cambiato la storia della società, ma pur sempre tre anni), i più non ricordano i quasi 15 anni di militanza di Spinato, che ha saputo essere costante nel tempo, conquistando più di qualche titolo di capocannoniere, con alcune stagioni dai numeri che pochi centravanti in Italia possono vantare. Se poi dobbiamo guardare al livello tecnico dei giocatori che hanno calcato il Menti, Baggio è senza dubbio una categoria sopra tutti. --Lanerossi (msg) 00:12, 2 gen 2010 (CET)Rispondi

Campionati disputati

La tabella dei campionati disputati dal Vicenza contiene un errore: infatti a me risulta che il campionato di seconda divisione 1928-1929 sia di terzo livello; pertanto dovrebbe essere

A 36 B 33 C 21 D 1

e quindi il debutto in Serie D coincide con l'ultima stagione in tale categoria (1929-1930). Volendo, si potrebbe menzionare il campionato di guerra 1944.

Sergio, Padova, 7 dicembre 2010

Stagioni

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Aleksander Sestak

Nelle stagioni della preistoria del Vicenza ci sono alcuni problemi:

  • 1904 vengono riportati i dati del campionato FGNI, ovvero del calcio ginnastico, praticamente calcio ma con regole diverse...li togliamo visto che la voce parla del calcio "calcio"?
  • 1905: il Vicenza non può aver giocato con il Padova Calcio perchè i patavini verranno fondati solo nel 1910.
  • 1906: stesso problema della stagione precedente
  • 1907: idem, più l'errore di confondere il Marziale Mestre con il Mestre (facilmente rimediabile) e di nuovo la presenza del campionato FGNI.
  • 1908: di nuovo riappare il Padova...
  • 1909: campionato FGNI con Padova e Trieste/Triestina.
  • 1911: il Padova adessoè nato ma non partecipò a quel campionato.

Che si fa? --Menelik (msg) 19:26, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

intanto mettere {{C}}. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:43, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
per il calcio "ginnastico" imho bisognerebbe fare una seziona a parte, se no non si capisce cosa fosse; per quel Padova, tiro ad indovinare, forse era il "Petrarca" Padova.. cmq l'esperto di preistoria locale è Wikimatt, magari lui può scoprire l'arcano.. --93.56.37.218 (msg) 22:25, 10 gen 2012 (CET) Mister IPRispondi
il Petrarca è anch'egli del '10...mistero! --Menelik (msg) 09:13, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
tentativo disperato: vedi un po' se era una squadra che si chiamava Antonianum e che probabilmente era di Padova.. forse è successo che anzichè scrivere Antonianum Padova il nome riportato sia stato Padova e basta.. --93.56.20.84 (msg) 19:39, 11 gen 2012 (CET) Mister IPRispondi
tentativo fallito, il Petrarca è una filiazione dell'Antonianum che è appunto del 1910 --Menelik (msg) 19:48, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
premesso che l'unico modo per andare a colpo sicuro è di andare all'emeroteca di Padova (qui vicino, appena dietro l'angolo), vado a memoria quindi molto probabilmente dico una scemenza ma nel libro biancoscudati dice che prima c'era l'Antonianum e poi il Petrarca.. cmq, per restare in tema di preistoria, alla Berio hanno un libro sulla Coppa Federale del 1915, con tabellini, riproduzione di articoli in piccolo (tanto pe' non farci perdere l'abitudine a cecarce gli occhi) e risultati; resta da vedere se è una competizione enciclopedica o no.. --93.56.20.84 (msg) 20:36, 11 gen 2012 (CET)Rispondi
Ciao, da tifoso del Lanerossi ho fatto numerose ricerche, soprattutto nell'archivio de La Stampa online. Non ho trovato nulla, e sono sicuro che questo sia dovuto al fatto che le partite giocate dal Vicenza fino al 1910 fossero amichevoli. Se le stagioni citate fossero non ufficiali, questo spiegherebbe perché non si trova niente di niente in giro. Una cosa è certa: quel Padova non è il Padova che conosciamo oggi, si tratterà probabilmente di una squadra formata da studenti di Padova di quel tempo o robe del genere...Poi secondo me, non avendo nulla di ufficiale, non capisco perché quelle stagioni siano presenti nell'archivio. Dovremmo allora scrivere per ogni stagione tutte le amichevoli disputate dal Vicenza per essere coerenti. La prima stagione ufficiale risale al 1910-1911 e su questo non ci piove. Poi potete rimuovere o lasciare le altre, fate come volete...Riciao.
Qualcuno saprebbe spiegare come mai il Vicenza, avendo vinto il torneo Veneto di Seconda Categoria 1910, è stato promosso in 1° Categoria, se il meccanismo promozioni-retrocessioni sarebbe entrato in vigore solo dal 1913?

Vandalismo

Che simpatici quelli che hanno scritto dappertutto "ripescati". Davvero complimenti! Magari tifosi leccesi o veronesi, poareti!

Ahahahah esatto =D --Pottercomuneo (gsm E ho 1.000 edit!) 19:55, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Rivalità

chi l'ha detto della rivalità col Chievo? Non mi pare di averla mai sentita... --Pottercomuneo (gsm E ho 1.000 edit!) 19:55, 31 ago 2012 (CEST)Rispondi

Gemellaggi, ex gemellaggi e rivalità

Gemellaggi

  • Pescara: si tratta del primo gemellaggio della storia tra due tifoserie Ultras (dura dal 1977); è molto sentito tanto che in molte occasioni al Menti si vede un grande striscione con la scritta Rangers che è il nome del principale gruppo Ultras pescarese. Analogamente a Pescara si vedono spesso striscioni di gruppi vicentini. I due gruppi hanno uno slogan che esplica perfettamente il profondo legame:«Pescara-Vicenza, nessuna differenza; Vicenza-Pescara, nessuno ci separa».
  • Udinese: dura da molti anni, gemellaggio sentito dalla maggior parte della tifoseria
  • Ravenna: gemellaggio storico, molto sentito nato nei primi anni 90 a Ravenna con l'invasione in campo allo Stadio Bruno Benelli da entrambe le tifoserie con scambi di sciarpe per la promozione in Serie B delle due squadre.
  • Messina: amicizia nata dal gemellaggio col Pescara
  • Cremonese: a volte è presente in Curva Sud dello Stadio Giovanni Zini lo striscione dei Vigilantes
  • Reggiana: a volte è presente in Curva Sud dello Stadio Romeo Menti lo striscione delle Teste Quadre
  • Metz: gemellaggio sentito dal gruppo sciolto dei Vigilantes
  • Roda JC: gemellaggio nato durante l'incontro del Vicenza con il Roda della Coppa delle Coppe 1997-1998
  • Como: gemellaggio storico, ma terminato ormai da tempo.

Ex gemellaggi

Rivalità

  • Verona: rivalità storica, nata nella stagione 1910-1911, anno in cui il Vicenza fu vice-campione d'Italia, secondo alla Pro Vercelli vincitrice dello scudetto
  • Triestina: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Triestina
  • Napoli: rivalità storica
  • Fidelis Andria: rivalità storica
  • Venezia: rivalità storica
  • SPAL: rivalità storica dovuta dal gemellaggio Vicenza-Ravenna
  • Brescia: rivalità storica
  • Atalanta : rivalità storica
  • Sampdoria: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Sampdoria
  • Lazio: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Lazio
  • Fiorentina: rivalità storica, cementata dal gemellaggio Verona-Fiorentina
  • Chelsea: rivalità nata nella semifinale della Coppa delle Coppe 1997-1998 e dal gemellaggio Verona-Chelsea
  • Cesena: rivalità storica dovuta dal gemellaggio Vicenza-Ravenna
  • Modena: rivalità cementata dalla rivalità Reggiana-Modena
  • Parma: rivalità cementata dalla rivalità Reggiana-Parma
  • Piacenza: rivalità generata dal gemellaggio Vicenza-Cremonese e dei fatti legati allo spareggio-promozione del 1985[1]
  • Ascoli: rivalità sorta dalla rivalità Pescara-Ascoli
  • Palermo: rivalità nata dal gemellaggio Vicenza-Messina
  • Catania: rivalità frutto del gemellaggio tra Vicenza-Messina
  • Varese: rivalità dovuta alla rivalità col Como
  • Padova: rivalità sentita esclusivamente dai tifosi del Padova

Sposto qui dalla voce perché senza fonti o con fonte non adeguata (blog). Tra l'altro non so se questa lista sia prevista dal modello di voce.--Dome A disposizione! 20:13, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Gli ultras di Como e Vincenza non sono più gemellati[2]. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.116.119 (discussioni · contributi) 10:43, 20 set 2013 (CEST).Rispondi
Note
  1. ^ Storia del tifo organizzato Upc78.it
  2. ^ http://dallapartedeltorto.t k/2013/08/13/comunicato-ufficiale-curva-ovest-como-1907/

Incipit con citazione

Che ve ne pare di questa citazione?

«Ragazzi, sono tre anni che tutti ci dicono bravi e si complimentano per il gioco. Stasera del gioco non me ne frega niente: voglio vincere, soltanto vincere. Dovessimo perdere, è probabile che la gente ci gratifichi del grazie lo stesso. Bene, non lo voglio sentire.»

--Pottercomunèło (gsm) 23:45, 1 set 2013 (CEST)Rispondi

  1. ^ Alberta Mantovani, Paolo Condo', Guidolin festa e ultimatum, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 1997. URL consultato il 1º settembre 2013.
Va benissimo se inserita nel paragrafo sugli anni '90; nell'incipit, trovo non abbia molto senso, proprio perché limitata ad un preciso periodo storico e quindi non rappresentativa del club nella sua interezza . danyele 01:42, 2 set 2013 (CEST)Rispondi
hai ragione... Ma quindi poteva andare il pezzo in cui Aronne Miola dice che "la forza dei tifosi ha costruito il Vicenza per 100 anni e lo farà anche per i prossimi 100" (o qualcosa di simile)? --Pottercomunèło (gsm) 10:17, 2 set 2013 (CEST)Rispondi
IMHO no, infatti avevo spostato quella citazione nella sezione della tifoseria, perché più inerente. È preferibile lasciare l'incipit "libero" da citazioni, se non pertinenti a 360° col club . danyele 15:44, 2 set 2013 (CEST)Rispondi
grazie --Pottercomunèło (gsm) 15:51, 2 set 2013 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vicenza Calcio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:42, 4 nov 2017 (CET)Rispondi

revoca incarico Sig. San Filippo

vi prego di eliminare quel nome dalle cariche in quanto il tribunale civile, in via cautelare, ha accolto la richiesta della magistratura berica disponendo l’esercizio provvisorio e affidando la gestione del club biancorosso al commercialista Nerio De Bortoli.

http://www.ilgiornaledivicenza.it/home/sport/crac-vicenza-primo-intervento-del-tribunale-1.6229085

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vicenza Calcio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:53, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vicenza Calcio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:57, 18 apr 2018 (CEST)Rispondi

Il Lanerossi e i tifosi

<<La denominazione Lanerossi, sebbene all'inizio fu vista come una necessaria imposizione per salvaguardare i conti della squadra, venne presto presa in simpatia dai tifosi. Dopo il lungo periodo di permanenza ininterrotta in Serie A il Vicenza divenne conosciuto come Lanerossi in tutta Italia, grazie anche alle prodezze che lo portarono al secondo posto del 1978.

Ancora oggi il Vicenza è chiamato dai tifosi con lo "storico" nome di Lanerossi al punto che nell'anno del centenario della fondazione della squadra, il 2002 ricomparve per una stagione sulle maglie la celebre "R" simbolo dell'industria laniera. La "R" è tornata stabilmente sulle maglie a partire dal settembre 2006 grazie ad un accordo tra la società e il gruppo Marzotto proprietario del marchio Lanerossi.>>

Segnalo questo trafiletto che ho estratto prima di trasformare la voce "Lanerossi Vicenza" da voce a semplice redirect alla squadra. Se è vero quanto scritto, può essere opportunamente fontato ed inserito da qualche parte in voce, voce che, peraltro, sarebbe IMHO da rivedere su alcuni pezzi. Per esempio la sezione tifoseria è IMO da dimagrire. Ciao a tutti. --Fidia 82 (msg) 17:14, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

NB: abbiamo trasformato la voce "Lanerossi Vicenza" in redirect, come fatto per "Napoli Soccer" ed "Ambrosiana Inter", perché era un doppione con cose già scritte in altre voci, soprattutto la voce principale del Vicenza e "Storia del Vicenza Calcio". Ne abbiamo discusso al progetto Calcio (archivierò quella discussione qui sotto). --Fidia 82 (msg) 17:16, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

Stemmi e loghi

Nella parte relativa agli stemmi della squadra c'è modo di recuperare il vecchio logo Lanerossi (da sostituire a quello formato "bandierina wikipedia") oppure si tratta di logo protetto? E per quanto riguarda in nuovo stemma societario? Come si dovrebbe procedere? -- Erroscia 11:05, 1 ago 2018 (CEST)

Esatto, sarebbe da sostituire il logo-bandierina usato negli anni 1953 -1990 con questo, per quello nuovo aspetterei di poterlo scaricare dal nuovo sito (attualmente offline). Per inserirli è tutto un discorso di licenze, non mi è molto chiaro come procedere... vediamo se qualcuno che ha idea di come procedere può fare qualcosa. --Nordavind msg 01:35, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "L.R. Vicenza".