Wikipedia:Vaglio/Apollo 8

A dicembre vi sarà il 50° anniversario della missione in oggetto, apro questo vaglio nella speranza di migliorare la voce anche in funzione di questa ricorrenza. Sarebbe molto bello che per dicembre la voce possa essere ospitata in pagina principale (magari come vdq). Grazie --Adert (msg) 11:09, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Revisori

Suggerimenti

  • Come procediamo? La cosa più logica è facile sarebbe quella di tradurre da en.wiki (come anche suggerito dall'avviso di mancanza fonti) anche perché di bibliografia in italiano non è che ce ne sia molta... --Adert (msg) 16:37, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Stavo cercando di farmi un'idea. Di solito leggo prima fonti e amplio con quello che manca, ma anche tradurre è un punto di partenza. Leggendo la voce noto che si parla poco del controllo missione e del razzo (e dei vari pezzi schiantati sulla Luna e dispersi nello spazio). Va aggiunta la descrizione della missione, con le manovre correttive e qualche dettaglio tecnico in più. Va inserita qualche immagine con la traiettoria. Va enfatizzata molto l'immagine di sorgere della Terra, di cui se n'è parlato moltissimo nei media fino ad oggi. In chiusura andrebbe scritto anche qualcosa sul futuro della missione, cosa hanno fatto i 3 astronauti in futuro, quale sono state le lesson learned della Nasa (cosa che manca in inglese) e l'impatto che ha avuto sulla guerra fredda. Come fonti per le missioni spaziali, trovo sempre utile il press kit, questo, anche se devo ammettere che per le missioni odierne è molto meglio strutturato. In italiano ci sono fonti del livello di focus, che personalmente metterei ma nelle segnalazioni di qualità non è ben gradito; purtroppo non è stata una missione scientifica, quindi non si trova praticamente niente nei siti come inaf o asi. --Vespiacic (msg) 12:21, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Più o meno sono tutte cose che si trovano sulla versione di en.wiki, tranne forse la parte relativa agli eventi successivi dell'equipaggio (ma forse, non sarebbe meglio ampliare le loro rispettive voci?). E se facessimo così: prima traduciamo tutta la voce (integrando quello che già abbiamo) e poi ci lavoriamo ampliando le parti che non ci sembrano esaustive e limiamo ciò che ci sembra eccessivo? --Adert (msg) 22:51, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Possiamo anche fare in modo diverso io e te, in modo collaborativo. Più che tradurre di solito io preferisco copiare la struttura e tradurre dalle fonti. Ieri ad esempio ho scritto la parte di traiettoria verso la luna leggendo la fonte, non la voce in inglese. C'è moltissimo da fare per la voce, e conto anche che tra un po' qualcuno si aggiunga e dica la sua, intanto possiamo scrivere. Mi è anche venuto in mente che bisogna inserire la missione nel contesto, e cioé creare una sezione programma apollo, con un bel template {{vedi anche}} Programma Apollo, dove si parla un po' delle missioni precedenti e di quello che si è imparato da quella missione. --Vespiacic (msg) 09:24, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Bene, allora io continuo con la traduzione. Poi ci confronteremo su eventuali miglioramenti. Buon lavoro! P.s: avrò bisogno di qualcuno che riguarderà la correttezza e la scorrevolezza della mia traduzione. --Adert (msg) 12:46, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non ti dimenticare di riportare anche le note dalla traduzione, in questo momento ce ne sono in errore. Eventualmente se vuoi lo posso fare anche io. Grazie. --Sanghino Scrivimi 00:35, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Sono i nomi utilizzati internamnete dalla NASA per indicare le missioni prima della loro ufficializzazione pubblica. --Adert (msg) 18:14, 2 ago 2018 (CEST)[rispondi]