Anett Kontaveit

ex tennista estone

Anett Kontaveit (Tallinn, 24 dicembre 1995) è una tennista estone.

Anett Kontaveit
Anett Kontaveit nel 2017
NazionalitàEstonia (bandiera) Estonia
Altezza174 cm
Peso65 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 198 - 93
Titoli vinti 1 WTA, 11 ITF
Miglior ranking 24ª (28 maggio 2018)
Ranking attuale 24ª (28 maggio 2018)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 4T (2018)
Francia (bandiera) Roland Garros 4T (2018)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2017, 2018)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2015)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 41 - 20
Titoli vinti 0 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 260ª (21 aprile 2014)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2017

Biografia

La madre Ulle è stata il suo primo coach; attualmente Anett è seguita da Glenn Schaap e dai collaboratori di costui. Il padre è manager portuale di stanza a Tallinn. Anett ha una sorellastra, che lavora nel settore della moda. Ama giocare su erba e cemento; la sua tennista di riferimento è Maria Sharapova.

Carriera

A livello Juniores ottiene ottimi risultati[1]: nel 2011 raggiunge i quarti di finale al Roland Garros (sconfitta da Irina Chromačëva) e vince l'Orange Bowl a fine anno su Julija Putinceva. Nel 2012 viene sconfitta nella semifinale del Roland Garros da Annika Beck, futura vincitrice, e anche a Wimbledon si arrende alla futura campionessa in semifinale, Eugenie Bouchard. Agli US Open 2012 raggiunge la prima finale Slam ma viene sconfitta in due set da Samantha Crawford. Nella classifica giovanile raggiunge la quarta posizione durante il 2012 come miglior risultato.

Professionista dal 2010, nel corso della sua carriera ha conquistato cinque titoli ITF in singolare e uno in doppio. In Fed Cup ha giocato un totale di venti match nel singolare con la squadra estone, vincendone quattrordici.[2]

I primi anni

Il 27 maggio 2013 ottiene il suo primo torneo ITF di 25.000 $ a Mosca battendo nettamente in finale Çağla Büyükakçay per 6-1, 6-1. A livello Slam, nel 2014, a Wimbledon raggiunge per la prima volta il main-draw superando le qualificazioni battendo Zheng Saisai, Sesil Karatančeva e Ashleigh Barty. Al primo turno perde però da Casey Dellacqua, dopo che Anett aveva ottenuto il primo parziale. Nel 2015 ottiene una wild-card per il tabellone principale dei Championship ma, ancora una volta, non supera il primo turno, perdendo nettamente da Viktoria Azarenka. A fine anno ottiene il pass per il main-draw degli US Open 2015. Durante le qualificazioni batte Stephanie Vogt, María Teresa Torró Flor e Naomi Broady. Nel torneo centra la prima vittoria della carriera in uno slam contro Casey Dellacqua (7-5 6-2). Al secondo turno batte a sorpresa la russa Anastasija Pavljučenkova, numero 31 del seeding, con lo score di 7-5 6-4. Al terzo elimina l'americana Madison Brengle per 6-2 3-6 6-0 e la sua favola prosegue fino al quarto turno, dove se la vede contro Venus Williams, tds numero 23. Il match è a senso unico e l'americana si impone agevolmente per 6-2 6-1. Grazie a questo exploit, la tennista di Tallinn entra per la prima volta in carriera nella top-100 mondiale, alla posizione numero 98.

2016

Anett comincia l'anno partecipando al WTA di Shenzhen, dove si mette in mostra battendo Jaroslava Švedova (6-4 7-6(5)) e Saisai Zhang, fermandosi ai quarti dove cede a Alison Riske. Per la prima volta in carriera, partecipa all'Australian Open, dove esce di scena subito contro Garbiñe Muguruza (numero 3 del seeding), per 6-0 6-4. Dopo un primo turno a Acapulco, l'estone giunge alla prima semifinale WTA della carriera a Monterrey: nel torneo messicano, elimina Dominika Cibulková (doppio 6-4), Sara Errani (tds numero 1, 6-1 6-3) e Nicole Gibbs per 6-1 6-4. Nel penultimo atto si arrende a Kirsten Flipkens, in due set. Grazie a questo risutato raggiunge il best-ranking a numero 73 del mondo. Non passa le qualificazioni né a Indian Wells né a Miami mentre entra nel main-draw del Roland Garros, perdendo subito da Venus Williams. A Nottingham riesce a centrare i quarti di finale, dopo aver battuto Lauren Davis e Caroline Wozniacki. Nella circostanza si arrende a Alison Riske, poi finalista. Partecipa all'AEGON International di Eastbourne, nel quale si ferma al secondo turno di qualificazione. Viene ripescata come lucky loser, tuttavia viene sconfitta da Ana Lena Friedsam per 6(3)-7 6-4 6-4. A Wimbledon vince il primo set su Barbora Strycova, prima di venire eliminata con un doppio 6-4. A Gstaad, dopo aver eliminato Maria Sakkari per 7-5 6-1, cede alla sorprendente Rebeka Masarova, che s'impone in tre set. Dopo due primi turni a Båstad e a Cincinnati, si qualifica per il tabellone principale di New Haven. Al primo turno estromette Kiki Bertens, mentre al secondo si ritira contro Elena Vesnina. Fa male agli US Open e a Tokyo, dove non coglie nemmeno una vittoria mentre a Guangzhou batte in serie Katerina Siniakova (doppio 6-1), Lin Zhu (6-1 3-6 6-0) e Viktorjia Golubic (6-4 4-6 6-3), prima di perdere in semifinale per mano dell'ucraina Tsurenko (6-4 6-2). Dopo un secondo turno a Linz e un primo turno a Lussemburgo, partecipa al torneo ITF di Poitiers, nel quale estromette Sorana Cirstea e Fiona Ferro, prima di essere piegata da Alison Van Uytvanck in due set.

Statistiche WTA

Singolare

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 18 giugno 2017   Ricoh Open, 's-Hertogenbosch Erba   Natal'ja Vichljanceva 6-2, 6-3

Sconfitte (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 16 aprile 2017   Ladies Open Biel Bienne, Bienne Cemento (i)   Markéta Vondroušová 4-6, 66-7
2. 23 luglio 2017   Ladies Championship Gstaad, Gstaad Terra rossa   Kiki Bertens 4-6, 6-3, 1-6

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (9)

Torneo 100 000 $ (0)
Torneo 75 000 $ (0)
Torneo 50 000 $ (0)
Torneo 25 000 $ (2)
Torneo 10 000 $ (7)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 30 gennaio 2011   Seb Tallink Open IV, Tallinn Cemento   Zuzana Luknárová 6-4, 4-6, 6-2
2. 7 agosto 2011   Savitaipale Ladies Open, Savitaipale Terra rossa   Lisanne van Riet 6-3, 6-1
3. 30 ottobre 2011   Djursholm Ladies, Stoccolma Cemento   Syna Kayser 6-4, 6-2
4. 26 febbraio 2012   SEB Tallink Open, Tallinn Cemento   Katarzyna Piter 7-5, 6-4
5. 26 agosto 2012   ITF Femenil San Luis Potosí, San Luis Potosí Cemento   Victoria Rodríguez 6-1, 6-1
6. 20 maggio 2013   Marathon Futures, Marathon Cemento   Lucy Brown 6-4, 6(6)-7, 6-3
7. 2 giugno 2013   Moscow Open, Mosca Terra rossa   Çağla Büyükakçay 6-1, 6-1
8. 4 agosto 2013   GD Tennis Cup, Smirne Cemento   Başak Eraydın 3-6, 7-6(4), 6-0
9. 13 ottobre 2013   Margaret River Tennis International, Margaret River Cemento   Irina Falconi 6-2, 6-4

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2014 2015 2016 2017 V--S
  Australian Open A A 1T 1T 0-2
  Open di Francia A A 1T 2T 1-2
  Wimbledon 1T 1T 1T 3T 2-4
  US Open A 4T 1T 3-2
Totale 0-1 3-2 0-4 3-3 6-10

Doppio nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Note

  1. ^ itftennis.com, Anett Kontaveit - Junior profile, su itftennis.com. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  2. ^ fedcup.com, Anett Kontaveit - FedCup Profile, su fedcup.com. URL consultato il 22 luglio 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni