US Open 2012

torneo di tennis

Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York, su campi di cemento DecoTurf all'aperto. Si trattava della 132ª edizione degli US Open, quarta e ultima prova del Grande Slam nell'ambito dell'ATP World Tour 2012 e del WTA Tour 2012.

US Open 2012
Sport Tennis
Data27 agosto – 9 settembre
Edizione132ª
CategoriaGrande Slam (ITF)
SuperficieCemento
LocalitàNew York, USA
ImpiantoUSTA Billie Jean King National Tennis Center, Flushing Meadows
Campioni
Singolare maschile
Regno Unito (bandiera) Andy Murray
Singolare femminile
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams
Doppio maschile
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
Doppio femminile
Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Roberta Vinci
Doppio misto
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Brasile (bandiera) Bruno Soares
Singolare ragazzi
Canada (bandiera) Filip Peliwo
Singolare ragazze
Stati Uniti (bandiera) Samantha Crawford
Doppio ragazzi
Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund / Portogallo (bandiera) Frederico Ferreira Silva
Doppio ragazze
Stati Uniti (bandiera) Gabrielle Andrews / Stati Uniti (bandiera) Taylor Townsend

I campioni uscenti dei singolari maschile e femminile erano Novak Đoković e Samantha Stosur. Nel singolare femminile la vincitrice per la quarta volta in carriera è stata Serena Williams, mentre nel maschile ha avuto la meglio in una finale lunga cinque set Andy Murray, al suo primo Slam in carriera.

Sommario

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Sommario giorno per giorno.

Andy Murray si è aggiudicato il torneo del singolare maschile battendo all'esordio il russo Alex Bogomolov Jr. che ha perso con il punteggio di 6–2, 6–4, 6–1. Nel secondo turno ha avuto la meglio sul croato Ivan Dodig in tre set con il punteggio di 6–2, 6–1, 6–3. Nel turno successivo ha dovuto giocare quattro set per battere lo spagnolo Feliciano López battuto per 7–6(5), 7–6(5), 4–6, 7–6(4). Negli ottavi di finale ha sconfitto il canadese Milos Raonic in tre set per 6–4, 6–4, 6–2. Nei quarti ha avuto la meglio su Marin Čilić che ha perso con il punteggio di 3–6, 7–6(4), 6–2, 6–0. In semifinale ha battuto il ceco Tomáš Berdych in quattro set con il punteggio di 5–7, 6–2, 6–1, 7–6(7). In finale ha sconfitto Novak Đoković in cinque set con il punteggio di 7–6(10), 7–5, 2–6, 3–6, 6–2.

Serena Williams ha vinto il torneo del singolare femminile. Nel 1º turno ha battuto la statunitense Coco Vandeweghe con il punteggio di 6–1, 6–1. Nel secondo turno ha sconfitto per 6–2, 6–4 la spagnola María José Martínez Sánchez. Nel turno successivo ha avuto la meglio sulla russa Ekaterina Makarova con il punteggio di 6–4, 6–0. Negli ottavi di finale ha battuto Andrea Sestini Hlaváčková per 6–0, 6–0. Nei quarti Ana Ivanović ha ceduto per 6–1, 6–3. In semifinale ha battuto Sara Errani per 6–1, 6–2 e in finale la bielorussa Viktoryja Azaranka 6–2, 2–6, 7–5.

Programma del torneo

modifica

Il torneo si è svolto in 15 giornate divise in due settimane. I tornei in carrozzina non si sono svolti per la concomitanza con le Paraolimpiadi di Londra.

Qualificazioni, wild card e sorteggio

modifica

Le qualificazioni assegnano sedici posti per ciascuno dei due tornei di singolare e si disputano fra il 21 e il 24 agosto 2012.

Wildcard

modifica

Le wildcard sono state assegnate a:[1][2]

Il sorteggio dei tabelloni principali è stato effettuato il 23 agosto 2012.

Tennisti partecipanti ai singolari

modifica

Singolare maschile

modifica
Campione Finalista
  Andy Murray (3)   Novak Đoković (2)
Semifinalisti
  Tomáš Berdych (6)   David Ferrer (4)
Eliminati ai quarti
  Roger Federer (1)   Marin Čilić (12)   Janko Tipsarević (8)   Juan Martín del Potro (7)
Eliminati agli ottavi
  Mardy Fish (23)   Nicolás Almagro (11)   Milos Raonic (15)   Martin Kližan
  Philipp Kohlschreiber (19)   Richard Gasquet (13)   Andy Roddick (20)   Stan Wawrinka (18)
Eliminati al 3º turno
  Fernando Verdasco (25)   Gilles Simon (16)   Jack Sock (WC)   Sam Querrey (27)
  Feliciano López (30)   James Blake (WC)   Kei Nishikori (17)   Jérémy Chardy (32)
  Grega Žemlja (Q)   John Isner (9)   Steve Johnson (WC)   Lleyton Hewitt (WC)
  Leonardo Mayer   Fabio Fognini   Aleksandr Dolhopolov (14)   Julien Benneteau (31)
Eliminati al 2º turno
  Björn Phau   Albert Ramos Viñolas   Nikolaj Davydenko   Wang Yeu-tzuoo (Q)
  Philipp Petzschner   Flavio Cipolla   Rubén Ramírez Hidalgo   Jürgen Zopp
  Ivan Dodig   Pablo Andújar   Marcel Granollers (24)   Paul-Henri Mathieu (PR)
  Daniel Brands (Q)   Tim Smyczek (Q)   Matthew Ebden   Jo-Wilfried Tsonga (5)
  Brian Baker   Cedrik-Marcel Stebe   Benoît Paire   Jarkko Nieminen
  Bradley Klahn (Q)   Ernests Gulbis   Gilles Müller   Igor Sijsling (Q)
  Ryan Harrison   Tommy Robredo (PR)   Bernard Tomić   Guillermo García López
  Marcos Baghdatis   Steve Darcis   Dennis Novikov (WC)   Rogério Dutra da Silva
Eliminati al 1º turno
  Donald Young   Maxime Authom (Q)   Robby Ginepri (WC)   Rui Machado
  Gō Soeda   Guido Pella (Q)   Ivo Karlović   Michael Russell
  Radek Štěpánek   Nicolas Mahut   Blaž Kavčič   Florian Mayer (22)
  Lu Yen-hsun   Somdev Devvarman   Denis Istomin   David Goffin
  Alex Bogomolov Jr.   Hiroki Moriya (Q)   Thomaz Bellucci   Robin Haase
  Denis Kudla (WC)   Lukáš Lacko   Igor' Andreev   Santiago Giraldo
  Marinko Matosevic   Adrian Ungur   Bobby Reynolds (Q)   Guido Andreozzi (Q)
  Filippo Volandri   Tatsuma Itō   Alejandro Falla   Karol Beck (Q)
  Guillaume Rufin (WC)   Jan Hájek   Ricardo Mello (Q)   Viktor Troicki (29)
  Michaël Llodra   Grigor Dimitrov   Michail Kukuškin   Xavier Malisse
  Albert Montañés   Jürgen Melzer   Rajeev Ram   Tommy Haas (21)
  Michail Južnyj (28)   Tobias Kamke   Daniel Gimeno Traver   Kevin Anderson
  Florent Serra (LL)   Benjamin Becker   Łukasz Kubot   Andreas Seppi (26)
  Rhyne Williams (Q)   Carlos Berlocq   Édouard Roger-Vasselin   Juan Mónaco (10)
  Jesse Levine   Matthias Bachinger (Q)   Malek Jaziri   Serhij Stachovs'kyj
  Olivier Rochus   Jerzy Janowicz   Tejmuraz Gabašvili (Q)   Paolo Lorenzi

Singolare femminile

modifica
Campionessa Finalista
  Serena Williams (4)   Viktoryja Azaranka (1)
Semifinaliste
  Marija Šarapova (3)   Sara Errani (10)
Eliminate ai quarti
  Samantha Stosur (7)   Marion Bartoli (11)   Ana Ivanović (12)   Roberta Vinci (20)
Eliminate agli ottavi
  Anna Tatišvili   Laura Robson   Nadia Petrova (19)   Petra Kvitová (5)
  Cvetana Pironkova   Andrea Sestini Hlaváčková   Angelique Kerber (6)   Agnieszka Radwańska (2)
Eliminate al 3º turno
  Zheng Jie (28)   Mandy Minella   Li Na (9)   Varvara Lepchenko (31)
  Mallory Burdette (WC)   Lucie Šafářová (15)   Kristina Mladenovic (WC)   Pauline Parmentier
  Sílvia Soler Espinosa   Sloane Stephens   Marija Kirilenko (14)   Ekaterina Makarova
  Vol'ha Havarcova   Ol'ga Pučkova (Q)   Dominika Cibulková (13)   Jelena Janković (30)
Eliminate al 2º turno
  Kirsten Flipkens (Q)   Magdaléna Rybáriková (Q)   Kristýna Plíšková (Q)   Sorana Cîrstea
  Casey Dellacqua   Kim Clijsters (23)   Anastasija Rodionova (Q)   Edina Gallovits (Q)
  Lourdes Domínguez Lino   Lucie Hradecká   Simona Halep   Aleksandra Wozniak
  Romina Oprandi   Anastasija Pavljučenkova (19)   Yanina Wickmayer (25)   Alizé Cornet
  Irina Begu   Ayumi Morita   Tatjana Maria (Q)   Sofia Arvidsson
  Gréta Arn   Galina Voskoboeva   Elena Vesnina   María José Martínez Sánchez
  Venus Williams   Johanna Konta (Q)   Kiki Bertens   Vera Duševina
  Bojana Jovanovski   Jaroslava Švedova   Lara Arruabarrena (Q)   Carla Suárez Navarro
Eliminate al 1º turno
  Aleksandra Panova   Barbora Strýcová   Hsieh Su-wei   Virginie Razzano
  Julia Görges (18)   Olivia Rogowska (WC)   Stéphanie Foretz   Sabine Lisicki (16)
  Heather Watson   Lesja Curenko (Q)   Samantha Crawford (Q)   Victoria Duval (WC)
  Mathilde Johansson   Julia Cohen (WC)   Stefanie Vögele (Q)   Petra Martić
  Melinda Czink   Sesil Karatančeva   Timea Bacsinszky (PR)   Anabel Medina Garrigues (27)
  Jarmila Gajdošová   Iveta Benešová   Alexandra Cadanțu   Melanie Oudin (WC)
  Jamie Hampton   Andrea Petković   Marina Eraković   Daniela Hantuchová
  Julia Glushko (Q)   Michaëlla Krajicek   Nicole Gibbs (WC)   Polona Hercog
  Caroline Wozniacki (8)   Alla Kudrjavceva (Q)   Camila Giorgi   Monica Niculescu (26)
  Francesca Schiavone (22)   Akgul Amanmuradova   Kimiko Date   Elina Svitolina (Q)
  Chanelle Scheepers   Ágnes Szávay (PR)   Arantxa Rus   Klára Zakopalová (24)
  Peng Shuai (32)   Eléni Daniilídou (LL)   Mirjana Lučić   Coco Vandeweghe
  Anne Keothavong   Bethanie Mattek-Sands (WC)   Tímea Babos   Tamira Paszek (29)
  Christina McHale (21)   Irina Falconi   Nastassja Burnett (Q)   Garbiñe Muguruza
  Johanna Larsson   Mona Barthel   Vania King   Urszula Radwańska
  Kateryna Bondarenko   Shahar Peer   Ksenija Pervak   Nina Bratčikova

Seniors

modifica

Singolare maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Singolare maschile.

  Andy Murray ha sconfitto in finale   Novak Đoković con il punteggio di 7–6(10), 7–5, 2–6, 3–6, 6–2.

  • È il primo titolo dello Slam in carriera per Murray su cinque finali, e il terzo titolo nel 2012.

Singolare femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Singolare femminile.

  Serena Williams ha sconfitto in finale   Viktoryja Azaranka con il punteggio di 6–2, 2–6, 7–5.

  • È il quarto US Open in carriera, il quindicesimo titolo di uno slam e il sesto titolo del 2012.

Doppio maschile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Doppio maschile.

  Bob Bryan /   Mike Bryan hanno sconfitto in finale   Leander Paes /   Radek Štěpánek con il punteggio di 6–3, 6–4.

Doppio femminile

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Doppio femminile.

  Sara Errani /   Roberta Vinci hanno sconfitto in finale   Andrea Sestini Hlaváčková /   Lucie Hradecká con il punteggio di 6–4, 6–2.

Doppio misto

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Doppio misto.

  Ekaterina Makarova /   Bruno Soares hanno sconfitto in finale   Květa Peschke /   Marcin Matkowski con il punteggio di 6(8)–7, 6–1, [12–10].

Singolare ragazzi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Singolare ragazzi.

  Filip Peliwo ha sconfitto in finale   Liam Broady con il punteggio di 6–2, 2–6, 7–5.

  • È il secondo Slam stagionale per Peliwo.

Singolare ragazze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Singolare ragazze.

  Samantha Crawford ha sconfitto in finale   Anett Kontaveit con il punteggio di 7–5, 6–3.

Doppio ragazzi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Doppio ragazzi.

  Kyle Edmund /   Frederico Ferreira Silva hanno sconfitto in finale   Nick Kyrgios /   Jordan Thompson con il punteggio di 5–7, 6–4, [10–6].

Doppio ragazze

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: US Open 2012 - Doppio ragazze.

  Gabrielle Andrews /   Taylor Townsend hanno sconfitto in finale   Belinda Bencic /   Petra Uberalová con il punteggio di 6–4, 6–3.

Tennisti in carrozzina

modifica

Quest'anno le competizioni non si sono svolte per la concomitanza delle Paraolimpiadi di Londra, le competizioni torneranno regolarmente nel 2013.[3]

Teste di serie nel singolare

modifica

Le seguenti tabelle illustrano i giocatori e le giocatrici che non hanno partecipato al torneo, quelli che sono stati eliminati, e i loro nuovi punteggi nelle classifiche ATP e WTA. Le teste di serie sono assegnate in base ai ranking ATP e WTA del 20 agosto 2012.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa

Classifica singolare maschile

modifica
Testa di serie Ranking Giocatore Punti Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1   Roger Federer
12165
720
360
11805
Eliminato ai QF da   Tomáš Berdych
2 2   Novak Đoković
11270
2000
1200
10470
Eliminato in finale contro   Andy Murray
N/A 3   Rafael Nadal
8715
1200
0
7515
Non partecipa per sindrome di Hoffa[4]
3 4   Andy Murray
7290
720
2000
8570
Vittoria in finale contro   Novak Đoković
4 5   David Ferrer
5375
180
720
5915
Eliminato in SF da   Novak Đoković
5 6   Jo-Wilfried Tsonga
4835
360
45
4520
Eliminato al 2T da   Martin Kližan
6 7   Tomáš Berdych
4200
90
720
4830
Eliminato in SF da   Andy Murray
7 8   Juan Martín del Potro
3620
90
360
3890
Eliminato ai QF da   Novak Đoković
8 9   Janko Tipsarević
3285
360
360
3285
Eliminato ai QF da   David Ferrer
9 10   John Isner
2880
360
90
2610
Eliminato al 3T da   Philipp Kohlschreiber
10 11   Juan Mónaco
2735
180
10
2565
Eliminato al 1T da   Guillermo García López
11 12   Nicolás Almagro
2305
10
180
2475
Eliminato al 4T da   Tomáš Berdych
12 13   Marin Čilić
2185
90
360
2455
Eliminato ai QF da   Andy Murray
13 14   Richard Gasquet
2030
45
180
2165
Eliminato al 4T da   David Ferrer
14 15   Aleksandr Dolhopolov
1905
180
90
1815
Eliminato al 3T da   Stan Wawrinka
15 16   Milos Raonic
1900
0
180
2080
Eliminato al 4T da   Andy Murray
16 17   Gilles Simon
1890
180
90
1800
Eliminato al 3T da   Mardy Fish
17 18   Kei Nishikori
1790
10
90
1870
Eliminato al 3T da   Marin Čilić
18 19   Stan Wawrinka
1730
45
180
1865
Eliminato al 4T da   Novak Đoković
19 20   Philipp Kohlschreiber
1685
10
180
1855
Eliminato al 4T da   Janko Tipsarević
20 21   Andy Roddick
1600
360
180
1420
Eliminato al 4T da   Juan Martín del Potro
21 22   Tommy Haas
1633
90
10
1553
Eliminato al 1T da   Ernests Gulbis
22 23   Florian Mayer
1580
90
10
1500
Eliminato al 1T da   Jack Sock
23 24   Mardy Fish
1535
180
180
1535
Eliminato al 4T da   Roger Federer
24 25   Marcel Granollers
1555
90
45
1510
Eliminato al 2T da   James Blake
25 26   Fernando Verdasco
1525
90
90
1525
Eliminato al 3T da   Roger Federer
26 27   Andreas Seppi
1390
10
10
1390
Eliminato al 1T da   Tommy Robredo
27 28   Sam Querrey
1350
0
90
1440
Eliminato al 3T da   Tomáš Berdych
28 29   Michail Južnyj
1290
10
10
1290
Eliminato al 1T da   Gilles Müller
29 30   Viktor Troicki
1255
10
10
1255
Eliminato al 1T da   Cedrik-Marcel Stebe
30 31   Feliciano López
1220
90
90
1220
Eliminato al 3T da   Andy Murray
31 32   Julien Benneteau
1075
90
90
1075
Eliminato al 3T da   Novak Đoković
32 33   Jérémy Chardy
1168
0
90
1258
Eliminato al 3T da   Martin Kližan

Classifica singolare femminile

modifica
Testa di serie Ranking Giocatrice Punti Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1   Viktoryja Azaranka 9025 160 1400 10265 Sconfitta in finale da   Serena Williams
2 2   Agnieszka Radwańska 8115 100 280 8295 Eliminata al 4T da   Roberta Vinci
3 3   Marija Šarapova 7695 160 900 8435 Eliminata in SF da   Viktoryja Azaranka
4 4   Serena Williams 7300 1400 2000 7900 Vittoria in finale contro   Viktoryja Azaranka
5 5   Petra Kvitová 6415 5 280 6690 Eliminata al 4T da   Marion Bartoli
6 6   Angelique Kerber 5705 900 280 5025 Eliminata al 4T da   Sara Errani
7 7   Samantha Stosur 5700 2000 500 4200 Eliminata ai QF da   Viktoryja Azaranka
8 8   Caroline Wozniacki 4335 900 5 3440 Eliminata al 1T da   Irina-Camelia Begu
9 9   Li Na 4371 5 160 4526 Eliminata al 3T da   Laura Robson
10 10   Sara Errani 3860 5 900 4755 Eliminata in SF da   Serena Williams
11 11   Marion Bartoli 3400 100 500 3800 Eliminata ai QF da   Marija Šarapova
12 12   Ana Ivanović 2980 280 500 3200 Eliminata ai QF da   Serena Williams
13 13   Dominika Cibulková 2945 100 160 3005 Eliminata al 3T da   Roberta Vinci
14 14   Marija Kirilenko 3055 280 160 2935 Eliminata al 3T da   Andrea Sestini Hlaváčková
N/A 15   Kaia Kanepi
2514
100
0
2414
Infortunio al tendine d'achille
N/A 16   Vera Zvonarëva
2375
500
0
1875
Virus intestinale
15 17   Lucie Šafářová 2210 160 160 2210 Eliminata al 3T da   Nadia Petrova
N/A 18   Flavia Pennetta
2190
500
0
1690
Infortunio al polso destro
16 19   Sabine Lisicki 1863 280 5 1588 Eliminata al 1T da   Sorana Cîrstea
17 20   Anastasija Pavljučenkova 2075 500 100 1675 Eliminata al 2T da   Kristina Mladenovic
18 21   Julia Görges 1970 160 5 1815 Eliminata al 1T da   Kristýna Plíšková
19 22   Nadia Petrova 1885 160 280 2005 Eliminata al 4T da   Marija Šarapova
20 23   Roberta Vinci 2085 160 500 2425 Eliminata ai QF da   Sara Errani
21 24   Christina McHale 1780 160 5 1625 Eliminata al 1T da   Kiki Bertens
22 25   Francesca Schiavone 1716 280 5 1441 Eliminata al 1T da   Sloane Stephens
23 26   Kim Clijsters 1765 0 100 1865 Eliminata al 2T da   Laura Robson
24 27   Klára Zakopalová 1670 5 5 1670 Eliminata al 1T da   Andrea Sestini Hlaváčková
25 28   Yanina Wickmayer 1675 100 100 1675 Eliminata al 2T da   Pauline Parmentier
26 29   Monica Niculescu 1581 280 5 1306 Eliminata al 1T da   Ayumi Morita
27 30   Anabel Medina Garrigues 1540 160 5 1385 Eliminata al 1T da   Lucie Hradecká
N/A 31   Petra Cetkovská 1315 100 0 1215 Infortunio all'anca destra
28 32   Zheng Jie 1676 100 160 1736 Eliminata al 3T da   Viktoryja Azaranka
29 33   Tamira Paszek 1603 5 5 1603 Eliminata al 1T da   Vol'ha Havarcova
30 34   Jelena Janković 1681 160 160 1681 Eliminata al 3T da   Agnieszka Radwańska
31 35   Varvara Lepchenko 1600 5 160 1755 Eliminata al 3T da   Samantha Stosur
32 36   Peng Shuai 1580 280 5 1305 Eliminata al 1T da   Elena Vesnina

Assegnazione punteggi

modifica

I punteggi delle classifiche ATP e WTA vengono assegnati come illustrato.

Turno Singolare maschile Doppio
maschile
Singolare femminile Doppio
femminile
Vincitore 2000
Finale 1200 1400
Semifinali 720 900
Quarti di finale 360 500
Ottavi di finale 180 280
Terzo turno 90 160
Secondo turno 45 0 100 5
Primo turno 10 5
Qualificazione 25 60
3T di qualificazione 16 50
2T di qualificazione 8 40
1T di qualificazione 0 2

Premi in denaro

modifica

Tutti i premi sono in dollari americani, e il montepremi complessivo è di 23,7 milioni. Nel doppio il premio è assegnato alla coppia.

Risultato Singolari maschile e femminile Doppio maschile e femminile Doppio misto
Campioni 1 900 000$ 420 000$ 150 000$
Finale 950 000$ 210 000$ 70 000$
Semifinale 475 000$ 105 000$ 30 000$
Quarti di finale 237 500$ 50 000$ 15 000$
Quarto turno 120 000$ 26 000$ 10 000$
Terzo turno 65 000$ 16 000$ 5000$
Secondo turno 37 000$ 11 000$
Primo turno 23 000$
Ultimo turno qualificazioni 8638$
Secondo turno qualificazioni 5775$
Primo turno qualificazioni 3000$
  1. ^ usopen.org, Hewitt, Blake awarded US Open wild cards, su usopen.org, 14 agosto 2012. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2012).
  2. ^ usopen.org, Oudin, Mattek-Sands earn US Open wild cards, su usopen.org, 15 agosto 2012. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2012).
  3. ^ usopen.org, Wheelchair Competition, su usopen.org. URL consultato il 27 agosto 2012.
  4. ^ Nadal: ho la sindrome di Hoffa, su ubitennis.com, 17 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis