Wikipedia:Bar/Discussioni/Amministratori dell'interfaccia

Amministratori dell'interfaccia


Dal 27 agosto i sysop non potranno più modificare le pagine CSS/JS che permettono di gestire l'interfaccia del sito (es. MediaWiki:Common.css oppure gli accessori). Per importanti motivi di sicurezza — quali incidenti di varia portata che in questi anni si sono già verificati fortunatamente senza gravi conseguenze — gli unici a poterlo fare saranno gli amministratori dell'interfaccia, ovvero un nuovo gruppo utente gestito dai burocrati. WMF si raccomanda che gli utenti appartenenti a questo gruppo siano pochi, difendano bene il loro account (password forte, ecc.) e abbiano perlomeno una comprensione base di CSS o JS. Per maggiori informazioni potete leggere questa pagina in inglese su meta. Tocca quindi decidere le modalità di assegnazione al gruppo:


  1. disporre di un numero fisso (5~20?) di amministratori dell'interfaccia che siano scelti fra gli attuali amministratori
  2. lasciare che i burocrati attribuiscano i diritti a tempo ogni volta che un admin spieghi il lavoro che deve sbrigare su Wikipedia:Richieste di permessi

La prima opzione renderebbe meno macchinoso il procedimento; la seconda aumenterebbe i controlli e ridurrebbe all'osso gli utenti sottoposti a responsabilità.

Se non emerge un chiaro consenso per la prima opzione o per qualche alternativa che viene in mente, immagino si procederà di default con l'opzione 2.--Sakretsu (炸裂) 00:43, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Tenendo presente che solo 11 amministratori hanno fatto più di 10 edit, direi che la soluzione ideale è un piccolo numero fisso (dai cinque ai dieci) di amministratori dell'interfaccia scelti fra quelli più attivi nelle modifiche, facendogli ben presente di fare attenzione al loro account, di usare una password complessa da cambiare ogni tot, doppia autentificazione, di fare attenzione anche alle password dell'email etc... --Emanuele676 (msg) 01:18, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Per me senza dubbio l'opzione uno, un piccolo numero di amministratori di interfaccia, con richiesta di utilizzo dell'autenticazione a due fattori per chi ne fa uso (aggiungo che tutti gli amministratori dovrebbero già averla abilitata). Ci può essere necessità di un fix tempestivo, per un aggiornamento del software MediaWiki o per la scoperta di un bug nel codice di uno script globale o di un accessorio e il passare da un burocrate diventa lento. Inoltre io per esempio ho scritto una ventina di accessori che ogni tanto miglioro o aggiorno per compatibilità alle nuove versioni di MediaWiki e richiedere ogni volta il flag mi sembra un po' scomodo. --Rotpunkt (msg) 09:43, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
<conflittato> Concordo al 100% con Emanuele676 --Klaudio (parla) 09:46, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
+1 Per l'opzione 1. Ci sono admin a cui affiderei anche le chiavi dell'appartamento dove tengo rinchiuso il vero Jaquen. --Horcrux (msg) 10:27, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Anche per me è preferibile l'opzione 1, più snella e meno burocrazia. --ValterVB (msg) 11:55, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
L'opzione 1 trovo sia la migliore, più semplice e più efficace in caso di emergenza. --Buggia 12:15, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sono per l'opzione 1, i nomi dei possibili candidati li conoscono già tutti :) --Ombra 15:05, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
opzione 1--NewDataB (msg) 15:17, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Anche per me è preferibile l'opzione 1 e anch'io ho già in mente chi dovremmo nominare ;)--Parma1983 15:51, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Anche io direi opzione 1, condividendo quanto scritto da Rotpunkt. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:11, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo con Rotpunkt: opzione 1. Ciò comunque non vieta che l'opzione flag temporanei resti una via percorribile in caso di urgenze. [@ Sakretsu] Per scegliere chi flaggare è necessaria una elezione con tutti i crismi o possiamo sbrigarcela con il consenso in Wikipedia:Richieste di permessi?--Equoreo (msg) 17:46, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Equoreo] se passa l'opzione 1 IMHO la candidatura + elezione sarebbe opportuna per le entrate future.--Sakretsu (炸裂) 18:32, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Tranquillamente opzione 1 perché non siamo Commons. Comunque mi perplime un po' il costringere questa gente all'autenticazione a due fattori, perchè farebbe ridere se capitasse di scoprire che tanto uno di loro usa computer e smartphone compromessi in innumerevoli maniere causa "leggerezza" (e.g. crack per The Sims?) o perchè l'interessato non mostra minimi segni di sana paranoia e scetticismo informatico nel delegare la sua sicurezza a chiunque (asd). Forse le statistiche dicono che con la 2FA si è più sicuri, dato che un attaccante non potrà usare la mia password senza avere anche il mio telefono. Ma signori miei, se il candidato in chat dirà frasi tipo «Beh sì, in effetti qualcuno potrebbe avere la mia password perchè lascio il computer sul tavolo in biblioteca e poi me ne vado al bar, ma tanto c'ho l'autenticazione a due fatt...» *SLEM*, forte randellata sui denti e velocissimo deflag. --Valerio Bozzolan (msg)
anche io per l'opzione 1. Onestamente sorprende un po' anche me questo richiamo (sempre sacrosanto) alla sicurezza degli account per il nuovo usergroup: per come espresso, costringe a ricordare che si tratta di cautele che già agli admin sono richieste, non saranno solo i GUI manager a doverle applicare. Possiamo discutere la 2FA (alcune obiezioni sono di tutto rispetto), ma la password "robustissima", insieme all'adozione di opportune misure, è già ora richiesta a tutti gli admin (ed è consigliata anche a tutti gli altri, ma questo è meno importante). -- g · ℵ (msg) 18:58, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Si consiglia di non prendere alla lettera i soprastanti suggerimenti e perciò di NON impostate "robustissima" come password. Grazie. Così evitiamo di diffondere la password degli amministratori. asd --Valerio Bozzolan (msg) 21:41, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
non usate nemmeno "asd", che l'ha già presa Valerio :-P -- g · ℵ (msg) 11:18, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Qualunque scelta per me va bene, ma per favore non introduciamo un'altra WP:URNE dove serve ancor meno del solito, grazie... --CastagNa 19:00, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Non è chiaro, agli admin (non interfaccia) non è richiesto niente, per ora. --.avgas 20:10, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Ma anche per me non ha molto senso una votazione, tanto dovrebbe essere un amministratore che già viene sottoposto a verifica annuale. Ci si autopropone o si propone qualcuno e se non ci sono controindicazioni gli si da il flag, tanto bene o male sempre quelli sono che fanno questo tipo di modifiche :) In caso di nuovi amministratori, stessa cosa, proposta o auto proposta anche successivamente e se dimostra di avere le competenze gli si da il flag. Il flag sarà confermato nello stesso momento in cui si vota per la riconferma annuale da admin. --ValterVB (msg) 20:16, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi se evitiamo la votazione, si potrebbe impostare una procedura semplice e veloce, simile a quella prevista per i rollbacker: autocandidatura, (eviterei candidatura da parte di altri), un breve spazio di tempo per raccogliere pareri, e se non emergono controindicazioni il burocrate procede con l'assegnazione. Revoca in caso di abuso, o per richiesta dell'interessato. --Euphydryas (msg) 23:24, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Visto che il gruppo è stato creato per questioni di sicurezza, non credo sarebbe prudente procedere con il silenzio-assenso. Ok per l'autocandidatura, ma affinché il burocoso assegni il flag deve esserci un consenso esplicito. Non proprio come per i rollbacker, dove i pareri terzi non sono strettamente necessari. --Horcrux (msg) 23:56, 25 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Consenso (obbligatorio) su cosa? Sul grado di affidabilità o di conoscenza di CSS/JS del candidato?
Cose difficili da decidere in discussione. Non mi fascerei la testa, come dice Castagna evitiamo WP:URNE e ancor più inutili schemi. Se optiamo per la 1 (personalmente sarei per la 2, se non altro per perseguire la logica di sicurezza per la quale il flag è nato) è chiaro che saranno ben pochi i candidati in prima battuta. In seconda battuta li conosceremo per bene prima di affidargli il flag. --.avgas 00:12, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] La parla "consenso" non implica WP:URNE. Dico solo che non può bastare il silenzio-assenso, ma ci devono essere necessariamente pareri terzi, positivi e motivati prima di assegnare il flag.
Sopra stavo rispondendo a Euphydryas, che ha proposto il paragone con l'abilitazione dei rollbacker; ma in WP:Abilitazioni leggiamo La funzione viene attivata da un amministratore a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri. --Horcrux (msg) 10:24, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Personalmente reputo il flag delicato almeno quanto quello dei check user, ma comunque visto che lo scopo di questa manovra è mantenere un numero basso di membri, ritengo che in futuro lo si dovrebbe assegnare soprattutto se se ne sentisse la necessità. Dunque se si vuole evitare l'elezione, metterei come condizioni consenso esplicito + minimo 1 settimana di tempo per raccogliere pareri.--Sakretsu (炸裂) 00:30, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Considerazione magari ingenua che però avanzo lo stesso visto che parliamo di una funzionalità tecnica. Il consenso dovrebbe emergere tra utenti che masticano almeno un po' di css o java: il mio parere, che è già tanto se so accendere un pc, e quello di Rotpunkt (per dire) non dovrebbero valere uguale. L'unico esempio reale che mi viene in mente è quanto osserviamo nella procedura di autorizzazione dei bot. Domanda e commenta – spontaneamente – chi ha cognizione di causa. Non credo perciò che dovremmo mettere troppi lacci e lacciuoli, una volta entrato a regime il sistema si regolerà da sé. Purché gli smanettoni mettano tra gli OS la pagine di richiesta dei permessi :) --Ombra 00:58, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Penso che bisognerebbe scegliere 5-10 amministratori che dimostrino di avere conoscenze e quando c'è qualcosa da fare ci si rivolge a loro o si chiede il permesso.--Ferdi2005 (Posta) 15:16, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Euphydryas. --Nemo 15:52, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Cerchiamo di decidere e di organizzarci, il 27 è domani... e al momento abbiamo solo [@ Civvì] flaggata per test. Gli smanettoni si facciano avanti :-) --Euphydryas (msg) 16:12, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Sicuramente [@ Sakretsu, Rotpunkt] che sono troppo educati per autocandidarsi ma vanno inclusi poichè molto attivi nel commons.js. Poi se vogliono compagnia mi faccio avanti pure io. asd --Valerio Bozzolan (msg) 16:25, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Civvì ha appena scoperto con somma gioia di potersi "sflaggare" ;-) --Civvì (Parliamone...) 16:22, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ohhh, finalmente un maleducato che ha avuto il coraggio di fare i nomi che avevamo tutti in mente :P
Se ci sono altri admin in possesso di una comprensione almeno basilare di CSS o JS, si facciano avanti; il numero secondo me ideale di AI sarebbe di 5 o 6, in modo che ci sia più o meno sempre qualcuno connesso almeno per le urgenze--Parma1983 16:35, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] Si, il significato del tuo commento mi era chiaro a dire il vero. Per risponderti, faccio mia la risposta non così ingenua di Ombra. --.avgas 17:14, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Se non erro aggiungerei [@ Daimona_Eaytoy] e [@ Bultro]. --ValterVB (msg) 17:57, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Certamente, infatti avevo in mente anche loro. L'ultimo al quale pensavo (senza offesa verso gli altri che probabilmente ci sono) eri tu, ValterVB, ma, non intendendomene, non so se tu conosca CSS o JS--Parma1983 18:06, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio ma declino, non è esattamente il mio forte :) Per il quinto direi [@ Valerio Bozzolan]. Se non sbaglio anche [@ Vituzzu] dovrebbe essere in grado, ma essendo buracrate dovrebbe essere indipendente e può flaggarsi quando serve. Probabilmente c'è qualcun altro che al momento non mi sovviene. --ValterVB (msg) 18:21, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ ValterVB] In realtà Valerio era già incluso, anche perché si era spudoratamente già autocandidato qui sopra :P--Parma1983 18:27, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] L'avevo visto ma c'era un "se" :) --ValterVB (msg) 18:30, 26 ago 2018 (CEST) [rispondi]
Giusto, anche Vito. Già se tutti e 6 accettassero probabilmente avremmo risolto buona parte del problema ;) Ma se c'è qualche altro ben venga--Parma1983 18:37, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Steward e burocrati non dovrebbero già essere flaggati di default? --Ombra 18:41, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Ombra] Forse gli steward, ma i burocrati non credo. Anche se la [@ Civvì] ha dato prova che ci avrebbe tenuto molto :P--Parma1983 18:47, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
I cosi css sono i cosi che servono a far diventare tutto il sito fucsia, vero? Allora sì, ci tengo molto, ho molte idee belliffime!!! :-P --Civvì (Parliamone...) 18:53, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Fucsiapedia solo il primo d'aprile magari :P --valepert 20:09, 26 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, confermo che tutto il pacchetto di diritti in questione sta nel gruppo globale steward. --Vito (msg) 01:27, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Poiché il flag è unico per CSS/JS, sicuramente i candidati ideali e attivi che potrebbero soddisfare qualsiasi richiesta sono Rotpunkt e Valerio. Purtroppo io posso dare una mano principalmente solo col CSS, mentre per quanto riguarda il JS, al di là delle apparenze, mi sono sempre limitato a modifiche infime.--Sakretsu (炸裂) 11:49, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Se uno può essere utile con CSS ma non con JS non vedo perchè negargli il flag (e precluderci il suo aiuto). Se ci fidiamo che non userà i suoi poteri per infettarci i PC, direi che ci fidiamo anche che sappia quali sono i suoi limiti.
Per quanto riguarda l'assegnazione, sono per una richiesta di permessi piuttosto che una votazione sul nulla (fidarci, ci fidiamo, altrimenti non sarebbe admin; votiamo su quanto è bravo col CSS/JS? E in base a cosa? Gli chiediamo il diploma di laurea?); ovviamente a meno che MediaWiki esiga la votazione (era questo il senso del mio intervento di sabato99290110.--Equoreo (msg) 12:40, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
+1 per Sakretsu: suvvia, se ti sei spesso messo ad applicare correzioni, anche «piccole »(anche se non mi sembravano tutte piccole...) significa che risolvi i problemi (senza installare per sbaglio miner di Monero in JavaScript come accaduto in altre wiki... che credo sia il motivo per cui sia nato questo gruppo. asd) --Valerio Bozzolan (msg) 13:09, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Per i progetti fratelli

Poiché ci sarà anche il problema dei progetti fratelli, dove ci sono pochi contributori e quindi per forza anche meno smanettoni, pensavo di proporre alla comunità di Wikiquote di affidare i tastini di "interface admin" automaticamente a chi dovesse esserlo su Wikipedia. La mia domanda però è: i permessi "interface admin" sono indipendenti da quelli sysop? Cioè, uno può essere "interface admin" senza dover essere necessariamente anche sysop? --Superchilum(scrivimi) 14:54, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Occhio solo a una cosa, in alcuni progetti ci sono, per dire, dei common.js globali terribili, da rifare da zero, non parliamo poi degli accessori, io non vorrei proprio ritenermi responsabile di questi e neppure esserci coinvolto. Quindi non sono d'accordo. --Rotpunkt (msg) 15:04, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
La risposta alla domanda tecnica è sì o no? :-) invece, riguardo quello che dici, innanzitutto non so cosa faranno tutti gli altri progetti né cosa farà Wikiquote, ma la mia vuole essere un semplice "se abbiamo bisogno di una modifica abbiamo qualcuno a cui chiedere, che potrà dire sì o no a seconda del suo tempo o di altri motivi, essendo tutti volontari", non un "vogliamo un capro espiatorio a cui assegnare tutti i mali degli altri progetti" :-PPP don't worry. --Superchilum(scrivimi) 15:07, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Scusa ma avevi scritto << di affidare i tastini di "interface admin" automaticamente a chi dovesse esserlo su Wikipedia >>. --Rotpunkt (msg) 15:11, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, per le emergenze. Se poi uno dovesse dire "eh è troppo incasinato, non ci metto mano", ci si mette il cuore in pace :-) l'alternativa ovviamente è che per le emergenze si dà il flag temporaneo venendo a chiedere qui su Wikipedia. Non so ancora quale sarà l'orientamento di Wikiquote, ma prima di aprire la discussione là volevo sapere la risposta alla domanda iniziale per poterci organizzare. --Superchilum(scrivimi) 15:13, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Difficile essere responsabili se non si è mai fatto mezzo edit. In ogni caso, penso che queste logiche di permessi cross-progetto siano virtù degli Steward e basta. --.avgas 15:16, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Beh, dal primo messaggio di Superchilum sembrava che mi potessi ritrovare unico utente (o insieme a pochi altri) a essere permanentemente "amministratore d'interfaccia", di una wiki, dove quindi sono il solo o siamo i soli a poter modificare certe pagine: è normale che se succedesse qualche problema per via di quelle pagine a qualcuno potrebbe venire da chiedersi perché le ho lasciate in quelle condizioni, anche se non ne sono l'autore. A quelle condizioni quindi non lo farei mai. --Rotpunkt (msg) 15:26, 27 ago 2018 (CEST)[rispondi]