Archivi

Guareschi e il manifesto della razza

Ciao, sono quello che aveva cancellato l'adesione al manifesto della razza da parte di Giovannino Guareschi nella voce a lui dedicata. A parte libri o siti "di parte anti Guareschi" non vi sono prove che Guareschi vi abbia aderito, oltretutto il manifesto non è stato realmente firmato, ma redatto da alcuni "intellettuali" fascisti e il regime lo pubblicò sostenendo che fosse sostenuto da molti altri intellettuali, tuttavia il nome di Guareschi non risulta da nessuna fonte del tempo. Inoltre nel numero di dicembre 2011 de "Il fogliaccio" (trimestrale del "Club dei 23") si può leggere un approfondimento che mostra l'inconsistenza della teoria sull'adesione di Guareschi al Manifesto della razza.

Comunque un altro utente, nel 2007 aveva tolto la citazione perché inconsistente ma la citazione è stata reinserita senza nessuna discussione e senza fonti affidabili, io almeno l'ho cancellata lasciando traccia nella pagina di discussione.

Io non sono un contributore di wikipedia, ma una persona che ha studiato (e studia ancora) Guareschi e la sua opera, gradirei che venissero riportate informazioni corrette. Ti chiedo se potresti modificare correttamente la pagina tu, oppure cosa dovrei fare per evitare che le eventuali modifiche vengano cancellate?

Ciao Antonio

Ciao Antonio, io sono un estimatore di Giovannino Guareschi (ho caricato io su Wikipedia la bella foto accanto al titolo e poi la foto degli anni Trenta). Ho in casa mia due suoi libri.
Dove posso trovare il numero di dicembre 2011 de "Il fogliaccio"?
Riguardo al Manifesto della razza non lo prendo tanto sul serio: lo firmò anche Giorgio Bocca (e su Wikipedia è riportato), che divenne pochi anni più tardi un campione dell'antifascismo!
Ieri sono andato in biblioteca a prendere il libro di Franco Cuomo I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il «Manifesto della razza». Sono andato a cercare espressamente il nome di Guareschi.
A pag. 202 leggo: "Ai dieci firmatari del Manifesto della razza si affiancarono più di trecento altre personalità (329 firme, per l'esattezza), rappresentative di ogni campo di attività (...), che espressero la loro adesione ai principi del razzismo italiano".
Il nome di Guareschi c'è, ma ci sono anche Amintore Fanfani, che il popolo italiano elesse al parlamento più volte, e addirittura il generale Pietro Badoglio. Questo conferma il fatto che del Manifesto gli italiani stessi si dimenticarono pochi anni dopo.

Però mi interessa sapere una cosa: tu dici che non è vero che ai dieci firmatari del Manifesto della razza si affiancarono più di trecento altre personalità?

Ciao, per prima cosa posso fare una domanda? A parte sul libro di Cuomo, l'elenco di oltre 300 personalità aderenti al manifesto (aderenti e non firmatarie) compare in qualche documento dell'epoca? Io non ne ho trovati, l'ANPI dichiara che il fantomatico elenco comparì su diversi giornali dell'epoca ma non ne cita neppure uno né tanto meno presenta una copia.

Seconda cosa i firmatari sono dieci, anche se alcuni a loro insaputa e si tratta delle persone che avrebbero steso il manifesto che in realtà sarebbe stato scritto quasi interamente da Mussolini ([[1]]) quindi sicuramente Guareschi non è tra i firmatari del manifesto. Rimane da vedere se Guareschi abbia avuto posizioni in linea con il manifesto della razza tali da far pensare che vi aderisse, a te questo risulta? Oppure risulta solo a Cuomo? Nel libro di Cuomo si cita la fonte secondo cui vi sarebbero oltre 300 personalità dell'Italia di allora che aderirono alle leggi razziali?

Terza e ultima cosa, se anche vi fosse una fonte dell'epoca andrebbe quanto meno presa con le molle, il regime fascista era solito dichiarare tutto e il contrario di tutto, se queste 300 persone avessero aderito non dovrebbe esserci un'adeguata documentazione? Lettere, articoli di giornale, ecc?

Mi chiedo come sia possibile chiedere alle persone di dimostrare l'inesistenza di una cosa, l'onere della prova spetta a chi vuole dimostrare la veridicità di un fatto, non il contrario.

In ogni caso l'articolo de "Il fogliaccio" lo puoi trovare con tutti i riferimenti sulla "Gazzetta di Parma" del 25/09/2010 scritto da Egidio Bandini. Altrimenti puoi scrivere al Club dei 23 per chiedere se ti possono mandare l'articolo.

Io non sono esperto di wikipedia, ma mi sembra assurdo che si possa operare in questo modo, uno s'inventa una cretinata e la pubblica, dopo di che sta a tutti gli altri dimostrare che è una cretinata. Decisamente wikipedia non fa per me, sarò troppo vecchio..

P.S. se cerchi informazioni o titoli su Guareschi posso consigliarti, ma se vuoi informarti ti consiglio una gita a Roncole dove c'è la sede del Club dei 23. troverai suo figlio e la mostra antologica, in alternativa scrivi pure al Club dei 23, ti daranno tutte le informazioni che vuoi e anche di più!

Ciao Antonio

Ciao, ti rispondo volentieri:

A parte sul libro di Cuomo, l'elenco di oltre 300 personalità aderenti al manifesto (aderenti e non firmatarie) compare in qualche documento dell'epoca?

Piacerebbe saperlo anche a me. Sono andato a vedere se qui su Wikipedia, nella voce Leggi razziali fasciste sono citate le fonti, ma sono rimasto deluso.

Rimane da vedere se Guareschi abbia avuto posizioni in linea con il manifesto della razza tali da far pensare che vi aderisse, a te questo risulta?

Per niente.

Nel libro di Cuomo si cita la fonte secondo cui vi sarebbero oltre 300 personalità dell'Italia di allora che aderirono alle leggi razziali?

Cuomo non dice dove ha preso l'elenco.

Terza e ultima cosa, se anche vi fosse una fonte dell'epoca andrebbe quanto meno presa con le molle,…

Sono d'accordo con te. Il regime fascista è vituperato in tutto: chissà perché quest'elenco è invece preso molto sul serio…


Scriverò al Club dei 23. Grazie del suggerimento, e magari andrò a Roncole: mi hanno detto che là si mangia bene!

E l'ura?

Ciao, non so come mai sono finito sulla tua pagina Utente. Volevo solo dirti che sono d'accordo su quello che dici riguardo la libertà di religione e l'Art. 19 della Costituzione.
Bravo !

Rei Momo (msg) 12:37, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Olimpiadi 200 m.

Domanda

Perché ci sono capitato per caso. Ciao --Buggia 11:54, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Perfetto. --Buggia 18:41, 7 dic 2009 (CET)Rispondi

Domanda

Cooperazione

Grammatica e sintassi

Ciao amico. Prima fai un bel rollback e poi chiedi collaborazione? Comunque, non dubito affatto che tu abbia visto il film ieri sera come si vede dalle inutili aggiunte alla voce. Quello di cui si sta discutendo è della forma grammaticale e sintattica errata delle tue modifiche. Per ora mi fermo nelle correzioni, lunghe e noiose, con le spiegazioni aggiunte che potrai leggere. Le riprenderò in seguito quando avrò tempo da perdere. Ti saluto.--Gierre (msg) 07:40, 29 lug 2010 (CEST)Rispondi

Autoverificato

Ciao Sentruper, ti ho dato il flag di utente autoverificato. --Fantomas (msg) 16:41, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Forse prima di cancellarla sarebbe opportuno che la sostituissi con la nuova e magari sentissi -Kayac- che l'ha caricata. Un saluto --Fantomas (msg) 08:27, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Titolazione delle voci in italiano

Ciao Sentruper, non sono un utente wiki registrato, quindi non ho un profilo, ma vorrei chiedere il tuo aiuto. Sono un utente svizzero italofono (ticinese): ti pregherei di leggere la discussione della voce E-government e darmi il tuo aiuto, magari contattando un amministratore. Mi sembra che ci sia un accanimento nei confronti della mia proposta di titolo "governo elettronico", una totale sordità che peraltro mi pare accenni indirettamente all'essere un italofono di serie B in quanto svizzero (le fonti linguistiche ufficiali del governo svizzero non sono accettate e sono denigrate). Ti allego due link a due delle mie fonti governative (qui e qui), le altre, governative e non, le troverai nella pagina di discussione. Chiedo aiuto per potere avere più punti di vista obiettivi che mi tutelino. Grazie mille--82.48.149.96 (msg) 18:51, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, sono d'accordo con lo spostamento. Di regola, prima di contattare un amministratore si devono contare i consensi e i dissensi all'interno della comunità. Quindi contiamoci! Sono andato nella pagina di discussione ed ho espresso il mio parere favorevole allo spostamento della voce all'italiano. Grazie di avermi contattato.--Sentruper (msg) 09:20, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
Grazie a te di avermi ascoltato :) se pensi che possa aiutare farlo presente ad altri utenti, te ne sarei certamente grato. Comunque ancora grazie!--87.9.29.160 (msg) 19:08, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Protezione di Cronaca rosa

Ciao. La pagina ora è semiprotetta, ma sarebbe bene che anche tu usassi la talk prima di modificare la pagina, se non altro per non inasprire l'edit war. Grazie per la comprensione e buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 09:51, 6 ago 2012 (CEST)Rispondi

Editio princeps

Ieri ho contattato l'admin Sakretsu, il quale, dopo aver risolto con la consueta perizia un problema tecnico riguardante tale pagina, ha consigliato di snellirla per ragioni pratiche. Cito da Discussioni utente 94.162.151.221: "Quanto alla lentezza di caricamento, è probabilmente dovuta alle dimensioni della voce (200.000 byte contro i 125.000 massimi previsti da WP:DIM). La soluzione sarebbe tagliare le informazioni superflue, sintetizzarle o spostarle altrove effettuando uno scorporo, ma se ne può occupare solo chi è interessato all'argomento". E qui chiedo il tuo intervento, Sentruper. I commenti sono eccessivi e vanno spesso fuori tema (vedi, ad es., 1516 Senofonte: la storia dei Giunti non va fatta sotto l'editio princeps di Senofonte!), con troppe note di conseguenza. Proporrei inoltre di creare una pagina secondaria per le "Traduzioni latine", che sono sì rilevanti, quando precedettero le editiones principes dei testi greci (il che avvenne in molti casi, sia perché il latino era più conosciuto sia perché i caratteri greci erano rari almeno nel Quattrocento), ma non sono editiones principes in senso stretto, perché propriamente l'editio princeps è la prima edizione a stampa del testo originale. Pensaci tu, per favore, e decidi tu cos'altro fare. Grazie. --94.166.199.3 (msg) 11:08, 24 gen 2018 (CET)Rispondi

Sono completamente d'accordo. Oggi ho qualche ora libera. Comincio a lavorarci su.--Sentruper (msg) 12:42, 24 gen 2018 (CET)Rispondi
Bel lavoro. Per adesso potrebbe anche bastare (ma in futuro la voce crescerà senza dubbio ancora). Ti riscrivo domani con più calma. Comunque, escogitando una qualche dicitura di collegamento, separiamo le "Traduzioni latine" che NON sono editiones principes. A presto.--94.166.184.209 (msg) 23:42, 24 gen 2018 (CET)Rispondi
Ti ho scritto nella pagina di discussione dell'editio princeps. Rimandiamo la questione delle "Traduzioni latine". --5.87.253.7 (msg) 07:01, 25 gen 2018 (CET)Rispondi
Forse ho trovato il bandolo della matassa delle "Traduzioni latine (precedenti)": le ho posposte nella stessa sezione delle opere greche, spiegando il perché e mettendo in guardia nel proemio dell'elenco (che ne pensi? P.S.: sono stato rollbaccato e controrollbaccato, per fortuna). Ora tocca di nuovo a te. --5.87.253.7 (msg) 08:04, 25 gen 2018 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
Ciao Sentruper, la pagina «Paki Valente» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Domenico Petrucci (msg) 08:55, 28 gen 2018 (CET)Rispondi

Schweynheym, rectius Sweynheym

Ti ho scritto nella discussione della pagina ad hoc. Ovviamente trattasi di forme entrambe corrette, ma ci sono argomenti più forti a favore della seconda (Sweynheym). Spero di convincerti, Ivan. Un saluto da RC. --94.162.73.90 (msg) 18:17, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

Lunêri di Smémbar

Ciao, chiedo direttamente a te che sicuramente te ne intendi di più di me. Ho visto questo e la faccenda mi ha incuriosito. Sapevo di aver partecipato tanto tempo fa ad un seminario e di aver letto un documento che parlava proprio del significato del termine. Dopo una veloce ricerca (effettivamente per motivi di lavoro sapevo esattamente dove cercare) l'ho trovato:

Elide Casali, Lingua cultura e società a Forlì nel secondo novecento, su Città e formazione linguistica transculturale, Università di Bologna, 2006.

In questo documento il termine "smembar" non ha effettivamente un'accezione negativa perché "per certi versi bene si identificavano i poveri mezzadri e abitanti di villa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento". Cosa ne pensi? --Lepido (msg) 18:39, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao e scusa per il ritardo del mio feedback. Per quanto riguarda il refuso sul sito, probabilmente hai ragione, ma mi sa che rimarrà così com'è. Per quanto riguarda il resto, il mio parere è che sarebbe bello trovare una fonte decente che spieghi anche a grandi linee il significato della parola. Ho fatto un sondaggio informale tra colleghi autoctoni (io non conto, sono di Bologna) e nessuno aveva idea del significato di smémbar nonostante avessero ben presente la pubblicazione. Ti dirò di più, cercando in rete mi sono imbattuto in questa pagina dove viene proposto il significato di "smemorati". Come avrai capito io non mi intendo troppo del romagnolo: lingua o dialetto che sia, per me vale il detto "Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina" :-) e riesco a comprenderlo solo per le sue similitudini con il bolognese, ma smémbar è al di là della mia comprensione. Sei sicuro che non voglia dire proprio "pezzenti", "nullatenenti", "disgraziati" e che sia stato usato in senso ironico? --Lepido (msg) 11:08, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

Federico Garlanda

Grazie per il tuo intervento sulla voce, per la data mancante appena riesco do un'occhiata alla fonte citata, la mia piccola biblioteca è rimasta lontana. -- AVEMVNDI  21:56, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Re: Piero Buscaroli

Ciao Sentruper, mi pare un'altra ricerca originale inserita con una fonte che si basa un libro di... Andrea Pini? Ho annullato, saluti! --Dimitrij Kášëv 11:16, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Colloqui con sé stesso (sic!)

Ciao, Sentruper, ti segnalo la discussione su tale grafia del titolo della voce in oggetto, che forse potrà interessarti, pro o contro che tu sia. RC --94.164.101.159 (msg) 07:27, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

Migliaia di testi MIBACT ora in licenza libera: partecipa alla scorpacciata

Ciao Sentruper, vista la tua attività sulle voci ti segnalo il messaggio di Marco Chemello:

Il mio periodo come wikipediano in residenza presso l'ICAR si sta concludendo. Siamo riusciti a "liberare" alcune migliaia di pagine di contenuti potenzialmente enciclopedici, su molti argomenti diversi, ma c'è ancora molto lavoro da fare per sfruttarli. Abbiamo quindi pensato di proporre una piccola wikimaratona di 1 settimana da oggi, aperta a tutti i wikipediani che contribuiranno. Wikimedia Italia offre gentilmente felpe e t-shirt di Wikipedia ai partecipanti che scriveranno voci con i contenuti messi a disposizione da oggi e nei prossimi giorni. Per tutti i dettagli vedi Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018.

Nemo 19:45, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Richiedi una borsa per la conferenza internazionale Wikimania!

 
Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Sentruper, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Robur campione Italia 1952.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 15:41, 25 mar 2018 (CEST)Rispondi

Problema con gli archivi

Ciao, mi sembra che ci sia un grosso problema con i tuoi archivi. Mi spiego meglio: sembra che alcune discussioni siano sparite. Ad es. non riesco a trovare le sezioni rimosse con questo edit da nessuna parte. Saluti, --Ripe (msg) 18:16, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

Idem qui vengono rimossi 6000 byte più di quanti vengano inseriti qua. Ho notato qualche altro caso, anche se chiaramente non mi sono messo a setacciare tutto. Sarebbe però importante tu sistemassi gli archivi. Ciao, --Ripe (msg) 18:21, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi
Sembrano mancare abbastanza sezioni di quell'anno. --Ripe (msg) 18:44, 27 mar 2018 (CEST)Rispondi

Condividi la tua esperienza e le tue valutazioni come Wikimediano tramite questo sondaggio globale

WMF Surveys, 20:30, 29 mar 2018 (CEST)Rispondi

Bernard pallavolista

Ciao, vedo che hai copiato paro paro la voce che avevo nella mia sandbox su Bernard. Il problema è(altrimenti l'avrei pubblicata io) che sto aspettando di torvare dati precisi(alcune fonti discordano su alcuni anni) oltre che(se avessi dato un'occhiata migliore) vedrai che i testi e le vittorie sono di un'altro giocatore poichè non avevo completato la voce per questo motivo. Inoltre, il nome più corretto da dare alla pagina sarebbe Bernard Rajzman non Bernard (pallavolista). Per queste ragioni sono propenso a chiedere la cancellazione. --Dares23 (msg) 18:47, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ti informo che ho creato(seppur monca) la pagina di Bernard Rajzman. Ora puoi annullare le tue modifiche alla sandbox.--Dares23 (msg) 02:11, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi
Certo che l'ho visto, per modifica intendevo in senso generale(non strettamente ua modifica al wikitesto), cmq non capisco la polemica, ora la pagina Bernard c'è e questa pagina è superflua.--Dares23 (msg) 14:32, 3 apr 2018 (CEST)Rispondi

San Giuliano

Ciao, ho visto il tuo edit su Giuliano di Anazarbo. Va be' che tutta l'agiografia di quel santo è una continua sovrapposizione avvenuta nel corso dei secoli delle gesta e delle leggende di innumerevoli santi omonimi, ma se lo distinuingiamo da quello di Antiochia, allora occorre staccare da Wikidata il collegamento con la voce equivalente in Inglese. --Skyfall (msg) 15:19, 8 apr 2018 (CEST)Rispondi

La pagina sarebbe questa: Wikidata. Come minimo occorrerebbe "divorziare" dalla Wiki in Inglese, che quindi deve avere una pagina su Wikidata a parte. Si possono creare più pagine Wikidata e raggruppare le varie Wiki a seconda delle versioni raccontate. La cosa è molto complessa perché la leggenda di questo santo è una sovrapposizione di leggende (tra l'altro divergenti a seconda delle confessioni) di altri santi, che continua da secoli, come l'incipit in italiano ben segnala. --Skyfall (msg) 17:58, 8 apr 2018 (CEST)Rispondi
In Wikidata, in alto a destra sotto il menù "altro", c'è la funzione "unione con l'elemento". Con essa puoi fondere due pagine, purché non abbiamo alcuni parametri incompatibili fra loro (il piu delle volte non ti fa fondere due pagine quando sono già collegate alla stessa edizione linguistica di wikipedia, ma a due pagine differenti, ma non mi pare che lo sia in questo caso specifico).--Skyfall (msg) 18:01, 9 apr 2018 (CEST)Rispondi

Messaggio: Condividi i tuoi commenti in questo sondaggio Wikimedia

WMF Surveys, 03:28, 13 apr 2018 (CEST)Rispondi

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

WMF Surveys, 02:38, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi

Francesco Cossiga

  • Ministro dell'Interno: Giulio Andreotti (35 anni, Cossiga 48)
  • Presidente del Consiglio dei Ministri: Aldo Moro (47 anni, Cossiga 51)
  • Presidente del Senato: Cesare Merzagora (54 anni 7 mesi e 16 giorni, Cossiga 54 anni 11 mesi e 7 giorni)

Per quanto riguarda la carica di sottosegretario, non ho fonti utili da consultare ma visto che l'intera frase "dopo essere già stato fino ad allora il più giovane Sottosegretario, Ministro dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente del Senato." è stata aggiunta nel 201143198934 da uno unico utente, non la ritengo affidabile in quanto per gran parte errata.--Mrtb (msg) 10:42, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione Italian Crackdown

 
Ciao Sentruper, la pagina «Italian Crackdown» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 07:19, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti

Salve, ho notato che avete cancellato dalle voci collegate a Romagna i collegamenti da me inseriti a Emilia-Romagna ed Emilia. Parlo da romagnolo nato a cattolica e cresciuto a riccione e rimini: queste due voci non possono essere estromesse, sono le prime e le più correlate in assoluto con la nostra Romagna. La sua risposta 'allora dovremmo inserire anche le Marche, il Veneto e la Toscana...' non è intellettualmente corretta in quanto c'è molta differenza tra la toscana o il veneto e la regione amministrativa che comprende oltre il 90% del territorio romagnolo e ne ha per metà il nome. Ritengo anche che non si possa escludere, nell'esclusivo ambito delle voci correlate, l'altra metà storica e geografica che racchiude la nostra regione. Wikipedia deve essere imparziale e neutra...e poi che male c'è contro l'Emilia e gli emiliani? Sono molto simpatici e, sotto sotto, siamo sempre tutti italiani! :-) A presto e buona giornata! Un saluto da Riccione --GooseCanada (msg) 21:12, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

"Welfare" vs. "assistenza sociale"

Ciao, grazie per il redirect, suppongo con l'intenzione di generare maggiore chiarezza nel lettore e in ottemperanza al taglio generalista di Wikipedia: tuttavia, in riferimento alla voce "Il sistema di welfare nello Stato Pontificio" io lascerei la dicitura di "sistema di welfare" (che nel testo della voce viene discusso essere contrapposto a "welfare" in senso stretto), perché è con questa locuzione che si discute lungamente in particolare in Groppi (2014) - che usa questa locuzione anche nel testo in Italiano - e in Groppi (2010), che sono i due testi principali alla base della voce; inoltre usa questa locuzione nelle sue opere italiane anche il massimo esperto della materia, pure citato in bibliografia in merito alla terminologia (Massimo Paci). Per questi motivi, non mi sentirei onestamente di sacrificare il rigore delle definizioni date da questi esperti, ricercando l'obiettivo di una divulgabilità che rischia però di generare il dubbio un minor rigore nella trattazione. Grazie, ciao, --Marco Ciaramella (msg) 17:40, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Atletica leggera a Mexico '68

Ciao Sentruper, dopo una allunga assenza, per motivi personali (mi sono trasferito in Brasile, ... sono uno di quelli che non avevano più il lavoro e sono scappato!!!) ho incominciato ad aggiornare i risultati di Città del Messico 1968. Poi dai un occhio se ci sono delle imprecisioni. Buon Lavoro. --Giorgione62 (msg) 21:41, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Si ci stavo pensando a fare una cosa del genere, soprattutto dove ci sono tempi parziali, per le corsie non ci avevo mai pensato.
In questo caso bisogna aggiungere dei parametri altrimenti facendo il "sort" della prima colonna i simboli delle medaglie si visualizzano in ultima posizione anzichè nella prima. In questo caso bisogna aggiungere il parametro di valore esempio:
|data-sort-value=1|{{Med|O|Olimpiadi}}| 
|data-sort-value=2|{{Med|A|Olimpiadi}}|
Nel caso dei 100m che Jim Hines ha un 9"9 e gli altri da 10"0 in poi leggendo alfabeticamente il 9"9 diventa ultimo, quindi bisogna modificare i dati cosi:
|data-sort-value=09| 9"9|
|data-sort-value=09| 9"95|
Ho modificato la tabella ora il "sortable" è piu corretto.
Per il nomi degli atleti la lettura e sempre alfabetica e quindi segue il nome, se si vuole fare una lettura alfabetica per cognome va modificato così:
|align=left data-sort-value=Hines|[[Jim Hines]]|
Ciao a presto --Giorgione62 (msg) 19:49, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi

Come si citano le testate giornalistiche

Ti copio e incollo il mio ultimo disperato intervento in merito.

«Comunque sia, per quanto mi riguarda, mi arrendo. Tutto il mondo anglofono e anglofilo cita i titoli dei periodici in corsivo, comprese le nostre Università che scimmiottano quelle americane. Io e Sentruper siamo forse gli unici che in questa enciclopedia si prendono la briga di ricorrere a caratteri speciali per indicarli in tondo tra virgolette basse. La battaglia è persa: io e te — qui mi rivolgo direttamente a Sentruper — facciamocene una ragione, magari con un po' di cagnina». RC --94.164.253.135 (msg) 12:12, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Che tristezza :-( Grazie del messaggio.