Plumbago

genere di pianta della famiglia Plumbaginaceae

Plumbago L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae, volgarmente chiamate piombaggine.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plumbago
Plumbago auriculata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaPlumbaginaceae
GenerePlumbago
L., 1753
Specie
vedi testo

Descrizione

 
Plumbago sp.
Si noti la presenza di peli ghiandolari sui calici

Le specie di Plumbago possono essere cespugliose o rampicanti.

I fiori sono riuniti in infiorescenza a grappolo e sono di colore dal bianco al lilla.

Alcune specie possiedono dei peli ghiandolari sui sepali che ricordano strutturalmente i tentacoli di Drosera e Drosophyllum[1]. La funzione di queste strutture non è ancora chiara. Secondo alcuni, essi aiutano la pianta nella dispersione dei semi, facendoli meglio aderire agli organismi deputati alla loro dispersione[2], altri invece notano che su alcune specie (per esempio Plumbago auriculata), rimangono intrappolati piccoli insetti striscianti. Ciò può significare che i tentacoli si siano evoluti per escludere gli insetti striscianti e favorire gli impollinatori volanti o forse per proteggersi dagli insetti predatori [1].Plumbago aphylla Bojer ex Boiss.

Propagazione e semi

La plumbago viene propagato attraverso talea semilegnosa o semi.

I semi - i calici alla base di ogni fiore - devono essere essiccati facendoli diventare di un colore marroncino.[3]

Distribuzione e habitat

La plumbago è originaria dell'Africa del sud e diffusa in Europa meridionale, ma con la grande esportazione la pianta è presente in quasi tutto il mondo tranne l'Australia[4].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[senza fonte]

Malattie

La plumbago è una pianta molto resistente, ci sono solo due possibilità di ammalamento:

  • se l'acqua nel sottovaso ristagna, la pianta si può ammalare di oidio;
  • se viene esposta troppo al sole e caldo elevato, la plumbago viene attaccata dai ragnetti rossi.

Spesso sotto le foglie è presente della polvere bianca, ma ciò non è un problema poiché è la cosiddetta natura della pianta.[3]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Schlauer, J. (1997). "New" data relating to the evolution and phylogeny of some carnivorous plant families. Carnivorous Plant Newsletter 26(2): 34-38
  2. ^ Fahn, A. and Werker, E. (1972). Anatomical mechanisms of seed dispersal. in Kozlowski, T.T. (ed.), Seed Biology, Academic Press
  3. ^ a b Samantha Gaiara, Plumbago in dieci domande, in Gardenia, agosto 2001.
  4. ^ Plumbago in dieci domande Frase 6-7

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica