Wikipedia:Pagine da cancellare/Sindaci di Nocera Inferiore
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sindaci di Nocera Inferiore}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 13 settembre 2018.
Lista che può essere tranquillamente inclusa nella voce del comune, non c'è bisogno di una voce a parte.--Mauro Tozzi (msg) 12:48, 6 set 2018 (CEST)
- La motivazione mi sembra incoerente. Allora se ne chieda la unione, non la cancellazione. Unire a Nocera Inferiore se proprio serve un tale elenco per un comune che non mi risulta sia neanche capoluogo (ma anche no). Ciao --Aleacido (4@fc) 18:47, 6 set 2018 (CEST)
- Hai ragione, Aleacido, non mi ero spiegato bene: volevo dire che non c'è bisogno di una voce simile per un comune non capoluogo.--Mauro Tozzi (msg) 19:16, 6 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 6 settembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 13 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le linee guida consentono di avere una lista dei sindaci separata dalla voce del relativo comune se la lista inizia da prima del 1861. In questo caso la lista inizia dal 1851 per cui non c'è motivo di unirla alla voce del comune e, ancor meno, cancellarla. --Antonio1952 (msg) 21:49, 6 set 2018 (CEST)
- Ciao Antonio1952, la dico così come mi viene, non è che si cade così in un caso da manuale di raccolta indiscriminata ed eccesso di rilievo? Se fra le personalità politiche, per i sindaci,( oltre a quelli in carica nel template del comune) sono considerati enciclopedici solo quelli a partire dai capoluoghi, non essendolo Nocera (per quanto comune di certa popolosità), non risulta così solo un lunghissimo e non contestualizzato elenco, non essendoci nessuna descrizione del loro operato almeno di quelli di cui rimanga ricordo per opere e fatti significativi? Sembra più una fin troppo dettagliata voce da " ufficio anagrafe" e polveroso archivio comunale che da enciclopedia, considerando appunto il non essere capoluogo. Così si tratta solo di nomi, anzi di lettere, ma potrebbe anche essere un elenco di numeri o sigle, così elencati solo sconosciuti carneadi di nessuna utilità storica o enciclopedica (tra l'altro non ammissibili di approfondimenti con voce propria in quanto fuori dai criteri). La tua opinione sarebbe la stessa se io volessi inserire tutti i sindaci di Vidigulfo o di Moncenisio? fino a quale livello particellare possiamo permetterci di ridurre la mera almanaccabilità? Ciao --Aleacido (4@fc) 04:30, 7 set 2018 (CEST)
- [@ Aleacido], non mi piacciano i dialoghi a due nelle PdC ma visto che mi hai interpellato direttamente, per educazione, rispondo. Le tue affermazioni dimostrano troppo; infatti, in base ad esse, non solo non è enciclopedica questa voce ma non sarebbe enciclopedica neppure la stessa lista inserita nella sezione "Amministrazione" della voce del comune (soluzione che in semplificata mi sembrava volessi suggerire). Invece, la linea guida che ho citato sopra, prevede, senza remore e senza limitazioni o eccezioni, che nella sezione "Amministrazione" si riporti la lista di sindaci, podestà e simili. L'unico vincolo (ante/post 1861) riguarda la creazione di una voce a parte che però in questo caso, come ho già scritto, è rispettato. Ragion per cui, se ritieni che debbano essere inserite delle limitazioni anche per una lista nella voce del comune, ti consiglio di aprire una specifica discussione in Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani. Riguardo all'ultima domanda, ti segnalo che nella voce Moncenisio (Italia) è presente una tabella degli ultimi 8 sindaci, mancano gli altri probabilmente perché chi l'ha inserita non era del posto e non sapeva dove trovare i dati più vecchi. --Antonio1952 (msg) 13:56, 8 set 2018 (CEST)
- Ciao Antonio1952, la dico così come mi viene, non è che si cade così in un caso da manuale di raccolta indiscriminata ed eccesso di rilievo? Se fra le personalità politiche, per i sindaci,( oltre a quelli in carica nel template del comune) sono considerati enciclopedici solo quelli a partire dai capoluoghi, non essendolo Nocera (per quanto comune di certa popolosità), non risulta così solo un lunghissimo e non contestualizzato elenco, non essendoci nessuna descrizione del loro operato almeno di quelli di cui rimanga ricordo per opere e fatti significativi? Sembra più una fin troppo dettagliata voce da " ufficio anagrafe" e polveroso archivio comunale che da enciclopedia, considerando appunto il non essere capoluogo. Così si tratta solo di nomi, anzi di lettere, ma potrebbe anche essere un elenco di numeri o sigle, così elencati solo sconosciuti carneadi di nessuna utilità storica o enciclopedica (tra l'altro non ammissibili di approfondimenti con voce propria in quanto fuori dai criteri). La tua opinione sarebbe la stessa se io volessi inserire tutti i sindaci di Vidigulfo o di Moncenisio? fino a quale livello particellare possiamo permetterci di ridurre la mera almanaccabilità? Ciao --Aleacido (4@fc) 04:30, 7 set 2018 (CEST)
- Cancellare Lista del tutto inutile per un comune non capoluogo di provincia.--Mauro Tozzi (msg) 15:17, 7 set 2018 (CEST)