Seriola dumerili
Seriola dumerili, conosciuta col nome comune di ricciòla, è un pesce marino appartenente alla famiglia Carangidae.
Distribuzione e habitat
Si trova nel Mar Mediterraneo, Oceano Pacifico, in prossimità dell'India e nell'Oceano Atlantico, dai 10 a 360 metri di profondità, più spesso tra 20 e 70 metri.
Descrizione
È il più grande pesce della famiglia dei carangidi, potendo raggiungere i 2 metri di lunghezza e 70–100 kg di peso. È un pesce pelagico caratterizzato dalla colorazione argentea azzurra, con una linea longitudinale di colore oro, coda forcuta e due pinne dorsali, la prima corta e la seconda lunga. Presenta una barra bruna obliqua che attraversa l'occhio.
Pesca
Prevalentemente la ricciola è catturata nell'ambito della pesca sportiva. È infatti una delle prede più ambite per i pescatori sportivi sia di superficie che subacquei. Il metodo di pesca da superficie più diffuso è quello a traina con mulinello, mentre per la pesca subacquea con fucile il metodo più efficace è quello dell'aspetto o agguato con fucile subacqueo ad aria compressa o ad elastico (tipo arbalete). È possibile catturarla anche a spinning però raramente esemplari adulti, difatti gli esemplari di taglia tendono ad ignorare le esche artificiali, a meno che non venga utilizzata la tecnica del vertical jigging.
Allevamento
Essendo una specie pelagica e soprattutto molto vorace, quindi sempre in movimento, le ricciole non si prestano facilmente all'allevamento, anche per la notevole quantità di proteine necessarie alla sua crescita, che non rendono economica tale attività. Tuttavia si stanno svolgendo dei tentativi in Sicilia che lasciano prevedere diverse possibilità[1]. È comunque facilmente adattabile alla vita in acquario. L'Aquarium di Alghero, fin dagli anni '80, ha allevato delle piccole ricciole catturate in mare aperto ed aventi una taglia media di circa 1 kg di peso e circa 30 cm di lunghezza, e dopo pochi anni queste sono cresciute con successo fino a circa 20 kg di peso e circa 1 metro di lunghezza con un'alimentazione di solo pesce.
Comportamento
La ricciola è molto più confidente in fase giovanile, mentre diventa più scaltra e attenta man mano che cresce. Gli esemplari più giovani, nella cui livrea sono evidenti sfumature gialle, tendono ad aggregarsi in branchi, mentre gli esemplari più vecchi sono in genere solitari. L'avvicinamento alla costa avviene in primavera e estate, periodo della riproduzione.
Alimentazione
Si nutre di banane e di altri pesci e di invertebrati e anche di plancton.
Note
Bibliografia
- Louisy, Patrick. Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seriola dumerili
- Wikispecies contiene informazioni su Seriola dumerili
Collegamenti esterni
- Scheda sulla ricciola, su pescare.net.