Paolobon140
Vecchie discussioni archiviate dal 2008
Ciao Paolobon140, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 15:00, 24 giu 2008 (CEST)
Pagina Fausto Pepe
Salve Paolo, a seguito delle tue segnalazioni sulla pagina di Fausto Pepe sono usciti i seguenti messaggi:
-Questa voce non è neutrale! Questa voce o sezione sull'argomento politici è ritenuta non neutrale. Motivo: Curriculum in stile sito ufficiale Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. -Niente fonti! Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. -Questa voce è da wikificare Questa voce o sezione sull'argomento politici non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ho provveduto ad aggiungere le fonti, ho modificato la formattazione e lo stile curriculum. Ora la mia domanda è: c'è un modo per rimuovere questi messaggi dalla pagina?
Progetto Sud-est asiatico
Ciao Paolobon140, mi farebbe senz'altro piacere poter contribuire a questo interessante progetto sul sud-est asiatico. Ho lasciato il mio parere nella pagina di discussione. Per quanto riguarda le pagine che mi hai proposto, darò sicuramente un'occhiata non appena avrò il tempo necessario a mia disposizione. Buona serata e a presto :-) --Joaquin008 (msg)
Edit war su Expo2015
Paolobon, questo è un gentile invito a rispondere alle domande che ti ho fatto su http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Expo_2015 dopo che hai eliminato buona parte del testo che ho aggiunto, grazie, IP.
Ciao. Veramente il link alla pagina dedicata della IUCN c'è in bibliografia. L'avviso {{F}} credo che sia da rimuovere.
Linguaggi Corretti
Caro Paolobon140, ieri ho modificato il contenuto della pagina Volo Metrojet 9268 senza effettuare il login, di fatto quindi era presente solo il mio IP. Allora, non si tratta di sconosciuti linguaggi da esperti, bensì di dati particolari, che vanno scritti in una certa maniera. Trattare un argomento in maniera chiara,semplice e comprensibile a tutti, non implica comunque lo stravolgimento dello stesso (per quanto complesso possa essere) scrivendo delle inesattezze.
In ambito aeronautico piedi e nodi SONO utilizzati in maniera Universale. In questo caso,per correttezza di informazioni, è utile menzionare le unità di misura originali, che assumono un certo valore utile alla comprensione. Oltretutto, in accordo a tanti altri articoli sempre su WP, ho affiancato tra parentesi i valori nell'Unità del SI, per poter comunque essere compresi indistintamente da tutti. Ti invito pertanto a dare un'occhiata ad altre pagine, quali ad esempio Volo Malaysia Airlines 17 , Volo Indonesia AirAsia 8501 e Volo Malaysia Airlines 370 per citarne alcuni, noterai che tutti i livelli di volo sono scritti nella forma da me consigliata.
Inoltre parlare di Quota di volo non è propriamente corretto, visto che in quel caso si parla di Livello di volo.
Cordialità.
Volontari e chiese visitabili
Grazie per la risposta. Effettivamente, nell'incipit della voce suona promozionale. I casi nei quali ho inserito la modifica sono quelli in cui la visitabilità è garantita dalla presenza dei volontari a seguito di una convenzione tra Comune, Parrocchia o altro ente proprietario e il TCI. Solo qualche esempio, a Milano, San Giovanni in Conca è sempre stato chiuso finchè il Comne non l'ha affidata ai volontari, atrettanto per le Collezioni Grassi e Vismara alla GAM. In San Satiro (dalla quale la modifica è stata rapidamente annullata da un altro wikipediano) il Sacello e il Battistero sono sempre stati chiusi fino all'arrivo dei volontari. Ora, vorrei capire qual'è la cosa migliore da fare, considerando che mi sembra coerente con le informazioni sul monumento se è visitabile o no e che è un elemento che può interessare chi consulta Wikipedia:
- L'inserimento del collegamento esterno alla scheda di informazioni (compresa quella della parrocchia o ente proprietario, quando c'è) mi sembra vada sicuramente bene
- Il riferimento ai volontari nel testo (anche senza citare a quale organizzazione appartengono) la potrei mettere alla fine della descrizione
Ti ringrazio anticipatamente per le indicazioni.
Le piante di Roma
Si tratta di una pubblicazione, in tre volumi in-folio, che è il repertorio più importante delle piante e delle vedute panoramiche di Roma, a pittura, su suggello, a incisione, creato da Frutaz che è stato il massimo esperto in materia, con la collaborazione di bibliotecari della Biblioteca Vaticana. Oggi è reperibile, con qualche difficoltà, sul mercato antiquario. Facile fare un incipit per la pittura, ma è più complicato per un'opera a stampa, perché in genere si fanno voci su libri di poesia, su romanzi. Ricordo che nei primi tempi un utente aveva messo la categoria botanica, pensando che si trattasse di piante che crescevano a Roma. Dimmi che cosa proponi. Sto facendo voci su antichità romane, in cui ho necessità di citare questa opera a stampa.--Fausta Samaritani (msg) 18:37, 12 lug 2018 (CEST)
Si, l'incipit è questo. Potrei mettere poi nel testo, in breve, il contenuto dei volumi, e mettere in nota qualcosa sull'ente promotore che era l'Istituto di Studi Romani che aveva allora come presidente Pietro Romanelli, personalità illustre e la Biblioteca Vaticana che aperto i suoi archivi e dato gratuitamente facoltà di editare le immaginiː tali opere si editavano se c'era una volontà intellettuale e se c'era anche una volontà imprenditoriale. Io lavoro sugli Uffizi, su un volume che pesa 10 chili, quello del tricentenario, che fu pagato dalla Fondiaria. Anche quello meriterebbe una voce, perché è un pozzo senza fondo di notizie. Si ha difficoltà col template libri, dove ho dovuto utilizzare come argomento saggio.--Fausta Samaritani (msg) 11:02, 13 lug 2018 (CEST)
Insieme a/insieme con
Ciao! In realtà mi risulta siano entrambe forme corrette (cfr, cfr). --Syrio posso aiutare? 11:37, 16 lug 2018 (CEST)
- [@ Syrio]Infatti nel mio messaggio all'IP (eri tu?) facevo notare che "insieme con" non è affatto preferibile a "insieme a"; l'osservazione nasce dal fatto che l'IP aveva sosttuito la forma "con" alla forma "a" in almeno due ricorrenze, come se l'IP immaginasse che la "sua" forma fosse preferibile. Se si tratta di una sua personale predilizione per la forma "insieme con" non credo sia un motivo vlido per sostituirla in voci già esistenti. A presto! --Paolobon140 (msg) 12:05, 16 lug 2018 (CEST)
- No, non ero io, io avevo visto la modifica e non l'avevo annullata proprio perché non cambiava nulla; poi ho frainteso quello che hai scritto tu, per questo ti ho scritto. Va bene anche l'approccio tuo, comunque :) Ciao, --Syrio posso aiutare? 12:36, 16 lug 2018 (CEST)
Bastioni
Non è che quelle in più erano succursali ? Fai conto che le sei principali corrispondono a quelle storiche, ovvero a quelle d'epoca romana (hanno infatti mantenuto il nome fino quasi ai giorni nostri). Prova a dare un'occhiata al template "Mura, porte e pusterle di Milano", che trovi in fondo alla voce. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 09:54, 19 lug 2018 (CEST).
- [@ LukeWiller] Ah, ecco, sì: le succursali:-) Il Beltrami non le differenzia dalle altre ma hai ragione tu. Grzie!--Paolobon140 (msg) 10:03, 19 lug 2018 (CEST)
- Beh, direi proprio di sì, occorre citare la fonte più autorevole. --LukeWiller [Scrivimi] 10:48, 19 lug 2018 (CEST).
Re: Porta Romana
Direi proprio di sì, come molte altre voci sulle porte cittadine di Milano. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 10:27, 26 lug 2018 (CEST).
RE: Rimozione ingiustificata? Sei sicuro?
Beh, sì, quei due posti dove è nata e morta erano davvero luoghi, non andavano rimossi ma andava corretto il wikilink, ma fa niente, anzi, è un errore buono, non mi ero accorto che andavano linkati in maniera migliore e lì ho aggiustati. E parte delle informazioni che hai tolto riguardavano la sua famiglia. Ma poi perché mi scrivi un messaggio ma procedi comunque al secondo rollback? Sono informazioni sulla sua famiglia e sulla sua infanzia, in che modo sarebbero "irrilevanti"? --Emanuele676 (msg) 15:33, 7 ago 2018 (CEST)
- [@ Emanuele676] Guarda, le voci di quel cluster di aviatrici scritte dall'autrice sono state oggetto di lunghissime cancellazioni, pulizie e dibattiti; l'autrice è stata bannata da WP all'infinito perché non collaborativa e anche perché nelle sue biografie metteva di tutto e di più, in molti casi invenzioni di fantasia o confusione fra persone diverse fra di loro. Su WP vanno inserite informazioni enciclopediche che possono essere determinanti nel profilare una personalità. I pezzi da me tolti (non fontati) sono un misto di POV, fantasie dell'autrice della voce (era già stato acclarato molte volte) e notizie da rotocalco. Ce le vedi notizie così e così mal scitte sulla Treccani? Facci caso, poi ne parliamo meglio... WP non può neppure permettersi di scrivere un luogo di nascita che rmanda a un'etnia nativa americana o roba così com'era prima, piuttosto meglio cancellare, se si tratta d iuna non-informazione--Paolobon140 (msg) 15:39, 7 ago 2018 (CEST)
- Nono, l'alternativa è meglio correggerle, non serviva nemmeno una ricerca, erano già corrette nella bio. E' stato un "grave errore" (ma come dicevo, nel contesto irrilevante, c'era comunque già l'informazione corretta e ho subito aggiustato) cancellare completamente l'informazione, impedendo ad altri di aggiustarla. Al massimo andava tolto il wikilink e basta. Ma passiamo oltre, ormai ho corretto. Detto questo, una cosa è "non enciclopedica" e una cosa è "non fontata". Se mi dici che il problema sono le fonti, ok, possiamo discuterne, ma se mi dici che la sua infanzia non è enciclopedica, scusami, ma non capisco in che modo non lo sarebbe. --Emanuele676 (msg) 15:46, 7 ago 2018 (CEST)
- Scusami, ma perché non discutiamo prima di fare delle modifiche, così, giusto per collaborare. Ma come può essere "quasi la voce su Petrarca" se sarà un terzo esagerando? Se trovi "linguaggio incomprensibile, frutto forse di una traduzione automatica; tempi verbali sballati", e immagino che tu li abbia visti, correggili, o perlomeno segnalali, non so. --Emanuele676 (msg) 16:47, 8 ago 2018 (CEST)
- Caro [@ Emanuele676], scusa non capisco quale sia il "problema". La voce è scritta in un italiano che fa rabbrividire chiunque abbia fatto la seconda elementare; è piena di errori sintattici, grammaticali, di anacoluti, non rispetta la sintassi dei verbi che contunuano a oscillare fra tempi storici e presenti; è infarcita di amenità da giornaletto di provincia americano sulla vita personale di una tipa che non si capisce chi sia e chei mmagino che in Italia non conosca nessuno. Ha una voce lunghissima, dieci vlte quella di Paolo Cesa Bianchi che ha costruito mezza Milano o quella di Gio Ponti che ha costruito l'altra mezza. Ho provato a togliere delle facezie sull'infanzia della quondam ma tu le hai rimesse. Voci così andrebbero napalmizzate e poi riscritte e io non ho voglia di riscriverer una voce le cui fonti sono a me sconosciute e a prima vista assolutamnte di nessuna autorevolezza e del cui contenuto mi importa niente perché non conosco la materia. Cosa ti lascia perplesso? Che un utente di WP abbia lasciato un (giusto) messaggio di attenzione? Se a te un paragrafo in cui si scrive "Nel 1920 circa, aveva 14 anni, Bessie sposò Robert Cochran e diede alla luce un figlio, Robert, che morì nel 1925 all'età di 5 anni.[6] Dopo la fine del matrimonio, Bessie ha mantenuto il nome Cochran e cominciò a usare Jacqueline o Jackie come suo nome. Cochran divenne poi parrucchiera e ottenne un lavoro a Pensacola, per poi finire a New York. Anche se Cochran ha rinnegato la sua famiglia e il suo passato, è rimasta in contatto con loro e ha provveduto a loro nel corso degli anni. Una parte della sua famiglia si è persino trasferita nel suo ranch in California dopo essersi risposata. Tuttavia, sono stati istruiti a dire sempre che erano la sua famiglia adottiva.[7] Cochran apparentemente voleva nascondere al pubblico i primi capitoli della sua vita e riuscì a farlo fino alla sua morte.[8] va bene io lo lascio così. Rimane da spiegare se una tipa a 13 anni potesse sposarsi (tu hai modificato "13 o 14 anni" in 14 inserendo una notizia POV, dato che si scrive "circa nel 1920" quindi non si può sapere quanti anni avesse. Ma ti sembra normale scrive che una si sposa "circa nel 1920"? ) e hai cancellato la mia nota di chiarimenti. La mia te l'ho detta: quel cluster di voci è stato napalmizzato per evidenti "bufale" dimostrate; se tu ritieni che la voce sia da encclopedia a me va bene così, ma ti chiedo di non rimuovere l'avviso di servizio, perché non lo puoi fare:-)--Paolobon140 (msg) 16:59, 8 ago 2018 (CEST)
- Il problema principale è che prima intavoli una discussione ma poi procedi comunque alle modifiche senza discuterne prima, quando si dovrebbe fare l'inverso, poi per il resto possiamo discutere, ma preferibilmente prima della modifica. Se trovi qualche "errore", correggilo, che ti devo dire, è probabile che ci siano, per fortuna Wikipedia è un progetto collaborativo a cui tutti possono contribuire, magari pure senza insultare, ma non me la prendo, ma magari se lo dici a qualcun'altro sì. E nota bene, che questa Wikipedia in italiano, non Wikipedia Italia, che in Italia sia quasi sconosciuta è irrilevante. E se ci sono altre voci da ampliare, che devo fare, si possono ampliare quando si vuole, mica serve il permesso di qualcuno, non capisco cosa c'entrano nel discorso. Le ho rimesse perché ho trovato una fonte, fra cui la Britannica. E si parla della sua infanzia, mi pare ovvio che sia rilevante, ti sei lamentato perché non c'erano fonti e le ho trovato, che altro serve? E per favore, le fonti servono per un motivo, se la Britannica dice che si è spostata a 14 anni cosa c'entra che per te è impossibile? Trova una fonte che smentisce quella fonte e discutiamo. E sì, circa nel 1920, visto che per 3/4 del 1920 ha avuto 14 anni e per un quarto del 1921. Se vuoi cancella direttamente 1920 che tanto basta fare un calcolo per ricavarlo, come preferisci. Se vuoi collaborare alla voce, meglio, se non vuoi collaborare, bene comunque che la voce così è più in risalto ed è più probabile che qualcuno la veda e collabori, ma cancella il paragone con Petrarca che è semplicemente falso, altrimenti lo cancello io. Magari cancella pure le tue insinuazioni, che danneggiano solo Wikipedia, ma su questo fai come ti pare. --Emanuele676 (msg)
- Veramento io non ho fatto nessuna insinuazione: ho osservato che la voce è in condizioni drammatiche sia dal punto di vista dei contenuti che da quello stilistico e linguistico. Per me la voce è quasi lunga come quella del Petrarca, un terzo della dimensione, esattamente come per te "circa nel 1920" è giustificabile per i motivi da te sopra riportati. Ti ripeto che non lavorerò sulla voce perché è una voce di cui non conosco la materia per cui mi guardo bene dall'nterventire; è mio diritto/dovere potere inserire avvisi di servizio che richiamino l'attenzione dei contributori su una voce che a parer mio è una criticità di WP. Compreso il fatto che una sezione intera sia scritta in inglese e non italiano. Vedo, però, che tendi a modificare quanto ho scritto io: io non mai sostenuto che sia impossibile che la tipa si sia sposata a 13 anni (e non a 14 come sostieni tu che io abbia scritto); ho scritto una nota in cui chiedevo che si trovassero fnti che una bambina di 13 anni si potesse sposare negli Stati Uniti, cosa che mi pareva improbabile. Per fortuna che su WP rimane traccia di tutto nella cronlogia. Non ho altro da dire, mi pare, e mi astengo da futuri interventi sul tema, se mi permetti. Abbracci--Paolobon140 (msg) 17:42, 8 ago 2018 (CEST)
- A cosa mi riferisco lo sai benissimo, se non lo sai pazienza che pure se te lo dicessi per te sarebbe normale. E no, un terzo non significa "quasi", o lo modifiche tu o lo modifico io. E ripeto, se non ti piace quel quasi cancellalo, non si mettono avvisi per dire che non ti piace una cosa. E non capisco nemmeno quale sia la sezione in inglese, quella sui riconoscimenti? Sono stati dati in inglesi, non esiste una traduzione ufficiale né posso inserire una traduzione ufficiosa visto che il template non ha quel campo, come lo ha il campo citazione, per dire. E ripeto, hai qualche fonte per dimostrare che la Britannica stia sbagliando? Altrimenti di cosa si discute? Ma se proprio ti interessa, basta Google. --Emanuele676 (msg) 18:14, 8 ago 2018 (CEST)
- Veramento io non ho fatto nessuna insinuazione: ho osservato che la voce è in condizioni drammatiche sia dal punto di vista dei contenuti che da quello stilistico e linguistico. Per me la voce è quasi lunga come quella del Petrarca, un terzo della dimensione, esattamente come per te "circa nel 1920" è giustificabile per i motivi da te sopra riportati. Ti ripeto che non lavorerò sulla voce perché è una voce di cui non conosco la materia per cui mi guardo bene dall'nterventire; è mio diritto/dovere potere inserire avvisi di servizio che richiamino l'attenzione dei contributori su una voce che a parer mio è una criticità di WP. Compreso il fatto che una sezione intera sia scritta in inglese e non italiano. Vedo, però, che tendi a modificare quanto ho scritto io: io non mai sostenuto che sia impossibile che la tipa si sia sposata a 13 anni (e non a 14 come sostieni tu che io abbia scritto); ho scritto una nota in cui chiedevo che si trovassero fnti che una bambina di 13 anni si potesse sposare negli Stati Uniti, cosa che mi pareva improbabile. Per fortuna che su WP rimane traccia di tutto nella cronlogia. Non ho altro da dire, mi pare, e mi astengo da futuri interventi sul tema, se mi permetti. Abbracci--Paolobon140 (msg) 17:42, 8 ago 2018 (CEST)
- Il problema principale è che prima intavoli una discussione ma poi procedi comunque alle modifiche senza discuterne prima, quando si dovrebbe fare l'inverso, poi per il resto possiamo discutere, ma preferibilmente prima della modifica. Se trovi qualche "errore", correggilo, che ti devo dire, è probabile che ci siano, per fortuna Wikipedia è un progetto collaborativo a cui tutti possono contribuire, magari pure senza insultare, ma non me la prendo, ma magari se lo dici a qualcun'altro sì. E nota bene, che questa Wikipedia in italiano, non Wikipedia Italia, che in Italia sia quasi sconosciuta è irrilevante. E se ci sono altre voci da ampliare, che devo fare, si possono ampliare quando si vuole, mica serve il permesso di qualcuno, non capisco cosa c'entrano nel discorso. Le ho rimesse perché ho trovato una fonte, fra cui la Britannica. E si parla della sua infanzia, mi pare ovvio che sia rilevante, ti sei lamentato perché non c'erano fonti e le ho trovato, che altro serve? E per favore, le fonti servono per un motivo, se la Britannica dice che si è spostata a 14 anni cosa c'entra che per te è impossibile? Trova una fonte che smentisce quella fonte e discutiamo. E sì, circa nel 1920, visto che per 3/4 del 1920 ha avuto 14 anni e per un quarto del 1921. Se vuoi cancella direttamente 1920 che tanto basta fare un calcolo per ricavarlo, come preferisci. Se vuoi collaborare alla voce, meglio, se non vuoi collaborare, bene comunque che la voce così è più in risalto ed è più probabile che qualcuno la veda e collabori, ma cancella il paragone con Petrarca che è semplicemente falso, altrimenti lo cancello io. Magari cancella pure le tue insinuazioni, che danneggiano solo Wikipedia, ma su questo fai come ti pare. --Emanuele676 (msg)
- Caro [@ Emanuele676], scusa non capisco quale sia il "problema". La voce è scritta in un italiano che fa rabbrividire chiunque abbia fatto la seconda elementare; è piena di errori sintattici, grammaticali, di anacoluti, non rispetta la sintassi dei verbi che contunuano a oscillare fra tempi storici e presenti; è infarcita di amenità da giornaletto di provincia americano sulla vita personale di una tipa che non si capisce chi sia e chei mmagino che in Italia non conosca nessuno. Ha una voce lunghissima, dieci vlte quella di Paolo Cesa Bianchi che ha costruito mezza Milano o quella di Gio Ponti che ha costruito l'altra mezza. Ho provato a togliere delle facezie sull'infanzia della quondam ma tu le hai rimesse. Voci così andrebbero napalmizzate e poi riscritte e io non ho voglia di riscriverer una voce le cui fonti sono a me sconosciute e a prima vista assolutamnte di nessuna autorevolezza e del cui contenuto mi importa niente perché non conosco la materia. Cosa ti lascia perplesso? Che un utente di WP abbia lasciato un (giusto) messaggio di attenzione? Se a te un paragrafo in cui si scrive "Nel 1920 circa, aveva 14 anni, Bessie sposò Robert Cochran e diede alla luce un figlio, Robert, che morì nel 1925 all'età di 5 anni.[6] Dopo la fine del matrimonio, Bessie ha mantenuto il nome Cochran e cominciò a usare Jacqueline o Jackie come suo nome. Cochran divenne poi parrucchiera e ottenne un lavoro a Pensacola, per poi finire a New York. Anche se Cochran ha rinnegato la sua famiglia e il suo passato, è rimasta in contatto con loro e ha provveduto a loro nel corso degli anni. Una parte della sua famiglia si è persino trasferita nel suo ranch in California dopo essersi risposata. Tuttavia, sono stati istruiti a dire sempre che erano la sua famiglia adottiva.[7] Cochran apparentemente voleva nascondere al pubblico i primi capitoli della sua vita e riuscì a farlo fino alla sua morte.[8] va bene io lo lascio così. Rimane da spiegare se una tipa a 13 anni potesse sposarsi (tu hai modificato "13 o 14 anni" in 14 inserendo una notizia POV, dato che si scrive "circa nel 1920" quindi non si può sapere quanti anni avesse. Ma ti sembra normale scrive che una si sposa "circa nel 1920"? ) e hai cancellato la mia nota di chiarimenti. La mia te l'ho detta: quel cluster di voci è stato napalmizzato per evidenti "bufale" dimostrate; se tu ritieni che la voce sia da encclopedia a me va bene così, ma ti chiedo di non rimuovere l'avviso di servizio, perché non lo puoi fare:-)--Paolobon140 (msg) 16:59, 8 ago 2018 (CEST)
- Scusami, ma perché non discutiamo prima di fare delle modifiche, così, giusto per collaborare. Ma come può essere "quasi la voce su Petrarca" se sarà un terzo esagerando? Se trovi "linguaggio incomprensibile, frutto forse di una traduzione automatica; tempi verbali sballati", e immagino che tu li abbia visti, correggili, o perlomeno segnalali, non so. --Emanuele676 (msg) 16:47, 8 ago 2018 (CEST)
- Nono, l'alternativa è meglio correggerle, non serviva nemmeno una ricerca, erano già corrette nella bio. E' stato un "grave errore" (ma come dicevo, nel contesto irrilevante, c'era comunque già l'informazione corretta e ho subito aggiustato) cancellare completamente l'informazione, impedendo ad altri di aggiustarla. Al massimo andava tolto il wikilink e basta. Ma passiamo oltre, ormai ho corretto. Detto questo, una cosa è "non enciclopedica" e una cosa è "non fontata". Se mi dici che il problema sono le fonti, ok, possiamo discuterne, ma se mi dici che la sua infanzia non è enciclopedica, scusami, ma non capisco in che modo non lo sarebbe. --Emanuele676 (msg) 15:46, 7 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Abbiamo lavorato centinaia di interventi per fare ordine in quelle voci e ora siamo daccapo? Ho dato un'occchiata alla voce e sono d'accordo con Paolobon, la situazione va sistemata, alla voce va tolta parecchia ridondanza e ingiusto rilievo, senza contare come è scritta, sembra somigli alla guida di un ubriaco. L'avviso P ci sta tutto, non è che nelle voci bisogna buttare tutto quel che si trova in giro, e che sono tutte quelle foto? Comunque visto che wikipedia è un progetto collaborativo, come fa osservare [@ Emanuele676] ci mettiamo sulla voce e la miglioriamo, e uno dei modi per migliorarla è proprio tagliare, credo che siano d'accordo con me anche coloro che hanno sudato sul cluster CristinaC e cioè [@ Elechim, Threecharlie, Leo Pasini] che sono soci onorari del club ;-) --Tostapanecorrispondenze 22:53, 8 ago 2018 (CEST)
- niente, quella voce ha bisogno di una bella sfoltita e di essere sistemata, la parte del premi non so se conviene tradurla O forse è meglio indicare le fonti che riportano le motivazioni Il guaio è che temo che le fonti non ci siano. Purtroppo mi è finita la batteria del pc, Riprendo domani! un saluto e buonanotte--Tostapanecorrispondenze 00:23, 9 ago 2018 (CEST)
- Iiiih... ci risiamo! Premesso che si fa una fatica tremenda a leggerla (forse 10 gradi in meno mi aiuterebbero, ma bisogna aspettare ancora un po'...), mi pare che la voce richieda almeno un po' di pulizia e un robusto recupero di stile (enciclopedico e spicciolo, Aiuto:Manuale di stile) che mi sembrano carenti (al netto della temperatura attuale). Nulla da dire sulla vicenda delle fonti, mentre sull'enciclopedicità delle singole informazioni sono dell'idea che vi siano anche casi limite in cui se l'informazione è rilevante lo si capisce dal contesto e non sulla base di regole stabilite a priori. --Leo P. - Playball!. 19:52, 11 ago 2018 (CEST)
Toponimo
topònimo s. m. [comp. di topo- e -onimo]. – In linguistica e geografia, ogni nome proprio di luogo (non solo di città, paesi, regioni, ma anche fiumi, laghi, monti, ecc., per i quali si parla, in senso ristretto, di idronimi e di oronimi, o anche quartieri cittadini, vie e piazze urbane, di cui si occupa in partic. l’odonomastica). Intesi in senso ampio, i toponimi sono oggetto di studio della toponomastica. ( Dalla Treccani). Giusto per la precisazione richiesta...un po' per scherzo...un po' sul serio... Ciao --Aleacido (4@fc) 07:12, 8 ago 2018 (CEST)
- Caro [@ Aleacido], nessun dubbio su cosa significhi toponimo, ai miei tempi ce lo insegnavano alle elementari:-) Proprio per questo l'espressione "dare il nome al toponimo della via" (se non ricordo male era quella la frase che avevo corretto) è una forma arzigogolata, ridondante e che in lingua italiana fa accapponare la pelle. Le vi si "intitolano" per definizione. "A Tizio fu untitolata una via"; non " a Tiazio fu dato il nome del toponimo della via". Dare un nome a un nome fa un po' ridere, non pensi?:-) Abbracci--Paolobon140 (msg) 08:48, 8 ago 2018 (CEST)
- In realtà concordo che era una "arzigogolatura", ma la mia "vis polemica" non riesce proprio a star zitta... In realtà un ringraziamento per avere migliorato lo scorrimento della frase. Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 15:09, 8 ago 2018 (CEST)
Ciao! Visto il tuo invito ne approfitto per "romperti le scatole" e chiederti qualcosa sulla gestione delle pagine di Wiki. Per fare un po' di pratica, sto lavorando sulla pagina dell'aeroporto di Cuneo (sulla quale ho visto hai fatto diversi edits anche tu), visto che, lavorandoci, sono molto ferrato sul discorso. Inizialmente mi sembrava molto piatta, poco aggiornata e confusionaria. Così prendendo spunto da altre pagine di altri aeroporto l'ho arricchita e sistemata un po. Anche se ancora faccio un po a botte col concetto di Template (anzi onestamente non credo di aver capito esattamente cosa sia)... pensi che il lavoro sia utile? Ti ringrazio e scusa per la rottura!--Sandrobb20 (msg) 08:57, 12 ago 2018 (CEST)
Parafrasi e neutralità
Ciao, ho notato strane frasi agiografiche in una biografia da te creata. Ho visto che la frase era un collage di sintagmi presi paro paro dal DBI, il che spiega come mai suonasse tanto estranea allo stile wikipediano. So per esperienza, avendo creato centinaia di voci basate sul DBI, che è una fonte difficile da maneggiare: non basta parafrasarlo quel minimo indispensabile per aggirare il diritto d'autore, serve riassumerlo e mondarlo. --Nemo 08:23, 14 ago 2018 (CEST)
- Caro [@ Nemo_bis], la tua osservazione mi lascia un po' perplesso: la frase che tu hai cancellato come "POV" mi pare essere una breve e concisa desrizione (fontata) della personalità del biografato, che aiuta a inquadrare il Cusano: "Sicuramente orientato all'analisi minuziosa delle ricerche d'archivio, ai viaggi e all'intento pedagogico della ricerca e dotato di un notevole bagaglio culturale" è una fotografia della personalità del nostro che auta a comprendere meglio l'opera dello stesso. Non riesco a vederci del POv; la mancanza di quella frase rende meno chiaro il percoro dell'autore descritto nella voce. La aprafrasi è un "parafrasone", se rileggi la Treccani che scriveva "Ad uno sguardo complessivo la sua produzione più propriamente originale sembra coagularsi attorno a tre poli d'interesse: i viaggi, le minute ricerche d'archivio, l'intento pedagogico-didattico. Dotato di un notevole bagaglio culturale, nel 1840 intraprende, sulla scia dei viaggiatori settecenteschi, il suo primo importante viaggio" Mah, non sono molto convinto:-)--Paolobon140 (msg) 11:35, 17 ago 2018 (CEST)
Re: Ponte Liberty del cotonificio di Legnano
Sì, hai ragione, è stata una svista dovuta al fatto che all'epoca non conoscevo bene il giro del fumo del Cotonificio Dell'Acqua. Grazie per la segnalazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 10:49, 30 ago 2018 (CEST)
Durian
Ciao, non ho capito il chiarire che hai messo alla pagina del durian. Chiarire cosa? Cosa non si capisce in studiarne i cambiamenti visivi? Mettere studiare i cambiamenti presenti sulla buccia cambia di qualcosa? E poi al posto di mettere C ovunque, puoi anche modificarla tu la voce. --torqua 21:33, 31 ago 2018 (CEST)
- Caro [@ Jtorquy], escludendo che i durian abbiano un apparato visivo, sarei propenso ad esprimere quel concetto (oscuro) con altre espressioni più conformi alla lingua italiana:-) Visivo è aggettivo relativo alla vista. "Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n. 1 a); porpora v. (sinon. di rodopsina), in fisiologia; disturbi v., allucinazioni v." Forse l'estensore della voce intendeva "i cambiamenti nell'aspetto"? Ah, saperlo:-) A presto --Paolobon140 (msg) 22:55, 1 set 2018 (CEST)
- Vabbè, in ogni caso un utente ha spostato la frase e l'ha riformulata, contenti tutti. --torqua 01:45, 2 set 2018 (CEST)
Deprecato e deprecabile
Caro Paolobon140, la dizione 'galleria d'immagini' non è una mia invenzione e l'ho utilizzata qualche centinaio di volte, senza incontrare problemi. Non so in quale angolo si celi una nota che la consideri 'deprecabile' e non perdo il tempo a cercarla. Ogni voce ha in cima un indice (se ha almeno 4 titoli interni) che considero molto utile. Puoi leggere tutta la voce di seguito, oppure cliccare su 'biografia', su 'bibliografia', su 'voci correlate', su 'galleria d'immagini', se cerchi qualcosa in particolare, ovvero su altri titoli. Ho visto una volta il nostro presidente della Repubblica ricevere un libro in dono e andare subito a cercare in fondo l'indice, per capire che cosa conteneva il testo e formulare così una frase di ringraziamento più motivata. Quindi, che tu lo approvi oppure no, continuerò a usare il titolo 'galleria d'immagini' che è utile soprattutto per le voci biografiche di artisti. Metto sempre una immagine all'inizio e in genere concentro le altre nella galleria, perché si possa più facilmente fare confronti sullo stile e sui soggetti. In caso di artisti con periodi bene definiti, si possono utilizzare più d'una 'galleria d'immagini'. Mi dispiace se sono intervenuta d'istinto, ma la parola 'deprecabile' o 'deprecato' mi ha urtato.--Fausta Samaritani (msg) 15:23, 5 set 2018 (CEST)
Voci da controllare
Caro Paolobon140, ti segnalo queste voci se t'interessano: Elizaveta Andreevna Šuvalova, Sergej Semënovič Chabalov, Bernard-René Jourdan de Launay, Makarij (monaco), Henri Louis de Rohan, Valerio Grato, Albrecht Gessler, Yang Zhifa. --95.232.38.172 08:35, 8 set 2018 (CEST)
- Caro IP, ti ringrazio delle segnalazioni: molte voci, quelle di nobili russi, parrebbero essere un cluster di voci non enciclopediche rientranti nella medesima area tematica. Sono voci interessanti ma temo non enciclopediche. Vediamo un po'.--Paolobon140 (msg) 12:54, 8 set 2018 (CEST)
- Grazie. --95.244.236.185 09:34, 12 set 2018 (CEST)
UFC
Ciao Paolobon140. Non mi pare che ci sia nulla di veramente ambiguo nel termine "evento": non si tratta più di tornei (come è accaduto durante i primi anni di vita dell'UFC), ma di veri e propri eventi in pay-per-view che prevedono una serie di incontri in successione, seguendo il programma della serata. È un termine ampiamente utilizzato non solo per le arti marziali miste ma anche per altre discipline quali la kickboxing e il wrestling. --Joaquin008 scrivimi qui 13:28, 9 set 2018 (CEST)
- Tutto chiaro [@ Joaquin008], era una curiosità. Evento mi pareva una descrizione un po' generica: un evento è qualsiasi forma organizzata di spettacolo dove ci siano degli spettatori, nella mia testa. Per questo chiedevo se non ci sia un termine più specifico e meno evasivo... Grazie, a presto, --Paolobon140 (msg) 09:34, 11 set 2018 (CEST)
Starbucks
Ne hanno parlato tutti i giornali principali, ed è intervenuto persino il Ministro dell'Interno; se poi per voi è "raccolta indiscriminata d'informazione", fate pure, non me la prendo di certo. Ah, ho aggiunto "catena multinazionale di caffetterie", così non si offende nessuno.--Carnby (msg) 14:51, 11 set 2018 (CEST)
- Tra l'altro ho notato che "il palazzo sede della catena multinazionale di caffetterie" è oggetto di una gran confusione di categorie su Commons, la sto sistemando un po' sulla base delle informazioni che reperisco su siti attendibili.--Carnby (msg) 14:58, 11 set 2018 (CEST)
- Un attacco personale è quanto di più lontano dai miei intenti; noto però come l'argomento Starbucks abbia sollevato un vespaio di polemiche tra favorevoli e contrari (questi ultimi equamente divisi tra chi dice che "farà chiudere tutti i bar italiani" e chi "non avrà mai successo in Italia") e come la pagina su Starbucks esista sulla wiki italiana (con ampia sezione sulla sua assenza in Italia fino ad oggi). Tutto, qui, nessuna polemica voluta.--Carnby (msg) 15:16, 11 set 2018 (CEST)