Phyllodium pulchellum

Versione del 14 set 2018 alle 18:08 di Dadonene89 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Desmodium pulchellum |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |regno=Plantae |dominio=Eukaryota |sotto-regno=Tracheobionta |divisi...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Desmodium pulchellum, (Linneo), Benth o Phyllodium pulchellum, è una pianta originaria dell'Asia orientale appartenente alla famiglia delle leguminose.[1][2][3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Desmodium pulchellum
Immagine di Phyllodium pulchellum mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùDesmodieae
GenereDesmodium
SpecieD. pulchellum
Nomenclatura trinomiale
'''Phyllodium pulchellum'''
(Linneo) (Devs.)
Sinonimi
  • Dicerma pulchellum (L.) DC.
  • Hedysarum pulchellum L.
  • Meibomia pulchella (L.) Kuntze
  • Zornia pulchella (L.) Pers.
Nomi comuni

Payang-payang

Caratteristiche

Si presenta come un cespuglio alto dai 50 ai 150cm con foglie composte trifogliate, finemente pelose delle quali la centrale è lunga 8-13cm, circa il doppio delle altre due. I fiori sono di colore bianco lunghi circa 6mm.

Farmacologia

La pianta presenta diversi composti chimici, fra i quali alcune triptamine.[4]

Note


Altri progetti