Enrico D'Ovidio
Enrico D'Ovidio (Campobasso, 11 agosto 1843 – Torino, 21 marzo 1933) è stato un matematico e politico italiano cui spetta soprattutto il merito di avere poste le basi di quella che è passata alla storia come la scuola italiana di geometria algebrica.
| Enrico D'Ovidio | |
|---|---|
| Senatore del Regno d'Italia | |
| Durata mandato | 4 marzo 1905 – 21 marzo 1933  | 
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Titolo di studio | laurea honoris causa in matematica | 
| Università | Università degli Studi di Napoli Federico II | 
Biografia
Dal Molise andò a Napoli dove studiò privatamente con il conterraneo Achille Sannia (anche lui nato a Campobasso) e Giuseppe Battaglini e ottenne la laurea nel 1869. Dal 1872 insegnò algebra e geometria analitica all'Università di Torino, di cui fu rettore dal 1880 al 1885.
I suoi maggiori allievi furono Giuseppe Peano e Corrado Segre.
Nel 1878 venne eletto membro dell'Accademia delle Scienze di Torino; nel 1883 divenne membro dell'Accademia dei Lincei; nel 1905 viene nominato senatore.
Fu anche rettore del Politecnico di Torino, dal 1906 al 1922.
Onorificenze
Opere
- Geometria, analitica. (Torino: Fratelli Bocca, 1896).
 - Teoria analitica delle forme geometriche fondamentali. Lezioni date nella Regia università di Torino (Torino: E. Loescher, 1885).
 - Le funzioni metriche fondamentali negli spazi di quante si vogliano dimensioni e di curvatura costante, Ed. Salviucci, Roma, 1877
 
Bibliografia
- Carlo Somigliana: Commemorazione, Atti Accad. Sci. Torino", 69 (1933-34), pp. 119-127
 - Gino Fano; Commemorazione, Annuario Univ. Torino pp. 1932-33
 - Gino Loria; Commemorazione, Accademia dei Lincei Serie VI Vol. XVII (1933) pp.996-1009
 - Carlo de Lisio; Compendio Storico di Scienziati del Molise Ed. VISTOSISTAMPI – Campobasso 2008
 
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Enrico D'Ovidio
 - Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico D'Ovidio
 
Collegamenti esterni
- Enrico D'Ovidio, in Biografie di matematici italiani, PRISTEM (Università Bocconi) (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
 - (EN) John J. O’Connor e Edmund F. Robertson, Enrico D'Ovidio, su MacTutor, mathshistory.st-andrews.ac.uk, School of Mathematics and Statistics University of St Andrews, Scotland.
 - (EN) Enrico D'Ovidio, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
 - Bibliografia presso l'Università di Palermo
 - Enrico D'Ovidio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
 - Antonella Prat Bastai, D'OVIDIO, Enrico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 41, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
 
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 64777430 · ISNI (EN) 0000 0000 7976 7626 · SBN NAPV011074 · BAV 495/203522 · GND (DE) 117191612 | 
|---|
