Banisteriopsis muricata

Versione del 18 set 2018 alle 17:35 di Dadonene89 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Banisteriopsis muricata |immagine=Flickr - João de Deus Medeiros - Banisteriopsis muricata.jpg |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |regno=[[Plantae]...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Banisteriopsis muricata (Cav.) Cutarec., è una pianta della famiglia delle Malpighiaceae originaria del Messico e del sud America.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Banisteriopsis muricata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMalpighiales
FamigliaMalpighiaceae
GenereBanisteriopsis
SpecieB. muricata
Nomenclatura binomiale
Banisteriopsis caapi
(Cav.) Cutarec., 1958
Sinonimi
  • Banisteria muricata (Cav.)
  • B. argentea
Nomi comuni

Red Caapi

Biochimica

Ha caratteristiche farmacologiche molto simili alla B. caapi in quanto contiene imao-inibitori delle beta-carboline del tipo armina.[2] Si è scoperto che contiene anche tracce di Dimetiltriptamina, risultando una pianta che può essere utilizzata da sola per la preparazione dell'ayahuasca.[3][4]

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica