Rai Yoyo
Rai Yoyo è un canale televisivo per bambini tematico italiano curato dalla struttura Rai Ragazzi della Rai.
Rai Yoyo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | bambini/e 4-7 anni[1] |
Versioni | Rai Yoyo 576i (SDTV) (data di lancio: 1º novembre 2006) Rai Yoyo HD 1080i (HDTV) (data di lancio: 4 gennaio 2017) |
Nomi precedenti | RaiSat YoYo (2006-2010) Rai YoYo (2010-2017) |
Sostituisce | RaiSat Ragazzi |
Canali affiliati | Rai Gulp |
Editore | Rai |
Direttore | Luca Milano (dal 2017) |
Sito | raiyoyo.rai.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
RAI RAI Mux 3 |
Rai YoYo (Italia) DVB-T - FTA Canale 43 SD |
Satellite | |
Tivùsat Hot Bird 13C 13° Est |
Rai YoYo (DVB-S - FTV) 11804 V - 27500 - 3/4 Canale 43 LCN Standard Canale 143 EasyHD |
Hot Bird 13D 13° Est |
Rai YoYo HD (DVB-S2 - FTV) 11013 H - 29900 - 3/4 Canale 43 EasyHD Canale 143 LCN Standard |
Streaming | |
RAI | Rai Yoyo Rai Play |
Dal 2011 il direttore di Rai Yoyo è Massimo Lionfredi.
Storia
Rai Yoyo nasce il 1º novembre 2006 su Sky, dopo la chiusura di RaiSat Ragazzi che si divise in due forme originando RaiSat YoYo (per bambini in età prescolare) e RaiSat Smash (per ragazzi fino ai 19 anni).
Dal 31 luglio 2009, quando non viene rinnovato il contratto tra RaiSat e Sky, RaiSat YoYo inizia a trasmettere gratuitamente sul digitale terrestre anche nelle zone coperte dal RAI Mux 3, via satellite con il bouquet Tivùsat e in streaming visibile su RaiPlay.
Dal 27 aprile 2010 il canale, insieme a Rai Gulp, è coordinato della struttura Rai Ragazzi.
Il 18 maggio 2010 il canale subisce un restyling grafico diventando Rai YoYo.[2] Con la nuova denominazione il logo, un tempo animato, diventa statico, anche se fino al 3 gennaio 2011 la scritta Rai si alternava alla farfalla.
Dal 1º maggio 2016 il canale è senza interruzioni pubblicitarie.[3]
Dal 13 dicembre 2016 i cartoni storici, prima trasmessi in formato 4:3, vengono trasmessi in formato 16:9 pillarbox, così come succede su Rai Gulp oltre a tutti i canali televisivi del digitale terrestre.
Dal 4 gennaio 2017 il canale ha iniziato a trasmettere in alta definizione anche sulla piattaforma satellitare Tivùsat.
Il 10 aprile 2017, il canale subisce un restyling grafico in contemporanea con tutti gli altri canali tematici Rai.
Loghi
Rai Sat YoYo 1º novembre 2006 - 17 maggio 2010 |
Rai YoYo 18 maggio 2010 - 9 aprile 2017 |
Rai YoYo HD 4 gennaio - 9 aprile 2017 |
Rai Yoyo in uso dal 10 aprile 2017 |
Rai Yoyo HD in uso dal 10 aprile 2017 |
---|
Ascolti
Share 24h di Rai Yoyo
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[4].
Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | 0,36% | 0,39% | 0,38% | 0,38% | 0,33% | 0,45% | 0,43% | 0,39% | 0,46% | 0,40% | 0,39% | 0,69% | 0,39% |
2011 | 0,71% | 0,69% | 0,70% | 0,65% | 0,58% | 0,70% | 0,81% | 0,87% | 0,68% | 0,62% | 0,60% | 0,74% | 0,69% |
2012 | 0,74% | 0,76% | 0,69% | 0,64% | 0,63% | 0,87% | 1,10% | 1,08% | 1,06% | 1,01% | 1,03% | 1,16% | 0,88% |
2013 | 1,12% | 1,18% | 1,24% | 1,21% | 1,20% | 1,46% | 1,56% | 1,41% | 1,49% | 1,41% | 1,37% | 1,40% | 1,34% |
2014 | 1,32% | 1,36% | 1,38% | 1,38% | 1,29% | 1,50% | 1,61% | 1,57% | 1,43% | 1,30% | 1,22% | 1,24% | 1,38% |
2015 | 1,28% | 1,35% | 1,52% | 1,50% | 1,39% | 1,52% | 1,67% | 1,61% | 1,39% | 1,29% | 1,30% | 1,37% | 1,43% |
2016 | 1,29% | 1,20% | 1,20% | 1,15% | 1,26% | 1,27% | 1,43% | 1,43% | 1,43% | 1,35% | 1,47% | 1,55% | 1,33% |
2017 | 1,42% | 1,56% | 1,48% | 1,56% | 1,49% | 1,70% | 1,64% | 1,50% | 1,58% | 1,55% | 1,36% | 1,44% | 1,52% |
2018 | 1,25% | 1,16% | 1,30% | 1,31% | 1,23% | 1,24% | 1,37% |
Palinsesto
Rai Yoyo trasmette programmi per bambini da 0 a 9 anni prodotti sia dalla Rai che da produzioni esterne. Rai Yoyo manda in onda per tutto il giorno cartoni animati, fiction, favole e produzioni originali caratterizzati da una grafica molto curata per dare molto spazio all'apprendimento.
Tra i programmi storici delle reti Rai 2 e Rai 3 ritroviamo L'albero azzurro, in onda nel pomeriggio, e la Melevisione, in onda al mattino nei fine settimana alle 8:40.
Da segnalare la rivalutazione della collaborazione della Rai con l'Antoniano di Bologna, con le varie produzione-eventi come Nonni... d'Oro Zecchino, Natale con Yoyo, La festa del papà e il ritorno in nuova veste de La festa della mamma oltre alla messa in onda dei cartoni dello Zecchino e degli speciali Aspettando lo Zecchino in occasione della 55ª edizione del programma. Dal 2013, alcuni programmi, vengono trasmessi anche in lingua inglese.
Attualmente in onda
Programmi televisivi
- Art Attack
- Buonanotte con le favole di Yoyo
- Buongiorno con Yoyo
- L'albero azzurro
- La posta di Yoyo
- Le storie di Gipo
- Bumbi
- Melevisione
- Natale con Yoyo (durante il periodo natalizio)
Cartoni animati
- Trulli Tales
- Riccioli D'Oro e Orsetto
- Giulio Coniglio
- Bob Aggiustatutto
- Barbapapà
- Masha e Orso
- Cars Toon
- Chuggington
- Dottoressa Peluche
- Elena di Avalor
- Il piccolo principe
- Il piccolo regno di Ben e Ho
- La casa di Topolino
- La Pimpa
- Le storie di paura di Masha
- Lulu brum brum
- Minnie's Bow Toons
- Mini cuccioli
- Mofy
- Peppa Pig
- PJ Masks
- Regal Academy
- Shaun - Vita da pecora
- Teletubbies (durante la notte e poi tutti i giorni alle 06:10 reboot del 2015 con il titolo di New Teletubbies)
- The Hive - La casa delle api
- Topo Tip
- Winx Club
- Yo Yo
- Bing
- Pingu
- Peter coniglio
Precedentemente in onda
Programmi televisivi
- Casa Lallo
- Disegnami una storia
- Gnam
- Il Videogiornale del Fantabosco
- Le fiabe del mago dei sogni
- Ma che bel Castello
- Parapapà
Cartoni animati
- Fiabe Ungheresi
- Arte con Mati e Dada
- Baby Jake
- Boom & Reds
- Celestin
- Charlie e Lola
- Cuccioli
- Clifford
- Evviva Sandrino
- Gaspard e Lisa
- Gli imbattibili Save-Ums!
- Gli indovinelli di Raganella
- Heidi (passato su Rai Gulp)
- Hopla
- I Cartoni dello Zecchino d'Oro
- I magici piedini di Franny
- Il fantastico mondo di Richard Scarry
- Il formidabile mondo di Bo
- Il mondo di Elmo
- Il postino Pat
- Jake e i pirati dell'isola che non c'è
- Kioka (in inglese)
- Kung Fu Panda - Mitiche avventure (passato su Rai Gulp e Rai 2)
- Lazy Town (passato su Cartoonito)
- Le nuove avventure di Peter Pan (passato su Rai Gulp)
- Let's Go Pocoyo
- Lilifee la principessa
- Mia and Me (passato su Rai Gulp)
- Mio & Mao
- Miles dal futuro
- Milo
- Nanigugu
- Noddy Toyland Detective
- Olivia
- Ondino
- Pinky Dinky Doo
- La famiglia Passiflora
- PopPixie (Anche su Rai Gulp)
- Pororo
- Roary
- Sam Sam
- Sam il pompiere( passato su Cartoonito)
- Small Potatoes (in inglese)
- Sofia la principessa
- The Lion Guard
- Tinga Tinga Tales
- Uki
- Waybuloo
- Zumbers
- Il teatro di Esopo
- Loopdidoo
- L'ape Maia
- Calimero
- Bear e la grande casa blu
Direttori
Nome | Periodo |
---|---|
Massimo Liofredi | 20 luglio 2011 - 13 aprile 2017 |
Luca Milano | 14 aprile 2017 - in carica |
Note
- ^ [1]
- ^ Rai, ecco i loghi e le schede dei nuovi canali dell'offerta digitale, su digital-sat.it. URL consultato l'8 maggio 2010.
- ^ DDay.it, Ufficiale: via la pubblicità da Rai YoYo dal 1º maggio 2016, su dday.it.
- ^ Dati Auditel, su auditel.it.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Rai Yoyo, su raiyoyo.rai.it.