Cremosano
Cremosano (Cremusà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 1 773 abitanti[2] della provincia di Cremona in Lombardia.
Cremosano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Raffaele Perrino[1] (lista civica) dal 5-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°23′42″N 9°38′20″E |
Altitudine | 82 m s.l.m. |
Superficie | 5,76 km² |
Abitanti | 1 773[2] (30-6-2017) |
Densità | 307,81 ab./km² |
Comuni confinanti | Campagnola Cremasca, Casaletto Vaprio, Crema, Trescore Cremasco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0373 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019037 |
Cod. catastale | D151 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Nome abitanti | cremosanesi |
Patrono | santa Maria Maddalena |
Giorno festivo | 22 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La storia del paese inizia circa nell'anno mille quando i monaci benedettini esplorando le paludi del moso trovarono un'area fertile la bonificarono e ci costruirono un monastero che negli anni divenne un punto di appoggio per i mercanti del sud verso Milano che tra l'altro visibile ancora oggi sulla strada provinciale che attraversa il paese,il monastero (ora convertito a cascina)è diventato una casa in cui abitano diverse famiglie. nel 1200 il paese fu colpito da una forte epidemia di peste che si ripresentò nel '600, nell'ultimo periodo venne costruita una cappella dove i sopravvissuti pregavano per la salvezza degli ammalati.
Società
Evoluzione demografica
Negli ultimi dieci anni la popolazione del paese è aumentata in maniera esponenziale grazie all'aumento delle nascite a alla quantità di popolazione che si sono trasferite a vivere nel paese
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti
Strade
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
Amministrazione
Elenco dei sindaci dal 1988 ad oggi[5].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988 | 1993 | Luigi Marcarini | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1993 | 1997 | Alberto Giuseppe Cantoni | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1997 | 2001 | Agostino Arturo Mandotti | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2001 | 2006 | Raffaele Perrino | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2006 | 2011 | Raffaele Perrino | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2011 | 2016 | Marco Fornaroli | lista civica | sindaco | |
2016 | in carica | Raffaele Perrino | lista civica | sindaco |
Altre informazioni amministrative
Tra il 1927 ed il 1953 al comune di Cremosano furono aggregati i soppressi comuni di Campagnola Cremasca e Pianengo[6].
Note
- ^ Risultati scrutinio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno
- ^ Comune di Cremosano 1859-1971, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 giugno 2015.
Voci correlate
- Canale Vacchelli canale situato poco all'esterno del paese
- Ciclabile del Canale Vacchelliciclabile che parte sul lato del canale a partire dal ponte che vi passa sopra
- Moso (Crema) frazione di crema
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cremosano