Mascalucia
Mascalucia (Mascalucìa in siciliano) è un comune italiano di 32.179 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia e situato alle pendici dell'Etna. È il settimo comune più popoloso della città metropolitana di Catania.[4]
| Mascalucia comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Vincenzo Antonio Magra (Coalizione di Liste civiche) dal 10-6-2018 |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°34′25.2″N 15°03′06.34″E |
| Altitudine | 448 m s.l.m. |
| Superficie | 16,28 km² |
| Abitanti | 32 179[1] (30-9-2017) |
| Densità | 1 976,6 ab./km² |
| Frazioni | Massannunziata |
| Comuni confinanti | Belpasso, Catania, Gravina di Catania, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 95030 |
| Prefisso | 095 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 087024 |
| Cod. catastale | F005 |
| Targa | CT |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Cl. climatica | zona C, 1 271 GG[3] |
| Nome abitanti | mascaluciesi, mascalucioti |
| Patrono | san Vito |
| Giorno festivo | 15 giugno |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
Mascalucia sorge alle pendici dell'Etna a quote tra i 700 e i 300 metri sul livello del mare e si estende, compresa la frazione di Massannunziata, su una superficie di 16,24 km². Il suo centro storico dista circa 10 chilometri da quello di Catania; 98 chilometri da Messina; 75 chilometri da Siracusa; 171 chilometri da Agrigento e 218 da Palermo.
Il comune di Mascalucia confina a nord con il comune di Nicolosi; ad est con i comuni di Pedara e Tremestieri Etneo; a sud con i comuni di Gravina di Catania e Catania; ad ovest con i comuni di San Pietro Clarenza e Belpasso.
Clima
Il territorio di Mascalucia presenta un clima mediterraneo con lunghe estati secche ed inverni piovosi, ma brevi e miti. Le precipitazioni si concentrano nei mesi autunnali ed invernali, e si riducono in primavera fino ad essere praticamente nulle nei mesi estivi.[5]
Storia
Mascalucia fu probabilmente fondata dai popoli denominati ombri[6], probabilmente originari della penisola italiana, ed affini agli umbri, e coi siculi che sospinsero i sicani nella parte occidentale della Sicilia. Il nucleo più antico di Mascalucia è da identificarsi con la Contrada Ombra, anche se non ci sono evidenti prove storiche di ciò. Comunque alcuni ritrovamenti fanno supporre che la città esistesse già in epoca romana.
Sviluppo edilizio recente
Mascalucia ha visto moltiplicare i suoi abitanti, passando da circa 4.000 del 1971 a oltre 32.000 del 2016. Il paese, come altri dell'hinterland catanese, ha assorbito, parzialmente, gli oltre 100.000 abitanti che nello stesso periodo hanno abbandonato la città di Catania per trasferirsi nei paesi etnei circostanti. Ciò ha dato luogo ad una intensa attività costruttiva nel settore dell'edilizia che ha reso Mascalucia assai simile ad una città con palazzi ad alta densità abitativa, facendole perdere quella caratteristica di paese tranquillo. Altre costruzioni sono peraltro sorte sotto forma di villette singole espandendo così l'abitato su una superficie molto vasta. Fanno parte del comune di Mascalucia le popolose frazioni di Massannunziata e quella di Mompilieri la quale custodisce il più antico Santuario dell'arcidiocesi di Catania dedicato alla Madonna della Sciara, perduta sotto la lava il 12 marzo 1669 e ritrovata a seguito di scavi nella colata il 18 agosto 1704.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Si trova nel punto di incontro tra la via Etnea ed il Corso San Vito. All'interno, in un apposito altarino corazzato, viene custodita la statua del patrono San Vito, risalente al XVII secolo e il suo fercolo in argento.
All'interno della chiesa si conservano opere di Alessandro Vasta e di Sebastiano Conti Consoli. La chiesa venne elevata al rango di parrocchia il 14 giugno del 1944
- Chiesa Madre, Santuario Madonna della Consolazione[8][9]
- Tempio di Sant'Antonio Abate (all'interno del Cimitero Monumentale)[10]
- Chiesa di Santa Maria della Pietà[8][11]
- Chiesa della Santissima Trinità (quartiere Trinità)[8][12]
- Chiesa del Santissimo Crocifisso (contrada Marretti)[8][13]
- Chiesa di San Rocco (contrada San Rocco)[8][14]
- Chiesa Maria Santissima Annunziata (frazione di Massannunziata)[8][15]
- Chiesa del Soccorso o della Misericordia (contrada Misericordia)[8][16]
- Chiesa della Madonna Bambina[8][17]
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (frazione di Massannunziata)[8][18]
- Santuario di Mompileri, Santa Maria delle Grazie, Madonna della Sciara[8][19]
- Santuario dell'Addolorata dei Padri Passionisti[8]
A queste si aggiunge la chiesa sconsacrata:
- Chiesa di San Nicolò (oggi Auditorium Comunale)
Altri luoghi d'interesse
- Monumento ai Caduti.
- Villa Cirelli.[20]
Il centro storico
Il centro storico di Mascalucia si snoda lungo la via Etnea e risale al XVIII secolo. Sulla strada sorgono la chiesa di San Vito (patrono della città), la chiesa Madre dedicata a Maria SS. della Consolazione e la chiesa di San Nicola da tempo sconsacrata, oggi Auditorium Comunale. Notevoli alcuni prospetti di palazzetti gentilizi quali Palazzo Rapisardi e Palazzo Cirelli. Anche nelle stradine circostanti si possono notare antichi portali costruiti con la nera pietra lavica dell'Etna. La via principale, via Etnea, insieme al corso San Vito, possiede numerosi negozi caratteristici.
Istruzione
Mascalucia è fornita degli istituti comprensivi, intitolati a Giuseppe Fava e Federico II di Svevia, dell'istituto secondario di primo grado Leonardo da Vinci e del liceo Concetto Marchesi con gli indirizzi classico, scientifico e biotecnico.
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1900 | 1901 | Vincenzo Somma Pulvirenti | Sindaco | [21] | |
| 1901 | 1904 | Nicola Nicosia Di Grazia | Sindaco | [21] | |
| 1904 | 1911 | Stefano Rapisardi Cosentino | Sindaco | [21] | |
| 1911 | 1913 | Angelo Merletta Giuffrida | Sindaco | [21] | |
| 1913 | 1913 | Giuseppe Salerno | Sindaco | [21] | |
| 1913 | 1918 | Vincenzo Somma Pulvirenti Cosentino | Sindaco | [21] | |
| 1918 | 1922 | Stefano Rapisardi Cosentino | Sindaco | [21] | |
| 1922 | 1926 | Domenico Pappalardo | Pro-sindaco | [21] | |
| 1926 | 1936 | Stefano Rapisardi Cosentino | Podestà | [21] | |
| 1936 | 1946 | Francesco Consoli | Podestà | [21] | |
| aprile 1946 | settembre 1954 | Vito Pappalardo | Sindaco | [21] | |
| settembre 1954 | giugno 1956 | Alfio Spampinato | Sindaco | [21] | |
| giugno 1956 | novembre 1960 | Andrea Rapisarda | Sindaco | [21] | |
| novembre 1960 | giugno 1970 | Matteo Rapisardi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| giugno 1970 | ottobre 1972 | Domenico Scalia | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [21] |
| ottobre 1972 | settembre 1973 | Giovanni Di Cara | Comm. regionale | [21] | |
| settembre 1973 | dicembre 1973 | Nicolò Reina | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| dicembre 1973 | febbraio 1977 | Matteo Rapisardi | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| febbraio 1977 | novembre 1982 | Nicolò Reina | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| novembre 1982 | luglio 1984 | Placido Reina | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| luglio 1984 | luglio 1985 | Giuseppe D'Urso Somma | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [21] |
| luglio 1985 | marzo 1986 | Vito Consoli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| marzo 1986 | marzo 1987 | Giovanni Rapisarda | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| marzo 1987 | luglio 1987 | Antonino Pianelli | Comm. regionale | [21] | |
| luglio 1987 | maggio 1988 | Filippo Giuffrida | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| maggio 1988 | giugno 1988 | Vito Consoli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [21] |
| 30 giugno 1988 | 14 novembre 1989 | Giuseppe D'urso Somma | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [22] |
| 14 novembre 1989 | 6 marzo 1992 | Vito Longo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [22] |
| 16 luglio 1992 | 13 luglio 1993 | Vincenzo Vittorio Zappalà | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [22] |
| 13 luglio 1993 | 4 dicembre 1995 | Luigi Albino Lucifora | Comm. straordinario | [22] | |
| 13 luglio 1993 | 4 dicembre 1995 | Provvidenza Raimondo | Comm. straordinario | [22] | |
| 13 luglio 1993 | 4 dicembre 1995 | Giancarlo Genovese | Comm. straordinario | [22] | |
| 6 dicembre 1995 | 29 novembre 1999 | Antonio Torrisi | Forza Italia | Sindaco | [22] |
| 28 novembre 1999 | 12 giugno 2004 | Giuseppe D'Urso Somma | Forza Italia | Sindaco | |
| 13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Salvatore Maugeri | Movimento per l'Autonomia | Sindaco | |
| 7 giugno 2009 | 20 settembre 2012 | Salvatore Maugeri | Movimento per l'Autonomia | Sindaco | [23] |
| 20 settembre 2012 | 4 gennaio 2013 | Nunzio Li Rosi | Comm. straordinario | [24] | |
| 4 gennaio 2013 | 24 giugno 2013 | Fulvio Manno | Comm. straordinario | ||
| 24 giugno 2013 | 10 giugno 2018 | Giovanni Leonardi | Il Popolo della Libertà | Sindaco | [25][26] |
| 10 giugno 2018 | in carica | Vincenzo Magra | Lista civica | Sindaco | |
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[27]

Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Città di Mascalucia 2007 che milita in Promozione. È nata nel 2007.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ http://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/popolazione/
- ^ https://mascaluciadoc.org/2017/10/06/1-geografia-fisica//
- ^ Antonino Somma, Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, Oxford University, 1840, pp. 229-230, ISBN non esistente.
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/08/chiesa-di-san-vito-martire//
- ^ a b c d e f g h i j k l http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto.html
- ^ https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/25/tempio-di-santantonio-abate-al-cimitero/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/06/04/chiesa-di-santa-maria-della-pieta/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/26/chiesa-della-ss-trinita/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/26/chiesa-del-ss-crocifisso/
- ^ https://mascaluciadoc.org/2017/07/20/chiesa-di-san-rocco/
- ^ https://mascaluciadoc.org/2017/07/19/chiesa-maria-ss-annunziata/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/08/chiesetta-della-misericordia-o-del-soccorso/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/09/chiesa-della-madonna-bambina/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/21/chiesa-di-santantonio-abate-di-via-del-bosco/
- ^ https://storialocalemascalucia.wordpress.com/2017/07/09/santuario-di-mompileri-santa-maria-delle-grazie-madonna-della-sciara/
- ^ https://mascaluciadoc.org/2017/07/24/villa-maria-o-cirelli/
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z https://mascaluciadoc.org/2017/02/18/sindaci-di-mascalucia-dal-1819-ad-oggi//
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Secondo mandato
- ^ Eletto commissario straordinario il 20 settembre 2012 in seguito alle dimissioni del sindaco.
- ^ http://www.elezioni.regione.sicilia.it/comunali2013/CT/ReportRisultatiCT186.html//[collegamento interrotto]
- ^ Eletto al secondo turno battendo al ballottaggio lo sfidante Vincenzo Magra.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mascalucia
Collegamenti esterni
- Sito Mascalucia Doc, su mascaluciadoc.org.
- Mascalucia, il portale, su mascalucia.eu.
- Galleria fotografica, su siciliafotografica.it.
- Etnanatura.it.
- Comune di Mascalucia, su www3.comunemascalucia.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 243862857 · SBN BASL000217 · GND (DE) 4583405-2 |
|---|

