1885 in Italia
eventi del 1885 in Italia
Situazione
modifica- Il re è Umberto I (1878–1900)
- Presidente del Consiglio è Agostino Depretis (1881–1887)
- La popolazione totale del Regno nel 1885 (nei confini dell'epoca) era di 30 511 000 abitanti.[1] L'aspettativa di vita nel 1885 era di 36.9 anni[2].
- L'Italia soffre ancora per l’epidemia di colera del 1884. Secondo le stime ufficiali, il colera uccise 50.000 italiani tra il 1884 e il 1887[3].
- Il corso della malattia portò a uno stato di quasi anarchia in Sicilia nel 1885 e 1886, poiché la paura dell'infezione travolse l'isola e la gente delle città e dei villaggi istituì disperatamente cordoni sanitari improvvisati in sfida alle autorità[4].
- L'Italia fu colpita dal crollo globale dei prezzi agricoli dopo il 1880. Il prezzo del grano scese da una media di 331 lire per tonnellata nel 1878-80 a 245 lire nel 1883 e a 228 lire nel 1885, secondo i dati ufficiali. Vi fu la concorrenza del grano statunitense a basso costo e del riso asiatico, ma anche il ritorno della lira alla convertibilità in oro nel 1883 causò un ulteriore calo dei prezzi all'importazione[5].
- Il prestito viene erogato in Italia e non più all'estero. Lo Stato stanzia un credito di 53 milioni di lire per dieci anni a favore dei cantieri navali e della marina mercantile.
Avvenimenti
modifica- 15 gennaio: è promulgata la legge per il risanamento di Napoli[6][7].
- 5 febbraio: prendendo a pretesto il massacro avvenuto in Dancalia di una spedizione commerciale guidata dall'esploratore Gustavo Bianchi, un piccolo corpo di spedizione italiano (800 uomini di un battaglione di bersaglieri) al comando del colonnello Tancredi Saletta occupò il porto di Massaua, allontanandone senza alcuno scontro la locale guarnigione egiziana che all'epoca controllava il porto della città; l'azione era stata possibile anche grazie al beneplacito del primo ministro britannico William Ewart Gladstone. Nei mesi successivi l'Italia occupò tutta la fascia costiera tra Massaua e Assab, conquistò Saati e annesse Massaua al Regno. Alla fine dell'anno avrà inizio la guerra di Abissinia[8].
- 22 marzo: inizia la costruzione del Vittoriano a Roma (1885-1911)[9].
- 20 maggio: a Roma inizia la VI Conferenza sanitaria internazionale convocata dal governo italiano a seguito dell'epidemia di colera scoppiata nel paese nel 1884[10][11].
- 29 giugno: il governo Depretis VII giura davanti al Re, succedendo al governo Depretis VI[12].
- 9 novembre: fondazione del quotidiano La Voce del popolo a Sussak, sobborgo di Fiume, in Croazia[13].
Cultura
modificaMusica
modifica- esce Era de maggio, poesia di Salvatore Di Giacomo che sarà musicata da Mario Pasquale Costa[14].
Narrativa
modifica- sono pubblicati:
- Daniele Cortis, secondo romanzo di Antonio Fogazzaro.
- La conquista di Roma, romanzo di Matilde Serao.
- Un matrimonio in provincia, romanzo di Maria Antonietta Torriani, pubblicato con lo pseudonimo di Marchesa Colombi.
- Ritratti umani. Campionario, romanzo di Carlo Dossi.
- L'ultimo borghese, romanzo di Enrico Onufrio.
- Dolci ricordi, racconto di Neri Tanfucio, pseudonimo di Renato Fucini.
Stampa
modifica- nasce a Bologna Il Resto del Carlino.
- a Fiume viene fondato il quotidiano La Voce del Popolo.
Note
modifica- ^ L'Italia in 150 anni. Sommario di statistiche storiche 1861–2010 (PDF), su istat.it, Istat. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ Life expectancy, su Our World in Data. URL consultato il 28 agosto 2018.
- ^ Snowden, Naples in the time of cholera, 1884-1911, p. 85
- ^ Snowden, Naples in the time of cholera, 1884-1911, p. 169
- ^ Clark, Modern Italy, 1871 to the Present, p. 23
- ^ Testo integrale e originale della LEGGE 15 gennaio 1885, n. 2892, su Normattiva. URL consultato il 16 febbraio 2024.
- ^ (FR) Denis Bocquet, Rome, ville technique (1870-1925) - Une modernisation conflictuelle de l’espace urbain, Publications de l’École française de Rome, 2007, p. 344, ISBN 9782728305674.
- ^ L'Italie sur la Mer Rouge, in Bulletin de la Société royale belge de géographie, vol. 12, Bruxelles, Société royale belge de géographie, 1888, p. 515.
- ^ L'architettura pratica disegni di edifizi rispondenti ai bisogni moderni, Tip. Camilla e Bertolero, 1910, p. 11.
- ^ The International Sanitary Conference of Rome, 1885, Nature, volume 33, page 25 (1885)
- ^ On the Results of the International Sanitary Conference on Cholera Lately Held at Rome, British Medical Journal, 29 Aug 1885, 2(1287):386-387
- ^ Manuale ad uso dei deputati al Parlamento nazionale=, Roma, Camera dei deputati, 1890, p. 780.
- ^ Gianfranco Miksa, Le pubblicazioni giornalistiche italiane a Fiume (PDF), su crsrv.org. URL consultato il 18 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2022).
- ^ Vittorio Paliotti, Storia della canzone napoletana, Newton & Compton, 2007, pp. 76-77, ISBN 978-88-8183-410-5.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1885 in Italia