Acanthurus lineatus
Acanthurus lineatus (Linnaeus, 1758), è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Acanthuridae.
| Acanthurus lineatus | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Actinopterygii |
| Ordine | Acanthuriformes |
| Sottordine | Acanthuroidei |
| Famiglia | Acanthuridae |
| Genere | Acanthurus |
| Specie | A. lineatus |
| Nomenclatura binomiale | |
| Acanthurus lineatus Linnaeus, 1758 | |
| Sinonimi | |
|
Acanthurus vittatus Bennett, 1828 | |
| Nomi comuni | |
|
Pesce chirurgo in pigiama | |

Distribuzione e habitat
modificaÈ un tipico abitante delle barriere coralline dell'Indo-Pacifico. Alcune località dove è stato trovato sono: il Mar Rosso, le coste dell'Africa orientale, il Giappone, le Hawaii[4] e le Seychelles[5]. Di solito vive a basse profondità.
Descrizione
modificaIl suo corpo è ovale, compresso ai lati, con la pinna caudale a forma di mezzaluna. Il ventre è bianco, mentre la parte superiore del corpo ha un disegno a strisce gialle e blu. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe. Può raggiungere i 38 cm di lunghezza e sul peduncolo caudale sono presenti degli aculei velenosi che possono risultare pericolosi anche per l'uomo[4].
Biologia
modificaComportamento
modificaÈ un pesce dal temperamento decisamente aggressivo e territoriale[1].
Alimentazione
modificaLa sua dieta è composta completamente da varie specie di alghe, come tutti gli Acanthuridae[6].
Riproduzione
modificaÈ oviparo e la fecondazione è esterna. Sebbene durante il periodo riproduttivo gli esemplari di questa specie formino grandi gruppi, la deposizione avviene in coppia[7].
Conservazione
modificaLa lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché non è minacciata da particolari pericoli e non viene pescata molto frequentemente[1].
Acquariofilia
modificaQuesta specie è allevata in acquari domestici e pubblici.
Note
modifica- ^ a b c (EN) Choat, JH, McIlwain, J., Abesamis, R., Clements, KD, Myers, R., Nanola, C., Rocha, LA, Russell, B. & Stockwell, B., Acanthurus lineatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Acanthurus lineatus, su fishbase.de. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ Acanthurus lineatus, su marinespecies.org. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Acanthurus lineatus, su FishBase. URL consultato il 26/11/2012.
- ^ (EN) A. lineatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ A. lineatus, scheda alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 25.10.13.
- ^ A. lineatus, scheda riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 25.10.13.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acanthurus lineatus
- Wikispecies contiene informazioni su Acanthurus lineatus

