Acanthus

genere di pianta della famiglia Acanthaceae
Disambiguazione – "Acanto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Acanto (disambigua).

Acanthus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Acanthaceae, originario delle regioni mediterranee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthus
Acanthus hungaricus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineLamiales
FamigliaAcanthaceae
SottofamigliaAcanthoideae
TribùAcantheae
SottotribùAcanthinae
GenereAcanthus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaAcanthaceae
GenereAcanthus
Specie

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal greco ἄκανθος (àcanthos) che significa spina (ackè), per via delle estremità appuntite delle foglie e delle capsule che racchiudono i semi, in particolare nell'Acanthus spinosus. Acanto fu una Ninfa che accolse Apollo e fu da questo mutata nel fiore omonimo.

Descrizione

modifica

Il genere comprende piante erbacee perenni cespugliose con grandi foglie lucide e oblunghe frastagliate, fiori bianchi e azzurri in un'alta spiga elegante e slanciata che appare in estate.

Tassonomia

modifica

Comprende le seguenti specie:[1]

 
Foglia di acanto

Specie della flora italiana

modifica

Nella flora spontanea italiana di questa tribù sono presenti solamente due specie:[2][3]

Le due specie sopra descritte si differenziano per la presenza di foglie basali spinose in A. spinosus (in A. mollis le foglie basali sono prive di spine).

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Alcune specie sono usate come piante ornamentali per decorare gli angoli ombrosi e freschi dei giardini.

Per le sostanze mucillaginose in esso contenute un tempo era prescritto contro le infiammazioni intestinali, gli eritemi, le punture dei ragni e la tubercolosi. Dioscoride consigliava impacchi di radice per trattare le scottature e avvolgere le articolazioni lussate.[senza fonte]

Le foglie fresche e triturate si utilizzano sotto forma di cataplasma per curare le infiammazioni della pelle; invece sotto forma di infuso si utilizza come emolliente.[senza fonte]

Coltivazione

modifica

Desidera esposizioni ombreggiate e fresche, terreno umido ma ben drenato, teme il gelo intenso.

Si moltiplica per divisione dei cespi in primavera, o con la semina.

Architettura

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Acanto (ornamento).
 
Capitello ornato con foglie d'acanto

Linee ispirate alle foglie di Acanthus spinosus e di Acanthus mollis furono molto utilizzate come ornamento (analogo alle palmette) dei capitelli nell'antica architettura greca (ordine corinzio) e romana (ordine composito).

La relazione tra l'ornamento e la pianta di acanto è stata messa in discussione dallo storico Alois Riegl nel suo libro Stilfragen, dove si sostiene che l'ornamento architettonico fosse in origine quello delle palmette e che solo in seguito assunse le forme dell'Acanthus spinosus.[4]

Simbolismo

modifica

Era considerato simbolo di verginità in quanto pianta spontanea che cresce in terra non coltivata.

Raffigurazioni delle sue foglie adornavano le vesti delle personalità più importanti.

Nel cristianesimo primitivo e poi in quello medievale l'acanto era simbolo della Resurrezione.[5]

Letteratura

modifica
 
Acanthus mollis in fiore

Al fiore di acanto Giovanni Pascoli ha dedicato una poesia dal titolo omonimo, nella collezione Myricae:

Fiore di carta rigido, dentato
i petali di fini aghi, che snello
sorgi dal cespo, come un serpe alato

da un capitello

fiore che ringhi, dai diritti scapi
...

  1. ^ a b (EN) Acanthus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30/06/2025.
  2. ^ Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 618.
  3. ^ Conti et al. 2005, pag. 45.
  4. ^ (EN) A. Riegl, tr. E. Kain, Problems of style: foundations for a history of ornament (Princeton, 1992), 187-206.
  5. ^ Alfredo Cattabiani, Florario, Milano, Arnoldo Mondadori, 1996, ISBN 88-04-44268-9. p. 591

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530071605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica