Adenocarpus complicatus bivonae
specie di pianta della famiglia Fabaceae
(Reindirizzamento da Adenocarpus bivonae)
L'adenocarpo di Bivona (Adenocarpus complicatus subsp. bivonae (C.Presl) Peruzzi, 2011) è una pianta appartenente alla tribù delle Genisteae (sottofamiglia Faboideae[1]), endemica della Sicilia[2].
| Adenocarpo di Bivona | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | Fabidi |
| Ordine | Fabales |
| Famiglia | Fabaceae |
| Sottofamiglia | Faboideae |
| Tribù | Genisteae |
| Genere | Adenocarpus |
| Specie | A. complicatus |
| Sottospecie | A. complicatus bivonae |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Fabales |
| Famiglia | Fabaceae |
| Genere | Adenocarpus |
| Specie | A. complicatus |
| Sottospecie | A. complicatus bivonae |
| Nomenclatura trinomiale | |
| Adenocarpus complicatus bivonae (C.Presl) Peruzzi, 2011 | |
| Sinonimi | |
|
Adenocarpus bivonae | |
L'epiteto specifico è un omaggio al botanico siciliano Antonino Bivona Bernardi (1770–1837).
Descrizione
modificaDistribuzione e habitat
modificaÈ una sottospecie che colonizza le colate laviche del versante orientale dell'Etna, intorno a 1300–1400 m di quota.
Forma cespuglieti spesso in associazione con la ginestra dell'Etna (Genista aetnensis) e la ginestra odorosa (Spartium junceum).
Note
modifica- ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44-77.
- ^ (EN) Adenocarpus complicatus subsp. bivonae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º maggio 2023.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Foto www.dipbot.unict.it
