Agnolini
Gli agnolini sono una tipologia di pasta all'uovo ripiena originaria della provincia di Mantova (in mantovano “agnulìn“ o “agnulì“).
Agnolini | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Diffusione | provincia di Mantova |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Settore | pasta ripiena |
Ingredienti principali | stracotto di manzo al vino bianco, salamella di maiale, pancetta, uova, noce moscata, pan grattato, sale e pepe |
Storia
modificaLa ricetta fu pubblicata per la prima volta nel 1662 da Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga, nel suo libro L'arte di ben cucinare[1] e viene tramandata di generazione in generazione nelle famiglie.
Descrizione
modificaSono la minestra principe della cucina mantovana, quella delle festività e delle occasioni importanti. La tradizione mantovana vuole che durante la Vigilia di Natale la famiglia si riunisce per mangiare i tortelli di zucca, ma il giorno di Natale si assaporano gli agnoli in brodo a base di carne di cappone o in sorbir d'agnoli. Il sorbir è caratterizzato dall'aggiunta di vino rosso, come il Lambrusco, che rappresenta l'apertura al pranzo natalizio[2]
Questo piatto tipico può essere assaporato anche con burro e salvia.
Gli agnolini si differenziano dai classici tortellini emiliani, ai quali sono affini, sia per i componenti dell'impasto che per la forma[3].
Note
modifica- ^ Gli Aristopiatti, la nobiltà a tavola dai Gonzaga al Gattopardo, su Corriere.it. URL consultato il October 6, 2017.
- ^ Ricetta Agnolini Mantovani, su mantovanotizie.com. URL consultato il October 6, 2017.
- ^ Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Istituto Carlo D'Arco per la storia di Mantova, 1968.
Bibliografia
modifica- Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Istituto Carlo D'Arco per la storia di Mantova, 1968.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli Agnolini