Alessandra Moretti

politica italiana

Alessandra Moretti (Vicenza, 24 giugno 1973) è una politica italiana, europarlamentare per il Partito Democratico iscritta nei Socialisti & Democratici dal 2014 al 2015 e nuovamente dal 2019.

Alessandra Moretti
Alessandra Moretti nel 2024

Vicesindaca di Vicenza
Durata mandato4 maggio 2008 –
27 maggio 2013
Vice diAchille Variati
PredecessoreValerio Sorrentino
SuccessoreJacopo Bulgarini d'Elci

Europarlamentare
In carica
Inizio mandato2 luglio 2019

Durata mandato1º luglio 2014 –
1º febbraio 2015
LegislaturaVIII, IX, X
Gruppo
parlamentare
S&D
CircoscrizioneItalia nord-orientale
Incarichi parlamentari
VIII legislatura:
  • Vicepresidente della Delegazione per le relazioni con l'Iran (dal 16/10/2014 al 01/02/2015)

IX legislatura:

  • Presidente della Delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Serbia (dal 23/06/2022 al 15/07/2024)

X legislatura:

Sito istituzionale

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato15 marzo 2013 –
25 giugno 2014
LegislaturaXVII
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico
CoalizioneItalia. Bene Comune
CircoscrizioneVeneto 1
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2009)
In precedenza:
DS (2003-2007)
Ind. (2007-2009)
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
ProfessioneAvvocata

Biografia

modifica

Nata a Vicenza, dove nel 1989 diventa segretaria dell'associazione studenti della sua città[1], si è laureata in giurisprudenza all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" con tesi in criminologia e dal 2002 svolge la professione di avvocato matrimonialista.[2][3]

Gli inizi in politica

modifica

Alle elezioni amministrative del 2003 si candida al consiglio comunale di Vicenza, tra le liste dei Democratici di Sinistra (DS) a sostegno del candidato sindaco del centro-sinistra Vincenzo Riboni, risultando tuttavia non eletta.

Nel 2007, in vista delle elezioni amministrative, abbandona i DS per sostenere la candidatura centrista di Giorgio Carollo, ex coordinatore regionale di Forza Italia in Veneto, alla presidenza della Provincia di Vicenza, candidandosi nella lista generazionale "Under 35" nel collegio Vicenza II, avversaria rispetto alla coalizione di centro-sinistra L'Unione, ma risultando non eletta.[4]

Alle amministrative del 2008 si ricandida al consiglio comunale di Vicenza, come capolista della civica "Variati Sindaco" a sostegno del candidato sindaco del centro-sinistra Achille Variati, venendo questa volta eletta consigliera comunale risultando la terza della lista con 195 preferenze[5][6]. Successivamente viene nominata vicesindaco e assessora all'istruzione e alle politiche giovanili nella giunta comunale di Vicenza guidata da Variati, dove nel 2009[senza fonte] promuove il piano territoriale scolastico, con l'obiettivo di favorire l'integrazione dei bambini stranieri nelle classi anche nei quartieri ad alta densità di emigrati.[3]

Adesione al PD ed elezione a deputata

modifica

Dal 2009 entra a far parte della direzione nazionale del Partito Democratico (PD), occupandosi principalmente di scuola nell'ambito del forum istruzione.

Alle elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012 sostiene la mozione del segretario del PD Pier Luigi Bersani, partecipando alla campagna elettorale e di cui è stata portavoce del Comitato nazionale di Bersani insieme a Roberto Speranza e Tommaso Giuntella.

Alle elezioni politiche del 2013 viene candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del PD nella circoscrizione Veneto 1 in terza posizione, rappresentando il listino bloccato della segreteria Bersani[7], risultando eletta deputata. Nella XVII legislatura della Repubblica è stata componente della 9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla contraffazione e pirateria commerciale e della 2ª Commissione Giustizia, dove in quest'ultima è stata relatrice del disegno di legge sul divorzio breve, che prevede la riduzione dei tempi di separazione da 3 anni a 1 anno mentre, in caso di assenza di figli minorenni, i tempi si ridurrebbero a soli 9 mesi, che viene approvata all'unanimità in commissione l'8 aprile 2014.[8]

Elezione a europarlamentare

modifica
 
Alessandra Moretti nel 2014.

In vista delle elezioni europee del 2014 viene candidata al Parlamento europeo, come capolista del Partito Democratico nella circoscrizione Italia nord-orientale, su proposta del segretario del PD Matteo Renzi[9], venendo eletta europarlamentare come la prima degli eletti con 230.814 preferenze[10], risultando la quarta più votata in assoluto in Italia e la seconda nel suo partito dopo Simona Bonafè (288.674)[11], dimettendosi da deputata per l'incompatibilità tre le due cariche e venendo sostituita da Vanessa Camani. Nella VIII legislatura è stata vicepresidente della Delegazione per le relazioni con l'Iran, componente della Commissione giuridica (JURI) e della Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM), oltreché membro sostituto della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) e delle Delegazioni per le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese e il Canada.

Candidatura alla presidenza della Regione Veneto

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni regionali in Veneto del 2015.

In vista delle elezioni regionali del 2015 si candida alle elezioni primarie del centro-sinistra per la scelta del candidato alla presidenza della Regione Veneto, dopo aver manifestato più volte disponibilità alla discesa in campo, dove vince ottenendo il 66,44% dei voti (25.842) e superando la senatrice del PD Simonetta Rubinato col 29,2% (11.391) e il consigliere regionale uscente dell’Italia dei Valori (IdV) Antonino Pipitone col 4,2% (1.663) su un'affluenza di 39.619 votanti.[3][12][13][14]

Il 15 gennaio 2015 annuncia le dimissioni da europarlamentare, che diventano effettive il 1° febbraio e subentra al suo posto Damiano Zoffoli, per iniziare la campagna elettorale, che la vede visitare tutti i 579 comuni del Veneto[15], per le elezioni regionali, che si candida sostenuta, oltreché dal PD, dalle liste Lista Alessandra Moretti Presidente - Per il Veneto, Veneto Civico - Moretti Presidente (formata da IdV, Partito Socialista Italiano e Scelta Civica), Veneto Nuovo (formata da Sinistra Ecologia Libertà, Verdi Europei e Sinistra Veneta) e Progetto Veneto Autonomo.

Alla tornata elettorale raccoglie il 22,74% dei voti (503.147) ma viene sconfitta dal presidente uscente della Lega Nord Luca Zaia col più del doppio dei voti (50,09%)[16]. Viene comunque eletta in consiglio regionale del Veneto in quanto candidata presidente seconda classificata, dove ricopre l'incarico di capogruppo consiliare del PD fino al 17 dicembre 2016[17], e rimanendo in carica fino alla sua rielezione al Parlamento europeo nel 2019.[5]

Rielezione al Parlamento europeo

modifica

Alle elezioni europee del 2019 si ricandida al Parlamento europeo, tra e liste del Partito Democratico - Siamo Europei nella medesima circoscrizione, venendo rieletta europarlamentare con 51.292 preferenze come ultima degli eletti[18]. Nel corso della IX legislatura è stata presidente della Delegazione al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Serbia[19], facendo parte della Conferenza dei presidenti di delegazione, componente della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), della Sottocommissione per la sanità pubblica (SANT), Commissione per gli affari esteri (AFET), della Commissione speciale sulla lotta contro il cancro (BECA), dove diventa nel 2020 coordinatrice del gruppo dei Socialisti & Democratici (S&D)[20], della Commissione speciale sulla pandemia di COVID-19: insegnamenti tratti e raccomandazioni per il futuro, dov'è relatrice del gruppo S&D, e della Delegazione per le relazioni con il Giappone, oltreché membro sostituto delle Commissione per i trasporti e il turismo (TRAN), delle commissioni FEMM e AFET e della Delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan, UE-Uzbekistan e UE-Tagikistan, e per le relazioni con il Turkmenistan e la Mongolia. È stata inoltre relatrice del regolamento "Ecodesign" che prevede il divieto di distruzione di tessuti e calzature invenduti e l'istituzione di un passaporto digitale per ciascun prodotto.[21][22]

Secondo la piattaforma Eu-Matrix (che ogni anno misura il grado di influenza dei parlamentari europei), colloca Moretti come la terza eurodeputata più influente in ambito salute[23][24]. L'Influence Index parlamentare, compilato dall'agenzia globale BCW classifica Alessandra Moretti al 52º posto tra i 705 parlamentari europei, seconda tra quelli italiani, per capacità di avere un impatto sulla legislazione, determinare l’agenda politica, vincere votazioni e ottenere posizioni di potere.[25][26]

Alle elezioni primarie del PD del 2023 sostiene la mozione di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ma che viene sconfitto dalla deputata del PD Elly Schlein.[27][28]

Il 9 aprile 2024 ha pubblicato per i tipi di Baldini+Castoldi il libro autobiografico La vita rivoluzionaria di una donna comune. Il volume si apre con la prefazione di Gaia Tortora.[29]

Vice-capodelegazione del PD all'Europarlamento

modifica

Alle elezioni europee del 2024 viene ricandidata nella lista del PD per la circoscrizione nord-orientale[30][31], risultando poi rieletta con oltre 82.000 preferenze[32]. Nella X legislatura è vicepresidente delle Delegazioni al comitato parlamentare di stabilizzazione e di associazione UE-Serbia e per le relazioni con l'Afghanistan, componente della ENVI, FEMM e della Delegazione per le relazioni con l'Iran, oltreché membro sostituto della SANT e dell'AFET.

Il 4 marzo 2025 la procura federale belga ha richiesto la revoca dell'immunità parlamentare a Moretti e ad Elisabetta Gualmini, nell'ambito delle indagini sul Qatargate, per il loro presunto coinvolgimento nel caso;[33][34] in seguito all'annuncio, entrambe le eurodeputate si sono autosospese dal gruppo dei Socialisti e Democratici (S&D), a cui appartenevano.[35][36]

Polemiche e controversie

modifica

Ladylike

modifica

In vista delle elezioni regionali in Veneto del 2015, in più occasioni Moretti si è autodefinita una "ladylike"[37] (letteralmente: che ha il comportamento di una signora; persona educata), ha rivendicato la necessità che le donne in politica debbano essere belle, esteticamente curate ed eleganti, criticando esplicitamente lo stile austero e l'aspetto di Rosy Bindi, la quale a suo dire "mortificava la femminilità"[38]. Tale posizione è stata molto criticata da più parti.[39][40]

Assenteismo in Consiglio regionale

modifica

A dicembre 2016 Moretti, già assente 25 volte su 90 sedute del consiglio regionale del Veneto[41], non aveva partecipato ad altre sedute in cui in quel momento si stava votando la legge di bilancio per l'anno successivo. Peraltro, qualche giorno prima aveva scritto ai colleghi consiglieri del PD che era ammalata, ma pochi giorni dopo pubblicava sul proprio profilo di Instagram un'immagine che la ritraeva in un mercato a Jaipur in India[42]. In seguito al clamore suscitato il 17 dicembre si dimette da capogruppo del Partito Democratico in consiglio regionale[17][43], chiedendo scusa ai propri colleghi e precisando che il viaggio in India era già programmato da tempo, oltre al fatto che l'assenza ha comportato la mancata corresponsione del gettone di presenza.[44]

Tendine amovibili nei cimiteri

modifica

Nell'aprile 2019 alla trasmissione televisiva Dritto e rovescio, riferendosi all'iniziativa del sindaco di un comune nel bolognese, discute della possibilità di inserire delle tendine amovibili nei cimiteri per coprire temporaneamente i simboli religiosi durante le cerimonie funebri dei laici.[45] Questo intervento ha provocato polemiche e conseguenti querele.[46][47][48][49][50]

Qatargate

modifica

Nel dicembre 2022, nell’ambito dell'inchiesta giudiziaria nota come Qatargate, la polizia belga ha effettuato una perquisizione presso l’abitazione di un suo assistente parlamentare; Moretti ha dichiarato la propria totale estraneità ai fatti.[51] Nel febbraio 2023, alcune fonti giornalistiche hanno indicato il suo nome tra quelli collegati all’indagine.[52] Il 4 marzo 2025 la procura federale belga ha formalmente richiesto al Parlamento europeo la revoca della sua immunità parlamentare; in tale occasione Moretti ha annunciato l’autosospensione dal gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici (S&D), ribadendo la propria innocenza.[53]

  1. ^ Alessandra Moretti: una vicentina al timone del Nord di Bersani, su pdcamposampiero.it. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  2. ^ Albo Nazionale degli Avvocati - consultato il 22 maggio 2022, su consiglionazionaleforense.it. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2022).
  3. ^ a b c Regionali: primarie Cs in Veneto, vince Alessandra Moretti - Notizie - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 30 novembre 2014. URL consultato il 26 giugno 2025.
  4. ^ Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, su Eligendo. URL consultato il 26 giugno 2025.
  5. ^ a b Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 26 giugno 2025.
  6. ^ Voti preferenza comunali Vincenza 2008
  7. ^ Elezioni 2013, i candidati del listino bloccato Pd, su huffingtonpost.it.
  8. ^ Divorzio breve in un anno, in 9 mesi in assenza di figli: sì unanime in commissione al testo base - Il Sole 24 ORE
  9. ^ Redazione Tiscali, Renzi: "Il Pd candida 5 donne capolista alle Europee: Mosca, Moretti, Bonafè, Picierno, Chinnici", su notizie.tiscali.it, tiscali.it, 9 aprile 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  10. ^ Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, su Eligendo.
  11. ^ Alessandra Moretti, è la più votata, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 26 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  12. ^ SPECIALE Risultati Primarie Puglia Veneto Vittoria di Emiliano e Moretti col 60% Affluenza alta in Puglia, bassa in Veneto - Termometro Politico
  13. ^ Primarie del Pd per le Regionali in Veneto: i risultati, vince Moretti, su vicenzatoday.it, 30 novembre 2014. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  14. ^ Primarie Puglia: trionfa Emiliano. Moretti si prende il Veneto, su Il Fatto Quotidiano, 1º dicembre 2014. URL consultato il 26 giugno 2025.
  15. ^ Copia archiviata, su partitodemocraticoveneto.org. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).
  16. ^ Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, su Eligendo.
  17. ^ a b Pd, Alessandra Moretti rimette il mandato da capogruppo dopo le polemiche sul viaggio in India, in il Fatto Quotidiano, 17 dicembre 2016. URL consultato il 10 maggio 2019.
  18. ^ Maurizio Ribechini, Europee, ufficiali i 76 candidati del PD: ci sono anche Kyenge, Sassoli e Smeriglio, su it.blastingpop.com, BlastingPop, 11 aprile 2019. URL consultato il 16 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2019).
  19. ^ Cronologia | Presentazione | D-RS | Delegazioni | Parlamento Europeo, su www.europarl.europa.eu. URL consultato il 15 agosto 2025.
  20. ^ Moretti in commissione speciale contro il cancro, su Il Mattino di Padova, 10 settembre 2020. URL consultato il 26 maggio 2024.
  21. ^ L'ecodesign dei prodotti sostenibili sarà presto legge Ue, su eunews.it, 23 aprile 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  22. ^ (EN) Ecodesign: new EU rules to make sustainable products the norm | News | European Parliament, su www.europarl.europa.eu, 23 aprile 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  23. ^ MEP Influence Index 2024: Top MEPs shaping Health, su eumatrix.eu. URL consultato il 26 maggio 2024.
  24. ^ L'Italia che non emerge nel Parlamento Ue. Da Roma solo 4 eurodeputati nei primi 100 per influenza politica - Eunews, su eunews.it, 26 febbraio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  25. ^ (EN) European Parliament MEP leaderboard | BCW Influence Index, su Influence Index. URL consultato il 31 maggio 2024.
  26. ^ Ininfluenti e improduttivi ma molto attivi sui social. Pagelle agli eurodeputati, bocciati i sovranisti italiani, su la Repubblica, 30 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.
  27. ^ Nuovo segretario Pd, il Veneto si "divide" fra Bonaccini e Ricci, ma la maggior parte non si schiera, su www.ilgazzettino.it, 5 dicembre 2022. URL consultato il 16 aprile 2024.
  28. ^ globalist, Moretti (Pd): "Io per Bonaccini, dobbiamo ritrovare la nostra identità", su Globalist.it, 20 gennaio 2023. URL consultato il 16 aprile 2024.
  29. ^ La politica riformista e femminista di Alessandra Moretti, su linkiesta.it.
  30. ^ Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024, su eunews.it, 2 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  31. ^ Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee, su Il Post, 2 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  32. ^ Eligendo: PD
  33. ^ Qatargate, chiesta la revoca dell’immunità per le due eurodeputate del Pd Gualmini e Moretti, su La Stampa, 4 marzo 2025. URL consultato il 4 marzo 2025.
  34. ^ La procura belga ha chiesto di revocare l'immunità a due eurodeputate italiane per il loro presunto coinvolgimento nel Qatargate, su Il Post, 4 marzo 2025. URL consultato il 5 marzo 2025.
  35. ^ Valentina Brini, Qatargate: chiesta la revoca dell'immunità per le eurodeputate del Pd Moretti e Gualmini, su ANSA, 4 marzo 2025. URL consultato il 5 marzo 2025.
  36. ^ Qatargate. La procura belga chiede la revoca dell'immunità per Moretti e Gualmini, su Avvenire, 4 marzo 2025. URL consultato il 5 marzo 2025.
  37. ^ Nino Luca e Chiara Maffioletti, Moretti: «Noi politiche dallo stile Ladylike: brave, intelligenti e belle», in CorriereTV, 18 novembre 2014. URL consultato il 10 maggio 2019.
  38. ^ Alessandra Moretti (Pd), l'intervista in 8 punti (imperdibili): "Noi politiche ladylike, io bravissima in tutto" (VIDEO), in HuffPost, 18 novembre 2014. URL consultato il 10 maggio 2019.
  39. ^ Claudio Baccarin, Moretti e la politica lady like: dall'estetista tutte le settimane, in Corriere delle Alpi, 20 novembre 2014. URL consultato il 10 maggio 2019.
  40. ^ Aldo Grasso, Lo stile «Ladylike» in politica e le teorie estetiche di Ale Moretti, in Corriere della Sera, 22 novembre 2014. URL consultato il 10 maggio 2019.
  41. ^ I numeri dell'assemblea - Aggiornamento: 05/12/2016 - Numero delle sedute: 90, su Consiglio regionale del Veneto. URL consultato il 19 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  42. ^ Paolo Gallori, Alessandra Moretti assente per malattia in Consiglio regionale. Scovata in India con Instagram, in Repubblica, 15 dicembre 2016.
  43. ^ Viaggio in India: Moretti si dimette da capogruppo, in Giornale di Vicenza, 17 dicembre 2016. URL consultato il 10 maggio 2019.
  44. ^ Alessandra Moretti si scusa su FB: "In India e non in Consiglio regionale. Ho fatto la scelta sbagliata", in la Repubblica, 16 dicembre 2016. URL consultato il 10 maggio 2019.
  45. ^   secoloditaliaonweb, Alessandra Moretti sulle croci, su YouTube, 29 aprile 2019. URL consultato il 10 maggio 2019.
  46. ^ Carlo Marini, La piddina Moretti senza vergogna: "Se copriamo le croci nei cimiteri, dov'è il problema?, in Secolo d'Italia, 29 aprile 2019. URL consultato il 10 maggio 2019.
  47. ^ David Puente, Alessandra Moretti e le tendine sulle croci a Pieve di Cento, in Next Quotidiano, 1º maggio 2019. URL consultato il 10 maggio 2019.
  48. ^ Il caso delle tendine per coprire i simboli religiosi, in Open Online, 29 aprile 2019. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019).
  49. ^ Croci nei cimiteri, Moretti: “Salvini, per colpa tua mi odiano tutti, ti denuncio”, in Leggilo, 6 maggio 2019. URL consultato il 10 maggio 2019.<In seguito Alessandra Moretti sostenne di essere vittima di una notizia falsa, la cui diffusione sarebbe stata diffusa e finanziata anche da pagine riconducibili a Matteo Salvini e Lega Nord
  50. ^ Silvia Madiotto, Le «tendine» al cimitero? Una fake news. E Alessandra Moretti querela Salvini, in Corriere del Veneto, 13 maggio 2019. URL consultato il 23 febbraio 2020.
  51. ^ (EN) Qatargate: what we know about suspected corruption at the European Parliament, su Le Monde, 15 dicembre 2022.
  52. ^ (EN) More Socialists named in Qatargate scandal, su Brussels Signal, 16 febbraio 2023.
  53. ^ Qatargate, la procura belga chiede la revoca dell’immunità per Moretti e Gualmini, su Eunews, 4 marzo 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica