Alessandro dos Santos

calciatore giapponese

Alessandro dos Santos (三都主 アレサンドロ?, Santosu Aresandoro) noto anche come Alex (Maringá, 20 luglio 1977) è un ex calciatore brasiliano naturalizzato giapponese, di ruolo difensore o centrocampista.

Alex
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Giappone (bandiera) Giappone (dal 2001)
Altezza178 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloDifensore o centrocampista
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
1986-1993Grêmio Maringá
1994-1996non conosciuta (bandiera) Meitokugijuku
Squadre di club1
1997-2003Shimizu S-Pulse198 (56)
2004-2009Urawa Reds100 (11)
2007Salisburgo20 (1)
2009-2012Nagoya Grampus55 (0)
2013Tochigi SC25 (2)
2014Gifu18 (2)
2015Maringá4 (1)
2015Grêmio Maringá? (?)
2016PSTC3 (0)
Nazionale
2002-2006[1]Giappone (bandiera) Giappone82 (7)
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroCina 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Biografia

modifica

È cugino del calciatore Fabiano Santacroce.

Carriera

modifica

Shimizu S-Pulse

modifica

Arrivato in Giappone nel 1994, Alex è diventato cittadino giapponese nel 2001. Nel 1997 ha esordito nello Shimizu S-Pulse, segnando la sua prima rete nella Coppa del Giappone il 29 marzo. Il 14 ottobre 1998 segna per la prima volta una doppietta battendo per 4-3 lo Yokohama F·Marinos. Viene tra l'altro eletto miglior giocatore della J League nel 1999. Nell'edizione 2000 della Coppa dell'Imperatore segnerà una tripletta decidendo a vittoria su 3-1 contro il JEF Chiba. La sua carriera con lo Shimizu S-Pulse si concluderà nel 2003 con un totale di 65 reti.

Urawa Red Diamonds e Red Bull Salzburg

modifica

È stato sul punto di trasferirsi in Europa, al Charlton Athletic, ma nel gennaio 2004 è stato comprato dagli Urawa Red Diamonds, segnando la sua prima rete nell'edizione 2004 con un rigore trasformato battendo il Vissel Kobe per 2-1. La squadra, a un passo dalla vittoria del campionato, perde la partita decisiva contro lo Yokohama F·Marinos; sebbene Alex riesca a segnare su punizione nel secondo tempo, la partita si concluderà ai rigori dove Alex mette a segno una rete calciando dal dischetto, ma l'Urawa Red perde per 4-2. Vincerà l'edizione 2006 segnando cinque reti, la maggior parte nelle varie vittorie, come quelle per 3-1 contro il Júbilo Iwata e per 4-1 contro il Sanfrecce Hiroshima, e una doppietta nella vittoria per 4-0 ai danni del FC Tokyo, inoltre con un suo assist Washington segnerà il gol del 1-0 battendo lo Shimizu S-Pulse, e con tre assist vincenti permetterà alla sua squadra di battere per 3-0 il Kyoto Sanga. Nel 2007 è andato a giocare in Austria, venendo ceduto in prestito nel Red Bull Salisburgo vincendo il campionato facendo il suo esordio nella vittoria per 2-1 contro il GAK, inizialmente in svantaggio, grazie a un assist di Alex il suo compagno di squadra Rémo Meyer segnerà la rete del temporaneo pareggio. L'11 agosto 2007 segnerà la sua unica rete in Austria, con il gol del 2-0 vincendo contro il SV Ried. Nel 2008, torna agli Urawa giocando però poche partite.

Nagoya Grampus e Tochigi SC

modifica

Al 2009 va al Nagoya Grampus, la sua prima rete la segnerà nell'edizione 2009 della Coppa dell'Imperatore con un calcio di rigore aprendo le marcature nella vittoria per 4-0 contro l'Okinawa Kariyushi, la seconda contro lo Shimizu S-Pulse che si concluderà per 1-1 e ai rigori Alex segnerà dal dischetto e la squadra vincerà per 5-3. Sempre nella Coppa dell'Imperatore, nell'edizione successiva, segnerà un gol nel pareggio per 1-1 contro l'Albirex Niigata vincendo per 5-4 ai rigori dove ancora una volta Alex segnerà un rigore vincente. L'ultima rete di Alex per il Nagoya Grampus l'ha segnata con un altro rigore il 21 dicembre 2011, la partita è finita per 3-3 contro il Kashiwa Reysol e ai rigori il Nagoya Grampus vincerà per 9-8. Nel 2013 giocherà nella J2 League, la seconda divisione del calcio giapponese con la maglia del Tochigi SC segnando solo due gol: il primo con la rete del 2-1 battendo il Kataller Toyama e il secondo nel pareggio per 2-2 contro il Kyoto Sanga.

FC Gifu

modifica

La sua carriera nel calcio giapponese si concluderà nel 2014 in seconda divisione con il FC Gifu giocando la sua prima partita con la squadra il 2 marzo vincendo per 3-1 contro il Kamatamare Sanuki. Segnerà soltanto due reti, prima nella sconfitta per 2-1 contro l'Avispa Fukuoka e poi pareggiando per 1-1 contro il V-Varen Nagasaki, il 15 novembre giocherà la sua ultima partita con il FC Gifu vincendo per 3-1 ai danni del Matsumoto Yamaga.

Nel 2015 e nel 2016 ha fatto parte di alcune squadre in Brasile, quali il Maringá, il Grêmio de Esportes Maringá e il PSTC, per poi ritirarsi dal calcio.

Nazionale

modifica

Farà il suo esordio con la nazionale del Giappone il 21 marzo 2002 nella vittoria per 1-0 contro l'Ucraina, il 2 maggio dello stesso anno segnerà il suo primo gol con la rete del 3-3 nel pareggio contro l'Honduras. Nell'amichevole che si è conclusa in pareggio contro la Svezia Alex calcerà la palla da fuori area che verrà inavvertitamente deviata in rete dal calciatore avversario Johan Mjällby che farà un autogol.

Ha giocato nel mondiale Corea-Giappone 2002, nella partita contro il Belgio ha fornito a Jun'ichi Inamoto l'assist con cui quest'ultimo ha segnato il gol del temporaneo vantaggio nel pareggio per 2-2.

Nel 2003 giocherà un'amichevole contro la Nigeria, e con un suo assist Naohiro Takahara aprirà le marcature vincendo per 3-0. Prenderà parte come titolare in tutte e tre le partite della Confederations Cup 2003. Nel 2004 giocherà contro l'Iraq segnando la rete con cui la squadra vincerà per 2-0, in un'amichevole vinta contro l'Islanda segnerà con un rigore il gol del 3-2, inoltre con un suo assist Shinji Ono segnerà la rete del 1-1 nel pareggio contro l'Inghilterra.

Riuscirà a laurearsi campione d'Asia alla Coppa d'Asia 2004, ai quarti di finale giocherà contro la Giordania e la partita finirà per 1-1, ai rigori Alex sbaglierà non riuscendo a centrare la porta, ma ciò non sarà determinante per la partita che il Giappone vincerà comunque per 4-3, poi nella semifinale contro il Bahrain si rivelerà fondamentale per la vittoria, infatti sullo scadere del secondo tempo, quando il Giappone era in svantaggio, Alex con un suo assist vincente permetterò a Yūji Nakazawa di segnare la rete del pareggio permettendo alla partita di proseguire fino ai tempi supplementari che vedranno il Giappone imporsi per 4-3. Ha giocato come titolare per tutta la finale vinta per 3-1 contro la Cina.

Durante un'amichevole molto combattuta contro l'Honduras aiuterà Mitsuo Ogasawara con un assist a segnare il gol del 5-4 facendo vincere il Giappone. Prenderà parte ancora una volta alla Confederations Cup, l'edizione 2005, giocando nuovamente come titolare in tutte e tre le partite. Verrà convocato ancora una volta per il mondiale Germania 2006 giocando in tutti i match della nazionale.

Segnerà la sua ultima rete in nazionale il 16 agosto 2006, con una doppietta con cui il Giappone riuscirà a imporsi per 2-0 contro il Trinidad e Tobago, il 15 novembre dello stesso anno giocherà per l'ultima volta con la maglia della nazionale giapponese nella vittoria per 3-1 contro l'Arabia Saudita.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997   Shimizu S-Pulse J 27 3 CG+CdL 3+2 0+1 32 4
1998 J 26 10 CG+CdL 5+5 2+0 36 12
1999 J1 30 11 CG+CdL 1+4 0+0 35 11
2000 J1 30 4 CG+CdL 5+5 4+0 40 8
2001 J1 30 12 CG+CdL 5+2 1+1 37 14
2002 J1 29 9 CG+CdL 3+2 0+2 34 11
2003 J1 26 7 CG+CdL 4+4 0+0 34 7
Totale Shimizu S-Pulse 198 56 50 11 248 67
2004   Urawa Reds J1 27 2 CG+CdL 2+1 1+0 30 3
2005 J1 32 4 CG+CdL 5+5 0+0 42 4
2006 J1 34 5 CG+CdL 1+0 0+0 35 5
2008 J1 1 0 CG+CdL 0+0 0+0 1 0
2009 J1 6 0 CG+CdL 0+4 0+0 10 0
Totale Urawa Reds 100 11 18 1 118 12
2009   Nagoya Grampus J1 14 0 CG+CdL 6+0 1+0 20 1
2010 J1 25 0 CG+CdL 3+1 1+0 29 1
2011 J1 11 0 CG+CdL 5+1 0+0 17 0
2012 J1 5 0 CG+CdL 2+0 0+0 7 0
Totale Nagoya Grampus 55 0 18 2 73 2
2013   Tochigi SC J2 25 2 CG 2 0 27 2
Totale Tochigi SC 25 2 2 0 27 2
2014   FC Gifu J2 18 2 CG 0 0 18 2
Totale FC Gifu 18 2 0 0 18 2
Totale carriera 396 71 88 14 484 85

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-03-2002 Osaka Giappone   1 – 0   Ucraina Amichevole -
17-04-2002 Yokohama Giappone   1 – 1   Costa Rica Amichevole -
29-04-2002 Tokyo Giappone   1 – 0   Slovacchia Kirin Cup -
02-05-2002 Kobe Giappone   3 – 3   Honduras Kirin Cup 1
14-05-2002 Oslo Giappone   0 – 3   Norvegia Amichevole -
25-05-2002 Tokyo Giappone   1 – 1   Svezia Amichevole -
04-06-2002 Saitama Giappone   2 – 2   Belgio Mondiali 2002 -
18-06-2002 Rifu Giappone   0 – 1   Turchia Mondiali 2002 -
20-11-2002 Saitama Giappone   0 – 2   Argentina Amichevole -
28-03-2003 Tokyo Giappone   2 – 2   Uruguay Amichevole -
16-04-2003 Seul Giappone   1 – 0   Corea del Sud Amichevole -
31-05-2003 Tokyo Giappone   0 – 1   Corea del Sud Amichevole -
08-06-2003 Osaka Giappone   1 – 4   Argentina Kirin Cup -
11-06-2003 Saitama Giappone   0 – 0   Paraguay Kirin Cup -
18-06-2003 Saint-Denis Giappone   3 – 0   Nuova Zelanda Conf. Cup 2003 -
20-06-2003 Saint-Étienne Giappone   1 – 2   Francia Conf. Cup 2003 -
22-06-2003 Saint-Étienne Giappone   0 – 1   Colombia Conf. Cup 2003 -
20-08-2003 Tokyo Giappone   3 – 0   Nigeria Amichevole -
10-09-2003 Niigata Giappone   0 – 1   Senegal Amichevole -
11-10-2003 Bucarest Giappone   1 – 1   Romania Amichevole -
19-11-2003 Oita Giappone   0 – 0   Camerun Amichevole -
04-12-2003 Tokyo Giappone   2 – 0   Cina Coppa dell'Asia orientale -
07-12-2003 Saitama Giappone   1 – 0   Hong Kong Coppa dell'Asia orientale 1
10-12-2003 Yokohama Giappone   0 – 0   Corea del Sud Coppa dell'Asia orientale -
07-02-2004 Kashima Giappone   4 – 0   Malaysia Amichevole -
12-02-2004 Tokyo Giappone   2 – 0   Iraq Amichevole 1
18-02-2004 Saitama Giappone   1 – 0   Oman Qual. Mondiali 2006 -
31-03-2004 Singapore Giappone   2 – 1   Singapore Qual. Mondiali 2006 -
25-04-2004 Zalaegerszeg Giappone   2 – 3   Ungheria Amichevole -
28-04-2004 Praga Giappone   1 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
30-05-2004 Manchester Giappone   3 – 2   Islanda Amichevole 1
01-06-2004 Manchester Giappone   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
09-06-2004 Saitama Giappone   7 – 0   India Qual. Mondiali 2006 -
09-07-2004 Hiroshima Giappone   3 – 1   Slovacchia Kirin Cup -
13-07-2004 Yokohama Giappone   1 – 0   Serbia e Montenegro Kirin Cup -
20-07-2004 Chongqing Giappone   1 – 0   Oman Coppa d'Asia 2004 -
24-07-2004 Chongqing Giappone   4 – 1   Thailandia Coppa d'Asia 2004 -
28-07-2004 Chongqing Giappone   0 – 0   Iran Coppa d'Asia 2004 -
31-07-2004 Chongqing Giappone   1 – 1 dts
(4 - 3 dtr)
  Giordania Coppa d'Asia 2004 -
03-08-2004 Jinan Giappone   4 – 3   Bahrein Coppa d'Asia 2004 -
07-08-2004 Pechino Giappone   3 – 1   Cina Coppa d'Asia 2004 -
18-08-2004 Fukuroi Giappone   1 – 2   Argentina Amichevole -
08-09-2004 Calcutta Giappone   4 – 0   India Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Mascate Giappone   1 – 0   Oman Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Saitama Giappone   1 – 0   Singapore Qual. Mondiali 2006 -
16-12-2004 Yokohama Giappone   0 – 3   Germania Amichevole -
29-01-2005 Yokohama Giappone   4 – 0   Kazakistan Amichevole 1
02-02-2005 Saitama Giappone   3 – 0   Siria Amichevole -
09-02-2005 Saitama Giappone   2 – 1   Corea del Nord Qual. Mondiali 2006 -
30-03-2005 Saitama Giappone   1 – 0   Bahrein Qual. Mondiali 2006 -
22-05-2005 Niigata Giappone   0 – 1   Perù Kirin Cup -
27-05-2005 Tokyo Giappone   0 – 1   Emirati Arabi Uniti Kirin Cup -
03-06-2005 Manama Giappone   1 – 0   Bahrein Qual. Mondiali 2006 -
16-06-2005 Hannover Giappone   1 – 2   Messico Conf. Cup 2005 -
19-06-2005 Francoforte sul Meno Giappone   1 – 0   Grecia Conf. Cup 2005 -
22-06-2005 Colonia Giappone   2 – 2   Brasile Conf. Cup 2005 -
31-07-2005 Daejeon Giappone   0 – 1   Corea del Nord Coppa dell'Asia orientale -
03-08-2005 Daejeon Giappone   2 – 2   Cina Coppa dell'Asia orientale -
17-08-2005 Yokohama Giappone   2 – 1   Iran Qual. Mondiali 2006 -
07-09-2005 Rifu Giappone   5 – 4   Honduras Amichevole -
08-10-2005 Riga Giappone   2 – 2   Lettonia Amichevole -
12-10-2005 Kiev Giappone   0 – 1   Ucraina Amichevole -
16-11-2005 Tokyo Giappone   1 – 0   Angola Amichevole -
10-02-2006 San Francisco Giappone   2 – 3   Stati Uniti Amichevole -
18-02-2006 Fukuroi Giappone   2 – 0   Finlandia Amichevole -
22-02-2006 Yokohama Giappone   6 – 0   India Qual. Coppa d'Asia 2007 -
28-02-2006 Dortmund Giappone   2 – 2   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
30-03-2006 Oita Giappone   1 – 0   Ecuador Amichevole -
09-05-2006 Osaka Giappone   1 – 2   Bulgaria Kirin Cup -
13-05-2006 Saitama Giappone   0 – 0   Scozia Kirin Cup -
30-05-2006 Leverkusen Giappone   2 – 2   Germania Amichevole -
04-06-2006 Düsseldorf Giappone   1 – 0   Malta Amichevole -
12-06-2006 Kaiserslautern Giappone   1 – 3   Australia Mondiali 2006 -
18-06-2006 Norimberga Giappone   0 – 0   Croazia Mondiali 2006 -
22-06-2006 Dortmund Giappone   1 – 4   Brasile Mondiali 2006 -
09-08-2006 Tokyo Giappone   2 – 0   Trinidad e Tobago Amichevole 2
16-08-2006 Niigata Giappone   2 – 0   Yemen Qual. Coppa d'Asia 2007 -
03-09-2006 Gedda Giappone   0 – 1   Arabia Saudita Qual. Coppa d'Asia 2007 -
06-09-2006 Sana'a Giappone   1 – 0   Yemen Qual. Coppa d'Asia 2007 -
04-10-2006 Yokohama Giappone   0 – 1   Ghana Amichevole -
11-10-2006 Bangalore Giappone   3 – 0   India Qual. Coppa d'Asia 2007 -
15-11-2006 Sapporo Giappone   3 – 1   Arabia Saudita Qual. Coppa d'Asia 2007 -
Totale Presenze 82 Reti 7

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Shimizu S-Pulse: 2001
Urawa Red: 2005, 2006
Shimizu S-Pulse: 2001, 2002
Urawa Red: 2006
Nagoya Grampus: 2011
Red Bull Salzburg: 2006-2007
Nagoya Grampus: 2010

Competizioni internazionali

modifica
Shimizu S-Pulse: 1999-2000

Nazionale

modifica
2004
  1. ^ (EN) SANTOS Alessandro, su japannationalfootballteam.com, Japan National Football Team Database (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica