Alex Eala

tennista filippina

Alexandra Maniego Eala[1], detta Alex (Quezon City, 23 maggio 2005), è una tennista filippina.

Alexandra Eala
Alex Eala allo US Open 2024
NazionalitàFilippine (bandiera) Filippine
Altezza175 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 167–98 (63.02%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 72ª (14 aprile 2025)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Q1 (2023, 2024, 2025)
Francia (bandiera) Roland Garros Q3 (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon Q3 (2024)
Stati Uniti (bandiera) US Open Q3 (2024)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 39–33 (54.17%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 192ª (12 agosto 2024)
Ranking attuale ranking
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoHangzhou 2022Singolare
BronzoHangzhou 2022Doppio misto
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 16 aprile 2025

Dopo una carriera di successo tra gli juniores,[2] si è fatta notare nel circuito maggiore raggiungendo la semifinale al Miami Open 2025.

Biografia

modifica

Sua madre, la nuotatrice Rizza Maniego, ha vinto nel 1985 la medaglia di bronzo ai XIII Giochi del Sud-est asiatico nei 100 metri dorso, ed è diventata in seguito direttore finanziario della Globe Telecom. Alex Eala è inoltre nipote dell'ex commissario della Philippine Basketball Association Noli Eala. Inizia a giocare a tennis a 4 anni e a 13 inizia ad allenarsi a Maiorca nell'Accademia di Rafael Nadal a Manacor insieme al fratello Michael, che in seguito si trasferisce negli Stati Uniti per giocare a tennis con la squadra della Pennsylvania State University.[3]

Carriera

modifica

Juniores

modifica

All'età di 12 anni, Alex Eala vince il torneo Les Petits As nella categoria under 14 nel 2018, sconfiggendo Linda Nosková nella finale. Fa il suo debutto in un torneo juniores del Grande Slam nel 2019 al singolare ragazze degli US Open e quello stesso anno viene nominata Milo Junior Athlete of the Year. Nel 2020, a soli 14 anni, vince il torneo di doppio ragazze agli Australian Open in coppia con Priska Madelyn Nugroh, battendo Živa Falkner e Matilda Mutavdzic in finale. Grazie alla semifinale raggiunta al torneo di singolare ragazze dell'Open di Francia, nell'ottobre 2020, arriva a occupare la seconda posizione della classifica mondiale juniores.[2] Nel 2021 dirada le presenze nel circuito juniores e, alla sua prima apparizione stagionale, a giugno trionfa nel torneo di doppio ragazze al Roland Garros in coppia con la russa Oksana Selechmet'eva. Il mese successivo vince i titoli in singolare e in doppio al prestigioso Trofeo Bonfiglio e a settembre si spinge fino alla semifinale nel doppio ragazze degli US Open. Ormai impegnata tra le professioniste, nel 2022 gioca tra le juniores solo gli US Open trionfando nel torneo di singolare in cui concede solo sei giochi in finale a Lucie Havlíčková.[2]

2020-2024: inizi da professionista e primi successi nei circuiti ITF e WTA

modifica

Pur essendo ancora giovanissima, riceve uno speciale permesso dall'ITF per giocare alcuni tornei tra le professioniste[4] e il 4 marzo 2020 fa il suo esordio in singolare nell'ITF Women's World Tennis Tour prendendo parte ad un torneo da 15 000$ disputatosi a Monastir, nel quale vince il primo incontro a livello professionistico, entrando così per la prima volta nelle classifiche mondiali. Nel gennaio 2021 si aggiudica il primo titolo ITF in carriera in un W15 a Manacor. A marzo fa la sua prima esperienza nelle qualificazioni di un torneo del circuito maggiore al Miami Open dove viene eliminata al primo incontro. L'esordio in doppio nell'ITF Women's World Tennis Tour avviene nel maggio successivo al W25 Platja d'Aro dove, in coppia con Selechmet'eva, raggiunge la finale. Ad agosto debutta nel tabellone principale di un torneo del circuito maggiore con una wild-card al WTA 250 di Cluj-Napoca, dove supera al primo turno Ormaechea, ma viene eliminata al secondo da Sherif. Nel 2022 riceve un'altra wild-card dagli organizzatori del Miami Open, venendo estromessa al primo turno dalla padrona di casa Madison Brengle.

Nel 2023 ha disputato per la prima volta le qualificazioni di uno Slam, l'Australian Open, e vinto due medaglie di bronzo ai Giochi asiatici disputati ad Hangzhou nel singolare e nel doppio misto insieme al connazionale Francis Alcantara.

Nel 2024 raggiunge l'ultimo turno delle qualificazioni negli Slam di Parigi, Londra e New York, fallendo in tutti e tre i casi il passaggio nel tabellone principale. Nel torneo di Madrid dello stesso anno ottiene la sua prima vittoria in un WTA 1000 contro Lesja Curenko.[5]

2025: prima semifinale 1000 e top 100

modifica
 
Eala con l'ambasciatore delle Filippine in Spagna, Philippe Lhuillier, nell'aprile 2025

Nel 2025 ottiene una nuova wild-card per disputare il Miami Open. Nel corso del torneo estromette Volynets, Ostapenko[6] e la campionessa in carica degli Australian Open e quinta testa di serie Madison Keys, sua prima vittoria in carriera contro una giocatrice collocata tra le prime dieci del mondo.[7] Approfittato del forfait di Badosa agli ottavi, ai quarti coglie un'altra prestigiosa vittoria, questa volta ai danni della numero due del mondo Iga Świątek (6–2, 7–5).[8][9] Accede così alla sua prima semifinale di livello WTA 1000, dove viene sconfitta dalla top-5 Jessica Pegula al termine di tre set combattuti (6(3)–7, 7–5, 3–6). Grazie a questo straordinario risultato, la filippina entra per la prima volta in carriera tra le prime 100 della classifica mondiale.[10]

Statistiche ITF

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (5)

modifica
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 24 gennaio 2021   Movistar World Tennis Tour, Manacor Cemento   Yvonne Cavallé Reimers 5–7, 6–1, 6–2
2. 10 aprile 2022   ITF Women's Asia/Oceania, Chiang Rai Cemento   Luksika Kumkhum 6–4, 6–2
3. 4 giugno 2023   Open Internacional Femenino, Yecla Cemento   Valentina Ryser 6–3, 7–5
4. 13 agosto 2023   Roehampton GB Pro Series, Roehampton Cemento   Arina Rodionova 6–2, 6–3
5. 21 luglio 2024   Open Araba en Femenino, Vitoria Cemento   Victoria Jiménez Kasintseva 6–4, 6–4

Sconfitte (3)

modifica
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $40.000 (1)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 19 giugno 2022   Open ITF Arcadis Brezo Osuna, Madrid Cemento   Marina Bassols Ribera 4–6, 5–7
2. 20 agosto 2023   Aldershot GB Pro Series, Aldershot Cemento   Destanee Aiava 6–3, 4–6, 1–6
3. 19 novembre 2023   Kyotec Open, Pétange Cemento (i)   Océane Dodin 1–6, 5–7

Vittorie (3)

modifica
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $40.000 (1)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 27 gennaio 2024   NECC-DECCAN ITF Women's Tournament, Pune Cemento   Darja Semeņistaja   Naiktha Bains
  Fanny Stollár
7–6(8), 6–3
2. 30 marzo 2024   Open de Seine-et-Marne, Croissy-Beaubourg Cemento (i)   Estelle Cascino   Maia Lumsden
  Jessika Ponchet
7–5, 7–6(4)
3. 20 luglio 2024   Open Araba en Femenino, Vitoria Cemento   Estelle Cascino   Lia Karatančeva
  Diāna Marcinkēviča
6–3, 2–6, [10–4]

Sconfitte (1)

modifica
Torneo $100.000 (0)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $40.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 22 maggio 2021   Torneig Internacional Femení Platja D'Aro, Castell-Platja d'Aro Terra rossa   Oksana Selechmet'eva   Justina Mikulskytė
  Oana Georgeta Simion
3–6, 5–7

Grand Slam Junior

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (1)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 10 settembre 2022   US Open, New York Cemento   Lucie Havlíčková 6-2, 6-4

Vittorie (2)

modifica
Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversario in finale Punteggio
1. 1º febbraio 2020   Australian Open, Melbourne Cemento   Priska Madelyn Nugroho   Živa Falkner
  Matilda Mutavdzic
6–1, 6–2
2. 12 giugno 2021   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Oksana Selechmet'eva   Marija Bondarenko
  Amarissa Kiara Tóth
6–0, 7–5

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

modifica

Aggiornato a fine Miami Open 2025.

Torneo 2021 2022 2023 2024 WTA Tour 2025 Titoli V–S
Tornei del Grande Slam
  Australian Open Assente Q1 Q1 Q1 0 / 0 0–0
  Open di Francia Assente Q3 0 / 0 0–0
  Wimbledon A A A Q3 0 / 0 0–0
  US Open Assente Q3 0 / 0 0–0
Vittorie–sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0 / 0 0–0
WTA 1000
  Doha[n 1] 500 A 500 Assente 0 / 0 0–0
  Dubai[n 1] A 500 Assente 0 / 0 0–0
  Indian Wells Assente 0 / 0 0–0
  Miami Q1 1T 1T Q2 SF 0 / 3 4–3
  Madrid A Q1 1T 2T 1 / 2 1–2
  Roma Assente 0 / 0 0–0
  Montréal / Toronto Assente 0 / 0 0–0
  Cincinnati Assente 0 / 0 0–0
  Wuhan ND A 1T 0 / 1 0–1
  Pechino ND Assente 0 / 0 0–0
Carriera
Tornei giocati 1 1 6 6 1 15
Totale V–S 1–1 0–1 0–6 1–6 4–1 0 / 15 6–15
Ranking di fine anno 529 219 205 158 $504.935
Note
  1. ^ a b Il Dubai Tennis Championships e il Qatar Ladies Open di Doha si scambiarono frequentemente lo status tra evento Premier ed evento Premier 5 dal 2009 al 2020, mentre dal 2021 al 2023 tra evento WTA 1000 e WTA 500. Dal 2024 vengono disputati entrambi come eventi WTA 1000.

N.B.: Nel calcolare vittorie e sconfitte non sono state prese in considerazione quelle maturate nei turni di qualificazione e nei tornei WTA 125.

Vittorie contro giocatrici Top 10

modifica
Stagione 2025 Totale
Vittorie 2 2
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
AER
2025
1.   Madison Keys 5   Miami Open, Miami Gardens Cemento 3T 6–4, 6–2 140
2.   Iga Świątek 2   Miami Open, Miami Gardens Cemento QF 6–2, 7–5 140
  1. ^ Il cognome Maniego è quello della madre, mentre il suo cognome e quello paterno è Eala.
  2. ^ a b c (EN) Alexandra Eala Tennis Player Profile, su International Tennis Federation. URL consultato il 18 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Kate Reyes, WATCH: Alex Eala announces games in Español, su Spin Philippines, 19 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Twin Grand Slams, added maturity: The two-year journey of Alex Eala, su Spin Philippines, 24 giugno 2021.
  5. ^ (EN) Wild card Eala defeats Tsurenko in Madrid, notches first Top 50 win, su Women's Tennis Association. URL consultato il 27 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Eala breaks through, Mboko tests Badosa in strong day for teen wild cards, su Women's Tennis Association, 21 marzo 2025.
  7. ^ (EN) Teenager Eala Takes Down Keys To Reach Round Of 16 In Miami, su Women's Tennis Association, 23 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Eala stuns Swiatek in Miami; becomes first Filipina WTA semifinalist, su Women's Tennis Association, 26 marzo 2025.
  9. ^ (EN) Alex Eala is making tennis history for the Philippines. For her, that’s the easy part, su The New York Times, 26 marzo 2025.
  10. ^ Cipriano Colonna, WTA Miami: Pegula regina di cuori pone fine alla favola di Eala, ma il domani è roseo, su Ubitennis, 28 marzo 2025. URL consultato il 29 marzo 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica