Alilauro

Compagnia di navigazione italiana

Alilauro è una compagnia di navigazione privata che effettua le proprie rotte nel golfo di Napoli e da/per le isole Eolie.

Alilauro
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1944 a Ischia
Fondata daAgostino Lauro
Sede principaleNapoli
Persone chiaveSalvatore Lauro, Anna Maria Lauro, Maria Celeste Lauro
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi
Dipendenticirca 500
Slogan«Una lunga storia di mare»
Sito webwww.alilauro.it

La società

modifica

Le prime operazioni del Gruppo Lauro risalgono al 1944, quando il fondatore della compagnia, Agostino Lauro, a bordo del Freccia del Golfo effettuava la linea turistica Ischia-Capri. La compagnia cominciò a crescere iniziando anche servizi traghetto da e per Ischia e per altre destinazioni, come la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia[1], fino a quando nel 1989 il figlio Salvatore Lauro succede al comando della compagnia e comincia ad investire sugli aliscafi anziché sulle navi traghetto. Alla fine degli anni '90 questa scelta porterà la compagnia a effettuare le rotte nel golfo di Napoli unicamente con mezzi veloci, diventando leader nel collegamento con mezzi veloci da/per l'isola d'Ischia[2].

Negli anni '90 dall'unione con il gruppo sorrentino di navigazione Gru.So.N. Srl è nata la società Alilauro Gru.So.N. SpA.

Nei primi anni del XXI secolo gli aliscafi sono stati progressivamente sostituiti da catamarani e da scafi monocarena veloci.

Del gruppo fanno parte anche marchi come Alicost, Volaviamare, TraVelMar e Capitan Morgan.

Alicost

modifica

Alicost è una società che garantisce collegamenti marittimi veloci ed efficienti tra il Golfo di Salerno (Salerno, Maiori, Minori, Amalfi, Positano) e le isole Capri, Ischia e Procida, la costa del Cilento (Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota, Sapri) e dal 2018 collega anche Salerno con le Isole Eolie (Stromboli, Panarea, Salina, Vulcano, Lipari).

La flotta Alicost è composta da sei scafi monocarena[3].

Tipo Nome Velocità
in nodi
Capacità
passeggeri
Note[senza fonte]
Ferry One 15 600 In servizio da giugno 2025 sulle rotte Alilauro Gru.So.N.
Catamarano Formentera Direct 32 309 In cantiere a Napoli
Angelina Lauro Jet 35 398
Nettuno Jet 38 350
Giove Jet 32 276
Acapulco Jet 34 355
Giunone Jet Utilizzato sulle rotte Alilauro Gru.So.N.
Airone Jet 300 In disarmo a Napoli dal 2017
Monocarena Annamaria Lauro 324
Rosaria Lauro 32 400
Celestina 30
Città di Forio 24 312
Super Flyte 30 525
Europa Jet 30 400 Utilizzato sulle rotte Alilauro Gru.So.N.
Città di Amalfi 27 295 Utilizzato sulle rotte Alicost
Città di Sorrento Utilizzato sulle rotte Alilauro Gru.So.N.
Shock 19,5 399 Utilizzati sulle rotte Alicost
Furore 19 54
Relax 19,5 393
Raid 345
Freccia d'Argento 17 350 Utilizzato sulle rotte Alilauro Gru.So.N.
Aliscafo Tommy 35 250 In disarmo a Napoli dal 2022; attualmente in attesa di vendita

[4][5]

Rotte effettuate

modifica
  1. ^ Sito Ufficiale della Società di Navigazione LINEE LAURO, su lineelauro.it. URL consultato l'8 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2001).
  2. ^ Caos per i posti ormeggio a Ischia, Alilauro: “Sospendiamo le corse”, su Repubblica.it, 23 giugno 2016. URL consultato il 23 giugno 2016.
  3. ^ La Flotta, su alicost.it. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ Dati dal sito ufficiale della compagnia, su lauroweb.com. URL consultato il 19 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  5. ^ Flotta Alicost S.p.A., su Alicost. URL consultato il 19 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica