Alpine A525

monoposto di Formula 1 realizzata dalla scuderia Alpine (Renault) per il campionato di Formula 1 2025

L'Alpine A525 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia francese Alpine per gareggiare nel campionato mondiale di Formula 1 2025.[1]

Alpine A525
La A525 di Pierre Gasly al Gran Premio del Giappone
Descrizione generale
CostruttoreFrancia (bandiera)  Alpine
CategoriaFormula 1
SquadraBWT Alpine F1 Team
Progettata daMatt Harman
Bruno Famin
SostituisceAlpine A524
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreRenault E-Tech RE25, V6 1.6 turbo ibrido
TrasmissioneSemi-automatica a 8 rapporti + retromarcia
Altro
CarburanteEni
PneumaticiPirelli
Risultati sportivi
Piloti10. Francia (bandiera) Pierre Gasly
7. Australia (bandiera) Jack Doohan
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
6 0 0 0

La vettura è stata presentata il 24 febbraio 2025.

La livrea della A525 presenta delle differenze rispetto alla A524. L'esposizione del carbonio è meno accesa, quindi la livrea è prevalentemente blu. Come conseguenza si ha una diminuzione dell'area non verniciata, con il rosa nella zona delle pance e delle ali.

Scheda tecnica

modifica
Caratteristiche tecniche - Alpine A525
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: posteriore Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): >5500 mm × 2000 mm × 900 Diametro minimo sterzata:
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110 kg
Masse a vuoto: 798 kg
Meccanica
Tipo motore: Renault E-Tech RE25, 1.6 V6 turbo ibrido con bancate di 90° Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: bialbero con 4 valvole per cilindro per un totale di 24 comandate da punterie pneumatiche Alimentazione: 500 bar-diretta (1 iniettore per cilindro)
Prestazioni motore Potenza: 950+ hp
Accensione: Renault elettronica Impianto elettrico: Renault
Frizione: doppia multidisco a comando elettroidraulico Cambio: longitudinale sequenziale Renault a 8 marce + RM con comando elettronico semiautomatico
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo a cremagliera servoassistito
Sospensioni anteriori: push-rod / posteriori: push rod
Freni anteriori: Freni a disco / posteriori: Freni a disco
Pneumatici Pirelli / Cerchi: BBS da 18 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Fonte dei dati: Alpine-Renault F1 Team

Carriera agonistica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2025.

Stagione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.
Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
  Pierre Gasly 10
  Jack Doohan 7
Piloti di riserva
Nazione Nome Numero
  Franco Colapinto 45
  Ryō Hirakawa[2] 62
  Paul Aron
  Kush Maini

Risultati in Formula 1

modifica
Anno Team Motore Gomme Piloti                                                 Punti Pos.
2025 Alpine Renault P   Gasly 11 SQ 13 7 Rit 138 7
  Doohan Rit 13 15 14 17 Rit
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ Gianluca D'Alessandro, F1 | Alpine: svelata la A525 di Gasly e Doohan con il debutto nel filming day, su it.motorsport.com, 24 febbraio 2025. URL consultato il 25 febbraio 2025.
  2. ^ Fino al Gran Premio del Giappone.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica