Androya decaryi
specie di pianta
Androya decaryi H.Perrier, 1952 è un albero della famiglia Scrophulariaceae, endemico del Madagascar.[2]. È l'unica specie nota del genere Androya e della tribù Androyeae[3][4].
Androya decaryi | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Tribù | Androyeae Olmstead, 2023 |
Genere | Androya H.Perrier, 1952 |
Specie | A. decaryi |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Genere | Androya |
Specie | A. decaryi |
Nomenclatura binomiale | |
Androya decaryi H.Perrier, 1952 |
Descrizione
modificaÈ un piccolo albero, con foglie opposte, brevemente picciolate, con lamina ellittica, acuta, da glabre a finemente pubescenti.[3]
L'infiorescenza comprende 3-7 fiori, brevemente pedicellati, tetrameri, actinomorfi.
Il frutto è una capsula allungata che supera il calice.
I semi sono molto piccoli, alati.
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di questa specie è ristretto al Madagascar meridionale (provincia di Toliara)[1]. Cresce dal livello del mare sino a 200 m di altitudine.
Conservazione
modificaLa Lista rossa IUCN classifica Androya decaryi come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Faranirina, L. 2018, Androya decaryi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11/06/2025.
- ^ (EN) Androya decaryi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11/06/2025.
- ^ a b (EN) Villaverde T., Larridon I., Shah, T., Fowler R.M., Chau J.H., Olmstead R.G. and Sanmartín I., Phylogenomics sheds new light on the drivers behind a long-lasting systematic riddle: the figwort family Scrophulariaceae, in New Phytol, vol. 240, 2023, pp. 1601-1615.
- ^ (EN) Scrophulariaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato l'11/06/2025.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Androya decaryi