Angraecum striatum
Angraecum striatum Thouars, 1822 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica dell'isola di Riunione.[1]
Descrizione
modificaÈ una orchidea epifita con fusto breve, eretto, a crescita monopodiale, privo di pseudobulbi, interamente avvolto dalle guaine foliari, con foglie ligulate, di colore verde scuro.[2][3]
I fiori, bianchi e carnosi, sono riuniti in infiorescenze racemose che originano dalle ascelle foliari, e sono dotati di un corto sperone di colore verdastro.
Biologia
modificaA differenza della maggior parte delle specie congeneri, che si riproducono grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae[4], A. striatum ha un meccanismo di riproduzione legato alla impollinazione ornitogama, ad opera di un uccello della famiglia Zosteropidae (Zosterops borbonicus).[5]
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è endemica dell'isola di Riunione (arcipelago delle Mascarene, oceano Indiano).[1]
Note
modifica- ^ a b (EN) Angraecum striatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 marzo 2021.
- ^ (EN) Pfahl J., Angraecum striatum, su Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ (FR) Karadjoff D., Angraecum striatum, su Les orchidées de Madagascar. URL consultato il 6 giugno 2016.
- ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, Vol. 19, No. 4 (Dec., 1987), pp. 310-318.
- ^ (EN) Micheneau C, Fournel J, Humeau L and Pailler T, Orchid–bird interactions: a case study from Angraecum (Vandeae, Angraecinae) and Zosterops (white-eyes, Zosteropidae) on Reunion Island, in Botany 2008; 86(10): 1143–1151. URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
Bibliografia
modifica- Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell, Angraecoid Orchids: Species from the African Region, Portland, Oregon, Timber Press, 2006, ISBN 0-88192-788-0.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angraecum striatum
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Angraecum striatum, in Encyclopaedia Angraecorum. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
- (EN) Angraecum striatum, in African Orchids. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2016).