Annual Review of Genetics

rivista scientifica

Annual Review of Genetics è una rivista scientifica annuale sottoposta a revisione paritaria e pubblicata da Annual Reviews. È stata fondata nel 1967 e tratta tutti gli argomenti relativi alla genetica di virus, batteri, fungi, piante e animali, compresi gli esseri umani.

Annual Review of Genetics
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Linguainglese
Periodicitàannuale
Genererivista di genetica, ad accesso aperto (Subscribe to Open) e sottoposta a revisione paritaria
Fondazione1967
EditoreAnnual Reviews
Redattore capoTatjana Piotrowski
ISSN0066-4197 (WC · ACNP) e 1545-2948 (WC · ACNP)
Distribuzione
cartacea
Edizione cartacea0066-4197
multimediale
Edizione digitale1545-2948
Sito webwww.annualreviews.org/journal/genet, books.google.com/books?id=SHUgAAAAMAAJ, books.google.com/books?id=83UgAAAAMAAJ, books.google.com/books?id=uosgAAAAMAAJ e books.google.com/books?id=PXcgAAAAMAAJ

La caporedattrice è Tatjana Piotrowski.[1] Secondo il Journal Citation Reports, la rivista ha ricevuto un fattore di impatto per il 2023 pari a 8,7, classificandosi all'undicesimo posto fra 191 riviste presenti nella categoria "Genetica ed ereditarietà".[2] A partire dal 2023, viene pubblicata in modalità di accesso aperto, secondo il modello editoriale del Subscribe to Open.[3]

Nel 1965, l'Annual Reviews ha condotto un sondaggio tra i genetisti per determinare se fosse necessaria una rivista annuale che pubblicasse articoli di revisione sui recenti sviluppi nel campo della genetica. Le risposte al sondaggio furono favorevoli e il primo volume dell'Annual Review of Geneticsìì fu pubblicato due anni dopo, nel 1967.[4]

Il primo redattore fu Herschel L. Roman.[5]

A partire dal 2020, è stata pubblicata sia in edizione a stampa che in formato elettronico.[6]

Perimetro editoriale

modifica

La rivista identifica il suo perimetro editoriale con la copertura di vari aspetti della genetica, tra cui: la biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo; la genetica comportamentale, la genetica delle popolazioni, la struttura e la trasmissione dei cromosomi, la funzione e l'espressione dei geni, la mutazione e la riparazione del DNA, la genomica e l'immunogenetica. Vengono presi in considerazione vari organismi, tra cui: virus, batteri, funghi, piante e animali.[7]

Indicizzazione

modifica

Gli abstract e gli articoli della rivista sono indicizzati da: Scopus, Science Citation Index Expanded, MEDLINE, Embase e Academic Search, tra gli altri.[8]

Processo editoriale

modifica

Al vertice dell'Annual Review of Genetics stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti.

I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal consiglio di amministrazione di Annual Reviews e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.[9] La revisione paritaria degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.[10]

Redattori dei volumi

modifica

Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione.

Comitato editoriale

modifica

Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dai redattori, è composto dai seguenti membri:[21]

  • Dominique C. Bergmann
  • Francesca Cole
  • Harmit S. Malik
  • Peter Scheiffele
  • John C. Schimenti
  • Jeff Sekelsky
  • Gisela Storz

Al 2022, era composto da:

  1. ^ a b Investigator Tatjana Piotrowski appointed to prestigious editorial role, in Stowers Institute for Medical Research, 8 febbraio 2022. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  2. ^ Journal Impact Factors, su annualreviews.org. URL consultato il 25 luglio 2024.
  3. ^ Subscribe to Open, su annualreviews.org. URL consultato il 6 luglio 2023.
  4. ^ Preface, in Annual Review of Genetics, vol. 1, 1967, DOI:10.1146/annurev.ge.1.081406.100001.
  5. ^ Herschel Roman, Preface, in Annual Review of Genetics, vol. 18, 1984, DOI:10.1146/annurev.ge.18.081506.100001.
  6. ^ Expected Publication Dates, su annualreviews.org. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  7. ^ Annual Review of Genetics, su annualreviews.org. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  8. ^ Annual Review of Genetics, su MIAR. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  9. ^ Editorial Principles and Policies, su annualreviews.org. URL consultato il 18 novembre 2020.
  10. ^ Information for Unsolicited Authors and Reviewers, su annualreviews.org. URL consultato il 18 novembre 2020.
  11. ^ Herschel Roman, Preface, in Annual Review of Genetics, vol. 18, n. 1, dicembre 1984, pp. annurev.ge.18.081506.100001, DOI:10.1146/annurev.ge.18.081506.100001. URL consultato il 29 luglio 2021.
  12. ^ a b Allan Campbell, Preface, in Annual Review of Genetics, vol. 43, 2009, DOI:10.1146/annurev.ge.43.102209.100001.
  13. ^ EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 45, 2011, su annualreviews.org. URL consultato il 29 luglio 2021.
  14. ^ CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 46, 2012, su annualreviews.org. URL consultato il 29 luglio 2021.
  15. ^ EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 47, 2013, su annualreviews.org. URL consultato il 29 luglio 2021.
  16. ^ EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 51, 2017, su annualreviews.org. URL consultato il 29 luglio 2021.
  17. ^ EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 52, 2018, su annualreviews.org. URL consultato il 29 luglii 2021.
  18. ^ EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 55, 2021, su annualreviews.org. URL consultato il 29 luglio 2021.
  19. ^ Nancy M. Bonini (PDF), su Penn Arts & Sciences Department of Biology, gennaio 2019. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  20. ^ Annual Review of Genetics, Current Editorial Committee, su annualreviews.org. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  21. ^ Annual Review of Genetics, Current Editorial Committee, su annualreviews.org. URL consultato l'8 marzo 2025.

Collegamenti esterni

modifica