Anthus pratensis
La pispola (Anthus pratensis (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme che nidifica in gran parte dell'Europa e dell'Asia settentrionale.[2]
| Pispola | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Classe | Aves |
| Sottoclasse | Neornithes |
| Superordine | Neognathae |
| Ordine | Passeriformes |
| Sottordine | Oscines |
| Infraordine | Passerida |
| Superfamiglia | Passeroidea |
| Famiglia | Motacillidae |
| Genere | Anthus |
| Specie | A. pratensis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Anthus pratensis (Linnaeus, 1758) | |


Descrizione
modificaSul terreno si mimetizza molto facilmente. Il piumaggio è marrone nella parte superiore, beige in quella inferiore, con numerose striature nere su gran parte del corpo. Le zampe sono rosa pallido. Il becco è sottile.
Il verso è un debole suono simile ad uno tsi-tsi. È molto simile al prispolone, Anthus trivialis, che è leggermente più grande ed ha meno striature. Il canto della pispola accelera verso la fine, mentre quello del prispolone rallenta.
Biologia
modificaCostruisce il suo nido per terra e si nutre prevalentemente di insetti e ragni, occasionalmente anche di lumache e semi.
La pispola è una delle specie ospiti del cuculo.
Distribuzione e habitat
modificaÈ un uccello migratore che trascorre l'inverno in Europa meridionale, in Nordafrica e nelle regioni meridionali dell'Asia, ma nella stagione calda risiede principalmente in Irlanda, Gran Bretagna e nelle vicine zone costiere dell'Europa occidentale. Abita prevalentemente vaste zone non coltivate, come pascoli e brughiere.
In Italia, insieme al prispolone, è un animale protetto dal 1984[3].
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2012, Anthus pratensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Motacillidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 10 maggio 2014.
- ^ Uccelli Schede E Foto -P-Q (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2008).
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pispola»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pispola
- Wikispecies contiene informazioni su pispola
Collegamenti esterni
modifica- (EN) meadow pipit, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Anthus pratensis, su Fossilworks.org.
- (EN) Anthus pratensis, su Paleobiology Database.
| Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007558521505171 |
|---|

