Antifa
Antifa (nelle lingue scandinave: AFA; per esteso in tedesco: Antifaschistische Aktion; in olandese: Antifascistische Aktie; in svedese: Antifascistisk Aktion) è un collettivo antifascista internazionale di estrema sinistra e una rete spontanea e transpartitica di militanti solitamente extraparlamentari, attivisti e simpatizzanti indipendenti. È principalmente di ispirazione comunista, anarchica e socialista libertaria e il suo obiettivo è quello di opporsi ad ogni possibile nuova ascesa dell'estrema destra.[1]



Antifa è presente a livello organizzato in Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Grecia e a livello informale in altri paesi, tra cui l'Italia, la Francia, gli Stati Uniti e Israele (dove assume spesso connotati antisionisti e pro-cooperazione arabo-israeliana, e fermamente contrari ad ogni forma di antisemitismo).[2]
Dal 2023 in poi sono state discusse sia al parlamento europeo, sia in alcuni parlamenti nazionali europei, proposte per classificare i movimenti Antifa come "terroristici", ma ad oggi tali proposte non sono mai state accolte[3].
Il 18 settembre 2025 il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di voler classificare Antifa come organizzazione terroristica[4] e pochi giorni dopo, il 23 settembre, ha firmato il relativo decreto[5]. Nello stesso periodo, il premier ungherese Victor Orban ha detto di voler fare lo stesso, citando a supporto di questa decisione i fatti di Budapest del 2023[6].
Premessa storica
modificaI movimenti antifascisti emersero prima in Italia, durante l'ascesa di Mussolini, ma presto si diffusero in altri paesi europei e poi a livello globale. All'inizio furono coinvolti lavoratori e intellettuali comunisti, socialisti, anarchici e cristiani. Fino al 1928, periodo del Fronte Unito, vi fu una significativa collaborazione tra i comunisti e gli antifascisti non comunisti. Dal 1934 fino al Patto Molotov-Ribbentrop, i comunisti perseguirono un approccio del Fronte popolare, di costruire coalizioni di ampia base con antifascisti liberali e persino conservatori. Man mano che il fascismo consolidava il suo potere, e specialmente durante la seconda guerra mondiale, l'antifascismo assunse in gran parte la forma di movimenti partigiani o di resistenza.
Negli anni '80, in Germania Ovest, emergono gruppi autonomi che recuperano il nome, i simboli e l'estetica dell'Antifaschistische Aktion (organizzazione comunista antinazista, attiva nella Repubblica di Weimar), formando i primi collettivi moderni Antifa.[7][8][9]
Caratteristiche
modificaSi tratta di gruppi eterogenei e non sempre collegati tra loro, costituiti principalmente da comunisti e anarchici che desiderano sostituire il capitalismo con una società senza stato e senza classi. Alcuni gruppi propugnano la teoria della triplice oppressione, costituita dal sessismo, dal razzismo e dal classismo capitalista. Il termine antifa e il logo con le due bandiere possono anche indicare il semplice antifascismo al di fuori di gruppi e organizzazioni.
Ciò significa che è strutturato secondo una organizzazione orizzontale, composta da molti gruppi indipendenti, senza un gruppo dirigente né leader, reggendosi grazie alla raccolta ed allo scambio di informazioni per coordinare le attività tra i gruppi locali. L'AFA lavora con altre reti antirazziste in tutta Europa.[10][11]
Il simbolo dei gruppi AFA è solitamente costituito da un cerchio recante la scritta "azione antifascista" in cui sono iscritte due bandiere, una rossa e l'altra nera, che simboleggiano, rispettivamente, l'orientamento socialista (o comunista) e quello libertario (o anarchico, o anarcosindacalista). Il simbolo è noto in molte varianti, in particolare varia la lingua della scritta ed il colore della bandiera in primo piano: quest'ultimo dettaglio è spesso rilevatore dell'orientamento prevalente nel gruppo. Quando riprodotto su carta autoadesiva, il simbolo è spesso usato per ricoprire gli adesivi o i manifesti di propaganda dei gruppi di estrema destra.
La storia e le caratteristiche del movimento sono descritte nel libro Antifa: The Anti-Fascist Handbook, scritto da Mark Bray nel 2017.
Attività
modificaLe attività del gruppo nei paesi in cui è organizzato comprendono la distribuzione di volantini, l'organizzazione di manifestazioni. Temendo di essere monitorato dalla polizia, il gruppo non ha alcuna autorità centrale, ed è organizzata in un modo piattaformista.[senza fonte]
Nel mondo
modificaAustralia
modificaIn Australia, Antifa è attiva dagli anni 2010 a Brisbane[12]. Avendo compiuto azioni violente, è stato discusso l'inserimento nella lista dei gruppi terroristici[13].
Austria
modificaIn Austria sono presenti collettivi Antifa, tra cui uno femminista, il Rosa Antifa Wien (RAW)[14].
Belgio
modificaIn Belgio sono presenti collettivi Antifa a Bruxelles: Antifa Bruxelles e Brussels Antifa Straight Edge, votato allo stile di vita straight edge[15][16].
Bielorussia
modificaIn Bielorussia, Antifa è attiva a Minsk, Orsha, Ivatsevichy e Rudensk e si occupa anche di attività culturali[17].
Bosnia ed Erzegovina
modificaAntifa organizza il suo festival, Antifa Fest, a Mostar, in Bosnia ed Erzegovina[18].
Bulgaria
modificaIn Bulgaria è attivo il collettivo Antifa Bulgaria (Антифа Булгария)[19].
Canada
modificaIn Canada è attiva Antifa Canada[20][21] con gruppi a Vancouver[22] e Edmonton[23].
Cile
modificaNella regione di Valparaíso ha sede il Colectivo Acción Anti-Fascista Valparaíso e Acción Anti Fascista – Cile[24]. Nel 2018 ha sostenuto lo sciopero dei portuali della città di Valparaíso e hanno espresso solidarietà al governo venezuelano di Nicolás Maduro[25].
Cipro
modificaA Cipro sono attivi diveris collettivi: Antifa League Cyprus[26], Antifa Cyprus-Greece[27] e AntifaAction Nicosia[28].
Croazia
modificaIn Croazia, Antifa opera a Šibenik, dove è nota per un'azione vandalica a un monumento cittadino[29].
Danimarca
modificaIn Danimarca, AFA è stata fondata a Copenaghen nel 1992, dopo che Henrik Christensen, membro dell'Internazionale Socialista, ha subito un attentato ed è stato ucciso da una bomba, probabilmente da terroristi di destra.
Estonia
modificaIn Estonia il movimento Antifa è presente dal 2006[30].
Finlandia
modificaIn Finlandia i primi collettivi Antifa furono fondati a Turku nel 1992 e ad Helsinki nel 1994[31].
Francia
modificaTra gli anni '80 e ' in Francia erano presenti diversi collettivi Antifa, una parte dei quali federati in reti, ma tra gli anni 2000 e gli anni 2010 si sono divisi e frammentati in piccoli gruppi più fluidi e locali[32]. Nel 2008 è stata fondata Action antifasciste Paris-Banlieue[33]
Germania
modificaIl primo movimento tedesco a chiamarsi Antifaschistische Aktion iniziò nel 1923, come parte del Rotfrontkämpferbund. Il movimento acquistò seguaci dopo essere stato proclamato dal Partito Comunista Tedesco (KPD) nel suo quotidiano Rote Fahne nel 1932, in risposta alla lotta tra i membri nazisti e comunisti del parlamento.
Dopo una dissoluzione forzata ad opera dei nazisti nel 1933, il movimento riprese le proprie attività nel corso degli anni ottanta[34], spesso vedendo come protagonista il Black bloc (noto con il termine inglese a livello internazionale solo successivamente ma non a caso originariamente solo Schwarz Block), che nacque proprio in Germania: è noto un primo comunicato di matrice anarchica del Black Block ad aprile del 1980 a Francoforte. A Goettingen si vedrà il Black Block usare il simbolo dell'AFA o unirsi a gruppi dell'AFA.[35]
Tra la fine degli anni 2010 e metà degli anni 2020, è stato attivo in Germania un gruppo criminale antifa denominato dai media Hammerbande.
Giappone
modificaIn Giappone i primi gruppi e militanti che si definivano Antifa e che utilizzavano la simbologia del collettivo sono comparsi nel 2013, in ambienti vicini al Counter-Racist Action Collective (C.R.A.C.)[36].
Grecia
modificaIn Grecia, Antifa prende il nome di Antifascist Action for Greece e ha cellule a Ioannina, Atene, Salonicco, Patrasso e Larissa[37].
Irlanda
modificaIn Irlanda sono presenti gruppi antifa che si oppongono a gruppi di estrema destra e alt-right, tra i quali Anti-Fascist Action (AFA) Ireland [38] e Le Chéile (“insieme”, in lingua irlandese) fondato nel 2020[39].
Italia
modificaDalla tradizione dei vari movimenti di sinistra radicale, unita all'anarchismo, al movimento no global e quello dei centri sociali autogestiti, è nato negli anni '90 il gruppo di Antifa Italia, che talvolta supporta anche iniziative dell'antifascismo storico e istituzionalizzato, come quelle dei gruppi di ex partigiani dell'ANPI. Si oppone inoltre a cortei di estrema destra.[senza fonte]
Israele
modifica
In Israele simboli Antifa sono comparsi nel corso di manifestazioni proPal[40].
Lettonia
modificaA Riga, capitale della Lettonia, ha sede il collettivo Antifa Lettonia[41].
Lituania
modificaIn Lituania, in risposta al movimento Sąjūdis è nata Antifa Lituania[42].
Malta
modificaA Malta è attivo il collettivo Antifa Malta[43].
Moldavia
modificaIn Moldavia, Antifa è balzato agli onori delle cronache nel 2017 quando, a seguito dell'arresto del leader, decine di militanti hanno preso d'assalto l'ufficio del procuratore generale[44].
Norvegia
modificaIn Norvegia Antifascistisk Aksjon nacque nel 1994 a Oslo dall'associazione Blitz, che è stata in seguito obiettivo di attentati da parte dell'estrema destra[45].
Paesi Bassi
modificaNei Paesi Bassi Antifaschistische Aktion (AFA) è stata fondata nel 1992 e ha sede a L'Aia[46]. Oggi sono presenti diverse sezioni di AFA[46].
AFA è monitorata dai servizi segreti dei Paesi Bassi (AIVD)[47][48] che nel 2008 l'hanno definita una "potenziale minaccia per l'ordine democratico"[49] ma che ne hanno escluso nel 2016 la classificazione come terroristica[50].
Polonia
modificaDall'inizio degli anni '90 in Polonia si sono formati gruppi antifascisti denominati ekip (squadre, in lingua polacca) per contrastare gli skinhead, che occasionalmente hanno partecipato ad attacchi violenti contro presunti estremisti di destra[51][52]. Oggi sono presenti nel paese diversi collettivi Antifa.
Portogallo
modificaIn Portogallo, Antifa è presente come Colectivo Acção Antifascista[53].
Regno Unito
modificaNegli anni '70, il Socialist Workers Party (SWP), fondò la Anti-Nazi League (ANL). L'ANL organizzò una campagna propagandistica su larga scala e inviò squadre ad attaccare le riunioni del Fronte Nazionale e i punti vendita dei loro giornali. Durante questo periodo, ci furono anche diverse organizzazioni antifasciste guidate da neri, tra cui Campaign Against Racism and Fascism (CARF).
L'SWP sciolse l'ANL nel 1981, ma molti membri delle squadre rifiutarono di interrompere le loro attività. Furono espulsi dall'SWP nel 1981 e molti di loro fondarono Red Action. Nel 1985, i membri di Red Action e del movimento anarchico-sindacalista Direct Action Movement lanciarono l'Anti-Fascist Action (AFA).
Repubblica Ceca
modificaIn Repubblica Ceca sono attivi Antifašistická Akce e Antifascist Action[54][55]
Romania
modificaLa tradizione antifascista del dopoguerra nacque in Romania alla fine degli anni '40 con i Comitetul Antifascist German. Oggi sono presenti nel paese circoli Antifa[56].
Russia
modificaAntifa è attiva in Russia dai primi anni 2000[57] ed è legata agli ultras di alcune squadre di calcio, come quelle delle città di Ekaterinburg, Petrozavodsk, Irkutsk, Nakhodka e Mosca[17].
Slovacchia
modificaIn Slovacchia, Antifa opera a Bratislava e in altre città e ad alcuni dei suoi eventi hanno preso parte anche militanti cechi e ungheresi[58]. Nel passato ha pubblicato nomi e indirizzi dei sostenitori del Partito Popolare Slovacchia Nostra[58].
Solvenia
modificaIn Slovenia è attiva la rete Mednarodna mreža antifašistov che riunisce militanti sloveni, croati ed italiani[59].
Spagna
modificaIn Spagna operano alcuni collettivi Antifa, tra i quali Antifa Pireneus che organizza un festival punk a La Seu d'Urgell[60].
Stati Uniti
modificaAntifa negli Stati Uniti d'America è spesso definito come movimento antifascista, antirazzista[61][62][63], anticapitalista o anche come rete decentrata di gruppi autonomi, caratterizzati da una militanza e da un attivismo radicale di sinistra[64][65][66][67][68].
Una delle prime organizzazioni attive negli USA, di cui si ha notizia, fu Rose City Antifa, fondata nel 2007 a Portland.[69] Collaborano con il movimento Black Lives Matter e Occupy e sono attivi contro la destra alternativa americana.
Il movimento Antifa, con i black bloc, ha protestato per l'elezione a presidente USA di Donald Trump nel 2016[70][71], ha partecipato alle proteste di Berkeley del 2017 tra manifestanti pro e contro Trump, ottenendo l'attenzione dei mass media[72] per i danni causati, stimati in 100.000 dollari[73]. Sono stati anche tra i contro-manifestanti allo Unite the Right rally, dove hanno "certamente usato randelli e liquidi colorati contro i suprematisti bianchi"[74].
Nel 2017 l'FBI e il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America hanno riferito che stavano monitorando attività Antifa sospette in relazione al terrorismo[75].
Nel 2020 il presidente Donald Trump ha scritto su Twitter che "gli Stati Uniti d'America designeranno Antifa come organizzazione terroristica", in seguito alle proteste scatenatesi in seguito alla morte di George Floyd[76][77]. Nel 2025 annuncia su X che verrà effettivamente designata come tale[4][78][79].
Svezia
modificaIl ramo svedese, Antifascistisk Aktion, è stato fondato nel 1993, a seguito di un clima sempre più razzista in Svezia e un aumento di scontri tra antifascisti e fascisti[80]. AFA si è assunta la responsabilità di aver bruciato Tråvads spinneri nella Svezia occidentale, di proprietà dell'estremista di destra Curt Linusson, e utilizzato come sede della organizzazione neo-nazista Fronte Nazionalsocialista (Nationalsocialistisk Front).
A partire dal 2006 sul sito web di AFA si contavano 17 gruppi AFA in Svezia[10]. AFA Svezia ha un gruppo di sostegno e un dokugrupp che monitora i presunti fascisti e le loro attività[81]. Alcuni critici dicono che il gruppo svedese non rispetti la libertà di parola, poiché alcuni membri hanno attaccato fascisti, nazionalisti e la casa di un giudice.
Svizzera
modificaIn Svizzera opera Antifaschistische Aktion con cellule a Berna e Zurigo[82][83].
Turchia
modificaIn Turchia è attivo almeno un collettivo antifa a Istanbul[84].
Ucraina
modificaIn Ucraina è attivo il collettivo Ukraine Antifa[85].
Ungheria
modificaIn Ungheria è presente Antifa-Hungary[86]. Antifa ha avuto grande visibilità mediatica dopo i fatti di Budapest-Komplex. Nel settembre 2025 il premier ungherese Victor Orban ha detto di voler classificare Antifa come organizzazione terroristica[87] e ha inviatato l'Unione Europea a fare altrettanto[88].
Antifa International e International anti-fascist defence fund
modificaNel 2015 Antifa International[89], rete internazionale di collettivi Antifa, ha istituito l'International e International anti-fascist defence fund, un fondo internazionale per la raccolta di fondi, con l'obiettivo di sostenere militanti in difficoltà, aiutandoli a coprire spese mediche, legali ecc.[90]
In circa 10 anni ha raccolto un totale di 250.000 dollari, impiegati per il sostegno di 750 militanti in 26 paesi.[90]
Guerra civile siriana
modificaDurante la guerra civile siriana, centinaia di foreign fighters appartenenti al movimento Antifa hanno aderito alla Brigata Internazionale di Liberazione, fondata nel 2015 delle Unità di Protezione Popolare (YPG) nel Rojava dalle milizie curde, nel nord e nell'est della Siria, motivati dall'opposizione allo Stato Islamico e dalla volontà di difendere quella che chiamano “Rivoluzione del Rojava” contro l'esercito turco e la Repubblica Araba Siriana[91][92]. La Brigata Leon Sedov, composta da trotskisti argentini, ha adottato il simbolo dell'Antifa come proprio logo[93][94].
Questi combattenti vengono talvolta indicati come Antifa Tabur[95][96].
Tra i più celebri combattenti di questo gruppo, si annovera l'anarchico Lorenzo Orsetti.
Altre milizie antifasciste contemporanee
modificaDiverse milizie nel mondo si autodefiniscono "antifasciste", tra cui:
- Alcuni gruppi attivi nella guerra in Ucraina e nella resistenza in Russia e Bielorussia, come ad esempio BOAK[97]
- Il People's Anti-Fascist Front (PAFF) fondata nel 2020 da in 2020 dai gruppi jihadisti pakistani Jaish-e-Mohammad e Lashkar-e-Taiba, e attivo nelle rivolte in Jammu and Kashmir[98][99]
- L'Anti-Fascist Internationalist Front fondato in Myanmar il 15 ottobre 2024 con lo scopo di addestrare i ribelli Chin; uno dei cofondatori, conosciuto con il nome di Azad, ha prestato servizio come volontario nelle forze curde in Siria[100][101][102].
Note
modifica- ^ Antifa UK - About Us, su antifa.org.uk. URL consultato il 21 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2015).
- ^ Pagina di Antifa Israel, su twitter.com.
- ^ Arresti, inchieste e processi. Gli Antifa trattati da terroristi, su il manifesto, 10 febbraio 2024. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ a b https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/09/18/usa-trump-designa-antifa-come-organizzazione-terroristica_8c176bcb-3996-4789-842f-2f52f85b0173.html
- ^ Trump firma ordine su Antifa organizzazione terroristica, su Corriere della Sera, 23 settembre 2025. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Viktor Orbán: "Antifa è un'organizzazione terroristica", su euronews, 19 settembre 2025. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ https://jacobin.com/2017/05/antifascist-movements-hitler-nazis-kpd-spd-germany-cold-war
- ^ https://www.rosalux.de/en/news/id/42095/the-lost-history-of-antifa
- ^ https://files.libcom.org/files/Antifa%252C%20The%20Anti-Fascist%20Handbook.pdf
- ^ a b (SV) AFA Lokalgrupper.
- ^ (SV) AFA Presentation, Plattform.
- ^ (EN) Peter Munro, Beneath the black mask: inside Australia's anti-fascist Antifa groups, su The Sydney Morning Herald, 18 maggio 2016. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Stephen Johnson, PM urged to list Antifa as a terrorist group for Andrew Bolt assault, su Mail Online, 11 giugno 2017. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (DE) Who we are - Rosa Antifa Wien, in Rosa Antifa Wien. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Antifa Bruxelles, su facebook.com.
- ^ Brussels Antifa Straight Edge, su facebook.com.
- ^ a b (EN) Interview With Antifa Ultra Petr From Ekaterinburg - Russian Football News, su Russianfootballnews.com. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Maja Rucevic, The 5th Antifa Fest in Mostar Began, su Sarajevo Times, 5 settembre 2014. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Antifa Bulgaria, su facebook.com.
- ^ Antifa Canada, su facebook.com.
- ^ Protest mashes together antifa, PEGIDA and anti-Bill 59 protesters, su cbc.ca.
- ^ Vancouver Antifa, su facebook.com.
- ^ Edmonton Antifa, su facebook.com.
- ^ (ES) Emily Avendaño, La presencia de los "Antifa" en Chile, la fuerza de choque de las protestas violentas en EE.UU., su El Líbero, 2 giugno 2020. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (ES) Videos – Remolino Popular, su remolinopopular.cl. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2019).
- ^ Antifa League Cyprus, su facebook.com.
- ^ Antifa Cyprus-Greece, su facebook.com.
- ^ AntifaAction Nicosia, su facebook.com.
- ^ (EN) BIRN, Croatian Statue of Diplomat’s Killer Given Bloody Hand, su Balkan Insight, 8 agosto 2016. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (ET) Äärmuslikud vasakpoolsed tõstavad pead, su Eesti Päevaleht. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ [https://web.archive.org/web/20080514004402/http://anarkismi.net/kapis/27anarkistit.htm Kapinaty�l�inen # 27 - Anarkistit ja J�rjest�ytyminen], su anarkismi.net. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
- ^ (FR) Les antifascistes, des survivants des années 90, in http://www.liberation.fr. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2013).
- ^ (FR) Ugo Palheta e Omar Slaouti, Défaire le racisme, affronter le fascisme, La Dispute, 2022, ISBN 978-2-84303-323-0. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Valerio Gentili, Antifa. Storia contemporanea dell'antifascismo militante europeo, Roma, Red Star Press, Aprile 2013, pp. 29-73.
- ^ Valerio Gentili, Antifa. Storia contemporanea dell'antifascismo militante europeo, Roma, Red Star Press, Aprile 2013, pp. 75-90.
- ^ (JA) 各地で姿を現す日本版「アンティファ」の実態に迫る 公安警察も警戒強めだした新たなる極左行動集団の活動 | JBpress (ジェイビープレス), su JBpress(日本ビジネスプレス). URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Antifascist Action for Greece, su facebook.com.
- ^ (EN) John Kilraine, Two arrests after protesters clash outside the Dáil, 10 ottobre 2020. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (EN) Rónán Duffy, New anti-fascist alliance to stand 'Le Chéile' against rise of far-right in Ireland, su TheJournal.ie, 3 dicembre 2020. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (EN) Canaan Lidor, At Haifa anti-war rally, charges of genocide and chants of ‘From the river to the sea’, in The Times of Israel, 20 gennaio 2024. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Antifa Lettonia, su facebook.com.
- ^ (EN) About us, su antifalietuva.org. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato il 22 ottobre 2016).
- ^ Antifa Malta, su facebook.com.
- ^ (EN) PUBLIKA.MD, Antifa leader Grigore Petrenco, sentenced to 4.5 years of suspended imprisonment, in PUBLIKA.MD, 28 giugno 2017. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (NB) - Jeg sto bak Blitz-bombene, su Dagbladet, 28 marzo 2004. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b (NL) ANTI-FASCISTISCHE ACTIE, su ANTI-FASCISTISCHE ACTIE. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (NL) Ministerie van Binnenlandse Zaken en Koninkrijksrelaties, Links-extremisme - Extremisme - AIVD, su www.aivd.nl, 11 maggio 2023. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (NL) matthijs van schie, AIVD: extreem-links vaker gewelddadig dan extreem-rechts, su EWmagazine.nl, 6 marzo 2018. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (NL) Ministerie van Binnenlandse Zaken en Koninkrijksrelaties, Jaarverslag AIVD 2008 - Jaarverslag - AIVD, su www.aivd.nl, 21 aprile 2009. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Wayback Machine (PDF), su www.nctv.nl. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2018).
- ^ (PL) Wyborcza.pl - Najświeższe wiadomości od Gazety Wyborczej, su wyborcza.pl. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (PL) 404 - strony nie znaleziono, su KrytykaPolityczna.pl. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Colectivo Acção Antifascista, su facebook.com.
- ^ (CS) Antifašistická akce, su antifa.cz. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) ANTIFAcz (@AntifaCZ) / X, su X (formerly Twitter). URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato il 27 ottobre 2023).
- ^ Romanian Anti-Fascists Protest The Imprisonment Of Antifa Member Accused Of Attacking Neo-Nazis | MEMRI, su www.memri.org. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (SV) Ryske advokaten hotades till livet, su www.aftonbladet.se, 19 gennaio 2009. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Patrick Strickland, Fighting Slovakia’s far right online and on the streets, su Al Jazeera. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Mednarodna mreža antifašistov, su www.mmantifa.org. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (CA) La Festa Major d'Organyà inaugura les obres de restauració de l'església de Santa Maria, su RàdioSeu 107.2 FM: notícies de La Seu d'Urgell, l'Alt Urgell i el Pirineu. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ A timeline of major 2017 pro-Trump, anti-Trump clashes before Charlottesville, su mic.com.
- ^ Antifa: Guardians against fascism or lawless thrill-seekers?, su washingtonpost.com.
- ^ An Inside Look at the Antifa Movement, su nbcbayarea.com.
- ^ What Is Antifa?, su economist.com.
- ^ https://www.csis.org/analysis/who-are-antifa-and-are-they-threat
- ^ https://www.aljazeera.com/video/newsfeed/2025/9/18/what-is-antifa-the-movement-trump-wants-to-label-a-terrorist-group
- ^ https://www.ilpost.it/2020/06/01/cosa-vuol-dire-antifa/
- ^ https://www.csis.org/blogs/examining-extremism/examining-extremism-antifa
- ^ Chi sono gli Antifa americani che Trump vuole mettere al bando, su la Repubblica, 1º giugno 2020. URL consultato il 14 giugno 2020.
- ^ The Rise of the Violent Left, su theatlantic.com.
- ^ Anti-Fascists Will Fight Trump's Fascism in the Streets, su thenation.com. URL consultato il 31 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2017).
- ^ Behind Berkeley's Semester of Hate, su nytimes.com.
- ^ Black-clad antifa attack peaceful right wing demonstrators in Berkeley, su washingtonpost.com.
- ^ Trump Asks, 'What About the Alt-Left?' Here's an Answer, su nytimes.com.
- ^ , Homeland Security warn of more 'antifa' attacks, su politico.com. URL consultato il 31 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2017).
- ^ Trump: gli Antifa saranno considerati un'organizzazione terroristica, su agi.it.
- ^ https://www.corriere.it/esteri/20_giugno_01/antifa-cos-movimento-che-trump-vuole-dichiarare-terrorista-f6c9c2fe-a41f-11ea-b19d-c124828d4b5b.shtml
- ^ https://tg24.sky.it/mondo/video/2025/09/18/usa-trump-designa-antifa-come-organizzazione-terroristica-1036810
- ^ https://www.rainews.it/amp/articoli/ultimora/usa-trump-antifa-tra-le-principali-organizzazioni-terroristiche-7525ad2c-c2fb-4e00-9672-a792e5bc6bfe.html
- ^ (SV) AFA Historik, 1990-1995.
- ^ (SV) AFA Dokumentation (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2010).
- ^ (DE) Kontakt – Antifa, su antifa.ch. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (DE) Linke Demos in Bern und Zürich: Krawall-Wochenende in Schweiz?, in Blick, 17 marzo 2017. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (DE) "Welcome to Hell": Diese radikalen Gruppen aus In- und Ausland wollen Hamburg diese Woche ins Chaos stürzen, in The Huffington Post. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ Ukraine Antifa, su twitter.com.
- ^ Antifa-Hungary, su facebook.com.
- ^ Orban, designeremo Antifa come organizzazione terroristica | ANSA.it, su www.ansa.it. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ AGI-Agenzia Italia, L’Ungheria invita l’Ue a seguire Trump e dichiarare 'Antifa' gruppo terroristico, su www.agi.it, 20 settembre 2025. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (EN) About, su The International Anti-Fascist Defence Fund, 27 novembre 2015. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b «Antifa terroristi». Tra arresti e inchieste in Europa è già così, su il manifesto, 20 settembre 2025. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Seth Harp, The Untold Story of Syria's Antifa Platoon, su Rolling Stone, 10 luglio 2018. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (EN) Interview with YPG Commander Cihan Kendal – We are Plan C, su weareplanc.org. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (EN) Bulbajer, Leftist Groups on the Syrian Civil War, su Syria in Brief, 19 agosto 2016. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (EN) Revolutionaries for Hire | Mattia Salvia, su The Baffler, 24 luglio 2018. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ Gatto Nero, KURDISTAN: NASCE IL BATTAGLIONE ANTIFASCISTA INTERNAZIONALISTA., su Radio Onda d`Urto, 20 dicembre 2016. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ Fausto Biloslavo, Hammerbande, gli antifascisti che martellano gli avversari, su Panorama, 16 febbraio 2024. URL consultato il 21 settembre 2025.
- ^ (EN) Amos Chapple, 'It's Not His Country, It's Ours': The Russian 'Partisans' At War With The Kremlin, in Radio Free Europe/Radio Liberty, 3 gennaio 2023. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) People's Anti-Fascist Front (PAFF) - Jammu & Kashmir, su TRAC. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) The Hindu Bureau, PAFF, a proxy of JeM, declared a terrorist organisation, in The Hindu, 6 gennaio 2023. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ Access Restricted, su www.telegraph.co.uk. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Azad, The Revolution in Myanmar • Ill Will, su illwill.com, 13 settembre 2024. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Statement from "Anti-Fascist Internationalist Front" Myanmar (15th October 2024) | libcom.org, su libcom.org. URL consultato il 22 settembre 2025.
Bibliografia
modifica- Bray, Mark. Antifa: The Anti-Fascist Handbook. Melville House, Brooklyn (NY), 2017. ISBN 978-1-61219-704-3.
- Keller, Mirja; Kögler, Lena; Krawinkel, Moritz; Schlemermeyer, Jan. Antifa: Geschichte und Organisierung. Schmetterling Verlag, Stuttgart, 2018. ISBN 978-3-89657-696-5.
- Langer, Bernd. Antifaschistische Aktion: Geschichte einer linksradikalen Bewegung. Unrast Verlag, Münster, 2023. ISBN 978-3-89771-180-8.
- Schöppner, Horst. Antifa heißt Angriff: Militanter Antifaschismus in den 80er Jahren. Unrast Verlag, Münster, 2008.
- Katsiaficas, George. The Subversion of Politics: European Autonomous Social Movements and the Decolonization of Everyday Life. Humanities Press, Atlantic Highlands (NJ), 1997.
- Joel Busher, Donald Holbrook, Graham Macklin. “Understanding 21st-Century Militant Anti-Fascism” (CREST Research, 2019).
- Jones, A. (2024). Antifascism from Below: Narratives of Violence in Contemporary Antifa Movements in Germany. Coventry University.
- Jänicke, C. (2024). The invisible ‘Antifa-Ost’: The struggles of anti-hegemonic engagement in East Germany. PACO.
- Steven Feldstein, Rethinking Antifa (Social Science Research Network, 2018), Boise State University.
- Calvert, K. E. (2024). ‘Emotional Transformations and Activist Communities: Harnessing Emotion in German Anti-racist and Anti-fascist Political Essays’, Forum for Modern Language Studies.
- Ngo, A. (2021). Unmasked: Inside Antifa’s Radical Plan to Destroy Democracy. New York, NY: Center Street.
- Nadales, G. (2020). Behind the Black Mask: My Time as an Antifa Activist. Nashville, TN: Post Hill Press.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antifa
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Opere riguardanti Antifa, su Open Library, Internet Archive.
- antifa. sull'European Counter Network
- (DE) Antifaschistische Aktion – Germany, su antifa.de. URL consultato il 3 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2014).
- (SV) AntiFascistisk Aktion – Sweden, su antifa.se.
- (DA) AntiFascistisk Aktion – Denmark, su antifa.dk. URL consultato il 3 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987009046162105171 |
---|