Apodytes dimidiata
Apodytes dimidiata E.Mey. ex Arn., 1840 è una pianta appartenente alla famiglia delle Metteniusaceae, originaria di Asia e Africa.[2]
Apodytes dimidiata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Metteniusales |
Famiglia | Metteniusaceae |
Genere | Apodytes |
Specie | A. dimidiata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Celastrales |
Famiglia | Icacinaceae |
Genere | Apodytes |
Specie | A. dimidiata |
Nomenclatura binomiale | |
Apodytes dimidiata E.Mey. ex Arn., 1840 |
Descrizione
modificaA. dimidiata è un albero cespuglioso sempreverde con fiori bianchi dal profumo che ricorda il cocco fresco e piccoli frutti neri e rossi. All'aperto, questa specie cresce come un alto arbusto o un piccolo albero di circa 5 m di altezza. Tuttavia, in un ambiente più ombroso, come la foresta afro-montana profonda, può raggiungere un'altezza di oltre 20 m. Il suo fogliame denso e lucido è di colore verde brillante e la sua corteccia è liscia e grigia. Spesso produce masse di piccoli fiori bianchi, bisessuali, dal profumo dolce. Dai fiori si sviluppano frutti stranamente curvi, neri e scarlatti. Il frutto è una drupa Quando sono maturi, i semi possono essere parzialmente ricoperti da un caratteristico arillo laterale arancione, scarlatto o nero che conferisce al frutto una forma reniforme.[3]
Distribuzione e habitat
modificaL'areale nativo di A. dimidiata è l'Africa tropicale e meridionale, l'oceano Indiano occidentale (Madagascar, Comore e Mayotte), la Cina (Yunnan meridionale, Guangxi occidentale) e l'Asia tropicale. Cresce principalmente nel bioma tropicale umido.[1][2]
A. dimidiata è un albero importante e comune nelle foreste sudafricane. Cresce spontaneamente da Città del Capo a sud, lungo tutta la costa orientale dell'Africa meridionale, fino al Kenya a nord e nell'entroterra fino a Gauteng. Si trova solitamente nella boscaglia costiera, nella foresta afro-montana e nella savana montuosa.
Coltivazione
modificaLe caratteristiche di questo albero (fogliame sempreverde, frutti non carnosi che quindi non creano disordine e un apparato radicale delicato e non invasivo che non danneggia la pavimentazione) fanno sì che Apodytes dimidiata sia un albero ideale da piantare intorno ad aree pavimentate, vicino a piscine, accanto a edifici, in piccoli giardini e anche ovunque si possa aver bisogno di ombra durante tutto l'anno.
La propagazione migliore avviene tramite seme, anche se la germinazione è estremamente lenta. Il seme impiega circa sei mesi per germinare e anche le giovani piante crescono relativamente lentamente. Tuttavia, questi alberi crescono molto più velocemente man mano che diventano più grandi e più consolidati.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Razafiniary, V. 2020, Apodytes dimidiata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 24/03/2025.
- ^ a b (EN) Apodytes dimidiata E.Mey. ex Arn., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ (EN) Apodytes dimidiata, su Tree SA. URL consultato il 24 ottobre 2024.
- ^ (EN) Apodytes dimidiata subsp.dimidiata, su PlantZAfrica. URL consultato il 24 ottobre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apodytes dimidiata
- Wikispecies contiene informazioni su Apodytes dimidiata